Page 3 of 3 FirstFirst 123
Results 31 to 43 of 43

Thread: Numerini vari

  1. #31
    [-- Bannato --] Triagon's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Posts
    2.028

    Default

    Si chiama inflazione e per quanto puoi aggiustare i panieri di rilevazione istat levando cio che ti fa comodo o dandogli meno peso, alla fine il bubbone scoppia se non fai qualcosa per calmierare i prezzi facendo verifiche serie sulle filiere se non attui una politica volta al contenimento spesa energetica o di differenziazione difonti il prezzo dle petrolio si scarichera' su tutti i prezzi.
    Il governo non deve mica solo pensare a leggi leggine pro quello o ocntro quellaltro, deve avere ocntrollo eocnomia almeno di indirizzo, altrimenti che cazzo ci sta a fare un governo se tutto deve essere nell mani del mercato.

    "Per me Berlusconi era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. E' una persona onesta, scrivetelo" (Vittorio Mangano, boss mafioso del clan Porta Nuova, già "stalliere" nella villa di Arcore e poi condannato per traffico di droga e omicidio, Corriere della sera, 14 luglio 2000)

  2. #32
    Lieutenant Junior Grade bakunin's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Fonni (NU)
    Posts
    4.174

    Default

    Quote Originally Posted by bakunin
    rinvio a dopo la cosa
    supponiamo che il ministero dell'agricoltura si accorga quanto le condizioni dei coltivatori diretti e in particolare di chi produce latte siano disastrose,

    in passato il sostegno dei prezzi (cioè imporre un prezzo piu alto del prezzo di mercato) ha avuto conseguenze disastrose: si deve tentare un'altra via

    si decide di dare ai produttori 0,10 euro per ogni litro di latte venduto (un litro di latte costa circa 0,50 nella grossa distribuzione, molto variabilile in rapporto al micromercato -l'ambiente provinciale e regionale), l'effetto nel breve periodo è che di fatto il fatturato cresce di quel 20%, tuttavia con il passare del tempo chi vuole vendere piu latte venderà a 0,49 per surclassare i concorrenti, tutti si adeguano al nuovo prezzo finchè di nuovo un produttore fa il furbo e lo abbassa di nuovo...

    la morale è che il uovo equilibrio di mercato si trova a 0,40 euri e i produttori sono di nuovo nella condizione iniziale: vendono ad un prezzo vicino al prezzo di costo con ricavi miseri (0,40 + 0,10 di aiuti)

    dove sono finiti quei 0,10? in piccola parte li ha pappati la distribuzione, per gran parte si riflettono sul costo del latte sugli scaffali e sul prezzo dei vari derivati, qundi nelle tasche di tutti i consumatori, ma a spese dello stato

    il provvedimento ha fallito nel cercare di favorire quella categoria, il bello è che quella categoria stessa chiedeva a gran voce questo tipo di aiuto ma poi ha abbassato il prezzo (in concorrenza è scontato che succeda questo)

    ho fatto un esempio banale, questi sono i classici errori dei governi di 10 anni fa, si commettevano realmente..



    Ykykal Bonedancer
    Puppete Shaman
    Maseeda Valkyrie
    Bakuninn Runemaster


  3. #33
    Lieutenant Junior Grade bakunin's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Fonni (NU)
    Posts
    4.174

    Default

    Quote Originally Posted by Triagon
    Il governo non deve mica solo pensare a leggi leggine pro quello o ocntro quellaltro, deve avere ocntrollo eocnomia almeno di indirizzo, altrimenti che cazzo ci sta a fare un governo se tutto deve essere nell mani del mercato.
    non solo,
    lo stato è imprenditore e questa fase pesa piu che il resto

    un'economia lasciata completamente al mercato è come fai notare troppo esposta ai rischi di qualsiasi tipo..

    sai cosa fa venire in mente sta cosa?
    la vendita del pollame,
    siamo gli unici in europa che lo abbiamo demonizzato al punto che quel settore in italia è in forte crisi -> il prezzo del pollo troppo basso perche nessuno lo compra, se molte di quelle imprese dovessero fallire non ci sara piu spazio in futuro per la loro ripresa (quando l'aviaria sara un ricordo) se ad esempio un altro produttore europeo si accaparra delle quote di mercato importanti da noi... quante industrie del settore avremo perso? quanti lavoratori?

    vorrei poi far notare che molti distributori (in primis centri commerciali) sono stranieri - carrefour e auchan su tutti, e non risentono mai di questi disastri propri del settore primario

    se però lo stato è troppo presente crea tantissime distorsioni e costi inutili che nella somma finale chi ci perde sono le nostre imprese e consumatori stessi su cui ricadono tutti questi costi (derivati ripeto solo da inefficenze) sotto forma di tasse


    edit: quanto cazzo ho scritto in una mezz'ora -.-
    vado a vedermi la partita che il cagliari rischia di vincere se non gli danno 2 rigori contro as usual
    Last edited by bakunin; 26th February 2006 at 15:45.



