hasley. Il rigore della presunzione di innocenza non ti permette di dare pesi diversi alle Supposizioni. Se sono tali, non possono sfociare in punizioni. Io ho sospetti forti quanto i tuoi che il preparatore fosse avallato dalla societa', ma se non lo dimostri, non puoi ritenere una societa' colpevole. Sui giocatori, a parte la nota di ghs, che ti fa notare come il trattamente farmaceutico sia frequente, e il giocatore non possa permettersi di fare un test chimico a ogni cosa che gli viene iniettata, vale lo stesso discorso. Il giocatore che non sente fatica, si sente piu' forte e resistente, potrebbe aver anche pensato di avere un ottimo preparatore atletico. Se vale il tuo sospetto sulla societa' e sui giocatori, allora vale il mio,che dice:
Se una squadra di 20 giocatori si dopasse sistematicamente e "intelligentemente"(dal punto di vista farmaceutico), e le altre squadre non lo facessero, il campionato finirebbe. Ma non nel senso che una squadra vincerebbe un po'. Vincerebbe sempre. Non ci sarebbe un'altra squadra che nello stesso anno perde lo stesso campionato a 3 gg dalla fine, vince la coppa uefa contro i dopati e perde la coppa italia, contro i dopati.
Il fatto, pero', e' che questi sospetti non contano niente. Invocare le punizioni retroattive e tremende sulla juventus, e' un comportamento da tifosi..Non perche' la juventus moralmente non se le meriti, ma perche' il sospetto e il tifo prendono possesso del senso giuridico. Le multe alle squadre dei passaporti non li considero errori. Sono stati applicati dei regolamenti. Se vogliamo punizioni piu' severe, prima si cambiano i regolamenti, e poi si punisce. Se no ci si limita a saltare su un cavallo comodo per dare addosso a una squadra antipatica.
in conclusione, ti prego solo di smetterla di usare questa ironia da vittimismo e contro-vittimismo. Non e' produttiva, e io non ne ho fatta.. se vuoi discutere in modo ragionevole, siamo tutti contenti. se no non scomodarti neanche a rispondermi.
GHS:
Il doping non dannoso per la salute _non puo' esistere_ . Il doping (se escludiamo quello "etico", visto che si fa il test anche per il thc e il tasso alcolemico, almeno in alcuni sport) e' necessariamente dannoso per la salute. Un "doping non dannoso per la salute" e' semplicemente un trattamento farmaceutico lecito e consentito. Non doping, quindi

Se ti interessa posso cercare brevemente in alcuni siti informazioni sulle classi di sostanze proibite, e il modo in cui sono dannose per la salute.
ihc'
p.s.
Il problema della creatina, che rende complicata appunto la perizia usata in tribunale, e' che la creatina non e' una sostanza vietata, considerato che sta nella carne, e che puo' essere assunta come integratore. La perizia serviva a stabilire se la pericolosita' poteva derivare da un sovradosaggio...