Page 10 of 19 FirstFirst ... 67891011121314 ... LastLast
Results 136 to 150 of 276

Thread: Tav....

  1. #136
    Lieutenant Commander jamino's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.829

    Default

    Quote Originally Posted by Jarsil
    Vedi jami... se fosse una cosa improvvisa e non prevista avresti ragione. Ma sono settimane che vengono fatti blocchi e barricate. Sono settimane che vengono avvisati del fatto che si devono cominciare quei lavori. E sono settimane che fanno questo genere di giochino di bloccare la gente che evidentemente invece di non avere un cazzo da fare e stare a dormire in tenda su una proprietà privata, deve andare a lavorare.
    Già altre volte avrebbero potuto sgomberare e non l'hanno fatto. Si è arrivati al punto di rottura, e l'altra sera hanno caricato. Non si può certo dire che non fossero stati avvisati...
    quanto al progetto TAV, in realtà ben pochi lo conoscono, e onestamente non ritengo il sito della no-tav una fonte attendibile... vorrei vedere i veri progetti del ministero e della ditta appaltatrice.
    Tra l'altro... non so quanti di voi lavorino in una amministrazione pubblica o ci abbiano lavorato... quelle opere si danno in appalto a seguito di asta pubblica. E la normativa attuale, che è la stessa da un decennio circa, prevede come clausole di esclusione automatica solo l'assenza di certificati antimafia presentati insieme alla documentazione d'asta. Poi si procede alla valutazione del capitolato e dell'offerta economica.
    (lo so perché lo spoglio delle aste l'ho fatto personalmente quando lavoravo al comune, e la normativa da allora (1999) non è cambiata.
    Ora, a meno che non sia stata usata una delle clausole particolari della legge che consentono di non indire l'asta per un lavoro pubblico, la società appaltatrice ha regolarmente vinto un'asta pubblica. I cui verbali sono pubblici presso il ministero.
    Jars il sito può essere attendibile o meno, infatti mi sono limitato a postare un parere tecnico di una ASL, non ho postato le altre considerazioni che erano sul sito che sono, ovviamente, di parte.
    Sul tema su dei posti di blocco:
    A ciò che mi risulta (fatto na rapida ricerca) Questi comitati di cittadini/enti locali etc etc sono anni (ripeto anni) che pongono la questione. Guarda caso tu, io, la maggior parte degli utenti di questo forum e penso dei cittadini italiani, han scoperto l'esistenza del problema solo ora (diciamo negli ultimi 30 giorni va).
    Ciò dimostra chiaramente che senza queste azioni più ecletanti il tema (problema) sarebbe passato tranquillamente sotto silenzio, con il risultato ovvio che come sempre, avremmo scoperto dell'esistenza del problema quando ormai i giochi erano completamente fatti.

    Sul tema delle gare di appalto sinceramente c'è poco da dire, oltre al fatto che ci vuole molto poco a fare una gara di appalto "indirizzata" in modo tale che la vinca un soggetto predeterminato. Ricorod ad esempio quando ero all'unicersità, nel periodo d'oro dei Cattolici Popolari e dello Squalo Sbardella gli appalti delle mese erano costruiti scientificamente perché potessero vincerli solo le cooperative di CL (che so mettevi come vincolo la locazione in un determinato raggio dalla facoltà dove sapevi che solo i CP avevano a disposizione uno stabile e il gioco era fatto...)
    Quote Originally Posted by saltaproc View Post
    IO mi diverto se NOI vinciamo rubando
    se VOI vincete rubando non ci trovo un cazzo di fun
    Ciao Salta......
    Spoiler

  2. #137
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Fino al 17 dicembre, data in cui si terrà la manifestazione a Torino contro il TAV, alla quale parteciperò, ho deciso di pubblicare un post ogni giorno dedicato alla Val di Susa, oltre al post quotidiano.

    Oggi pubblico il documento di un oncologo dell'Ospedale San Luigi di Orbassano sui rischi dell'amianto in Val di Susa.

