Beh di guerra abbiamo studiato tutti, sappiamo tutti che quelle che vengono a raccontarci sono balle, che non vanno la per dare aiuto a nessuno, ma ci vanno per chissà quale tornaconto (che da noi non ha effetto...).Originally Posted by blaze
Quanto coraggio ci vuole ogni giorno ad essere onesti e a fare bene le cose che devono essere fatte? Molto, si vive male, la paga è bassa e quelli che sono più potenti di te, ma lo stesso frustrati, te lo mettono in culo per puro gusto. Allora cerchiamo di diventare veramente gente civile, poi preoccupiamoci di risolvere tutti assieme i problemi realiSu questo sono d'accordo, a tutti piace la definizione eroe ma l'eroe è un'idea, ognuno può fare la storia nel proprio piccolo.
Una puntualizzazione però, ho detto "non avrei le palle" perchè è da lì che arriva la spinta, dal coraggio, tanta gente con le capacità non rischia, un sacco di medici in gamba non avrebbero il coraggio di andare in viaggio con Medici senza frontiere, perciò ho usato questa espressione..
Liberismo, hobbes, ma è stato scalzato da teorie più recenti che funzionano meglio: se un uomo cerca di fare la cosa migliore per se e per il sistema, il sistema ottiene il massimo guadagno, alla lunga. Le due funzioni sono vicine, ma la seconda vince.Un economista aveva sviluppato una teoria secondo la quale, se ognuno nel mondo degli affari pensa solo al proprio interesse, quegli interessi si armonizzano autonomamente e si arriva alla prosperità.
Se cerchi di migliorare ciò che ti sta intorno bene, se non cerchi di farlo amen, dai comunque il tuo contributo semplicemente perchè fai parte dello stato e ti ciucciano i soldi tutti i giorniNon dico che pensare a sè stessi sia sbagliato, l'autoconservazione (che nel caso umano si spinge ambiziosamente oltre) è un istinto di ogni forma di vita; però non capisco il tuo "troppo", cioè se io cerco di migliorare ciò o chi mi sta intorno faccio troppo? Non è necessario, non è richiesto, ma non capisco perchè sia troppo..
Io non sono cattivo ehDipende sempre da chi lo dice e dal modo in cui lo si dice, io conosco persone profondamente altruiste che sono completamente atee, altruismo e ideali simili appartengono all'umanità ed il cattolicesimo li ha fatti propri, non il contrario, almeno così la vedo io.
Poi è chiaro, i bigotti sono ovunque, se un prete mi dicesse: "E' giusto fare la guerra contro i musulmani" probabilmente mi verrebbe in mente l'inquisizione spagnola.aiuto spesso e volentieri chi mi chiede sostegno, il punto è che poi però se ho problemi io pretendo il sacrosanto diritto di essere aiutato nello stesso modo. Non credo nell'aiuto incondizionato.
MMM storicamente parlando: l'Italia ha sto vizio di cercare di risolvere i problemi interni focalizzandosi su quelli esterni, se ci pensi è un ossimoro, eppure succede sempre...Non è questione di cercarne altri secondo me, ma se vedo un problema che posso risolvere, perchè non farlo?
Non posso far fronte a uno, faccio fronte all'altro.
Esempio: siamo in europa, ma ci siamo entrati con l'idea che avrebbe risolto i nostri problemi. Invece sembra che abbiamo solo messo in piazza i nostri panni sporchi pz.. io speravo che c'avrebbe dato una svegliata essere messi a confronto con altri grandi paesi, invece siamo proprio dei pensionati ....