Aggiungo che i complimenti alla città di roma sono stati fatti anche da quella centrale bolscevica che è il Vaticano e dal noto ex esponente del KGB Ciampi...
Comunque tanto per vedere se l'amministrazione comunale non ha fatto nulla cito il pezzo dell'articolo:
Le cifre di un evento unico. Veltroni presenta i dati di questi giorni sottolineando che "siamo riusciti a fronteggiare il più grande evento della storia, con una concentrazione di persone nello stesso luogo mai verificatasi". A Roma, spiega il sindaco, sono arrivate persone da tutto il mondo: 1.300.000 hanno visto la salma del Papa dentro la basilica di San Pietro, circa 1 milione di persone ha assistito ieri ai funerali, in parte a piazza San Pietro (circa 250.000), in parte nei diversi luoghi di incontro predisposti in tutta la città, con 27 maxischermi.
Circa 50.000 pellegrini sono transitati nei centri di accoglienza predisposti dal Comune e dalla Protezione Civile (Tor Vergata, Fiera di Roma, Dopolavoro ferroviario, Circo Massimo). Impressionanti i dati sul trasporto pubblico e privato: sono giunti a Roma oltre 200 treni speciali, più 70 dal solo Lazio, e circa 5.200 pullman: gli autobus e i tram della Capitale hanno trasportato 1.100.000 passeggeri in più ogni giorno.
La metropolitana ha registrato oltre due milioni di viaggi in più nell'arco della settimana. Il sindaco ha voluto citare e ringraziare "tutti i dipendenti delle aziende comunali, gli autisti di metro e autobus, i tassisti, i volontari, gli operatori della sala operativa sociale".
Tremilaseicento i bagni chimici dislocati nei punti caldi della città, mentre il Comune ha distribuito 400.000 volantini informativi. E ancora, 3.500 operatori di pulizia, 25 mezzi per autospurgo sempre in attività, e oltre tre milioni di bottiglie d'acqua distribuite. Un lavoro immane, soprattutto perché organizzato in tutta fretta: "Avevamo un piano - dice Veltroni - per questa eventualità come per tutta una serie di emergenze. E Roma è orgogliosa di aver ospitato questa meraviglia".
Ancora pronti all'emergenza. "L'amministrazione comunale di Roma è ancora in allerta e pronta ad affrontare eventuali altre emergenze legate all'afflusso di pellegrini nei giorni del Conclave", annuncia il sindaco della capitale precisando che complessivamente l'onere di spesa sostenuto a vario titolo dalle aziende comunali è stato di sei milioni di euro.
Mi sa che facevi meglio a evitare sto post
A Roma diciamo: Si nun le sai le cose .... salle!