Page 1 of 3 123 LastLast
Results 1 to 15 of 41

Thread: arti marziali

  1. #1
    Petty Officer 3rd Class KekkoZanna's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    fanculo
    Posts
    243

    Default arti marziali

    mi sembrava interessante sapere se qualcuno ne praticava insomma e sempre sport quindi volevo chiedere con questo post di dirmi che cosa praticate se praticate e spiegarmi magari di cosa si tratta in breve

    per esempio io ho appena cominciato a fare taekwon do, che e un'arte marziale coreana che si basa soprattutto nell'uso dei calci (tae kwon do= arte di calciare i pugni in aria); io l'ho scelta perche possedevo questa cognizione e siccome ho molta piu forza nelle gambe che non nelle braccia

    beh? forza rispondete!

    SKA!


  2. #2
    Enlisted joopiter's Avatar
    Join Date
    Sep 2004
    Location
    Roma
    Posts
    2

    Default arti marziali

    Ciao,
    io ho praticato per circa sette anni uno stile poco praticato di kung fu, il Seven Star North Mantis, che si rifà ai movimenti della mantide religiosa. Poco praticato perchè è molto difficile da imparare, ha posizioni molto faticose da sostenere e ci vuole un fisico ben allenato per avere discreti risultati. Per caso ho assistito ad un allenamento del mio maestro e sono rimasto allibito da quello che faceva. Da quel momento ho iniziato a frequentare la scuola che devo dire mi ha insegnato molto. Come tutti i stili di kung fu è abbastanza completo; ha molti tipi di calci, di pugni e gomitate e in più viene usata quella che in gergo si chiama "Picca". La picca sarebbe l'unione delle dita indice e medio della mano che si appoggiano al pollice, piegandosi in basso. Tenendo i gomiti appoggiati ai fianchi e le mani all'altezza del mento, noti che stai assumendo la stessa posizione della mantide religiosa. Una parte di questo stile ti insegna ad usare le picche che, ti assicuro per esperienza personale, sono un'arma formidabile se ben allenate. Questo stile , oltre all'allenamento fisico e alle tecniche di base, ti insegna tantissime "forme" o "kata"(come si chiamano nel karate) che consistono in una sequenza di movimenti e posizioni
    che rappresentano lo stile del combattimento. Queste forme sono praticamente migliaia data la "veneranda età" dello stile. Per concludere posso dirti che il maestro, dopo svariati anni che ti alleni, se vede che sei abbastanza pronto, ti "inizia" ad insegnare quelle che in gergo si chiamano "rotture". Il tutto consiste, con l'usilio della giusta tecnica e del fisico allenato, nel rompere mattoni(quelli refrattari del camino) e tavole di legno (non quelle già rotte) e ad eseguire qualche altra prova simpatica.

    Questo è un sunto abbastanza stretto per spiegarti un po di cose su questo stile. Se ti può interessare mandami un pm e ne continuiamo a parlare

    bye

  3. #3
    Lieutenant Commander San Vegeta's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Bologna
    Posts
    12.153

