Page 2 of 3 FirstFirst 123 LastLast
Results 16 to 30 of 38

Thread: Salve siamo di telecom

  1. #16
    Warrant Officer Beleriand's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Putignano (BA)
    Posts
    3.297

    Default

    A proposito di carte di credito. Sto acquistando la replica del Manchester dal loro sito ma da un errore quando gli do i dati della carta. Può dipendere dal fatto che ho messo come indirizzo quello della spedizione e non quello del domicilio?
    "Perdere significa morire! Tu puoi vincere mille combattimenti, ma ne puoi perdere soltanto uno!"
    .::Zaknafein Do'Urden::.

    «Detesto i prati perché tutti hanno un prato con l'erba e, quando si tende a fare le cose che fanno tutti gli altri, si diventa tutti gli altri.»
    .::Charles Bukowski::.
    Spoiler

    XBOX360 Live: IYIaxximo

  2. #17
    Chief Petty Officer Taran's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    S. Giovanni in Persiceto (BO)
    Posts
    1.257

    Default

    Quote Originally Posted by Beleriand
    A proposito di carte di credito. Sto acquistando la replica del Manchester dal loro sito ma da un errore quando gli do i dati della carta. Può dipendere dal fatto che ho messo come indirizzo quello della spedizione e non quello del domicilio?
    Sicuramente da qualche parte devi inserire il domicilio del proprietario della carta, se non l'hai messo e' sicuramente quello.
    On WoW - Crushridge

    Taran* Dwarf Priest liv23 *

    On Daoc - Lancelot, I was:

    Tarhan * Bard liv50 Sojourner rnk10 rr5L8 * Legionaries

    On Daoc - Vortigern :

    Eek PainBringer * Infiltratore liv50 * Armata dei Falchi
    Taran Elmantyl * Maestro d'Armi liv50 * Armata dei Falchi

    Welcome to the internet. Where men are men, women are men, and little boys are FBI agents.

  3. #18
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Jarsil
    La preselezione automatica, o CPS, è gratuita.



    Il servizio clienti Tele2 prima di registrare la tua telefonata per la conferma dell'attivazione della preselezione automatica ti avvisa e ti chiede esplicitamente il consenso alla registrazione dei dati. Se dici no, la procedura si ferma.
    Inoltre dopo aver registrato tutto, ti arriva il cartaceo da firmare per conferma.
    non è vero, cazzate. Mai arrivato cartaceo, mai accettato servizio, mai usato il loro cazzo di numero, eppure ho una bolletta di 70 euro nel 2003, quando il telefono non lo usavamo perchè in casa non ci stava nessuno.
    Secondo te perchè le associazioni consumatori sono incazzzzate ?
    Ci sono almeno altre 100 famiglie a cervia a cui è successa questa cosa, altre 100 a Ravenna.... usano la tecnica degli aeroporti: chi protesta con forza viene risarcito, le pecore vanno a fare in culo.

    Con la 675/96 mi ci confronto ogni giorno, devo farlo per i miei clienti dato che gli gestiamo i dati contabili e finanziari.
    Bene, allora saprai che ci vuole consenso tra le due parti per fare un contratto, con relativi dati personali della persona che beneficia del contratto e che le clausole vessatorie, come l'accordo vocale senza riscontro, invalidano automaticamente il contratto, io avrei un accordo vocale senza alcun riscontro? Che dire, è illegale, non sanno nemmeno dire chi di noi in famiglia ha accettato il contratto... è lavorare bene e onesto questo? Ma per favore jarso.

    Quando ti richiedono attivazioni particolari, se sono onesti, gli dai i dati anche telefonicamente in maniera trasparente.
    Che te devo di su questo? Non è il caso di cui parlo io.

    Evidentemente il fatto che i numeri di carta di credito possano essere generati automaticamente con dei programmini non ti ha mai sfiorato. Ti sei mai chiesto come mai i servizi piu' seri ora chiedono anche il codice da 3 cifre che si trova DIETRO le Carte di credito?
    Ne sai abbastanza poco di sicurezza e codici? Usano tabelle di hashing con chiavi almeno a 128 bit, comunque in generale crittografia pesante. Genera quello che vuoi insomma, per smontarle ti ci vorrebbero 500 anni a forza bruta. (non ci credo che sono gonzi come li fai passare tu dai !!!).

    Comunque prima di sentenziare, informati bene, i punti su cui t'ho risposto li ho verificati uno per uno personalmente.
    Informati meglio allora, perchè hai toppato.

