Originally Posted by San Vegeta
Forma il ragionamento. Ci sono modi più utili e che funzionano meglio, purtroppo è rimasto per tradizione.
Originally Posted by San Vegeta
Forma il ragionamento. Ci sono modi più utili e che funzionano meglio, purtroppo è rimasto per tradizione.
il ragionamento lo formi pure facendo più matematica, tant'è che io non ho studiato latino per 4 anni
I rubinetti a casa di Chuck Norris non perdono, vincono.
In the beginning there was nothing...then Chuck Norris Roundhouse kicked that nothing in the face and said "Get a job". That is the story of the universe.
la tua ignoranza in materia e' raccapricciante
-cit. Estrema, 2022
Ti posso assicurare cje io e la sinistra siamo due cose opposte... il fatto che voglia togliere quelle materie è vero sse nn ci credi amenOriginally Posted by Axet
" ...e mai un pensiero non al denaro, non all'amore né al cielo... " Fabrizio de Andrè
cmq credo che il fatto che si faccia latino al liceo scientifico sia noto a tutti, se uno preferisce non farlo puo semplicemente evitarlo facendo un altro tipo di scuola altrettanto valida... (per esempio non credo che agli istituti tecnici ci sia)
---------------------------------------------------------------------------------------------
Cicci
Darath
L'ideale sarebbe insegnare direttamente il metodo del pensiero critico, come avveniva secoli fa(e infatti l'Italia aveva il primato nella cultura a livello mondiale durante il Rinascimento). Il latino è ottimo per formare il ragionamento, inoltre è la lingua dei nostri antenati che ad oggi vengono imitati dagli USA quindi non c'è da metterli nel dimenticatoio, specie considerando che la Repubblica Romana aveva molti più controlli contro il conflitto di interessi e l'accumulo di potere rispetto alla nostra Repubblica.
Il problema è che non credo che molti insegnanti sappiano cosa sia il pensiero critico quindi a meno di licenziamenti e sostituzioni in massa non vedo come si possa realizzare. Quindi tenetevi il latino che di meglio non si può fare...
Intel è sotto il ricatto di zio Gates non è colpa loroSe ti ricordi provarono a sganciarsi realizzando un chip in grado di eseguire il Javacode, ma il tentativo fu bloccato dalla microsoft(la minaccia era che il nuovo windows sarebbe girato solo con amd) perchè giustamente sarebbe stata la fine di windows. Io non ho mai comprato software microsoft in vita mia, in fondo basta che girano i giochi poi per lavorare/studiare c'è linux.
Poi sono d'accordo sulle trasmissioni private criptate, ma di fatto alle masse cinesi è impedito il libero accesso all'informazione occidentale e la propaganda locale rimane efficace. Tutti i motori di ricerca in cina si sono adattati e censurano tutti gli argomenti scomodi.
Waiting for nothing
AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
Spoiler
"Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
Playing Starcraft 2
Basta collegarsi a un motore di ricerca alternativo, o confezionarselo in casa ....Originally Posted by Glasny
Un chip in grado di eseguire il javacode in che senso ? Guarda che si chiama Bytecode, e ci pensa già egregiamente la Java virtual machine a eseguire quello che deve eseguire. Se il problema è creare un firmware che supporti la JVM basta usare JNI per fare un ponte tra C (universalmente supportato nei chip) e Java. E' uno strato in più, amen, ma che java sia concettualmente meglio fatto del C e del C++ sopra non ci piove, che il C e il C++ siano ancora più supportati del java, purtroppo, ci piove sopra ancora di meno.
E' già la fine di Windows, questione di tempo, cominceranno a fioccare prodotti di largo consumo per linux, più di quanto ci sia adesso, e verrà adottato da tutti, in quanto offre una quantità di servizi indubbiamente maggiore e indubbiamente meglio progettati, anche se non esenti da Bug (vedi modalità administrator in Kubuntu 5.10 D.O.H.) .
Da tutto questo ammontare d'informazioni che avete dato; ne deduco che simo tutti in uno stato confusionale, sia sul discorso Cina che sulla riforma Moratti.
Ed è su questo che sta facendo leva il governo da 5 anni la confusione, perchè un popolo confuso che non sa più cosa è vero o cosa è falso è facilmente governabile.
Questione cultura, avere una cultura minima di base è pericoloso,i più grandi moveminti della storia hanno fatto leva sull'ignoranza della gente, il cristianesimo,il comunismo,il fascismo,il liberismo , tutti esempi di come ad un popolo ignorante lo si può indirizzare dove meglio si crede.
ma sei fuori? lol i mangia bambini ti mandano in paranoia?Originally Posted by Jarsil
ero serio e speravo dessi qualche lume visto che hai sempre dato l'idea di essere addentro a questi temi... mah
DaocSpoiler
Matematica + fisica + elettronica+ italiano + informatica + inglese.Originally Posted by San Vegeta
Io farei fare solo ste materie ai ragazzi. Se la caverebbero molto meglio.
No Storia? Are you crazy?Originally Posted by Alkabar
![]()
Hanamichi Sakuragi aka Sakugochi aka Il Kikki
Medico patologo di CSI: Firenze
"Medaglia d'argento agli Europei di questo settembre in Serbia.
E direi è la prima medaglia d'argento individuale nella storia della pallacanestro..."