    "Per la realizzazione delle gallerie previste per oltre 23 km, il volume dei materiali contenenti amianto da scavare prima, movimentare poi, e ifine stoccare è stato stimato in oltre un milione di metri cubi (1.151.000), volumi peraltro passibili di aumenti anche significativi. La possibilità che si verifichino condizioni di rischio sanitario è assolutamente rilevante per quanto riguarda le attività di scavo e di movimento terra..."
    Sempre Beppe.

    Ma è vera sta cosa ?

  3. #138
    Chief Petty Officer Darath's Avatar
    Join Date
    Sep 2004
    Location
    Cicci's Lair
    Posts
    1.458

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar
    Sempre Beppe.
    Ma è vera sta cosa ?

    non so, so che il governo dice che non c'e' rischio, mentre i valligiani dicono di si. ora bisogna solo stabilire quali esperti sono meno in malafede (ovvio che entrambe le parti pagano esperti per tirare acqua al proprio mulino)
    ---------------------------------------------------------------------------------------------
    Cicci
    Darath

  4. #139
    Sillybee's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Reading, Pennsylvania
    Posts
    4.405

    Default

    Quote Originally Posted by Bortas
    Resta solo da chiedersi perchè tutta una valle di persone protesta
    Perchè sono bifolchi del cazzo. Sempre dubbiosi su qualsiasi cosa li tocchi da vicino, sempre spaventati e timorosi che qualcuno glielo pianti nel didietro.

    Anche se la quantità di Uranio-Amianto fosse altissima, con le moderne tecniche di traforazione le polveri verrebbero eliminate al 100%. Abbiamo sindaci ignoranti (potrei raccontarne su sindaci di piccoli paesini che nemmeno a Zelig ne senti di simili ) che si sono schierati dalla parte sbagliata... contro il loro interesse... giocano a fare gli esperti di polveri nocive, portano come bandiera malati di tumore dando la colpa all'amianto fermo sotto terra...

    NON CAPISCONO UN CAZZO!

    Parlando di amianto... i tetti del 90% degli OSPEDALI Italiani sono ancora di Ethernit... cioè di amianto.
    L'abbiamo tolto dalle carrozze dei treni negli ultimi 10 anni, l'abbiamo usato fino a ieri come fibra per tute ignifughe...

    ORA spaventa cosi tanto BRRRRRRRRRRRRR!
    Last edited by Sillybee; 7th December 2005 at 17:00.
    Processore Intel Core 2 Duo E6600@3600Mhz; Cooler Zalman CNPS9700Led; RAM 2 GB Teamgroup Xtreem 667@1000Mhz 5-5-5-15; Scheda Madre Asus P5B Deluxe; Scheda Video Twintech Geforce 8800 GTS 640Mb; VGA Cooler Zalman VF1000; Scheda Audio Sound Blaster XFI eXtreme Music; Hard Disk1 WD Raptor 74Gb; Hard Disk2 Seagate Barracuda 320Gb; Case Thermaltake Armor w/25cm fan; Alimentatore Topower 700W; Input Logitech G5+G15+G25; Monitor Samsung 2232BW
    __________________

    *DAOC ITA* Sillybee Shadowmaster <Armata dei Falchi> - Mercenary 8L0 - Deira off
    *DAOC USA* Sillybee <No Fear> - Savage 7L1 - Igraine off
    *WOW EU* Sillybee <Knights of Honor> - lvl 70 Dwarf Warrior - Runetotem off

    *GTR-2* LISGO 07-08 Championship off
    *AoC* Sillybee [Wayners] Cymmerian Barbarian lvl 44 on Crom off
    *WAR* Sillybee <Armata dei Falchi> - White Lion lvl 29 on Gorthor off

  5. #140
    Petty Officer 1st Class gallack's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    casa mia ^^
    Posts
    1.018

    Default

    Quote Originally Posted by Darath
    giusto, se uno entra in casa tua (e non vuole piu andarsene) tu non puoi ammazzarlo di botte, ma puoi chiamare la polizia cosi lo caccia via con le buone o con le cattive.... ed e' quello che e' successo
    Se ti entra qualcuno in casa o stai zitto e le prendi o lo sganasci di mazzate, chiamare la polizia lo fai solo nel primo caso quando se ne sono andati.