  4. #19
    Warrant Officer Beleriand's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Putignano (BA)
    Posts
    3.297

    Default

    Quote Originally Posted by Taran
    Sicuramente da qualche parte devi inserire il domicilio del proprietario della carta, se non l'hai messo e' sicuramente quello.
    E pd l'ho fatto sia con la mia Visa che con la Postepay della mia ragazza (anche se i dati anagrafici risultano diversi). Ciulerò le carte a mio padre anche se credo ci sia qualche problema con il sito del MU.
    "Perdere significa morire! Tu puoi vincere mille combattimenti, ma ne puoi perdere soltanto uno!"
    .::Zaknafein Do'Urden::.

    «Detesto i prati perché tutti hanno un prato con l'erba e, quando si tende a fare le cose che fanno tutti gli altri, si diventa tutti gli altri.»
    .::Charles Bukowski::.
    Spoiler

    XBOX360 Live: IYIaxximo

  5. #20

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar
    non è vero, cazzate. Mai arrivato cartaceo, mai accettato servizio, mai usato il loro cazzo di numero, eppure ho una bolletta di 70 euro nel 2003, quando il telefono non lo usavamo perchè in casa non ci stava nessuno.
    Secondo te perchè le associazioni consumatori sono incazzzzate ?
    Ci sono almeno altre 100 famiglie a cervia a cui è successa questa cosa, altre 100 a Ravenna.... usano la tecnica degli aeroporti: chi protesta con forza viene risarcito, le pecore vanno a fare in culo.
    vogliamo fare a gara a chi ce l'ha piu' lungo alka? perché finché mi parli del fatto che qualche operatore può essere infame siamo d'accordo. Ma se metti tutto nel calderone, io sono cliente tele2 dal giorno in cui è diventata operativa in italia (era il 1996).

    Grazie al fatto che non le avevano ancora rotto i coglioni le associazioni del cazzo di consumatori, ho potuto sempre effettuare tutti i servizi senza il bisogno di raccomandate e altre rotture di coglioni, e dal 1996 non ho mai, e sottolineo MAI, pagato 1 solo centesimo in piu' del dovuto. Tanto per citarti un esempio, tempo fa avevo attivato una sorta di flat dopo il primo minuto, promozionale... poi mi sono scordato che l'avevo e siccome non usavo tele2 da qualche mese (m'ero mollato con la donna per cui la usavo), il servizio clienti mi ha chiamato per chiedermi se per caso non mi andava di disattivarla, gratuitamente, dato che stavo pagando soldi che non sfruttavo e non mi conveniva mantenerla attiva.

    Mi hanno traslocato l'utenza da dove abitavo a dove abito adesso.

    E siccome il cartaceo non è mai arrivato, sai che la CPS non me l'hanno ancora attivata dopo sei mesi? Questo perché hanno avuto un problema, non hanno potuto inviarmi i contratti da firmare, e quindi non l'hanno attivata. E a me arrivano regolarmente bollette da euro ZERO provenienti da tele2. Non zero inteso come cifra minima, proprio ZERO (0) €.


    Le associazioni dei consumatori (e per inciso, ne basterebbe 1 e non 20000 ma in italia tutti voglion essere presidenti di qualche cosa), hanno senso ed è giusto che esistano, ma non pensiate che siano tutti bravi e buoni.

    Del resto un paio d'anni fa il presidente mi sembra dell'Adusbef voleva far ritirare diabolik dal commercio perché era un fumetto che poteva traviare i bambini... ma per favore, giusto negli anni 50-60 potevo accettare una simile mentalità del cazzo.
    Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
    Quote Originally Posted by Ipnotik
    non gli bastava averci tolto il nostro caro PD, ora ci tolgono pure l'ASD. Manca solo una coalizione di centrosx in italia chiamata LOL, e poi siamo al completo.

    Quote Originally Posted by spinoza.it
    Il premier: “L’Italia è vittima di un passato che non passa”. E di un dittatore con una ditta.

  6. #21
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Jarsil
    vogliamo fare a gara a chi ce l'ha piu' lungo alka? perché finché mi parli del fatto che qualche operatore può essere infame siamo d'accordo. Ma se metti tutto nel calderone, io sono cliente tele2 dal giorno in cui è diventata operativa in italia (era il 1996).
    Si, con piacere: secondo te le famiglie che cavolo si lamentano a fare? Ci sono casi di questo genere praticamente ovunque !!! Non puoi difendere una società che SISTEMATICAMENTE fa di ste buffonate, solo perchè sei un cliente affezionato. Che tu sia un cliente affezionato a noi che ci becchiamo la bolletta nei denti non ci interessa.... ci interessa semmai che vengano tutelati i nostri diritti, e siccome siamo consumatori a chi ci rivolgiamo?

    Sono tutti fessi adesso vero? Hanno tirato dentro anche me che rispondo sistematicamente "non mi interessa" proprio perchè sapevo di sta truffa da pezzenti. Vorrà pur dire che non ci siamo affatto...