    Default

    Io ho iniziato con la kick boxing, poi son passato a fare anche karate. La kick boxing è uno "sport da combattimento", prende ovviamente tecniche da karate per quel che riguarda i calci e i pugni dalla boxe... è un ottimo sport per allenarsi, poi se uno è portato può anche fare dei begli incontri senza riportare particolari danni (tutto come la boxe insomma).
    Il Karate è qualcosa che bisogna provare per capire cosa offre. E' stato un piacevole cambiamento nella mia vita, oltre che un ottimo metodo di allenamento per il corpo e la mente. Sostanzialmente l'insegnamento dello sport è diviso in Kata (sequenza predefinita di forme e tecniche che vanno eseguite con un certo ritmo e che sono anche molto belle da vedere, ne ho visti circa 40 diversi, ma sono un po' di più), Kumite (combattimento: nella pratica sportiva ce ne sono di vari tipi, dal classico incontro da 3 minuti al "kumite dichiarato" in cui dichiari di portare un attacco di pugno o di calcio e l'avversario deve provare a pararlo e contrattaccare, senza portersi muovere prima che sia stato iniziato l'attacco) e Kyon (è una sequenza di tecniche predefinite: la differenza dal Kata è che il Kata è una danza armonica, le cui tecniche sono leggermente diverse, mentre il Kyon è una sequenza di attacchi o attacchi/parata in cui si dimostra la completa padronanza di forza, precisione, coordinazione e velocità).
    Il Karate, come tutte le arti marziali, offre anche una filosofia di vita: purtroppo non tutti i maestri sanno insegnarla o almeno trasmetterla, motivo per cui bisogna ritenersi fortunati ad avere un maestro "completo". Alcune federazioni di karate - di cui non faccio il nome perchè basta sapere che sono affiliate al coni - prediligono l'insegnamento di una sola delle 3 "sezioni" del karate, per tirare su atleti più bravi in quella determinata disciplina: ovviamente tutto ciò è scandaloso.

    Tra le tecniche di attacco ci sono i calci (i calci alle gambe non sono previsti dal karate sportivo), spazzate (movimenti delle gambe con cui sbilanciare gli avversari colpendogli il piede d'appoggio), ginocchiate, pugni (il gancio esiste ma non viene usato), colpi di mano, gomitate, alcune parate che possono essere usate anche in maniera offensiva. Tra le tecniche di difesa ci sono solo parate con le braccia e le mani (le parate con le gambe sono presenti solo nei kata per una questione di forma e coordinazione), tecniche di presa, di proiezione e di rottura (non di mattoni e tavole di legno, ma di articolazioni ).

    Orientativamente si diventa cintura nera in 5/7 anni di pratica seria, e da quel momento in poi inizia il vero divertimento perchè si apre l'accesso a tecniche più difficili. La sola pratica sportiva agonistica ti mette al pari di qualunque altro agonista in altri sport, è bello, massacrante e completo.

    A livelli avanzati si richiede all'allievo (o al maestro) di praticare un'arte marziale complementare tipo Kendo, Aikido o Judo (tanto per fare esempi) per completare quello che è il karateka.
    I rubinetti a casa di Chuck Norris non perdono, vincono.

    In the beginning there was nothing...then Chuck Norris Roundhouse kicked that nothing in the face and said "Get a job". That is the story of the universe.

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    Concordo e propongo ban temporanei per chi critica la topa , la topa non si critica , dal trombabile in su non si commenta in modo sgradevole.
    la tua ignoranza in materia e' raccapricciante
    -cit. Estrema, 2022

  4. #4
    [-- Bannato --] Zurlaccio è_é's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Brill - Tirisfal Glades - Eastern Kingdoms
    Posts
    2.057

    Default

    Quote Originally Posted by San Vegeta
    Il Karate, come tutte le arti marziali, offre anche una filosofia di vita: purtroppo non tutti i maestri sanno insegnarla o almeno trasmetterla...
    La paura esiste in questo dojo!??!
    NO SENSEI!!
    Il dolore esiste in questo dojo!?!?
    NO SENSEI!!



    Io e la mia stellina


    Bwahahha e Mimmo fa Tom che dice "Santo cielo Tony! guadda come si taglia bene con questi coltelluzzi! Assolutamente impeddibbile!!!

    hauahuahauhauahauahuahauh "non ci pozzo credere tony! le mie amiche impazziranno per questi coltelluzzi!!"



  5. #5
    Master Chief Petty Officer laphroaig's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    2.267

    Default

    ho iniziato il karate a 6 anni e sono diventato cintura nera a 15 (shotokan) e poi ho piantato lì, potevo fare tornei solo di kata causa occhiali (e non portavo le lenti) e combattere senza occhiali voleva dire non essere sicuri ed ho sperimentato che equivaleva a prenderne di santa ragione. Limitarsi a kata kyon e allenamenti era un po' troppo noioso e quindi cominciai altri sport.