    Up jamino x il fatto che l'uso della forza per risolvere le questione avviene solo nei paese dittatoriali o semiliberi.... ops l'italia è classificato come semilibero da thehouseoffreedom che ovviamente non è comunista.

  6. #141
    Lieutenant Commander Axet's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Ginevra
    Posts
    33.807

    Default

    Ma andate anche voi a votare la barricata piu bella no?
    Invece di difendere sti idioti...

    E poi, visto che non dovevano usare la forza, cosa dovevano fare con sti deficenti? Visto che, come dice emme, hanno bellamente disertato tutte le riunioni?


    Sta gente, e chi la difende, fa polemica solo per il gusto di dare contro al governo.
    Pena. Solo questo fanno.

    I'm no hero. Never was. Never will be.
    -----
    Soul of the mind, key to life's ether
    Soul of the lost, withdrawn from its vessel
    May strength be granted so the world might be mended...
    So the world might be mended...

  7. #142

    Default

    Quote Originally Posted by gallack
    Se ti entra qualcuno in casa o stai zitto e le prendi o lo sganasci di mazzate, chiamare la polizia lo fai solo nel primo caso quando se ne sono andati.
    Up jamino x il fatto che l'uso della forza per risolvere le questione avviene solo nei paese dittatoriali o semiliberi.... ops l'italia è classificato come semilibero da thehouseoffreedom che ovviamente non è comunista.
    Ok allora facciamo così.

    Tutti, ma proprio TUTTI, i presenti al presidio e ai blocchi, in galera con rinvio a giudizio per interruzione di pubblico servizio, danneggiamento, resistenza a pubblico ufficiale.

    Va meglio?

    Perché se democrazia per voi è uguale a: Io che non sono d'accordo impedisco a te di fare una cosa a norma di legge agendo al di fuori di essa, allora parliamo di qualcosa di molto diverso. Se questa è la vostra democrazia, voglio vivere in una dittatura, grazie.
    Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
    Quote Originally Posted by Ipnotik
    non gli bastava averci tolto il nostro caro PD, ora ci tolgono pure l'ASD. Manca solo una coalizione di centrosx in italia chiamata LOL, e poi siamo al completo.

    Quote Originally Posted by spinoza.it
    Il premier: “L’Italia è vittima di un passato che non passa”. E di un dittatore con una ditta.

  8. #143
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Jarsil
    Ok allora facciamo così.
    Tutti, ma proprio TUTTI, i presenti al presidio e ai blocchi, in galera con rinvio a giudizio per interruzione di pubblico servizio, danneggiamento, resistenza a pubblico ufficiale.
    Va meglio?
    Perché se democrazia per voi è uguale a: Io che non sono d'accordo impedisco a te di fare una cosa a norma di legge agendo al di fuori di essa, allora parliamo di qualcosa di molto diverso. Se questa è la vostra democrazia, voglio vivere in una dittatura, grazie.
    La mia democrazia, prevede un voto un uomo. Io sono l'uomo .


    A parte gli scherzi: a me gli scioperi hanno rotto il cazzo, ma tanto, la mia democrazia prevede che ci si organizzi prima e non all'ultimo momento. Il che significa: invece che votare quello che ti sta simpatico, dio bon, vota quello che farà bene le cose perchè c'ha voglia di fare.

  9. #144
    Chief Petty Officer Darath's Avatar
    Join Date
    Sep 2004
    Location
    Cicci's Lair
    Posts
    1.458

    Default

    Quote Originally Posted by gallack
    Se ti entra qualcuno in casa o stai zitto e le prendi o lo sganasci di mazzate, chiamare la polizia lo fai solo nel primo caso quando se ne sono andati.
    si parlava di occupazione indebita di suolo privato... (e cmq mi sembrava chiara come provocazione)

    cmq non fai che avvalorare la mia tesi (che poi e' quella di jarsil), non vedo come ci si possa lamentare delle azioni della polizia.
    ---------------------------------------------------------------------------------------------
    Cicci
    Darath

  10. #145
    Lieutenant Commander jamino's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.829

    Default

    Jars mi sa che non mi spiego...