    Grazie al fatto che non le avevano ancora rotto i coglioni le associazioni del cazzo di consumatori, ho potuto sempre effettuare tutti i servizi senza il bisogno di raccomandate e altre rotture di coglioni, e dal 1996 non ho mai, e sottolineo MAI, pagato 1 solo centesimo in piu' del dovuto. Tanto per citarti un esempio, tempo fa avevo attivato una sorta di flat dopo il primo minuto, promozionale... poi mi sono scordato che l'avevo e siccome non usavo tele2 da qualche mese (m'ero mollato con la donna per cui la usavo), il servizio clienti mi ha chiamato per chiedermi se per caso non mi andava di disattivarla, gratuitamente, dato che stavo pagando soldi che non sfruttavo e non mi conveniva mantenerla attiva.
    Cliente affezionato, buon giorno, la sua società fa bene il suo servizio perchè estorce con la forza i soldi ai poveri vecchietti che per non aver problemi alla veneranda età di 80 anni rispondono "pago pago". Le associazioni consumatori ci sono perchè se no sarebbe un abuso continuo. Ti puoi difendere da solo dall'enel? Dalla Telecom? Dall'Hera (società acqua e gas da noi non so da voi) ?
    No, loro dicono che devi pagare, e anche se hanno sparato i prezzi a caso, tu paghi stanne certo che lo fai, i loro legali ti fanno il culo nero se sei da solo e non ti chiami per lo meno montezemolo .... Per fortuna che ci sono le associazioni consumatori, anche se a te non piacciono è per loro che non ti fregano i soldi a piacimento.

    Mi hanno traslocato l'utenza da dove abitavo a dove abito adesso.

    E siccome il cartaceo non è mai arrivato, sai che la CPS non me l'hanno ancora attivata dopo sei mesi? Questo perché hanno avuto un problema, non hanno potuto inviarmi i contratti da firmare, e quindi non l'hanno attivata. E a me arrivano regolarmente bollette da euro ZERO provenienti da tele2. Non zero inteso come cifra minima, proprio ZERO (0) €.
    Il problema non è il servizio nessuno si lamenta per il servizio di tele2, ne parlano tutti bene anzi, il problema è che sono dei ladri, in modo SISTEMATICO. Come parlano bene di Telecom... si fanno concorrenza? MA zero, non gli conviene meglio dividersi il mercato a fette.

    Le associazioni dei consumatori (e per inciso, ne basterebbe 1 e non 20000 ma in italia tutti voglion essere presidenti di qualche cosa), hanno senso ed è giusto che esistano, ma non pensiate che siano tutti bravi e buoni.

    Del resto un paio d'anni fa il presidente mi sembra dell'Adusbef voleva far ritirare diabolik dal commercio perché era un fumetto che poteva traviare i bambini... ma per favore, giusto negli anni 50-60 potevo accettare una simile mentalità del cazzo.
    Torniamo alla solita teoria: se dovessi guadagnare un centesimo per ogni gonzo che sta a capo di qualcosa, sarei ricchissimo, il problema non è il fatto che ci siano dei gonzi, il problema è il fatto che c'è della gente che, contando sul fatto che la legge non è facile da comprendere in Italia (è scritta male, e ce ne sono troppe), cercano di estorcere del denaro a chi non è informato.

  7. #22

    Default

    Tante parole, ma non ho visto nessun fatto.

    Sono accuse paragonabili all'aria fritta, piu' o meno. Mostrami dei fatti, e potrò anche vedere che hai ragione. Io dal mio piccolo, ho portato fatti.

    Cioè, che tu abbia avuto problemi ci credo. Ma mostrami i centinaia, migliaia di truffati.
    Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
    Quote Originally Posted by Ipnotik
    non gli bastava averci tolto il nostro caro PD, ora ci tolgono pure l'ASD. Manca solo una coalizione di centrosx in italia chiamata LOL, e poi siamo al completo.

    Quote Originally Posted by spinoza.it
    Il premier: “L’Italia è vittima di un passato che non passa”. E di un dittatore con una ditta.

  8. #23
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Jarsil
    Tante parole, ma non ho visto nessun fatto.

    Sono accuse paragonabili all'aria fritta, piu' o meno. Mostrami dei fatti, e potrò anche vedere che hai ragione. Io dal mio piccolo, ho portato fatti.

    Cioè, che tu abbia avuto problemi ci credo. Ma mostrami i centinaia, migliaia di truffati.
    Il discorso è iniziato con l'associazione consumatori che muove guerra alle società telefoniche che diavolo di dimostrazione ti devo dare? Hai bisogno di vedere dei link con delle info anche quando sei tu stesso a conoscere il fatto, quasi nei dettagli?