    Ykykal Bonedancer
    Puppete Shaman
    Maseeda Valkyrie
    Bakuninn Runemaster


  4. #34
    Petty Officer 3rd Class Yugin's Avatar
    Join Date
    Mar 2005
    Location
    Rome
    Posts
    396

    Default

    Quote Originally Posted by Glasny
    Lol te sei deficiente fatti dare la pensione di invalidità
    azz che dritta che mi dai .....

    visto che sei informato, mi dici che pratiche devo fare?

    Yugin cleric deira
    Yugin cleric merlin
    sbuffindoro armaiolo leggendario
    azeglio sarto leggendario

  5. #35
    Lieutenant Commander powerdegre's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    -
    Posts
    11.452

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar
    Non ci sono cazzi ne mazzi a cui aggrapparsi, si può dire "non è vero, non è vero", ma se la prof ti da 4, il 4 te lo tieni, punto, sia che la prof sia di destra, sia che la prof sia di sinistra, se nel compito non torna un conto che sia uno, il 4 è proprio un bel regalo.
    vado OT ma questo esempio specie in Italia non calza proprio, viviamo nel paese dove i professori sono tutto fuorche' imparziali.
    io per un'intera vita scolastica mi son visto i voti ridotti perche; studiavo quanto mi bastava per prendere il mio 6/7 e mi vedevo appioppare i 4/5 perche' a detta loro avevo possibilita' maggiori e quindi mi davano meno per punirmi di non essermi impegnato abbastanza... -.-'
    l'anno della maturita' il professore di estimo sfavato con me mi dette solo voti compresi tra il 5- ed il 5+, io ero quello che passava i compiti in classe dava ripetizioni di estimo, agli stessi compiti dove io prendevo 5 gente col compito fatto da me prendeva 8.


    tornando in tema, non discuto l'autorevolezza dei dati, ma come gia; e' stato detto discto la presentazione, a pagina 3 delle tabelle appare la statistica per Imposte indirette su totale dirette e indirette
    (in percentuale)
    , la differenza pare abissale, pero' a guardare bene la tabella parte dal 49%, subito sotto la vecchia percentuale, se avessero usato una scala umana li la differenza si noterebbe il giusto, la stessa cosa e' stata fatta su piu' e piu' tabelle.

    con questo ribadisco che non voglio difendere in alcun modo la destra, uno dei motivi per cui ho mollato l'italia e' proprio perche' mi sono rotto della classe politica attuale, TUTTI INCLUSI.
    la destra va al governo e fa cagare, la sinistra va al governo e fa cagare, Berlusconi sembra peggio di Prodi solo perche' tanta gente che inneggia allo scandalo quando la destra fa cagate non fa altrettanto con la sinistra.
    vorrei ricordare che quandola sinistra sali' al governo la prima cosa che fece fu alzare gli stipendi dei parlamentari, non avendo le industrie devono mangiare in qualche modo pure loro. oltre a questo molti tagli nel sociale sono stati effettuati anche dalla sinistra, la storia pero' non fa scandalo.

    l'unica soluzione sarebbe scendere in piazza, presentarsi in parlamento un giorno che ci sono tutti (auguri) e legarli ad un palo per poi lapidarli, a quel punto buon divertimento per decidere chi deve governare, chiunque dopo questi va bene.

    A sto punto ridatemi Bettino.

  6. #36
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2004
    Posts
    2.601

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar
    Suppongo di non essere l'unico a sostenere questa tesi, comunque.
    Buona compagnia la potresti trovare facilmente, non mi stupirebbe minimamente la cosa.

  7. #37
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2004
    Posts
    2.601

    Default

    Quote Originally Posted by Razj
    oddio lol, è arrivato il clown
    Wow un nuovo cliente, vieni pure al circo Razj, ti farò fare uno sconticino, sosteniamo molto le campagne per il divertimento dei minorati.

