Page 4 of 5 FirstFirst 12345 LastLast
Results 46 to 60 of 61

Thread: [Bha...]

  1. #46
    Warrant Officer nexo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Treviso
    Posts
    2.682

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp
    bus:
    ..............
    ti faccio notare che a milano l'abbonamento a tutti i mezzi per un mese costa ad uno studente 17 o 19€. a londra anche l'abbonamento ai soli bus per studenti è enormemente più elevato (circa 54€).

    minkia ke kulo... a treviso abbiamo quasi gli stessi prezzi di londra per abbonamento mensile .... 19 euro forse li si pagano per l'abbonamento casalinga o pensionato :/

  2. #47
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Estrema
    Gia però non consideri che ci sono settori in cui i laureati dopo 5 anni di studio vengono assunti e ce ne vogliono altrettanti per formarli, e mi pare ovvio che in quel momento prendano uno stipendio non dico da fame ma di sicuro più basso di chi fa quel lavoro da almeno 5 anni e magari è solo diplomato.
    Un esempio pratico Il ragioniere commercialista; un neulaureato sicuramente non sarà mai a livello di un semplice ragionerie che finite le superiori inizia a lavorare in uno studio commercialista.Purtroppo molti laureati non riescono a capire che non è tanto quanto prendi appena ti assumono ma le prospettive future di guadagno.Un laureato come da contratti di tutte le categorie avanzando con gli anni ha sicuaramente una prospettiva di guadagno maggiore di un diplomato, che anche se inizialmente prende lo stesso stipendio dopo 10 anni si ritrova con la metà dello stipendio in tasca.
    Questa logica = fuga dall'Italia.

  3. #48
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar
    Eh ? Magari da te
    Io qui per fare Cervia Cesena in un mese pagavo 65 euro in autobus.
    Conta i km che ti fai, vedrai che il rapporto è equo, quante volte è più grande londra di Milano ?
    Io quando ci andai prendevo il ticket per tutto il giorno e giravo dove pareva a me... un sogno ...
    ho tenuto conto della zona 1 e 2 di londra, che credo sia (esagerando) il doppio di milano. a milano, ripeto, l'abbonamento per tutti i mezzi costa 19 euro per gli studenti. a londra quello per il bus soltanto, costa 54 euro. cioè, capisci che pur essendo i mezzi di londra buoni, è una cifra da capogiro? ti ripeto che conosco ragazzi che ci studiano a londra, quindi affrontano i problemi quotidiani della città. e il prezzo dei mezzi di trasporto è uno di questi, tant'è che esistono mille modi per fregarli.
    per dirti a parigi l'abbonamento per le zone 1 e 2 di tutti i mezzi costa 51,50 euro... e non è una tariffa speciale per studenti. quella costa 29,80 euro! il link è questo, non so molto bene il francese, ma non credo di sbagliarmi
    http://www.ratp.info/informer/tarif_abonnements_r.php

  4. #49
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    Quote Originally Posted by nexo
    minkia ke kulo... a treviso abbiamo quasi gli stessi prezzi di londra per abbonamento mensile .... 19 euro forse li si pagano per l'abbonamento casalinga o pensionato :/
    contenti voi... 19 euro si pagano a milano, che credo offra giusto un po' più servizi di trasporto di treviso...

  5. #50
    Lieutenant Junior Grade bakunin's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Fonni (NU)
    Posts
    4.174

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp
    bus: adult student
    Single journey (on 1 bus) paid by cash £1.50
    7 day bus pass £13.50 £9.40
    1 month bus pass £51.90 £36.10

    metro zone 1-2:
    Single fares £3.00
    1 week Travelcard £22.20 £15.50
    1 month Travelcard £85.30 £59.60

    ti sembrano a buon prezzo? cioè devi essere l'unico che lo pensa lol. il mio migliore amico abita a londra e ci vado un sacco di volte. tutti dicono che i mezzi sono cari. poi ovvio che sono efficienti, ma sono pur sempre cari.
    ti faccio notare che a milano l'abbonamento a tutti i mezzi per un mese costa ad uno studente 17 o 19€. a londra anche l'abbonamento ai soli bus per studenti è enormemente più elevato (circa 54€).
    si certo, 6 uova in india costano quanto un solo uovo da noi, sono migliori le nostre uova? no sono identiche.. allora perche costano tanto di piu?

