Originally Posted by Hador
purtroppo hai ragione, l'elettronica non commerciale e' poco conosciuta
Ogni tanto butto sulla piastra i vecchi vinili, Radioactivity e The Man-Machine, trovo ancora come il loro sound buca letteralmente le barriere del tempo...Originally Posted by Gianar Genesis
KRAFTWERK l'elettronica...
LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
Spoiler
Spoiler
premesso che nn sono un grosso intenditore di generi house music e che m piace ascoltare d tutto (brit pop - new metal - alternative rock su tutti), parlando movimento house spesso si cade nella banalità piu assoluta. potremmo discutere per pagine e pagine intere del fatto che l'house music sia semplicemente una forma musicale moderna, che, partita dalla dance anni '80 (che nn m pare venga disprezzata cosi tanto!), si è evoluta nelle attuali forme sempre piu elettroniche e forse un po "tutte uguali" come acheron e come lui tantissima gente che nn frequenta i locali d tutta europa ama definire.
Anche la house inoltre ha ormai diverse accezzioni, come house classica, progressive, trance, house più elettronica ecc. in questo caso trjsh ha fatto 1 pochettino d confusione perotra poco m spiego ma per prima cosa vale la pena ricordare che bisognerebbe fare una distinzione tra dj: c sono quelli che sono più che altro PRODUCER, che cioè devono gran parte del loro successo alla produzione di canzoni, come ad esempio (per dire 2 nomi che tutti conoscerete xchè girano su mtv come i green day): tiesto, bob sinclair.
altri che invece s limitano a remixare dei dischi TUTTI DIVERSI TRA DI LORO IN MODO DIVERSO a seconda del genere che seguono, c'è chi utilizza sonorità jazz e soul e crea la HOUSE vera e propria (che ormai è scomparsa dai locali), c'è chi preferisce un "sound" più martellante, c'è chi invece spinge proprio sull'elettronica e chi s avvicina alla tecno vera e propria come i dj d stampo britannico (es. oakenfold e cox io nn riesco ad ascoltarli!) o germanico.
in italia, la qualità dei dj nn è inferiore a quelli esteri (poi questione d gusti): semplicemente manca una cultura del divertimento e del clubbing come invece esiste in uk,usa,spagna, dove x una settimana o piu settimana sei in grado d poterti divertire 24h su 24; salvo rare eccezioni!
In definitiva comunque, è chiaro che qui molti d voi usino troppi luoghi comuni...l'house nn è tutta uguale, nn piu d quanto lo possa essere, per esempio, il punk!
il movimento dei club nn andrebbe poi cosi sgobbato, è questione d scelta: c'è della gente a cui piace andare al vox a nonantola a sentire i simple-plan; c'è chi è tamarro e preferisce andare a riccione alla baia imperiale ad ascoltare musica commercialissima pensando d ascoltare house; c'è chi cerca un ambiente impeccabile e crede sia meglio andare all'hollywood a milano, al pineta a m.marittima, al billionaire a porto cervo; c'è infine chi cerca musica innovativa ed underground, house "ricercata" e va nelle varie discoteche che in diverso modo propongono quel genre (chi in modo più o meno commerciale cercando o meno d attirare clienti con grandi nomi, chi con piu o meno selezione e in modo quindi piu o meno tamarro): adrenaline, echoes, mazoom, cocorico, metropolis, red zone, matis, kinki e chi piu ne ha piu ne metta
Last edited by Darkwarrior; 5th January 2006 at 20:38.
DAOC [Marzo 2002 - Novembre 2005]
Darkwarrior <Silver Knights> - Vortigern Hibernia [SOLD]
Ivanhoe <Unknowns> - Deira Albion [SOLD]
Obweji <Game Over> - Morgan Le Fay Midgard [SOLD]
La banalita' e' dovuta in parte alla mancanza di informazioni generali riguardo a questo genere di musica e in parte all'ignoranza di tanta, tanta gente che da' per scontato che questa musica venga ascoltata solo da un certo tipo di utenza.Originally Posted by Darkwarrior
La qualita' dei dj non e' assolutamente inferiore, anzi, direi che ce ne sono molti di grande qualita' e tante stelle nascenti di questa professione ( me compresoOriginally Posted by Darkwarrior
). Per quanto riguarda i luoghi comuni non ci si puo' fare niente, posso solo sperare che qualche anima pia provi a passare una serata in qualche locale serio. Dico "serio" perche' e' vero che ci sono tante disco sgradevoli solo da nominare ma ve ne sono altrettante di grande qualita', sia come musica che come persone che le frequentano
Uppare vecchi post è un'eresia
Comunque, dire che l'house è tutta uguale non più di quanto possa esserlo il punk è vero: perchè anche il punk è tutto uguale.