_________________________________Flavio Tranquillo, parlando di Nowitzki
![]()
Smoker
Bhè se parliamo di scuola superiore non mi sta bene è giusto che ci siano indirizzi umanitari con materie come latino greco filosofia , poi sta a te scegliere come ti vuoi formare a livello culturale di base, finite le superiori a quel punto quando teoricamente hai una cultura di base ( non entro nel merito se le scuole la danno ) allora scegli se lavorare, o specializzarti in un campo determinato con l'università ed è qui che il sistema deve essere riformato, perchè l'università oggi in italia non regge il passo.Originally Posted by Alkabar
Studi 5 anni con il vecchio ordinamento o 3 con il uovo ed esci che ne sai molto meno di una persona che ha 3 anni di lavoro alle spalle.Perchè sostanzialmente siamo il paese del pezzo di carta e non del meritocratismo, poi dopo il meritocratismo subentra lo schiavismo, chi lavora di piùal costo più basso è avvantaggiato, perchè il lavoro non è un diritto in Italia ma un favore che ti fanno, tanto per non farti stare a bighellonare dalla mattina alla sera.
Si il Bytecode, nel senso che con una macchina del genere vengono meno i limiti di efficienza del java ma vengono conservati tutti i vantaggi, mettendo windows nel dimenticacotio non solo per le applicazioni office, ma anche per multimedia e videogames. La situazione attuale non è la fine di windows, java resta ancora un linguaggio di progettazione/prototipazione. La piattaforma java inoltre prevedeva anche una gestione aggiornata del problema driver/riconoscimento hardware, con un SO praticamente già pronto supportato dalle api java. Linux non potrà rimpiazzare windows, nonostante i miglioramenti richiede ancora competenze superiori sia a installarlo che a utilizzarlo, le aziende difficilmente passano a linux in queste condizioni.Originally Posted by Alkabar
Poi che il java sia superiore al C++ è chiaro a tutti, è stato progettato tenendo presente l'esperienza del C/C++ e ne ha superato parecchi limiti(specie ereditarietà multipla che dava problemi e supporto della programmazione a oggetti a basso livello, mentre in C++ gli oggetti sono solo un fatto di sintassi). Le api standard poi aiutano e evitano diverse complicazioni.
Waiting for nothing
AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
Spoiler
"Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
Playing Starcraft 2
Cazz.... Storia anche.... Aho stavo di fretta.Originally Posted by Sakugochi
uhm... Falso. Almeno nelle università che riguardano tecnologia.Originally Posted by Estrema
Dipende, io ho lavorato e studiato, con quello che ho studiato ho avuto modo di adattarmi in due o tre giorni e applicare immediatamente uno dei metodi che conoscevo dalla teoria : ADT , libreria di funzioni, come vuoi chiamarla, per gestire un sito. A oggetti mi sembrava inutile, anche perchè vorrei ben capire come collochi l'oggetto (a tal proposito JSP mi ha sempre lasciato assai perplesso). Siccome non avevo un mese per pensare a sta cosa, ho preferito definirmi una libreria di funzioni e via andare, trattandosi di un servizio andava più che bene.Studi 5 anni con il vecchio ordinamento o 3 con il uovo ed esci che ne sai molto meno di una persona che ha 3 anni di lavoro alle spalle.Perchè sostanzialmente siamo il paese del pezzo di carta e non del meritocratismo, poi dopo il meritocratismo subentra lo schiavismo, chi lavora di piùal costo più basso è avvantaggiato, perchè il lavoro non è un diritto in Italia ma un favore che ti fanno, tanto per non farti stare a bighellonare dalla mattina alla sera.
Alla domanda: l'università ti ha dato le basi e anche oltre per cavartela in quella vicenda ? Beh decisamente si ....
Anche alla domanda: la tua università regge il passo ? Tocca rispondere di si, seppur molto sia lasciato alla capacità adattativa degli studenti poi, visto che elettronica e telecomunicazioni le vediamo solo teoriche (a me sta cosa da fastidio, perchè doversi immaginare l'antenna che manda un segnale nell'etere non è poi tanto facile, non è nemmeno tanto facile immaginarsi il concetto di guadagno d'antenna .... non è tanto facile la teoria della propagazione in generale, senza vederne alcun esempio pratico).
Va beh, per un S.O fatto in java, forse è un minimo presto, però esiste già qualche tentativo.Originally Posted by Glasny
Certo che se ce la facessero, sarebbe un sistema operativo in grado di andare su tutte le piattaforme, ammesso che esista poi un firmware che faccia da JVM....
Non ci vuole un gran che a farlo, conosciuta l'architettura del computer... ... esiste la TinyJVM per esempio che si può montare sui robottini della lego. Fare una cosa in grande non dovrebbe essere impossibile ! Anzi ... adesso guardo se qualche matto l'ha già fatto ...
Linux genericamente è vero che richiede più competenze, però si stanno avvicinando un po' all'utente finale. A tal fine prova la distro Kubuntu 5.x. Prima di Kubuntu ho provato anni fa Red Hat, poi Suse 9.0 e mi erano sembrati un po' tricchettosi. Con kubunto invece mi trovo da dio.
I compagni all'università mi hanno detto che c'è una vasta comunità dietro, chiaramente come ho già detto ci sono un po' di bug ancora, però generalmente vengono risolti nel giro di pochi giorni.