    qui non si tiene conto di un dato fondamentale... il rapporto dei costi con gli stipendi

    uno stipendio medio un italia è quasi metà di quello inglese, le sigarette costano 15€ tanto per dirne una, ma anche i beni primari costano quasi il doppio, anche a causa della loro moneta forte hanno un notevole disavanzo commerciale (comprano molto all'estero ma vendono poco), inoltre alcune loro industrie non sopravvivono perche i costi interni fanno lievitare il prezzo (rover ad esempio), possono esportare solo beni di lusso

    non puoi confrontare alcuni tipi di beni senza tener conto del costo del denaro, certo ci sono alcuni beni che costano meno o una cifra simile (biglietti aerei, computer, telefonia ecc)

    nel caso di un bene pubblico come il trasporto, è come le uova, cioè un bene che dipende da quanto grosso è il loro stipendio (perche è tutto prodotto internamente, inoltre è pubblico quindi il prezzo è controllato anche se in monopolio)
    Last edited by bakunin; 11th March 2006 at 09:36.



    Ykykal Bonedancer
    Puppete Shaman
    Maseeda Valkyrie
    Bakuninn Runemaster


  6. #51
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp
    ho tenuto conto della zona 1 e 2 di londra, che credo sia (esagerando) il doppio di milano. a milano, ripeto, l'abbonamento per tutti i mezzi costa 19 euro per gli studenti. a londra quello per il bus soltanto, costa 54 euro. cioè, capisci che pur essendo i mezzi di londra buoni, è una cifra da capogiro? ti ripeto che conosco ragazzi che ci studiano a londra, quindi affrontano i problemi quotidiani della città. e il prezzo dei mezzi di trasporto è uno di questi, tant'è che esistono mille modi per fregarli.
    per dirti a parigi l'abbonamento per le zone 1 e 2 di tutti i mezzi costa 51,50 euro... e non è una tariffa speciale per studenti. quella costa 29,80 euro! il link è questo, non so molto bene il francese, ma non credo di sbagliarmi
    http://www.ratp.info/informer/tarif_abonnements_r.php
    Quali sono i modi per fregarli ??

  7. #52
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp
    contenti voi... 19 euro si pagano a milano, che credo offra giusto un po' più servizi di trasporto di treviso...

    Va beh cambiano discorso: UK è un buon posto per lavorare ?

  8. #53
    Lieutenant Commander ahzael's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Melbourne/Roma
    Posts
    7.270

    Default

    Quote Originally Posted by Xangar
    E fanno anche bene a rifiutare quando magari hai 500€ di affitto o mutuo mensile da pagare e ti restano 300€ al mese da gestire tra cibo, bollette, benzina e altro. Con 800€ al mese una persona da sola fa estremamente fatica ad andare avanti per non parlare poi dei lavori che te descrivi quando in realtà ti trovi a fare altri lavori, con orari indecenti e con un terzo degli straordinari riconosciuti e pagati.
    eh? ragazzi di 18/20 anni usciti dalle superiori o neanche da li, col diploma delle medie ? ma chi e ' che a 20 anni esce da casa ? ora l italiano medio lascia la casa familiare a 34..............e come ti ho scritto sopra, non specializzati, quindi ceh se lo devono imparare, quanto date da voi a uno che ti passa un cacciavita? se mi danno piu di mille euro sulla fiducia dimmelo che ti mando un bel po di persone.
    In diretta dalla terra dei canguri
    On WoW Daggerspine - soon Outland
    Ermucco Lev 60 Fury Warrior
    Ahzael Lev 70 Epic Druid
    **** OnDeira Albion ****
    Ahzael Skyscream RR7L1 Smiter No.1 di vorti
    E tutti gli Ahzael del mondo
    ************************
    Themaltake Soprano VX AMD 5000 2 gb Corsair
    Gigabyte GeForce 8600GT 512 , x2 250 WD
    Bachelor Computer Science, software engeneering @ Deakin University
    Honours of IT completed Thesis : "A novel IPTV system through mix P2P and Multicast system"


