dunque fammi capire cosa c'entra Berlusconi con cirio e parmalat?Originally Posted by ahzael
un tot di suggerimenti prendiamo la cirio:
1) da chi Cragnotti ha comprato la Cirio?
2) come han trombato i risparmiatori? emettendo obbligazioni
3) chi ha emesso obbligazioni? Cirio aiutata dalle banche (investitori istituzionali, se vuoi ti spiego cosa significa)
4) quando le hanno emesse dal 2000 al 2001 (2 emissioni da complessivi 175 milioni di euro anche nel 2002)
5) chi doveva vigilare? un po' di gente: collegi sindacali, società di revisione, Consob e la Banca d'Italia. E sono noti i buoni rapporti tra l'attuale governatore della stessa ed il Governo no?
6) per completezza il governo Berlusconi è entrato in carica nel giugno 2001 quando la stragrande maggioranza di obbligazioni era già stata emessa. Ah prima era in carica l'Amato 2 con l'Ulivo.
Per Parmalat le cose girano in modo simile solo che in questo caso Parmalat oltre a farsi aiutare dalle Banche per l'emissione delle obbligazioni raccontava loro un sacco di balle.
Ah cmq anche qui c'è una bella responsabilità delle banche visto che il titolo Parmalat era giudicato rischiosetto tra gli addetti ai lavori causa debito spropositato già qualche anno prima del crack.....però il consulente bancario lo rifilava ai pensionati ed ai risparmiatori in genere chissà come mai?
Ora detto questo bisogna capire cosa può fare un governo (qualsiasi) contro queste storture visto che i meccanismi di controlo deputati: societari (collegio sindacale e società di revisione) e bancari (Banca d'italia) non han fatto alcun rilievo su quelle operazioni. Non è che un governo possa intervenire a cazzo, primo perchè non ha le informazioni per farlo e secondo perchè ci sono altri meccanismi stabiliti dalla legge che avrebbero dovuto farlo.
Si può apprezzare il tentativo per passione politica di dare colpa all'attuale governo pure di aver sottratto la mela nel giardino dell'Eden ma a volte le boiate diventano un po' troppo grosse.
Sulla bancarotta fraudolenta mi piacerebbe capire in che modo mandare in galera un tizio per 6 anni ( e non 4 credo) invece che per 10 ( a parte che la legge oggi prevede da 3 a 10 art. 216 legge fallimentare) possa risarcire i danneggiati o è solo vendetta?
Oltretutto il reato di bancarotta semplice o fraudolenta non si applica solo ai tanzi ma anche all'srl di famiglia con tutte le conseguenze del caso.
Se volete si può discutere che 10 anni costituiscono un maggiore deterrente rispetto a 6 ma onestamente mi sembra una perdita di tempo.
Bho a me sembra abbastanza demagogica come cosa soprattutto se affrontata in questo modo senza sapere a momenti manco dove sta il suddetto reato, in quali condizioni viene dato (dopo il fallimento, e qui vorrei sapere quali sono gli "amici di Berlusconi" falliti di cui parlate (Tanzi e Cragnotti non lo sono certo, il primo aveva amici a 360 gradi ed il secondo non era certo vicino a Berlusconi) e per quali atti commessi.