iso è la luminosità, più correttamente la sensibilità ottica![]()
iso è la luminosità, più correttamente la sensibilità ottica![]()
Kith, io sto parlando di fotografia, tu non so.
ISO = Scala di sensibilità della pellicola (o anche detto ASA). Non è la luminosità (questo è un parametro legato all'obiettivo), ma la sensibilità dei grani della pellicola ai fotoni, che si aggregano più o meno velocemente e con più o meno fotoni necessari, una 1600 ha infatti il classico effetto "sgranato" tipico delle pellicole ad alta sensibilità. Le digitali indicano il "range" entro il quale riescono a simulare varie sensibilità (e finora io devo ancora vedere una digitale che renda perfettamente in tutte le situazioni una pellicola 800 ASA, per non parlare delle 1600...).
Focus = Piano di messa a fuoco. C'entra una mazza con gli ASA equivalenti.
Apertura del diaframma = indica quanto viene aperto il diaframma dell'obiettivo posto a monte dell'otturatore.
Tempo di esposizione = Quantità di tempo durante la quale l'otturatore resta aperto.
La Sony W12 NON ha la messa a fuoco MANUALE. Poi vabbé, se rispondi che non serve e che basta regolare manualmente tempo e diaframma, allora ti consiglio vivamente di darti all'automatico.![]()
la sensibilità è influenzata anche dalla luminosità, cmq io intendevo che per la luminosità non cè problema basta regolare i tempi di chiusura/apertura obiettivo
la regolazione manuale se vogliamo dirla cè, con le varie distanze di fuoco, la manuale per come la intendi te vera e propria come nel 90% delle compatte non cè e non serve, altrimenti mi compravo una reflex e stavo 10 ore per fare una foto![]()
si' si', certo:Originally Posted by Kith
http://www.flickr.com/photos/viaincontri/64831922/
http://www.flickr.com/photos/viaincontri/56959956/
scherzi a parte, cmq, la sensibilita' non e' influenzata dalla luminosita'. Quello che vuoi dire tu e' che la scelta della sensibilita' della pellicola (o dell'impostazione ASA equivalente in una digitale) e di apertura del diaframma dipendono entrambe dalla luminosita' del soggetto. Sono assolutamente due cose differenti, non a caso, avendo un "pro" simile (all'aumentare degli ASA e dell'apertura e a parita' di tutto il resto si possono riprendere soggetti con tempi di esposizione piu' brevi/illuminazione piu' scarsa.. quindi foto in quasi buio o a soggetto in movimento) i contro sono profondamente diversi: La sensibilita' porta l'effetto sgranato che diceva Gala, l'apertura dell'obiettivo riduce la profondita' di campo...
una cosa, Gala.. non sapevo che otturatore e diaframma avessero tempi diversi..come funzia a livello meccanico?
ihc'
Last edited by ihc'naib; 26th November 2005 at 10:02.
your daily mod
tendo asintoticamente a Chuck Norris
il diaframma non ha un "tempo" di apertura, è una specie di pupilla meccanica che regola il passaggio della luce modificando il diametro di apertura.Originally Posted by ihc'naib
Con l'otturatore regoli il tempo, con il diaframma regoli "lo spazio"![]()
Gil-galad
IAFo #134
"Gil-galad was an Elven-King"
![]()
"Siamo IAFi, la dignità non è minimamente prevista"
![]()
![]()
![]()
![]()
Principio di entropia dei forum di internet:
nessun thread e' talmente serio da non poter essere svaccato in meno di tre post.
Claudia la Cameriera Scansafatiche
"l'istituzione chiesa che con il suo esempio rappresenta il Dio cristiano quanto i Village People rappresentano l'eterosessualità."
Steh![]()
![]()
Toscana Imperatrix Mundi
Originally Posted by ihc'naib
eheh non sono un esperto di fotografia, però qualcosina ho dovuto imparare per comprare la digitale, infatti intendevo appunto che con asa a 400 e apertura regolabile un pò il problema luminosità viene eliminato.
Però non ho capito una cosa, riduce la profondità di campo tenere l'obiettivo aperto troppo tempo?
no. per apertura del diaframma intendevo la dimensione dell'apertura. (quella che viene indicata dalla lettera f e poi un numero, che generalmente va da 2.qualcosa a piu' di 20, 30.. ), e che e' in definitiva la dimensone del "buchino nero" che vedi quando guardi l'obiettivo da davanti.