Resta però il fatto che una cosa è suonare uno strumento (anche male) e un'altra è prendere un pc con dei suoni campionati e metterli di seguito. Per quanto tu possa esser bravo a metterli di seguito, sempre una stronzata stai facendo. E poi, è talmente piatta e uguale, sempre con lo stesso tempo/ritmo/sound generale, che è davvero una noia da sentire: sentito un pezzo li hai sentiti tutti.
Tutto ciò, sempre IMHO.
P.S.: ho un amico DJ, che mi ha fatto sentire anche robba "meno" commerciale, o altri generi tipo il "trance" (mi pare si chiami così, non vorrei sbagliare), ma resta sempre il fatto che a me pare una cosa fatta al pc e tutta uguale
l'errore sta proprio nel definirla "tutta uguale", posso invece capire che nn piaccia xchè è musica fatta al pc (ma ormai al pc cos'è che nn s fa? voi giocate ad un rpg sul pc e nn con un rpg da tavolo; nn pensate che qls altro genere nn sia in un qlc modo "aiutato" dall'uso del pc, almeno nelle performance nn live). se x questo pur utilizzando degli strumenti la sfera di musicisti veri s ridurrebbe di molto xchè andrebbe tolta tutta quella gente che piu che suonarli secondo un filo logico li picchia letteralmente in modo da creare dei "botti" e far saltare la gente che ascolta...
Ma altro punto importantissimo, xchè si dovrebbe criticare così tanto un genere "tutto uguale" che è principalmente nato e vive x essere proposto in discoteca proprio come succedeva alla disco music (fatta a pc, e in questo ambiente hanno lavorato persona considerate GRANDI ARTISTI, specie x gli anni 80) una decina d anni fa? ricordo che in alcuni casi un dj set può durare 4-5h, cioè un dj puo suonare continuamente x quel tempo, nn è questione di 4 minuti e via..torno a ripetere che comunque nn puo essere considerata tutto uguale, xchè il dj s limita a incollare, distorcere, velocizzare, rallentare, mettere suoni, insomma remixare un pezzo che puo essere inedito come essere benissimo invece un pezzo pop in voga in quel momento (vedi hang up d madonna che attualmente viene utilizzato anche dai dj più illustri; love generation di sinclair; galvanize). o cmq se ne hai sentito uno nn hai sentito tutto(scaricati qlc d t.humphries e qlc d qualsiasi altro dj che nn sia knuckles e vedi la differenza
)
ultima cosa: artisti già affermati in altri ambiti musicali si danno al mestiere d dj la sera eh (a dire la verita nn sempre con grande successo). qualche esempio? alex neri dei planet funk, samuel-boosta-pisti dei motel connection/subsonica.
in definitiva xcio, occorre sempre ricordare xchè esiste la house e xchè s suona, poi sono d'accordo nel dire che preferisco yellow dei coldplay oppure wonderwall degli oasis a qlc dj set house, bella grazia; però se le dovessi ballare starei seduto a un tavolino..
poi chiaro, de gustibus!
Last edited by Darkwarrior; 6th January 2006 at 12:55.
DAOC [Marzo 2002 - Novembre 2005]
Darkwarrior <Silver Knights> - Vortigern Hibernia [SOLD]
Ivanhoe <Unknowns> - Deira Albion [SOLD]
Obweji <Game Over> - Morgan Le Fay Midgard [SOLD]
Allora:
1) non suonano live... usano un coso che gli mette insieme i pezzi che loro "reputano" interessanti (tra l'altro da un bel po' di tempo esiste anche un aggeggio che regola i bpm tra due canzoni in modo che quando le miscelano non devono manco sforzarsi a sistemarle -.-).