  8. #38
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2004
    Posts
    2.601

    Default

    Quote Originally Posted by bakunin
    supponiamo che il ministero dell'agricoltura si accorga quanto le condizioni dei coltivatori diretti e in particolare di chi produce latte siano disastrose,

    in passato il sostegno dei prezzi (cioè imporre un prezzo piu alto del prezzo di mercato) ha avuto conseguenze disastrose: si deve tentare un'altra via

    si decide di dare ai produttori 0,10 euro per ogni litro di latte venduto (un litro di latte costa circa 0,50 nella grossa distribuzione, molto variabilile in rapporto al micromercato -l'ambiente provinciale e regionale), l'effetto nel breve periodo è che di fatto il fatturato cresce di quel 20%, tuttavia con il passare del tempo chi vuole vendere piu latte venderà a 0,49 per surclassare i concorrenti, tutti si adeguano al nuovo prezzo finchè di nuovo un produttore fa il furbo e lo abbassa di nuovo...

    la morale è che il uovo equilibrio di mercato si trova a 0,40 euri e i produttori sono di nuovo nella condizione iniziale: vendono ad un prezzo vicino al prezzo di costo con ricavi miseri (0,40 + 0,10 di aiuti)

    dove sono finiti quei 0,10? in piccola parte li ha pappati la distribuzione, per gran parte si riflettono sul costo del latte sugli scaffali e sul prezzo dei vari derivati, qundi nelle tasche di tutti i consumatori, ma a spese dello stato

    il provvedimento ha fallito nel cercare di favorire quella categoria, il bello è che quella categoria stessa chiedeva a gran voce questo tipo di aiuto ma poi ha abbassato il prezzo (in concorrenza è scontato che succeda questo)

    ho fatto un esempio banale, questi sono i classici errori dei governi di 10 anni fa, si commettevano realmente..
    Li ha vietati l'Europa se no si andrebbe ancora avanti cosi (e in modi diversi praticamente lo si fa). Cmq buona analisi.

  9. #39
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2004
    Posts
    2.601

    Default

    Quote Originally Posted by bakunin
    non solo,
    lo stato è imprenditore e questa fase pesa piu che il resto

    un'economia lasciata completamente al mercato è come fai notare troppo esposta ai rischi di qualsiasi tipo..
    Questo è il futuro prima dell'inevitabile guerra (militare) che avremo, non per colpa del mercato in se stesso ma per la non possibilità di diversi paesi "bacati" (come il nostro) di poter realmente competere.

    Quote Originally Posted by bakunin

    sai cosa fa venire in mente sta cosa?
    la vendita del pollame,
    siamo gli unici in europa che lo abbiamo demonizzato al punto che quel settore in italia è in forte crisi -> il prezzo del pollo troppo basso perche nessuno lo compra, se molte di quelle imprese dovessero fallire non ci sara piu spazio in futuro per la loro ripresa (quando l'aviaria sara un ricordo) se ad esempio un altro produttore europeo si accaparra delle quote di mercato importanti da noi... quante industrie del settore avremo perso? quanti lavoratori?
    Una nazione popolata da idioti deve soccombere, è una legge "quasi Darwiniana"

    Quote Originally Posted by bakunin

    vorrei poi far notare che molti distributori (in primis centri commerciali) sono stranieri - carrefour e auchan su tutti, e non risentono mai di questi disastri propri del settore primario
    Qui parte un discorso diverso, la Francia come l'America ragionano solo in termini di comodo per la loro economia/popolazione, l'America può farlo eticamente parlando, la Francia no in quanto ha aderito a patti con l'Europa (vedi caso Enel attuale).

    Quote Originally Posted by bakunin

    se però lo stato è troppo presente crea tantissime distorsioni e costi inutili che nella somma finale chi ci perde sono le nostre imprese e consumatori stessi su cui ricadono tutti questi costi (derivati ripeto solo da inefficenze) sotto forma di tasse
    La "presenza" può anche servire, a livello di garanzia, ma in Italia non esiste un passaggio nel quale qualcuno non voglia mangiare, qui nascono i problemi...

  10. #40
    Lieutenant Glasny's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Roma
    Posts
    4.882

    Default

    Quote Originally Posted by powerdegre
    vado OT ma questo esempio specie in Italia non calza proprio, viviamo nel paese dove i professori sono tutto fuorche' imparziali.
    io per un'intera vita scolastica mi son visto i voti ridotti perche; studiavo quanto mi bastava per prendere il mio 6/7 e mi vedevo appioppare i 4/5 perche' a detta loro avevo possibilita' maggiori e quindi mi davano meno per punirmi di non essermi impegnato abbastanza... -.-'
    l'anno della maturita' il professore di estimo sfavato con me mi dette solo voti compresi tra il 5- ed il 5+, io ero quello che passava i compiti in classe dava ripetizioni di estimo, agli stessi compiti dove io prendevo 5 gente col compito fatto da me prendeva 8.
    ...
    Beh ti sei scoperto coi professori è una cattiva mossa e l'hai pagata. Non devono mai capire la verità Cmq potevi benissimo scrivere al Presidente della Repubblica esponendo il tuo problema e sarebbero scattati gli ispettori in modo automatico, e ti parlo per esperienza quando io facevo il liceo con una letterina sono venuti gli ispettori 2-3 settimane dopo a "intervistare" il preside e i professori e prendere i provvedimenti disciplinari del caso.
    Waiting for nothing
    AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
    Spoiler