Gil: lo so.. era stata la distrazione di un momento.. lessicale, piu' che altro
cmq, kith, riprendendo quello che dice Gil: la dimensione dell'apertura (insieme all'ingrandimento) determinano la profondita' di campo. A parita' di ingrandimento, se aumenti la dimensione del diaframma (il buco.. l'area di lente che acquisisce luce, piu' o meno) diminuisce la profondita' di campo.
Con alcune compatte, questo e' un grosso limite, perche' non prevedono aperture di diaframma molto piccole e "costringono" quindi a diminuire la profondita' di campo. Se vuoi fare una foto a un paesaggio con zoom (l'ingrandimento provoca un ulteriore diminuzione della profondita' di campo), in pratica, viene tutto sgranato. (non con tutte.. e non so come sia messa la tua ^_^
grazie gil![]()
your daily mod
tendo asintoticamente a Chuck Norris
Mi viene da piangere... ho comprato NIKON D70 e D100 per lavoro e non ho potuto nemmeno aprire le scatole... ora per di + la mia Nikon Coolpix 3200 ha deciso di abbandonarmi (meccanismo ottica esploso) Sogno di avere i soldi per la 350D![]()
Processore Intel Core 2 Duo E6600@3600Mhz; Cooler Zalman CNPS9700Led; RAM 2 GB Teamgroup Xtreem 667@1000Mhz 5-5-5-15; Scheda Madre Asus P5B Deluxe; Scheda Video Twintech Geforce 8800 GTS 640Mb; VGA Cooler Zalman VF1000; Scheda Audio Sound Blaster XFI eXtreme Music; Hard Disk1 WD Raptor 74Gb; Hard Disk2 Seagate Barracuda 320Gb; Case Thermaltake Armor w/25cm fan; Alimentatore Topower 700W; Input Logitech G5+G15+G25; Monitor Samsung 2232BW
__________________
*DAOC ITA* Sillybee Shadowmaster <Armata dei Falchi> - Mercenary 8L0 - Deira off
*DAOC USA* Sillybee <No Fear> - Savage 7L1 - Igraine off
*WOW EU* Sillybee <Knights of Honor> - lvl 70 Dwarf Warrior - Runetotem off
*GTR-2* LISGO 07-08 Championship off
*AoC* Sillybee [Wayners] Cymmerian Barbarian lvl 44 on Crom off
*WAR* Sillybee <Armata dei Falchi> - White Lion lvl 29 on Gorthor off
State a fà una confusione tremenda.
Discorso profondità di campo: dopo aver messo a fuoco un piano (si dice piano perché tutti gli oggetti distanti X dall'obiettivo sono a fuoco), la profondità di campo indica quanti piani sono messi a fuoco insieme al piano principale, davanti e dietro. Più il diaframma è chiuso, più la profondità di campo aumenta, ma ovviamente MENO luce entra nell'obiettivo a parità di tempo di esposizione. Inoltre, c'è da considerare anche che più è alta la lunghezza focale, più i vari piani sono distanziati fra di loro (un tele ha i piani più distanziati rispetto ad un grandangolare), quindi indirettamente un tele avrà una profondità di campo minore di un grandangolare. E a questo punto entra in campo la sensibilità della pellicola: avrò bisogno di meno luce su un 400 rispetto ad un 200, quindi potrò aumentare con + facilità la profondità di campo a dispetto del tempo di esposizione.
Spero di essere stato chiaro.![]()
Originally Posted by ihc'naib
asd se voglio fare la foto a un paesaggio scelgo l'opzione apposita che mi setterà automaticamente il focus a infinito e poi tutti gli altri parametri a boh.
Sinceramente io faccio tot foto quelle venute bene le tengo le altre cancella:yes![]()
Cmq lo zoom ottico è pregiatissimo
Boh. a me sembra che tu abbia detto le stesse coseOriginally Posted by Galandil
![]()
![]()
![]()
Kith: tu puoi mettere l'impostazione paesaggio, e lui puo' mettere a fuoco a infinito, va bene, ma questo non significa che tu abbia profondita' di campo (Come dice Gala, lo "spessore" della zona che viene messa a fuoco)..