    Nessuno nega che l'llegalit&#224; possa essere perseguita, il tema &#232; un altro, affrontare un problema come quello del TAV solo in termini di repressione poliziesca &#232; come utilizzare l'infasil per curare i bubboni della peste... magari il bubbone se ne va.. ma poi muori lo stesso di peste.

    In questo paese si &#232; ormai perso (e a mio parere le colpe della pratica e e dell'ideologia di questa maggioranza sono immense in merito) il senso della politica come luogo della mediazione degli interessi e del confronto.
    Gia nel 96 questa maggioranza, tanto per fare un esempio, decise che visto che aveva vinto le elezioni si prendeva sia la presidenza della camera che quella del senato, che tradizionalmente erano date una alla maggioranza e uno alla posizione, lo stesso fece per i commissari europei. Cosa vuol dire questo? Che la politica da luogo della mediazione (mediazione che viene immediatamente identificata col consociativismo) diviene luogo in cui chi vince si prende tutto, non media, va avanti nella sua strada "perch&#233; gli elettori lo hanno scelto".
    Chi governa si assume il difficile compito di farsi carico del ruolo di mediatore (esempio banale quando si rinnovano i contratti di lavoro il governo sede al tavolo delle trattative proprio con il ruolo di mediatore).
    Sinceramente ho delle difficolt&#224; a vedere come dove e quando il governo abbia avuto, in tutta questa vicenda questo ruolo. Da quello che ho sentito il governo, con un ministro direttamente collegato all'impresa costruttrice a quanto pare, mi sembra abbia solo, per bocca del suo ministro dell'interno, avvisato il paese dei pericolosissimi rischi di infiltrazione terroristica nei comitati contro i TAV e poi abbia mandato la polizia.
    Ecco anche la vecchia DC, con tutti i suoi difetti, aveva un'idea del governo e della mediazione decisamente pi&#249; moderna e progressista.
    Quote Originally Posted by saltaproc View Post
    IO mi diverto se NOI vinciamo rubando
    se VOI vincete rubando non ci trovo un cazzo di fun
    Ciao Salta......
    Spoiler

  11. #146
    Lieutenant Commander BlackCOSO's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    LoStanzinoDeiPc
    Posts
    6.872

    Default

    Quote Originally Posted by gallack
    Se ti entra qualcuno in casa o stai zitto e le prendi o lo sganasci di mazzate, chiamare la polizia lo fai solo nel primo caso quando se ne sono andati.
    Up jamino x il fatto che l'uso della forza per risolvere le questione avviene solo nei paese dittatoriali o semiliberi.... ops l'italia è classificato come semilibero da thehouseoffreedom che ovviamente non è comunista.
    Non credo che se L'italia fosse adesso uno stato dittatoriale o semi-libero , avresti potuto scrivere parole del genere e sopratutto passare la serata sul tuo divano.

    ...Compito in classe per domani !!!! relazione su proprieta' privata e tutela di essa!!

    My Desktop :Cpu I5 3570 - Liquid Cooler Zalman - Motherboard Gigabyte Sniper M3 - 16 Gb ddr3 Crucial Ballistix - Nvidia GTX 780 TI - Corsair RM 750 - Corsair Graphite 600T White - SSD 500 Gb Crucial M500 & HD 1T WD - Dual Monitor Aoc 27" & Dell 24" -

  12. #147
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Illegale manifestare?
    ma siete impazziti ................ a gia Il ministro calderoli era quello che ha denunciato in varie occasioni gli scioperanti ( tra cui i giudici) dimenticavo che la costituzione italiana è 5 anni che è un pezzo dell'arredamento del bagno della sede del Polo.................... la carta igenica

  13. #148
    Lieutenant Commander Axet's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Ginevra
    Posts
    33.807

    Default

    Quote Originally Posted by Estrema
    Illegale manifestare?
    ma siete impazziti ................ a gia Il ministro calderoli era quello che ha denunciato in varie occasioni gli scioperanti ( tra cui i giudici) dimenticavo che la costituzione italiana è 5 anni che è un pezzo dell'arredamento del bagno della sede del Polo.................... la carta igenica
    E' illegale oKKKKKKKKKKKKKupare suolo privato.