    "Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
    Playing Starcraft 2

  11. #41
    Lieutenant Junior Grade bakunin's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Fonni (NU)
    Posts
    4.174

    Default

    Quote Originally Posted by Controller
    Li ha vietati l'Europa se no si andrebbe ancora avanti cosi (e in modi diversi praticamente lo si fa).
    tutti i governi occidentali aiutano in modo diretto o indiretto una categoria di lavoratori piu debole, il messaggio era che spesso l'effetto non è quello voluto...

    ricordate le proteste dei cobas?
    bene all'epoca gli allevatori erano flagellati dal latte proveniente da belgio e olanda, che arrivana sugli scaffali a 650 lire, mentre quello italiano passava le 1100 lire, quasi il doppio! granarolo e parmalat differenziavano e cercavano di reclamizzare la qualità, ma sempre latte era
    in quel nord europa era in atto forti incentivi agli allevatori, questo devastava il nostro mercato

    proprio per regolamenti europei l'italia poteva fare ben poco per proteggere il mercato

    per il resto sei troppo pessimista cazzo come fai avivere con questo nodo alla gola -.-,

    Quote Originally Posted by Controller
    La "presenza" può anche servire, a livello di garanzia, ma in Italia non esiste un passaggio nel quale qualcuno non voglia mangiare, qui nascono i problemi...
    non alludevo a questo, un'economia in concorrenza perfetta trova i suoi equilibri ottimali, gli aiuti, le tasse e le strozzature introducono inefficenze perchè non tutti li subiscono allo stesso modo, il risultato in termini di proddutività è 2+2=3, vorrei fare un esempio ma devo lavorare



    Ykykal Bonedancer
    Puppete Shaman
    Maseeda Valkyrie
    Bakuninn Runemaster


  12. #42
    Lieutenant Commander powerdegre's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    -
    Posts
    11.452

    Default

    Quote Originally Posted by Glasny
    Beh ti sei scoperto coi professori è una cattiva mossa e l'hai pagata. Non devono mai capire la verità Cmq potevi benissimo scrivere al Presidente della Repubblica esponendo il tuo problema e sarebbero scattati gli ispettori in modo automatico, e ti parlo per esperienza quando io facevo il liceo con una letterina sono venuti gli ispettori 2-3 settimane dopo a "intervistare" il preside e i professori e prendere i provvedimenti disciplinari del caso.
    ci stavo pensando seriamente, solo che quando e' successo il caso col cretino di estimo ero perlappunto in 5a con la certezza di passare nonostante avessi lui contro, quell'anno oltre alla scuola la mattina lavoravo quelle 12/14 ore al giorno, non avevo proprio il tempo e la voglia di perder tempo con lui. certo che se avessi mosso qualche pedina invece di passare col 36 perche' un demente mi ha dato 5 tutto l'anno ed ha votato per la mia non ammissione magari avrei preso anche il mio bel 50/52, i 7 nelle altre materie non mancavano ed ogni tanto rivava pure qualcosa di piu'.

  13. #43
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2004
    Posts
    2.601

    Default

    Quote Originally Posted by bakunin
    tutti i governi occidentali aiutano in modo diretto o indiretto una categoria di lavoratori piu debole, il messaggio era che spesso l'effetto non è quello voluto...
    ricordate le proteste dei cobas?
    bene all'epoca gli allevatori erano flagellati dal latte proveniente da belgio e olanda, che arrivana sugli scaffali a 650 lire, mentre quello italiano passava le 1100 lire, quasi il doppio! granarolo e parmalat differenziavano e cercavano di reclamizzare la qualità, ma sempre latte era
    in quel nord europa era in atto forti incentivi agli allevatori, questo devastava il nostro mercato
    proprio per regolamenti europei l'italia poteva fare ben poco per proteggere il mercato
    per il resto sei troppo pessimista cazzo come fai avivere con questo nodo alla gola -.-,
    non alludevo a questo, un'economia in concorrenza perfetta trova i suoi equilibri ottimali, gli aiuti, le tasse e le strozzature introducono inefficenze perchè non tutti li subiscono allo stesso modo, il risultato in termini di proddutività è 2+2=3, vorrei fare un esempio ma devo lavorare
    Beh, il discorso qualità esiste, il problema sorge quando x produrre un prodotto di qualità (che ti costa il 20% in piu') chiedi il 100% in piu'.
    Questo è il problema Italiano, le cifre sono simboliche ma spero che il concetto sia chiaro.

Page 3 of 3 FirstFirst 123

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 102.12 Kb. compressed to 88.11 Kb. by saving 14.00 Kb. (13.71%)]