    Quando lo facevo io passavano comunque minimo un 3 annetti prima di fare combattimento libero (kumite libero) e non si usavano protezioni di sorta a parte la conchiglia.
    Tecniche e colpi li hanno spiegati qua sopra aggiungo solo che l'insegnamento puntava molto sul controllo del corpo e sulla coordinazione e ovviamente sulla tecnica del colpo più che sulla sua violenza
    Oggi si trova in giro un po' di tutto palestre dove fanno menare gente senza neanche idea delle tecniche o che non sa nemmeno chiudere il pugno e altre dove invece, come ho fatto io, ti ammazzano di kata, kyon e kumite dichiarato prima di farti portare un colpo sul corpo dell'avversario.
    Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin

    wow Karaqualcosa Laphro UD Priest

  6. #6
    Lieutenant Commander San Vegeta's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Bologna
    Posts
    12.153

    Default

    beh, se non sei bravo nel kyon dichiarato puoi finire tranquillamente KO
    I rubinetti a casa di Chuck Norris non perdono, vincono.

    In the beginning there was nothing...then Chuck Norris Roundhouse kicked that nothing in the face and said "Get a job". That is the story of the universe.

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    Concordo e propongo ban temporanei per chi critica la topa , la topa non si critica , dal trombabile in su non si commenta in modo sgradevole.
    la tua ignoranza in materia e' raccapricciante
    -cit. Estrema, 2022

  7. #7
    Petty Officer 1st Class Rashin's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Lucca
    Posts
    938

    Default

    Io faccio Aikido, è un'arte marziale giapponese a dir la verità nemmeno troppo conosciuta in giro.
    Si basa su movimenti solamente circolari e sfrutta l'energia dell'avversario x liberarsi dell'aggressione.
    [edito] mi scordavo che faccio anche Iaido che sarebbe l'arte di estrazione della katana
    Last edited by Rashin; 26th November 2004 at 19:17.

  8. #8
    Master Chief Petty Officer laphroaig's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    2.267

    Default

    Quote Originally Posted by San Vegeta
    beh, se non sei bravo nel kyon dichiarato puoi finire tranquillamente KO
    no peggio se anche l'altro non sa le tecniche è una rissa
    Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin

    wow Karaqualcosa Laphro UD Priest

  9. #9
    Lieutenant Junior Grade bakunin's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Fonni (NU)
    Posts
    4.174

    Default

    io ne ho passate di tutti i colori, dal judo qundo ero pischello (2 argenti regionali), poi tae kwon do, poi calcetto

    ora faccio thai-boxe da due anni, sono scarso perche molto poco costante e di solito le prendo, pero la disciplina la consiglio caldamente.. ha il contatto fisico della boxe cioe dalla prima seduta gia ti prendi a pugni è faticosa (addominali e flessioni a gogo), quando si fa tecnica spesso si usa il sacco e mai posizioni fisse tipo kata che trovavo noiose.. la cosa piu figa è l'agonismo che nn è pero accessibile a tutti (ci si mena per davvero)

    questo è il mio maestro và che tamarro CLICK



    Ykykal Bonedancer
    Puppete Shaman
    Maseeda Valkyrie
    Bakuninn Runemaster


  10. #10
    Petty Officer 1st Class Rashin's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Lucca
    Posts
    938

    Default

    Con questo nn voglio criticare ne l'agonismo ne l'agonista però secondo me le competizioni hanno un pò rovinato lo spirito che sta dietro le arti marziali

  11. #11
    Lieutenant Junior Grade bakunin's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Fonni (NU)
    Posts
    4.174

    Default

    Quote Originally Posted by Rashin
    Con questo nn voglio criticare ne l'agonismo ne l'agonista però secondo me le competizioni hanno un pò rovinato lo spirito che sta dietro le arti marziali
    le arti marziali è un termine troppo generale, dipende da cosa pratichi (l'esperienza agonistica nello judo è MOLTO diversa dal karate, dalla boxe, dal tkd ecc), la disciplina praticata dipende poi da come la interpreta il tuo maestro e dal clima che si genera nel "dojo" e dalla testa di ognuno che percepisce gli insegnamenti in maniera diversa.