    Occupare terreno privato è illegale.
    Manifestare vuol dire occupare.
    Manifestare su un terreno privato è illegale.

    Mi sa che non ho rispettato le regole dei sillogismi ma amen, rende l'idea cmq.

    I'm no hero. Never was. Never will be.
    -----
    Soul of the mind, key to life's ether
    Soul of the lost, withdrawn from its vessel
    May strength be granted so the world might be mended...
    So the world might be mended...

  14. #149
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2003
    Location
    Suisse
    Posts
    2.969

    Default

    Incubo Tav
    Marco Cedolin
    27 novembre 2005

    La storia inizia il 7 agosto 1991 con la nascita di Tav Spa, la società a capitale misto pubblico e privato deputata a costruire in Italia quasi 900 chilometri di linee ferroviarie per i treni ad alta velocità. In realtà, dopo il disastroso risultato economico del tunnel sotto la Manica non vi era assolutamente traccia di privati disposti a rischiare capitali nella costruzione di grandi infrastrutture, e presentare Tav Spa come una società a capitale misto era un mero artificio. Lo Stato garantì il finanziamento del 40 per cento in conto capitale, e finanziò il restante 60 (quello dei privati) attraverso prestiti bancari, accollandosi gli interessi fino al completamento dell'opera. Il 10 marzo 1998 le Ferrovie dello Stato, che detenevano la maggioranza del capitale pubblico, acquisirono il 100 per cento di Tav Spa e dal primo gennaio del 2003, ormai nell'ambito della "legge obiettivo", Tav Spa è entrata nell'orbita di Infrastrutture Spa, il cui azionista unico è la Cassa Depositi e Prestiti.
    Tutto questo gioco di scatole cinesi, nato una quindicina di anni fa dalla fervida fantasia dell'allora ministro al bilancio Paolo Cirino Pomicino. e perfezionato dal governo Berlusconi sotto il nome di "project financing", ha come unico scopo permettere allo Stato di contrarre enormi debiti senza però iscrivere nel proprio bilancio, evitando così che essi incidano nei parametri del Patto europeo di stabilità.
    I privati esistono veramente ma rivestono il ruolo di "general contractor", perfezionamento di un'altra "intuizione" del buon Cirino Pomicino. Fiat, Iri ed Eni (i "general contractor") sono concessionari con l'esclusione della gestione, hanno cioè tutti i poteri del committente pubblico nella gestione dei subappalti, nella direzione dei lavori, negli espropri, ma non hanno , (caso unico in Europa) la gestione diretta dell'opera, per cui il loro solo interesse, essendo disancorati dalla successiva gestione, sarà quello di fare durare i lavori il più a lungo possibile al fine di fare levitare al massimo la spesa. Inoltre il "general contractor", a differenza del concessionario tradizionale di lavori o servizi pubblici, potrà affidare i lavori a chi vuole anche con trattativa privata, ed essendo un privato non sarà mai perseguibile per corruzione, perché eventuali tangenti potranno essere giustificate come "provvigioni".
    La conseguenza di tutto ciò è che il progetto dell'Alta Velocità, che nel 1991 aveva un costo previsto di 26.180 miliardi di lire, rischierà di costare, in un lontano futuro, circa 80 miliardi di euro, e gli italiani ne pagheranno i debiti fino al 2040 ad un ritmo di 2 miliardi e 300 milioni di euro l'anno.


