Mah, che dire...
Visivamente spettacolare è dir poco, la scelta del bianco e nero con lampi di colore è perfetta al tipo di racconto, la musica è coinvolgente e adattissima ad ogni scena, mai invadente o inopportuna, il montaggio con la divisione in capitoli intrecciati è ben fatta e la recitazione di quasi tutti è ottima, anche per quelli penalizzati da apparizioni troppo brevi o mute (Elijah Wood non parla ma fa veramente impressione, Rourke, Harnett, Hauer e Willis perfetti per i ruoli, Benicio Del Toro il migliore in assoluto, Rosario Dawson, a parte il nome, è uno spettacolone per gli occhi ed anche la sorpresa Alexis Bledel non è male. Discreto anche se un po' monoespressivo Clive Owen, assolutamente censurabile Jessica Alba, che ha un perchè solo finchè balla). Ma la trama e i dialoghi sono, un po' come i personaggi, veramente oltre lo stereotipo, succede tutto quello che ti aspetti che succeda, tutti si comportano esattamente come sai che si comporteranno, l'unico "colpo di scena" avviene prima ancora dei titoli di testa e poi più nulla fino alla fine...
A differenza poi dei vari tarantiniani, la violenza mi è parsa spesso fuori dalle righe e non sempre funzionale al racconto (=abbastanza fastidiosa), ma credo che sia una scelta voluta.
In generale un discreto film, ma nulla di che, sono contento di esserci andato di mercoledì.
Alla prossima
Edit - dimenticavo, da questo film non si può che trarre una morale da tenere ben presente: se vedete una bambina in difficoltà, aiutatela che alla lunga il bel gesto paga!