    Bisogna metterla sul dibattito politico ogni volta ?? va bene:

    Per citarne una:

    Intervista al dott. Gavino Sanna e alla dott.ssa Valeria Emanuele dell’associazione MOVIMENTO CONSUMATORI di Torino

    Quante persone si rivolgono alla vostra associazione?
    All’anno contiamo circa 10mila contatti sui tre sportelli di Torino, Biella e Vercelli.

    Quali azioni state portando avanti?
    Da quando la legge 281/98 ha riconosciuto alle associazioni la rappresentanza e la possibilità di condurre cause collettive, abbiamo intentato grosse azioni contro società finanziarie, telefoniche, mobilifici e corrieri espressi per l’eliminazione delle clausole vessatorie. Spesso, infatti, queste società inseriscono, nei contratti, delle clausole che creano uno squilibrio tra chi compra e chi vende. Per ristabilire un rapporto equo, interveniamo come associazione in nome della collettività. Nel 2003 abbiamo vinto la causa contro la Finconsumo che è stata condannata in primo grado ed è stata costretta a modificare le condizioni contrattuali.
    Questo è il decreto legislativo in atto, non rispettato dalle suddette società telefoniche in parecchie parti del punto 3 e del punto 4:


    il seguente decreto legislativo:




    Articolo 1
    Definizioni

    1. Ai fini del presente decreto si intende per:

    a) contratto a distanza: il contratto avente per oggetto beni o servizi stipulato tra un fornitore e un consumatore nell'ambito di un sistema di vendita o di prestazione di servizi a distanza organizzato dal fornitore che, per tale contratto, impiega esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso;

    b) consumatore: la persona fisica che, in relazione ai contratti di cui alla lettera a), agisce per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta;

    c) fornitore: la persona fisica o giuridica che nei contratti a distanza agisce nel quadro della sua attività professionale;

    d) tecnica di comunicazione a distanza: qualunque mezzo che, senza la presenza fisica e simultanea del fornitore e del consumatore, possa impiegarsi per la conclusione del contratto tra le dette parti; un elenco indicativo delle tecniche contemplate dal presente decreto è riportato nell'allegato I;

    e) operatore di tecnica di comunicazione: la persona fisica o giuridica, pubblica o privata, la cui attività professionale consiste nel mettere a disposizione dei fornitori una o più tecniche di comunicazione a distanza.


    Articolo 2
    Campo di applicazione

    1. Il presente decreto si applica ai contratti a distanza, esclusi i contratti:

    a) relativi ai servizi finanziari un elenco indicativo dei quali è riportato nell'allegato II;

    b) conclusi tramite distributori automatici o locali commerciali automatizzati;

    c) conclusi con gli operatori delle telecomunicazioni impiegando telefoni pubblici;

    d) relativi alla costruzione e alla vendita o ad altri diritti relativi a beni immobili, con esclusione della locazione;

    e) conclusi in occasione di una vendita all'asta.


    Articolo 3
    Informazioni per il consumatore

    1. In tempo utile, prima della conclusione di qualsiasi contratto a distanza, il consumatore deve ricevere le seguenti informazioni:

    a) identità del fornitore e, in caso di contratti che prevedono il pagamento anticipato, l'indirizzo del fornitore;

    b) caratteristiche essenziali del bene o del servizio;

    c) prezzo del bene o del servizio, comprese tutte le tasse o le imposte;

    d) spese di consegna;

    e) modalità del pagamento, della consegna del bene o della prestazione del servizio e di ogni altra forma di esecuzione del contratto;

    f) esistenza del diritto di recesso o di esclusione dello stesso ai sensi dell'articolo 5, comma 3;

    g) modalità e tempi di restituzione o di ritiro del bene in caso di esercizio del diritto di recesso;

    h) costo dell'utilizzo della tecnica di comunicazione a distanza, quando è calcolato su una base diversa dalla tariffa di base;

    i) durata della validità dell'offerta e del prezzo;

    l) durata minima del contratto in caso di contratti per la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi a esecuzione continuata o periodica.

    2. Le informazioni di cui al comma 1, il cui scopo commerciale deve essere inequivocabile, devono essere fornite in modo chiaro e comprensibile, con ogni mezzo adeguato alla tecnica di comunicazione a distanza impiegata, osservando in particolare i principi di buona fede e di lealtà in materia di transazioni commerciali, valutati alla stregua delle esigenze di protezione delle categorie di consumatori particolarmente vulnerabili.

    3. In caso di comunicazioni telefoniche l'identità del fornitore e lo scopo commerciale della telefonata devono essere dichiarati in modo inequivocabile all'inizio della conversazione con il consumatore, a pena di nullità del contratto.