    in linea generale nella mia disciplina se non combatti a livello agonistico non cresci, il confronto ti aiuta a migliorare (meglio se con uno sconosciuto)

    motiva la tua affermazione, nn ne capisco le basi



    Ykykal Bonedancer
    Puppete Shaman
    Maseeda Valkyrie
    Bakuninn Runemaster


  12. #12
    Petty Officer 1st Class Rashin's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Lucca
    Posts
    938

    Default

    Effettivamente hai ragione mi sono espresso malissimo, chiedo venia.
    Si è vero, in alcune discipline l'agonismo porta a migliorare se supportato da una testa sulle spalle e un clima nel "dojo" di crescita.
    T parlo per esperienza personale che nel Judo x esempio passi di cintura vincendo determinate competizioni (es. campionati italiani), sono d'accordo che sia un grande onore e una grande bravura vincere determinate competizioni, però è anche vero che basta prendere una persona piazzata, insegnarli due, tre tecniche e fargliele imparare fino alla morte (ripeto sto parlando del judo), quando a un agonista gli hai insegnato 3 tecniche in piedi, altrettante a terra lui è formato e riesce ad uscire da qualsiasi situazione in una gara.
    Personalmente credo che allora nn abbia senso chiamarla arte marziale.

  13. #13
    Petty Officer 3rd Class KekkoZanna's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    fanculo
    Posts
    243

    Default

    del termine arte marziale io ho una considerazione molto personale quindi correggetemi se dico cavolate...il nome innanzitutto comprende la parola marziale, per cui si deduce che la pratica e soprattutto legata all'autodifesa o al combattimento ergo attività agonistiche come gare sono piu che comprese nella cosa in secondo luogo c'e la parola 'arte', il che comprende l'apprendere forme, non solo tecniche, come nel karate o nel taekwon do, il tutto deve rappresentare una pratica di combattimento quasi perfetta, deve comprendere sia parate, sia per quanto riguarda parare calci e pugni, che attacchi...il judo personalmente lo conosco, ho studiato due anni da piccolo e sono cintura arancione, ma personalmente non lo chiamerei arte marziale o tecnica d'attacco cosi come la scherma, mi spiego: nello judo, come ha detto gia qualcun'altro e sufficiente imparare qualche presa e ripeterla fino all'esasperazione e le gare le vinci, con questo non dico che non necessiti di abilità, ma non si puo chiamare arte marziale in quanto imposta a tecniche di combattimento incomplete, ovvero se io sono un malintenzionato e arrivo da te che conosci lo judo, me ne frega poco che mi prendi per la giacca e per un braccio e mi butti per terra, tiro fuori un coltellaccio una volta caduto e ti sfascio i tendini delle caviglie insomma non hai difesa invece se tu sei un malintenzionato e io conosco una tecnica completa bene o male, anche se alla fine mi rubi il portafoglio lo stesso perche sono brocco, comunque un calcio nello stomaco te lo do e almeno a difendermi ci ho provato, cosi nella scherma, che ho provato a mia volta, uno schermidore che faccio un esempio banale tira di fioretto cosa e capace di farmi? sa muoversi avanti indietro in una pedana lanciando un'asticella di ferro flessibile ma gli tiro un diamante (così io chiamo il pugno con le nocche delle dita sollevate) in testa e quello crolla frignando

    quindi in sostanza l'arte marziale è quella pratica di combattimento che non solo prevede una certa abilità ed equilibrio fisico, ma costituisce anche un equilibrio mentale, psicologico raggiungibile imparando le forme (che sono la cosa che io preferisco in quanto ballerino provetto e amante di cose definibili eleganti e di stile) nonché una lunga serie di tecniche che permettono come dicevo di uscire da ogni situazione di difficoltà in un combattimento, che sia contro un malintenzionato vestito di pelle e borchie, sia un altro praticante della tua tecnica durante una gara