    Ci sarebbero molte altre cose da raccontare concernenti questi 14 anni nei quali il progetto Alta Velocità ha preso forma e mosso i suoi primi passi, anni nei quali la zona del Mugello è stata devastata dalle gallerie con conseguenze idrogeologiche irreversibili, anni nei quali personaggi legati a doppio filo alla politica e all'imprenditoria come Necci, Pacini Battaglia, Icalza e molti altri si sono spartiti tangenti miliardarie, sono stati indagati, hanno corrotto giudici, vinto e perso processi, il tutto continuando a mantenere posizioni preminenti. Anni di grossi guadagni per chi, come l'attuale ministro delle infrastrutture Pietro Lunardi, attraverso la Roksoil, azienda di famiglia, si è aggiudicato un numero infinito di opere e consulenze, o chi, come Romano Prodi, fondò la Nomisma, società bolognese indagata nel 1992 nell'ambito di una consulenza miliardaria sull'Alta Velocità, le cui conclusioni, dopo un'analisi quanto mai approfondita e retribuita, si condensavano nell'enunciato secondo cui "la velocità fa risparmiare tempo".
    Anni nei quali 13.779 lavoratori del progetto Tav hanno lavorato a ciclo continuo con turni anche di 48 ore, in gallerie dove l'aria era inquinata, la luce poca ed i rischi molti. Basti pensare che nei soli primi 6 mesi di lavori sulla tratta Torino - Novara si sono verificati 350 infortuni dei quali 2 mortali.


    Ma la storia che voglio raccontarvi è una storia ad Alta Velocità, dove non esiste tempo per soffermarsi a riflettere, valutare i giudizi degli esperti, confrontarsi con le istituzioni locali. Esiste solamente una montagna di denaro sulla quale gettarsi con voracità ed una montagna di roccia da sventrare al più presto per garantire il bengodi. Il progetto per la costruzione della Linea ferroviaria Alta Velocità - Alta Capacità Torino - Lione si è rivelato fin da subito come il più scellerato ed economicamente dispendioso dell'intero programma Tav e la nostra storia vuole entrare nel merito delle motivazioni che hanno spinto decine di migliaia di persone ad osteggiarlo con veemenza fin dalla nascita.
    L'intenzione dei progettisti è quella di costruire un tracciato che partendo da Settimo Torinese (periferia nord est di Torino) attraversi buona parte della Valle di Susa per poi sbucare in Francia attraverso un tunnel di 52 chilometri sotto il massiccio dell'Ambin. Questo tracciato, accreditato come parte integrante di un fantomatico "Corridoio 5 Lisbona - Kiev", viene definito irrinunciabile dalla maggior parte dei politici di ogni colore, nonché dalla Confindustria e da tutti i poteri forti che attendono di spartirsi le enormi somme di denaro garantite dall'opera per almeno i prossimi 15 anni. Le ragioni addotte si sono sempre limitate ad affermazioni secondo le quali la Torino - Lione sarebbe indispensabile al rilancio del Piemonte, che senza di essa resterebbe isolato dall'Europa, oppure a proclami secondo i quali l'opera risulta indispensabile per l'innovazione del sistema dei trasporti italiano e garantirà un enorme ritorno sia dal punto di vista economico che da quello occupazionale. E' stata anche ventilata, senza troppa convinzione, la necessità di garantire attraverso l'opera la gestione del supposto futuro incremento dei flussi passeggeri e commerciali, nonché ipotizzato un futuro trasferimento alla rotaia del traffico su gomma tramite le navette in grado di trasportare i Tir, con conseguenze positive sull'inquinamento ambientale.


    Quella di un Piemonte isolato dal resto d'Europa è un'affermazione assurda. Lungo la sola la Valle di Susa passa infatti attualmente circa il 35 per cento delle merci che valicano le Alpi, veramente troppe per una regione in stato d'isolamento.
    La Valle di Susa è una valle alpina larga in media solamente 1,5 chilometri con abbondanza d'insediamenti abitativi ed industriali. Già oggi vi passano un'autostrada, due strade statali, una linea ferroviaria passeggeri e merci a doppio binario, un fiume, molteplici strade provinciali, acquedotti, condutture del gas, linee elettriche aeree ed interrate. Dovrebbe essere evidente come una realtà naturale già così fortemente violentata non sia assolutamente in grado di sostenere il peso di nuove pesanti infrastrutture.
    La costruzione della Torino - Lione comporterà nella sola parte italiana l'estrazione dalle gallerie di 16 mila metri cubi di smarino (almeno sei volte il volume della piramide di Cheope), per i quali occorreranno 2.500.000 passaggi di camion solo per stoccare nelle varie discariche i materiali di risulta. I recenti studi d'ingegneria dei trasporti affermano che quando, tra una quindicina di anni, l'opera sarà terminata, solo l'1 per cento dell'attuale traffico su gomma si trasferirà sulla ferrovia. La contropartita di questo deludente risultato sarà pagata in maniera salatissima dai cittadini della Valle e della cintura di Torino: si calcola che durante questi 15 anni almeno 500 camion circoleranno giorno e notte per il trasporto dei materiali di scavo, con il conseguente aumento d'inquinanti, polveri e rumore.