    4. Nel caso di utilizzazione di tecniche che consentono una comunicazione individuale, le informazioni di cui al comma 1 sono fornite, ove il consumatore lo richieda, in lingua italiana. In tal caso, sono fornite nella stessa lingua anche la conferma e le ulteriori informazioni di cui all'articolo 4.


    Articolo 4
    Conferma scritta delle informazioni

    1. Il consumatore deve ricevere conferma per iscritto o, a sua scelta, su altro supporto duraturo a sua disposizione e a lui accessibile, di tutte le informazioni previste dall'articolo 3, comma 1, prima o al momento della esecuzione del contratto. Entro tale momento e nelle stesse forme devono comunque essere fornite al consumatore anche le seguenti informazioni:

    a) un informazione sulle condizioni e le modalità di esercizio del diritto di recesso ai sensi dell'articolo 5, inclusi i casi di cui all'articolo 5, comma 2;

    b) l'indirizzo geografico della sede del fornitore a cui il consumatore può presentare reclami;

    c) le informazioni sui servizi di assistenza e sulle garanzie commerciali esistenti;

    d) le condizioni di recesso dal contratto in caso di durata indeterminata o superiore a un anno.

    2. Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano ai servizi la cui esecuzione è effettuata mediante una tecnica di comunicazione a distanza, qualora i detti servizi siano forniti in un unica soluzione e siano fatturati dall'operatore della tecnica di comunicazione. Anche in tale caso il consumatore deve poter disporre dell'indirizzo geografico della sede del fornitore cui poter presentare reclami.

    ----------------------- continua facendo esempi--------------------------


    questo è interessante:



    Oltre 2mila i casi denunciati all'Autorita' per le comunicazioni

    Quasi 700 reclami al mese nel 2004: e’ il consuntivo dell'Autorita’ per le garanzie delle telecomunicazioni ( Agcom) sui problemi degli italiani nel loro rapporto con i telefoni. « Riceviamo cosi’ tante segnalazioni che fra le compagnie non se ne salva una » osserva l'Adiconsum, una delle associazioni piu’ impegnate nella tutela degli utenti nel settore della telefonia, settore in cui la concorrenza sembra combattersi piu’ che altro a colpi di nuovi contratti e servizi attivati. Dal canto loro gli operatori hanno avviato iniziative per aumentare il livello di trasparenza nell'offerta e garantire rimedi certi nei casi di disservizi ( si veda articolo sotto).

    I casi. E questi casi sono di vario tipo. Chi si trova con la segreteria telefonica senza averla richiesta, chi diventa titolare di un contratto Adsl ma non lo voleva, altri che ricevono bollette gonfiate da connessioni a numeri speciali: la casistica— per rimanere nel campo della rete fissa di cui si occupa questa pagina — e’ varia. Per non parlare dell'insistenza dei call center. « Personalmente sono stato chiamato alle 22.05 del sabato in cui mori’ Papa Giovanni Paolo II, da un operatore che voleva consigliarmi un nuovo abbonamento » racconta Antonio Bosco, responsabile delle telefonia presso Adiconsum.