2) cambiano i tempi? Ma dove? E' un 4/4 martellante infinito. Il basso esiste solo come base e tutto quello che c'è sopra non è musica, ma suono campionato (la differenza si vede)
3) io, infatti, non cosidero musicisti nemmeno quelli che prendono le chitarre per farci sempre le stesse due note del cazzo e si sbattono come dei coglioni solo perchè quelle due note del cazzo le hanno prodotte con un distorsore della boss da n-mila milioni di euro (e non li nomino qua, altrimenti la gente poi si offende)
4) il fatto che è proposto in discoteca e serva a ballare, non fa altro che avvalorare la mia teoria della "non-musica", proprio perchè è un genere che risulta funzionale solo ad un determinato atto (il ballo) in quanto creato tutto uguale per accompagnare i passi (movimenti sconclusionati) dei danzatori (per lo più tarzan della peggior specie)
Stretta la foglia, larga la via
dite la vostra che ho detto la mia
P.S.: m'ero scordato che non hai nominato manco un gruppo che mi piace(e poi i subsonica?? è normale che vadano a fare i dj, visto che anche la loro musica è tutta uguale)
Mi permetto di dissentire: io personalmente uso una console che ha il contatore bpm sia nel mixer che nei lettori cd ( i cdj) sia nello strumento di effettistica e ti posso assicurare che molto spesso ( per non dire sempre) la regolazione dei battiti per minuto e' completamente errata. Inoltre per chi usa ancora i vinili ( me compreso ) e' una cosa ancora piu' complicata stabilire la battutaOriginally Posted by rustyangel
Benche' la musica elettronica sia certamente piu' ripetitiva del suono live non e' assolutamente vero che e' tutto un 4/4 infinito. Il basso esiste solo come base?? Prova ad usare alcuni programmi come Doremix o Fruity Loops e vedrai che quel suono chiamato volgarmente "basso" e' solo una minima parte di tutta la base musicale perche' per formale ci vogliono molti piu' elementi che vanno aggregati tutti insiemeOriginally Posted by rustyangel
Bhe, allora gli altri tipi di musica a cosa sono funzionali? Solamente all'ascoltoOriginally Posted by rustyangel
eeeeh, qui purtroppo hai ragione ma non ci si puo' fare niente per quelloOriginally Posted by rustyangel
![]()
scusami, ma ho solamente messo 2 nomi famosi, nn volevo certo cercare di azzeccare un gruppo che piacesse a tenn t piacciono e allora?
ti rispondo:
1)sarai d'accordo con me col fatto che x definire i confini di qualsiasi "materia", in questo caso la musica, occorra per prima cosa dare una definizione di cosa la materia in questione sia. a me sta benissimo il fatto che tu la voglia chiamare "non musica", cioè collocare la house al di fuori della materia "musica"; ti ricordo pero che in questo caso la tua definizione di musica deve essere specificata, perchè quella umanamente accettata è:
"Arte di combinare più suoni in base a regole definite, diverse a seconda dei luoghi e delle epoche" (lo Zingarelli, Zanichelli Editore).
se tu per musica intendi la creazione di suoni tramite l'uso di strumenti musicali "manuali", a corda ad aria, a percussione che siano, allora t do ragione, forse la house è "nn musica". pero a questo punto dai una definizione diversa alla "musica" e a tutto il movimento pseudomusicaleelettronico!
ti ricordo che, e lo dico storcendo un po il naso anche io, tra i tanti strumenti musicali, nel 2006 vengono catalogati anche quelli elettronici, e con loro tutte le apparecchiature per suoni elettronici.
"Quella che sfrutta anche, o solo, gli effetti sonori di apparecchiature elettroniche" (lo Zingarelli, Zanichelli Editore). questa è la definizione della musica costruita a pc, definizione che si adatta alla house music, costruita con suoni..tutti campionati? bah nn me ne intendo però nn penso che i producer costruiscano le proprie canzoni (che poi i dj remixano soltanto, ma la base è quella!) solo con campionati (penso alla parte vocale inserita in tante canzoni house).
2)continua ad esserci troppa confusione, le canzoni house, alla base dei set che sentite in discoteca, sono spesso inedite e costruite in studio! la house music vera è spesso le canzoni che vengono poi mixate dai dj la sera! nn esiste solo il remix della hit pop del momento, spero che questo tu lo abbia considerato!
3)da che mondo e mondo, la musica e il ballo sono sempre stati in coppia..il ballo è nato per accompagnare la musica, la musica è fatta per far ballare..anche se in modi diversi da genere a genere
chiudo chiedendo..come li definisci i chemical brothers, i fatboy slim, i massive attack, i lamb, moby ecc ecc?
ci tengo a ripetere che nn è certo la house music il genere che più di tutti m piace sentire; d'altra parte m piace sicuramente andare in BEI club in giro per l'italia a divertirmi e ad ascoltarla. e anche che nn m intendo d house o d musica dal loro lato "tecnico", percio nn posso risponderti a dati, il mio è solo un discorso che cerca d seguire una logica.