    almeno questo e il mio pensiero, invecie per quanto riguarda il clima che deve essere presente in un dojo, beh c'e da dire che il maestro non basta che ti insegni le varie tecniche e forme, ma deve anche capire il senso 'filosofico e morale' dell'arte che pratica, mi spiego: un maestro che ti insegna a dare calci e pugni benche precisi, ma quando sbagli ti bestemmia dietro come puo fare un allenatore di calcio o basket, ti puo anche trasformare in una macchina da guerra, ma non sarà mai un bravo maestro perche un arte marziale richiede pazienza, in taekwon do per esempio (nn so in karate o altro) le cinture piu avanzate, nella mia palestra hanno l'obbligo di aiutare le inferiori così come deve farlo il maestro se si presenta il bisogno così che il praticante apprenda al meglio il concetto di pace interiore, di abbandono del troppo pensare e della rabbia... vi faccio un esempio: l'altro giorno provavo una forma ed ho sbagliato a mettere giu un piede dopo un calcio (dovevo ripiegarlo dopo il lancio e invecie cadevo perche perdevo l'equilibrio, per capirci) allora il maestro e venuto da me e senza incazzarsi, quasi disumanamente tranquillo mi ha detto di pensare il meno che potevo al movimento che dovevo fare, di provare magari a farlo piu lentamente che con l'allenamento sarebbe riuscito piano piano....questo è insegnare un arte marziale...un maestro che ti arriva la imprecando perche cadi invecie di ripiegare e per questo sei scemo, sei cretino ecc... nn ti insegnerà mai un'arte marziale

    SKA!


  14. #14
    Senior Chief Petty Officer Twins's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    HongKong
    Posts
    1.651

    Default

    io faccio kickboxing con ragazzi che hanno addosso decine di anni di aikido e di karate,ti posso assicurare che è uno sport completo, se vuoi praticare " seriamente " un arte marziale inizia col judo per poi andare avanti, la kick ti da quel che ti serve sulla strada.
    Mio maestro stato campione mondiale della sua lega , e cmq informati sempre bene su chi te la dovrà insegnare è inutile andare dal primo cretino che passa
    over the vwap

  15. #15
    Petty Officer 3rd Class KekkoZanna's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    fanculo
    Posts
    243

    Default

    no conoscevo gia da chi andavo cmq fidati che certi calci che ho visto lanciare da certe cinture altenn sono molto da meno sulla strada di una kick boxing ...poi cmq io faccio tae kwon do per un discorso di filosofia, io sono appassionato di correnti di pensiero orientali, io sono molto propenso verso il pensiero dello zen orientale che non e lo yoga da fighette che vedi nei film o nelle pubblicità, ma un praticare attivamente la vita, trovando il proprio modo di equilibrarsi con cio che ci circonda, senza pare o pippe mentali, nessun nirvana inteso come paradiso con animali prati e fiorellini, nessuna statua del buddha panzone seduto a distruggersi le gambe con posizioni impossibile, senza troppi pensieri superflui, senza concetti, solo l'io, l'estrema comprensione che non c'e assolutamente nulla da capire, nessuna dualisticità, nessun buono e cattivo, solo un eterno esistere, ma nn cercherò di insegnarti il pensiero dell'illuminazione e troppo difficile anzi impossibile la via si puo mostrare soltanto, non insegnare...va beh dov'ero rimasto... ah si lo zen orientale, il quale pensiero discende dalla scuola taoista (della quale ho tatuato sulla schiena l'ideogramma, kanji se vogliamo chiamarlo così) anche se le idee di quest'ultima sono in parte discordanti con lo zen, comunque si trovano nella pratica del taekwon do in quanto arte marziale coreana (la bandiera di questo stato è probabilmente la piu ricca di significato filosofico al mondo) legata altresì, anche se anticamente, al confucianesimo, ma adesso smetto di tediarvi con sti discorsi lol

    SKA!


Page 1 of 3 123 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 110.09 Kb. compressed to 94.96 Kb. by saving 15.13 Kb. (13.74%)]