    Ma c'e’ stata anche una vedova, in Sardegna, che ha ricevuto a casa un nuovo contratto, con tanto di firma del marito ormai deceduto.
    Segnalazioni alle associazioni. E’ un superlavoro quello che affrontano le associazioni dei consumatori per seguire le segnalazioni relative alla telefonia ( fissa e mobile). Federconsumatori, alla sede nazionale di Roma, tutti i giorni riceve circa 20 mail e una decina di telefonate da parte di persone che chiedono come comportarsi nei confronti del proprio operatore. L'Adiconsum dichiara almeno 10 fax al giorno, 40 segnalazioni di disservizi sul proprio sito mentre l'ufficio legale, con due avvocati che lavorano a tempo pieno, riceve 30 40 richieste al giorno.
    L'Agcom, che ha ricevuto da inizio anno oltre 2mila denunce soltanto per attivazioni non richieste, ha da poco messo a disposizione sul suo sito ( www. agcom. it) una « Guida ai servizi di telefonia fissa » . Un manuale di facile lettura che chiarisce aspetti fondamentali del rapporto tra clienti e operatori, in particolare l'adesione a particolari servizi e il valore del contratto.
    Servizi. Vi sono servizi, come la segreteria telefonica o l'adesione a una nuova tariffa, che si possono attivare semplicemente dicendo « si’ » al call center. Sono i servizi attivabili " a distanza", secondo quanto dispone il Dlgs 185/ 99. Una tecnica non contestata dalle associazioni dei consumatori, che richiedono, pero’, sia sempre chiara la natura commerciale dell'offerta. Di fronte a queste proposte, l'utente non deve essere vago quando risponde al telefono e se si trova in bolletta un servizio non voluto deve chiederne la disattivazione e procedere con un eventuale reclamo per cifre pagate ingiustamente ( in questi casi, pero’, si consiglia di pagare la fattura, ad esclusione delle somme oggetto di contestazione, e poi reclamare, come indica la Carta dei servizi di Telecom Italia). « E’ consigliabile leggere sempre bene le voci contenute nella bolletta— spiega Bosco — soprattutto se si e’ scelto l'addebito diretto sul conto corrente, per cui si rischia di prestare meno attenzione a cio’ che si paga » .
    Contratti. Fanno eccezione alle regole dei contratti a distanza l'accesso diretto o indiretto con modalita’ di preselezione. Sono quei casi in cui si diventa cliente di un operatore che abbia una propria rete ( ad esempio Telecom o la fibra ottica di Fastweb) oppure quando si aderisce a un operatore alternativo ( con la modalita’ indiretta, che prevede un codice di accesso, o con il meccanismo automatico della preselezione).
    Succede, infatti, che alcune famiglie si trovino a ricevere fatture da operatori che li considerano loro clienti, naturalmente a loro insaputa. Anche questi contratti si possono chiudere a distanza, ma affinche’ siano validi occorre sempre che il cliente riceva un contratto cartaceo. Per legge, si puo’ recedere da ogni contratto a distanza, senza spese, entro 10 giorni che « in questi casi decorrono dal ricevimento della documentazione — spiega Vanna Pizzi, legale presso Federconsumatori—. In sostanza il consumatore non deve temere nulla quando possa dimostrare di non aver ricevuto alcun contratto. La cosa si complica un po' se si e’ pagata la prima bolletta incriminata e poi la si voglia disconoscere. Ma anche in questo caso, alla fine, fara’ fede la sottoscrizione del contratto ». Adriano Lovera, Il Sole 24 Ore



    Come contestare

    Dal call center al tentativo di conciliazione

    Reclami, conciliazione, ricorso all'Autorita’ e alla giustizia ordinaria. Sono i passi da seguire per far valere i propri diritti verso un operatore di telefonia in caso di disservizio. Reclami
    . La Carta dei servizi e il contratto, forniti da ciascun operatore, indicano le procedure da seguire per inviare via mail, posta, fax o telefono eventuali reclami, a numeri e indirizzi dedicati ( si possono rinvenire sulle bollette o richiedere al numero di assistenza clienti). Sempre la Carta dei servizi contiene il numero massimo di giorni in cui l'azienda si impegna a dare una risposta al reclamo. Un termine che in ogni caso non puo’ superare i 45 giorni a partire dal ricevimento. In caso di rifiuto, la societa’ deve descrivere in forma scritta gli accertamenti effettuati per verificare la fondatezza del reclamo del cliente. Se invece lo ritiene fondato, deve indicare le modalita’ con cui rimediera’ all'irregolarita’ riscontrata. Conciliazione
    . Questa procedura e’ stata istituita con delibera dell'Agcom nel 2002 e vi si ricorre quando il reclamo non abbia portato a un risultato soddisfacente. Con il tentativo di conciliazione si cerca un compromesso fra societa’ e utente con l'aiuto di un " conciliatore". Durante questa fase la compagnia non puo’ sospendere il servizio, a meno di gravi motivazioni, mentre al consumatore e’ vietato rivolgersi al giudice prima che sia prospettata una soluzione finale. E’ possibile scaricare un modulo per la conciliazione ( modello UG) sul sito www. agcom. it e presentarlo, a mano o via posta o fax, ai vari Corecom regionali ( Comitato regionale delle comunicazioni) indicando dati anagrafici, numero di telefono, denominazione e sede della compagnia, descrizione dei fatti e dei precedenti tentativi di risoluzione gia’ tentati. In alternativa e’ possibile rivolgersi alle associazioni dei consumatori, che partecipano alle Commissioni paritetiche di conciliazione formate da un rappresentante degli utenti e uno delle compagnia ( ma e’ una possibilita’ cui aderiscono solo alcuni operatori). Oppure, si puo’ presentare istanza alla Camera di Commercio della propria provincia.
    Autorita’. Se neppure la conciliazione risolve la questione, e’ possibile rivolgersi direttamente all'Authority, inviando l'apposita richiesta ( modulo GU13 su www. agcom. it, indirizzo: Autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni, Dipartimento garanzie e contenzioso, Centro direzionale, Isola B5, Torre Francesco, 80143 Napoli). Le parti in causa verranno convocate, anche piu’ di una volta, con eventuali consulenti e avvocati e la decisione dell'Autorita’ sara’ vincolante per le parti.
    Giudice. Se si ritiene di aver subito un torto che figura un reato o non si desidera tentare la strada della conciliazione si puo’ ricorrere al giudice ordinario intentando causa all'azienda. A. Lo. Il Sole 24 Ore

