Mi sono documentato in modo perlomento decente sul doping, e anche se non ho visto questo video, vi dico quello che ne ho capito, anche se e' possibile che sia sbagliato.
Il concetto di "incrementare le proprie prestazioni in modo innaturale" e' assurdo. Chi definisce innaturale? Un'aspirina e' innaturale, perche' non si trova in natura, e incrementa le prestazioni perche' si gioca meglio senza mal di testa. Stessa cosa per il voltaren.
La questione doping interviene quando ne va della salute degli sportivi. Quindi uso di steroidi, ormoni, o altre sostanze che falsano equilibri piu' sofisticati della concentrazione di sali minerali, di acido lattico et similia. Di qui anche la situazione " a mezza via " della creatina. La creatina non e' una sostanza innaturale, sta in una bistecca. La si acquisisce con dei criteri "farmaceutici" per questioni di comodita'. Far entrare in organismo la giusta dose di creatina senza trascinarsi dietro un chilo e mezzo di ciccia e' indubbiamente vantaggioso quando devi andare a correre, eventualmente con quel chilo e mezzo sullo stomaco. La perizia del processo juventus che ha generato tanti contrasti sostiene che il dottore ha abusato di creatina. Ovvero l'ha usato fuori posologia e in modo conseguentemente potenzialmente pericoloso.
Questione Neoton:
Neoton 500
Ogni flacone contiene: creatina fosfato sale sodico mg 500.
Il rapporto fra "creatina fosfato sale sodico", qualunque cosa essa sia, e' di 1:1. quindi il neotono e' tutto quella roba li'.
Ma se anche e' tutta creatina, il problema e' questo:
Blackoso sostiene convinto che creatina fosfato sale sodico e creatina sono la stessa cosa. come mai?
Cicul: la cultura del sospetto (:Ohhh!! Lo iniettano in vena!! ) e' abbastanza assurda. E' un farmaco previsto per due tipi di dosaggio, se uno dei due e' piu' efficace, non c'e' niente di male. il problema e' questo:
04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice]
Cardioprotezione in chirurgia cardiaca, per addizione alle soluzioni cardioplegiche.
Sofferenza metabolica del miocardio in stati ischemici.
Ovvero il problema di cui si diceva prima. E' stato usato fuori posologia. E' una condotta medica pericolosa e da condannare.
comunque, altro argomento: la cocaina.
L'impressione, basandosi anche su quel poco che so della vita sociale di mutu, e' che la cocaina fosse piu' una questione umana che sportiva. Un altro tipo di problema, insomma.
Infine, il danno sociale: il danno del doping non e' nell'esempio. La carica dorata che ricopre gli atleti, che vittimizza i pochi capri espiatori e esalta tutti gli altri "eroi dei nostri tempi" ne da' un'immagine positiva. Da quel punto di vista e' piu' dannoso lo sputo di totti, perche' e' pubblico e visibile. Il problema doping e' che sta anticipando sempre di piu' il momento in cui costringe il praticante di uno sport a doverlo subire (nel senso di mettere a repentaglio la propria salute) se vuole rimanere a fianco dei suoi coetanei o comunque pari livello. Piu' si diffonde, sottopelle, piu' e' giovane il ragazzo che per la prima volta scopre che se vuole "farcela" allora non ha scelta.
ihc