.. con lo zoom (buono o cattivo non importa.. qualsiasi zoom..) e una grande apertura del diaframma, la profondita' di campo e' piccola, e nel tuo paesaggio un punto sara' a fuoco, e presto, nei suoi dintorni, la messa a fuoco sara' persa.
Questo _SE_, come nella compatta di cui parlavo, non c'e' la possibilita' di stringere molto il diaframma
Tutto ok adesso Gala?
ihc
your daily mod
tendo asintoticamente a Chuck Norris
Si, tutto ok Ihc, però hai fatto confusione fra 2 termini (un fotografo potrebbe guardarti strano se gli fai il discorso che hai fatto).
Lo Zoom è un qualsiasi obiettivo a focale variabile (e per questo si dice, ad es., lunghezza minima 30mm e zoom 4x -> lunghezza massima 4x30=120mm), tu invece ti riferivi ad un obiettivo Tele, cioé quelli a lunghezza focale >85/90mm, che servono a fare fotografie in "lontananza" rispetto al punto di osservazione.
Più aumenti una lunghezza focale, più l'obiettivo è un Tele (fino ad arrivare ai "superTele") e meno profondità di campo hai (per una questione ottica). Ed è a questo punto che è cruciale avere un obiettivo che abbia un'alta luminosità (parametro F), per poterti permettere di utilizzare un diaframma quanto più chiuso possibile (alta profondità di campo) e meno tempo di esposizione possibile (per far arrivare abbastanza luce alla pellicola/CCD) evitando gli effetti scia degli oggetti in movimento.
A parte questo, le fotografie paesaggistiche si fanno con i grandangolari, a meno che non si voglia fotografare un puntolino a enormi distanze. E fare foto a paesaggio con un 38mm minimo = fare foto di merda.
Sillo, ma na domanda: che cazz te ne fai di una D70 E di una D100? Non dire "per usare contemporaneamente rullino colori e BN" che ti sputo in un occhio.
Io di norma faccio così usando una vecchissima Pentax con ottiche Leica (che piscia in testa ad un fottio di macchine attuali digitali e non, a patto di saperla usare visto che non ha neanche l'esposimetro) e la Nikon F80 con ottiche Nikkor. Ma su una digitale non ti devi sbattere nell'usare 2 corpi macchina differenti.
Zoom e tele li confondo un po', lo so.Originally Posted by Galandil
ma c'e' una cosa del tuo discorso che non mi e' chiara.
Mi e' poco chiaro il discorso sul parametro f. Fino ad oggi lo associavo semplicemente all'apertura del diaframma, mentre invece mi pare di capire adesso che quest'ultima sia solo uno dei parametri (insieme per esempio alla qualita' delle lenti) che incide sul parametro f. O sbaglio? Anche se in definitiva, nel momento in cui fai la foto con una determinata fotocamera.., non hai molte alternative: parametro f maggiore: apertura del diaframma piu' piccola->profondita' di campo maggiore ma tempi di esposizione piu' lunghi...
your daily mod
tendo asintoticamente a Chuck Norris
boh tutto ciò lo ignoro, so solo che le foto vengono benone, e che la digitale che ho presa l'ho scelta per vari motivi di cui 1 era la critica positiva di pressochè tutti i siti fotogrofili (Originally Posted by ihc'naib
) asd, e per le caratteristiche in linea se non superiori delle altre compatte del'epoca ^^
Ripeto se volevo fare il pro mi facevo consigliare da mio cugino, ma avrei anche speso quei 1500 € in +![]()
guada.. in linea di massima hai ragione. per fortuna i prezzi delle reflex stanno piano piano diventando accessibili... cioe'.. diciamo che sono passati da essere un follia spropositata a un lusso estremo... La mia macchina, con l'obiettivo standard, va a costare meno di 800 Euro.. che e' sempre un patrimonio, ma in confronto ai 1500, 2000 con cui erano partite le reflex digitali e' quasi umano.
Cmq, ripeto, possibilissimo che la tua, sopratutto se apprezzata dalla comunita' dei fotografi, abbia un range ottimo di aperture del diaframma.. ero andato sul generale, per un discorso che avevo fatto giusto qualche giorno fa con un mio compagno di uni (il proprietario della compatta che non puo' fare foto ai paesaggi..)
ihc
your daily mod
tendo asintoticamente a Chuck Norris