    Oltre ai grossi rischi di natura idrogeologica concentrati nella bassa valle, ad elevato rischio alluvionale, le cui conseguenze potrebbero ripercuotersi in maniera drammatica anche sulla città di Torino, gli studi hanno messo in evidenza due punti di estrema criticità del progetto. Il primo riguarda la galleria di 23 chilometri Musinè - Gravio, che dovrebbe attraversare un terreno con rocce ricche di amianto. Secondo le analisi commissionate dalla Rete Ferroviaria Italiana ai geologi dell'Università di Siena, il volume previsto di materiale estratto contenente amianto dovrebbe essere di almeno 1.150.000 metri cubi. Non risulta sia stato previsto alcun piano di sicurezza per impedire la dispersione delle fibre d'amianto. La metà del materiale estratto contenente amianto (paragonabile per volume ad un grattacielo alto 400 metri) è previsto sia stoccata in un sito a cielo aperto nei pressi del comune di Almese, senza nessuna protezione e giocoforza esposto ai forti venti di fhon che spesso soffiano nella valle (mediamente per 40 giorni all'anno) in direzione Torino.
    In un dossier curato dal dottor Edoardo Gays, oncologo dell'ospedale San Luigi di Orbassano viene sottolineato come l'amianto, per il quale non esiste per l'uomo una soglia minima di tollerabilità, causa, tra altre affezioni, il mesotelioma pleurico, un tumore maligno che si manifesta anche dopo 15 o 20 anni dall'inalazione delle particelle, che porta al decesso in media entro 9 mesi dal momento della diagnosi ed ha un tasso di mortalità nell'ordine del 100 per cento. Il dottor Gays afferma che in queste condizioni le morti per mesotelioma rischieranno di aumentare di oltre 100 volte su scala regionale.
    Il secondo punto critico è costituito dal tunnel di 52 chilometri che dovrà correre sotto il massiccio dell'Ambin, preceduto da una galleria di prospezione lunga oltre 7 chilometri e del diametro di 6 metri. All'interno dell'Ambin sono presenti numerosi giacimenti di uranio, come documentato dal Cnr fin dal 1965. Per maggior precisione il materiale presente è pechblenda, particolarmente radioattiva. Una parte dello smarino estratto sarà perciò con tutta probabilità carica di radioattività ed estremamente pericolosa sia in fase di scavo che di stoccaggio. L'uranio si disperde nell'aria e può essere inalato, contamina le falde acquifere e corsi d'acqua che possono essere utilizzati per l'irrigazione. Se inalato o ingerito, l'uranio provoca contaminazione interna e può essere causa di linfomi e leucemie
    Occorre anche sottolineare che la distribuzione delle falde acquifere all'interno del massiccio dell'Ambin è estremamente complessa e le conseguenze degli scavi rischiano di compromettere gravemente il sistema idrografico dell'area, come già è avvenuto nel corso degli scavi delle gallerie per la linea Alta Velocità Firenze - Bologna nella zona del Mugello.