    COMUNICAZIONI PERICOLOSE

    L'insidia celata nelle cifre iniziali

    Altre dolenti note provengono dalle connessioni a Internet fraudolente oppure a numeri a tariffazione speciale. Il 6 ottobre 2004 l'Agcom aveva multato Plug. it ed Edisontel ( le societa’ dalla cui fusione e’ nata Eutelia) per uso scorretto della numerazione 709, ma secondo le associazioni di categoria poco e’ cambiato.
    « Anzi — ammette ancora Pizzi di Federconsumatori — e’ un fenomeno che non riusciamo ad arginare, nonostante la richiesta di maggior fermezza all'Authority. Vi sono operatori che hanno l'ardire di chiedere il pagamento di somme, anche quando hanno violato le direttive sul commercio elettronico e nonostante l'Autorita’ abbia imposto dei prezzi sulle numerazioni » .
    Dal 709 ai satellitari. Scomparso il 709, infatti, ora i dialer ( cioe’ quei programmini che si scaricano e modificano la nostra connessione) inducono all'uso di numerazioni come quelle inizianti per 00 ( 0088, 0068) che possono sembrare prefissi geografici ma sono in realta’ numeri satellitari. Per cautelarsi, e’ sempre possibile chiedere a Telecom il blocco delle chiamate verso alcuni numeri, mentre chi fruisce di preselezione con altri operatori deve chiederne i dettagli.
    Blocco. I numeri che possono essere disattivati sono i seguenti: numerazioni internazionali ( quelle per le quali viene premesso il codice di accesso internazionale « 00 » ) ; servizi di tariffa premio ( 144, 166); verso servizi non geografici a tariffazione specifica ( 892, 899); servizi di numero personale ( 178); servizi interattivi in fonia ( 163, 164); servizi di addebito ripartito ( 840, 841, 847, 848); servizi Internet a tariffazione specifica ( 709); servizi interni di rete con costo non superiore a 1 euro.
    Quando si ritiene di essere stati truffati, e’ opportuno pagare la parte di bolletta che si riconosce come valida, sporgere denuncia alla polizia postale e inviare per raccomandata una copia della denuncia al proprio gestore, insieme al bollettino di pagamento. I rimborsi, successivamente, possono essere richiesti anche chi ha gia’ pagato. A. Lo. Il Sole 24 Ore







    O è tardi, devo lavorare, spero ti basti per capire che non è un fenomeno trascurabile, ne aria fritta.

  9. #24
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    va aspetta pija anche sti link:

    http://www.altreconomia.it/index.php...=224&scope=all

    te ne metto altri asp...

    questo a pagina 38, notare punto 1)TRUFFE....

    http://www.cittadinanzattiva.it/dyn/doc/650.pdf


    AHH questo è bello... ma riguarda un altro discorso...

    http://www.beppegrillo.it/archives/2...2_milio_1.html


    E per concludere l'aria fritta, guarda un po' che ho trovato? Esattamente quello che è capitato a me, TOH !

    http://www.informaconsumatori.it/news.php?cod=251
    Last edited by Alkabar; 28th May 2005 at 01:52.

  10. #25
    Warrant Officer Beleriand's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Putignano (BA)
    Posts
    3.297

    Default

    Scusate se mi intrometto nella discussione: ma quando in un form in inglese chiedono county/state che devo mettere? Premetto che c'è anche lo spazio dove mettere il country.
    "Perdere significa morire! Tu puoi vincere mille combattimenti, ma ne puoi perdere soltanto uno!"
    .::Zaknafein Do'Urden::.

    «Detesto i prati perché tutti hanno un prato con l'erba e, quando si tende a fare le cose che fanno tutti gli altri, si diventa tutti gli altri.»
    .::Charles Bukowski::.
    Spoiler

    XBOX360 Live: IYIaxximo

  11. #26

    Default

    Alka mi fai morire... vuoi avere ragione, ma stai soltando facendo il megafono di una singola parte in causa

    Facciamo così: c'hai ragione te, io sono un gran culone che a me sta gente non mi truffa e non mi incula i soldi, che si comporta correttamente e mi fa funzionare tutto. Tu sei uno sfigato tra i tanti che viene inculato.

    Esco e vado a godermi il sole, tranquillo che nessun operatore telefonico mi fotterà la roba dall'appartamento oggi

    Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
    Quote Originally Posted by Ipnotik
    non gli bastava averci tolto il nostro caro PD, ora ci tolgono pure l'ASD. Manca solo una coalizione di centrosx in italia chiamata LOL, e poi siamo al completo.

    Quote Originally Posted by spinoza.it
    Il premier: “L’Italia è vittima di un passato che non passa”. E di un dittatore con una ditta.

