E sti dati da dove li hai presi?Originally Posted by ahzael
Se non ricordo male il 6% è stato l'incremento di vendite in italia dall'uscita della punto, incremento che ha riportato fiat oltre la soglia del 30% di mercato.
Casa in fallimento mica tanto, visto che il 2006 verrà chiuso in utile (questo sia da analisi made in fiat, che da analisi fatte da un giornale "piuttosto attendibile" come il sole 24 ore).
E' assodato, sei stupido.Originally Posted by Triagon
A parte che paragoni i motori di un treno e di una nave con quello di una macchina, e già questo di per sè è una stronzata.
Per lo stesso ragionamento, il motore a elica dei primi aerei non è stata un'innovazione, no.. del resto esistavano già motori ad elica sulle navi, giusto?
Cmq non sai nemmeno cosa sia il common rail. L'iniezione diretta di gasolio esisteva da molto tempo (chi si ricorda, per esempio, la croma degli anni '90 diesel con la targhetta I.D. dietro?)
La definizione del sistema common rail è (cito da http://www.electroportal.net/vis_res...ction=RP&id=75, e vi invito a leggerlo.. anche li dicono più volte da chi sia stata inventata la tecnologia "JTD"):
<<Il common rail (creato nel centro ricerche FIAT) realizza qualcosa di eccezionale per chi abbia studiato il motore diesel: un sistema di iniezione del gasolio completamente elettronico.>>
Ora, tu mi vuoi dire che nel 1942 esisteva un sistema completamente elettronico delll'iniezione ? E poi ti incazzi se ti danno dell'ignorante..
Un consiglio. Evita di spacciare quello che trovi su wikipedia come tue conoscenze, che ci fai più bella figura.La pre-industrializzazione del sistema "Common rail" è iniziata, nel 1990 dalla collaborazione tra Magneti Marelli, Centro Ricerche Fiat ed Elasis. Dopo le ricerche portate avanti dal Gruppo Fiat, il progetto venne ceduto alla ditta tedesca Robert Bosch SA per il completamento dello sviluppo e l'industrializzazione.
Spiegami perchè, visto che citi appunto wikipedia, perchè non citi tutto?
Cmq su questo potrei essermi sbagliato, lo ammetto, non ricordo di preciso (poi chiedo a un mio amico che essendo nell'ambiente lo sa) se fiat avesse brevettato il common rail o lo avesse quasi completamente sviluppato, vendendo il tutto a bosch per le ultime migliorie e l'industrializzazione.
Ti vorrei ricordare che wikipedia non è infallibile, vedasi la stronzata delle locomotive con il common rail
Allora, ignorante, cita tutto quello che trovi su wikipedia, non solo parti. Oppure sai che citando tutto ti smentisci da solo?In parole spicciole esisteva gia in altri ambiti e progettato per ambiti indistriali da Magneto marelli (all'intermo della quale lavorava ingnere barese di cui parlavo e che ora non ricordo il nome) la Fiat NON HA MAI BREVETTATO MA HA CEDUTO IL PROGETTO ALLA BOSCH. Indi i maggiori vantaggi non avendone il brevetto assoluto non li ha avuti, e le prime macchine con common rail sono state Ford con supporto della bosch.
Evita tu di parlare se sei approssimativo
http://it.wikipedia.org/wiki/Common_rail
Leggete in fondo, qual'è stata la prima auto con un motore common rail? Sorpresa! Una Alfa Romeo 156 JTD, nel 1997. Ignorante.
Il miglioramento della dotazione dopo la vendita del brevetto (o progetto? Qui mi hai messo il dubbio, come già detto. Controllerò) è stata PALESE. Fiat ha iniziato a montare di serie dispositivi bosch quali ABS, Airbag, autoradio cazzi e mazzi.
Ignorante.
edit: controllato, fiat ha venduto il progetto nel 94/95, su questo avevi ragione. Per quanto riguarda la nascita dell'idea da parte di un gruppo di ingegneri baresi, può anche essere, ma come detto più e più volte lo sviluppo è stato fatto dal Centro Ricerche FIAT. CRF che ha anche vinto premi per, appunto, lo sviluppo della tecnologia common rail.
riedit: altro controllo.. gli ingegneri baresi che tu dici, facevano parte dell'ELASIS. L'ELASIS è una società facente parte del Gruppo FIAT. Povero Triagon :\