DAOC [Marzo 2002 - Novembre 2005]
Darkwarrior <Silver Knights> - Vortigern Hibernia [SOLD]
Ivanhoe <Unknowns> - Deira Albion [SOLD]
Obweji <Game Over> - Morgan Le Fay Midgard [SOLD]
Originally Posted by Darkwarrior
Solo perchè gli strumenti nel tempo cambiano forma , nn vuol dire che non siano strumenti .... IMO ci vuole la stessa creatività per comporre con la chitarra e mescolare i suoni tramite strumenti elettronici
InchinateviOriginally Posted by Darkwarrior
![]()
![]()
Bon, allora cerco di spiegarmi meglio, visto che mi sembrate persone capaci di comprendere e non i soliti tarzan (sto parlando seriamente).
Comincio con Darkwarrior.
1) Presa conscienza della tua definizione di musica (tua = universale, visto che sta sul dizionario), mi vedo costretto ad affermare che, effettivamente, l'house (tecno, dance, come ti pare) è effettivamente un genere musicale, che può essere annoverato nella definizione di "musica".
Ora, però, converrai con me che questa definizione di musica è piuttosto ampia: potrei, se volessi, iniziare a riprodurre suoni con un paio di posate e una pentola, in maniera regolare, mantenendo un tempo standard e potrei rientrare nella definizione di musica (ricordo: "combinare più suoni in base a regole definite, DIVERSE A SECONDA DEI LUOGHI E DELLE EPOCHE").
Insomma, volendo estremizzare ancora, potremmo risvegliarci domani e trovare un tizio che si inventa delle nuove "regole" per cui una scorreggia, se FATTA A TEMPO di 3/4 (per dire un tempo qualsiasi), è musica! E non potreste dirmi che è rumore, perchè, sempre dallo zingarelli, il rumore è "qualsiasi fenomeno acustico, generalmente IRREGOLARE, CASUALE e non musicale".
Purtroppo, il difetto di queste definizioni, è che si adattano a troppe interpretazioni essendo eccessivamente ampie; d'altra parte, lo Zingarelli non può prevedere le future evoluzioni della "musica" e del "rumore", quindi necessita di una definizione piuttosto allargata per potersi permettere di fare un'edizione nuova ogni anno (o paio d'anni), invece che ogni giorno.
Detto questo, io ho detto "non-musica" nel senso più spregiativo del termine. Volevo far capire che l'house la considero un "rumore", perchè ripetitiva, senza significato e, indubbiamente, NON ARTE.
Se considerate che è un genere la cui difficoltà maggiore consiste nel procurarsi un PC... beh...
Sono sicuramente convinto che qualche DJ sappia qualcosa di musica o teoria musicale, ma non potete negare che l'house può essere composta anche senza aver mai approcciato neanche da lontano la "musica".
2) Sinceramente reputo meglio quelli che remixano e basta, perchè sanno di stare facendo un lavoro non definibile come "musica", piuttosto che quelli che pretendono di essere anche "musicisti" perchè capaci di mettere due suoni in fila.
3) Ballo e musica sono accompagnati? Ok... qualsiasi canzone è infatti ANCHE ballabile (rispondo anche a Janeth così, ma l'house (o dance, ecc. ecc.) è SOLO ballabile (non mi dite che l'ascoltate anche seduti comodamente a casa...).
Per quel che riguarda anche i gruppi da te citati alla fine del post, beh, che dire? Sicuramente fanno musica nella definizione più ampia del termine. Sicuramente fanno una musica che non ascolterei (e infatti non ascolto) mai.
Il problema della definizione della musica si fonda sul fatto che lo zingarelli dice: "ARTE di combinare............" E' l'house arte? Questo è il problema.
Definizione dello Zingarelli di "arte": Attività umana regolata da ACCORGIMENTI TECNICI e fondata sullo STUDIO e sull'ESPERIENZA.