  12. #27
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Jarsil
    Alka mi fai morire... vuoi avere ragione, ma stai soltando facendo il megafono di una singola parte in causa

    Facciamo così: c'hai ragione te, io sono un gran culone che a me sta gente non mi truffa e non mi incula i soldi, che si comporta correttamente e mi fa funzionare tutto. Tu sei uno sfigato tra i tanti che viene inculato.

    Esco e vado a godermi il sole, tranquillo che nessun operatore telefonico mi fotterà la roba dall'appartamento oggi

    Maturità ZERO jarsil, hai voluto i documenti a fondamento di quello che dicevo, li hai avuti, ora zitto e non rompere con risposte che potrebbe darmi solo un ragazzino di 12 anni che nega l'evidenza.

    Io abito a 100 metri dal mare, sta sicuro che il sole me lo godo di più io oggi.

  13. #28

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar
    Maturità ZERO jarsil, hai voluto i documenti a fondamento di quello che dicevo, li hai avuti, ora zitto e non rompere con risposte che potrebbe darmi solo un ragazzino di 12 anni che nega l'evidenza.

    Io abito a 100 metri dal mare, sta sicuro che il sole me lo godo di più io oggi.
    Non accetti di essere mai secondo in niente eh?

    Quella non era documentazione. O meglio, non documentava nessun caso concreto, solo le chiacchiere di qualcuno di parte, visto che sono tutte fonti di associazioni di consumatori.

    Io non sto negando evidenza, perché l'unica evidenza che ho è che la mia personale esperienza smentisce le personali chiacchiere di una associazione di consumatori.

    quanto al mare... abito a Latina, non aggiungo altro.
    Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
    Quote Originally Posted by Ipnotik
    non gli bastava averci tolto il nostro caro PD, ora ci tolgono pure l'ASD. Manca solo una coalizione di centrosx in italia chiamata LOL, e poi siamo al completo.

    Quote Originally Posted by spinoza.it
    Il premier: “L’Italia è vittima di un passato che non passa”. E di un dittatore con una ditta.

  14. #29
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2004
    Posts
    2.601

    Default

    Quante seghe mentali...basta non fare la domiciliazione bancaria e non pagare se ritenete che la cosa sia ingiusta.
    Questo vale nei confronti di qualsiasi fornitore/ente, tanto x dirne una il comune di Milano deve ancora prendere i miei soldi x delle multe (ingiuste a mio avviso) del 1993, se gli andrà bene le prenderà dalla mia pensione.
    L'Esatri (molto pericolosa xchè ha carta bianca) mi ha bloccato una macchina non mia da tempo (LOL), basta saper sfruttare la burocrazia a proprio favore
    Tra un po' di settimane vi saprò dire su un altra cosa superlol (se va a finire come penso).

  15. #30
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Jarsil
    Non accetti di essere mai secondo in niente eh?

    Quella non era documentazione. O meglio, non documentava nessun caso concreto, solo le chiacchiere di qualcuno di parte, visto che sono tutte fonti di associazioni di consumatori.

    Io non sto negando evidenza, perché l'unica evidenza che ho è che la mia personale esperienza smentisce le personali chiacchiere di una associazione di consumatori.

    quanto al mare... abito a Latina, non aggiungo altro.
    Ma che cazzo dici ? Ci sono anche leggi e articoli di giornale in mezzo a quello che ti ho citato. Anche se non quaglia nulla, nella ricerca è addirittura saltata fuori una multa salatissima che si sono beccate le società telefoniche perchè non si fanno concorrenza, pensa te, più oggettivo di una multa statale per dimostrare la loro mala fede che c'è?

    Ti devo mettere li anche quel link?


    La tua esperienza personale conta più degli articoli di giornale, allora non conta nessun discorso con te, tirerai sempre fuori la tua "esperienza" personale quando vieni messo alle strette.

    Sono gli stessi discorsi che mi faceva un tizio che, dopo che ho preso un buon voto in un esame di fisica, si ostinava, causa "esperienza personale", ad affermare che due oggetti lasciati cadere contemporanemeamente di caduta libera cadevano con accelerazione e quindi con velocità diverse.

    L'esperienza personale conta ZERO nelle statistiche.

    Io non accetto mai di essere secondo?
    Ma se le volte che ho sbagliato ho addirittura chiesto scusa perfino a te che non hai il concetto di umiltà. Ho sbagliato tante di quelle volte nella mia vita che ci potrei scrivere 10 libri, ma non è questa la volta, mi spiace per la tua "esperienza personale".

Page 2 of 3 FirstFirst 123 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 138.64 Kb. compressed to 122.86 Kb. by saving 15.78 Kb. (11.38%)]