    Anche gli studi sull'utilità e il ritorno economico del tracciato mostrano imbarazzanti incongruenze. I traffici di lunga distanza sull'asse Lisbona - Kiev, il "Corridoio 5", sono ad oggi irrilevanti. Il traffico passeggeri di lunga distanza si muove e si muoverà in aereo, poiché risulta ampiamente dimostrato come le ferrovie ad Alta Velocità non siano assolutamente competitive nelle distanze superiori ai 500 chilometri. I traffici merci di lunga distanza sono estremamente esigui, e la velocità non è un requisito fondamentale (basta osservare il successo delle ferrovie statunitensi, con velocità commerciali nell'ordine dei 30 chilometri l'ora) anzi contribuisce ad aumentare i costi a dismisura, favorendo sull'asse in oggetto l'alternativa marittima.
    L'attuale linea ferroviaria Torino - Modane è oggi utilizzata solamente al 38 per cento della sua capacità. Le navette per il caricamento dei Tir sono state usate solo durante il breve periodo di chiusura del Fréjus, altrimenti partono ogni giorno vuote.
    Gli unici due treni giornalieri del collegamento ferroviario diretto Torino - Lione sono stati soppressi per mancanza di passeggeri. Una scarsità di traffico davvero disarmante, per una direttrice così importante da giustificare l'investimento di 21 miliardi di euro (la metà dei quali di competenza italiana).
    Negli anni passati, quando ancora la pesante crisi economica europea non si era manifestata, il governo aveva affidato ad una società molto quotata, la Setec Economie, il compito di valutare i benefici dell'opera. La società aveva analizzato i volumi tendenziali di traffico per gli anni a venire, stimando, con un ottimismo che alla luce della contrazione odierna del mercato non può che far sorridere, un volume di traffico che avrebbe dovuto attestarsi nel 2015 intorno ai 174 treni al giorno. La linea esistente, una volta effettuati gli interventi di potenziamento previsti, molti dei quali già in corso, dovrebbe consentire già nel 2008 una capacità di circa 220 treni al giorno, un numero ampiamente compatibile con qualsiasi ottimistica previsione.
    Alla luce di questi dati si stenta a comprendere per quale arcana ragione anziché perseguire lo sfruttamento della linea attuale ottimizzandone le potenzialità s'intenda invece portare a termine un progetto totalmente inutile come quello della linea ferroviaria Alta Velocità, finalizzata ad una capacità di trasporto superiore di oltre 5 volte agli attuali livelli di traffico, oltretutto alla luce del fatto che questi livelli anziché in crescita esponenziale come si prevedeva nel passato sono scesi del 9 per cento solamente nell'ultimo anno.
    Il costo esorbitante, stimato in circa 11 miliardi di euro per la sola competenza italiana e passibile (come l'esperienza ci insegna) di ulteriori incrementi durante i 15 anni di lavori, non potrà assolutamente essere ammortizzato con i ricavi da un traffico immaginario.


    La storia ovviamente non finisce qui e come tutte le storie potrà riservare infinite sorprese anche a coloro che si sentono onnipotenti quando tengono in mano il bastone del potere. I contestatori NoTav della Valle di Susa potrebbero un giorno di questi apparire al resto d'Italia nella loro veste reale: non uno sparuto gruppo di estremisti ecologisti, no global, luddisti, nemici del progresso, bensì semplicemente cittadini coraggiosi disposti a mettersi in gioco per difendere i loro diritti, la loro salute e la loro terra.


    Buona lettura, penso aggiunga del succo alla discussione sul giusto\sbagliato.

  15. #150

    Default

    Quote Originally Posted by Sillybee
    Perchè sono bifolchi del cazzo. Sempre dubbiosi su qualsiasi cosa li tocchi da vicino, sempre spaventati e timorosi che qualcuno glielo pianti nel didietro.



    ORA spaventa cosi tanto BRRRRRRRRRRRRR!

    Silly, l'amianto e' pericoloso quando viene polverizzato (non so, forse, come quando viene scavato un tunnel. E' molto meno pericoloso quando semplicemente "e' li'".. insomma, non e' uranio.. e' una cosa diversa.

    Sul tav e sul caso specifico, non so niente. volevo solo fornire un'info.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


Page 10 of 19 FirstFirst ... 67891011121314 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 133.91 Kb. compressed to 118.12 Kb. by saving 15.79 Kb. (11.79%)]