P.S.: il fatto che non mi piacciono (subsonica e altri) era per fare na battutina eh![]()
la pacatezza del tuo discorso è superata solo dal tuo fastidioso sarcasmo
Se t sembra così stupido citare una definizione data da 1 dizionario, perdonami, del resto nn avrei mai potuto immaginare che un semplice dizionario potesse trarmi in inganno e svelarmi un concetto di realtà diverso da quello vero..
tornando al discorso e tralasciando le cazzate, m pare chiaro che la citazione da me sopra riportata fosse un'esplicitazione di una definizione nn certo facile da dare e da far condividere; m pare altrettanto chiaro che sia plausibile pensare alla musica come ad una sequenza di sonorità più o meno melodiche prodotte dall'uomo con uno strumento e che, secondo uno schema ben preciso, diano spazio ad emozioni di vario tipo.
se proprio quello che ho scritto t pare così banale, allora permettimi di risponderti con lo stesso tono a proposito della tua frase (anch'essa banale, potevi evitare) sul presunto compositore di scorregge:
le regole e le tecniche musicali dell'epoca contemporanea prevedono semplicemente l'uso di nuovi strumenti come il pc (come avviene in qualsiasi altra accezzione della nostra vita quotidiana, come avviene nella tua vita: forse 50 anni fa questa sarebbe stata una discussione da bar, ora è una discussione da forum dedicato a 1 rpg, nn per questo il suo valore è diverso), di modalità di esecuzione diverse da quelle che tu assumi come universalmente valide!
sai che t dico? che la questione sta sempre nella definizione dei confini della analisi che vuoi attuare: nel suo piccolo, se analizzato in un contesto altalmente insignificante, anche un bambino che produce un suono gradevole con un coltello e 1 bicchiere sta facendo nel suo piccolo della musica.
t sei mai interessato di come banalmente sia nato il senso del ritmo e della musica nell'uomo? come in un bambino puo nascere con 1 coltello e 1 bicchiere..
arte o meno? il significato più ampio del termine è proprio quello dell' " essere in grado di sapere fare" e non quello di " fare qualcosa di artisticamente bello".
potrà nn piacerti ma ho il presentimento che tra qlc decina d anni il dibattito se la musica elettronica sia o meno una forma d'arte nn verrà nemmeno intavolato..e nasceranno nuove regole e nuovi strumenti
ecco su questo nn ho nulla da dire..se non ripeterti.."de gustibus". a te nn piace ad altri il contrario. l'house la si può ascoltare eccomeDetto questo, io ho detto "non-musica" nel senso più spregiativo del termine. Volevo far capire che l'house la considero un "rumore", perchè ripetitiva, senza significato e, indubbiamente, NON ARTE.io nn so che genere piaccia a te, ma potrei risponderti alla stessa maniera.."ma come fai ad ascoltare quella gente??"..
qui invece il discorso torna PARZIALMENTE sul luogo comune..io e la gran parte delle persone normali nn sarebbero in grado d fare house..anche qui c'è chi è più bravo e chi nn ne azzecca una.Se considerate che è un genere la cui difficoltà maggiore consiste nel procurarsi un PC... beh...
Sono sicuramente convinto che qualche DJ sappia qualcosa di musica o teoria musicale, ma non potete negare che l'house può essere composta anche senza aver mai approcciato neanche da lontano la "musica".
certo sn d'accordo col fatto che abilità musicale intesa nel modo classico e il sapere fare il dj siano 2 cose diverse e a se stanti (ma magari qlc smentirà anche me)
ad ogni modo, il discorso sarebbe più ampio e articolato..io ho sonno e nn ho troppa voglia d approfondire a dire la verità.
domani sera sarò presumibilmente in un club ad ascoltare house music, a ballare, a gasarmi, a stonarmi () e a divertirmi senza pensare troppo alla definizione d musica e al fatto che possa piacere a tutti o no quello che il dj suona. chi invece vede in tutto ciò qualcosa di così strano sarà libero d divertirsi in un altro modo che sn sicuro sarà altrettanto soddisfacente!
Last edited by Darkwarrior; 7th January 2006 at 03:42.
DAOC [Marzo 2002 - Novembre 2005]
Darkwarrior <Silver Knights> - Vortigern Hibernia [SOLD]
Ivanhoe <Unknowns> - Deira Albion [SOLD]
Obweji <Game Over> - Morgan Le Fay Midgard [SOLD]
se a te non piace, sono un po' c***i tuoi. a molti piace.Originally Posted by rustyangel
EDIT: hai un pc. quindi dimostraci come sia facile... guarda che puoi diventare anche molto ricco. strano che non lo siano tutti, dato che basta avere un pc.
EDIT2: spesso studio ascoltando i chemical brothers o i massive attack... e in auto ascolto praticamente sempre il cd annuale della ministry of sound
Last edited by Kolp; 7th January 2006 at 13:11.