    Currently PhD
    Research "DDos attacks guard through multicore systems"
    "I PLAY" pd, magari avercelo il tempo per giocare :asd:

  9. #54
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp
    ho tenuto conto della zona 1 e 2 di londra, che credo sia (esagerando) il doppio di milano. a milano, ripeto, l'abbonamento per tutti i mezzi costa 19 euro per gli studenti. a londra quello per il bus soltanto, costa 54 euro. cioè, capisci che pur essendo i mezzi di londra buoni, è una cifra da capogiro? ti ripeto che conosco ragazzi che ci studiano a londra, quindi affrontano i problemi quotidiani della città. e il prezzo dei mezzi di trasporto è uno di questi, tant'è che esistono mille modi per fregarli.
    per dirti a parigi l'abbonamento per le zone 1 e 2 di tutti i mezzi costa 51,50 euro... e non è una tariffa speciale per studenti. quella costa 29,80 euro! il link è questo, non so molto bene il francese, ma non credo di sbagliarmi
    http://www.ratp.info/informer/tarif_abonnements_r.php
    specificando che le metro a milano, benchè siano 3 contro le N londinesi/parigine, ti portano praticamente in ogni zona della città (a differenza di roma ad esempio), e i mezzi di superficie non saranno puliti e stupendi ma fanno il loro sporco lavoro... se c'è una cosa figa di sta città sono i mezzi pubblici...

  10. #55
    Lieutenant Commander ahzael's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Melbourne/Roma
    Posts
    7.270

    Default

    cioe ragazzi, euro di la , tizio di qua, commercianti ladroni, ma che stronzate si vanno dicendo, appena entrato l euro l biglietto dell ATAC da 75 minuti a Roma e' passato da 1500 lire a 1 euro,e il governo non ha mosso un h, i commercianti ci hanno fatto sopra le magagne, ma ad altri in piani molto piu alti non e' fregato proprio nulla
    In diretta dalla terra dei canguri
    On WoW Daggerspine - soon Outland
    Ermucco Lev 60 Fury Warrior
    Ahzael Lev 70 Epic Druid
    **** OnDeira Albion ****
    Ahzael Skyscream RR7L1 Smiter No.1 di vorti
    E tutti gli Ahzael del mondo
    ************************
    Themaltake Soprano VX AMD 5000 2 gb Corsair
    Gigabyte GeForce 8600GT 512 , x2 250 WD
    Bachelor Computer Science, software engeneering @ Deakin University
    Honours of IT completed Thesis : "A novel IPTV system through mix P2P and Multicast system"


    Currently PhD
    Research "DDos attacks guard through multicore systems"
    "I PLAY" pd, magari avercelo il tempo per giocare :asd:

  11. #56
    Lieutenant Commander ahzael's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Melbourne/Roma
    Posts
    7.270

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar
    Va beh cambiano discorso: UK è un buon posto per lavorare ?
    Se per UK escludi londra si
    In diretta dalla terra dei canguri
    On WoW Daggerspine - soon Outland
    Ermucco Lev 60 Fury Warrior
    Ahzael Lev 70 Epic Druid
    **** OnDeira Albion ****
    Ahzael Skyscream RR7L1 Smiter No.1 di vorti
    E tutti gli Ahzael del mondo
    ************************
    Themaltake Soprano VX AMD 5000 2 gb Corsair
    Gigabyte GeForce 8600GT 512 , x2 250 WD
    Bachelor Computer Science, software engeneering @ Deakin University
    Honours of IT completed Thesis : "A novel IPTV system through mix P2P and Multicast system"


    Currently PhD
    Research "DDos attacks guard through multicore systems"
    "I PLAY" pd, magari avercelo il tempo per giocare :asd:

  12. #57
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by ahzael
    cioe ragazzi, euro di la , tizio di qua, commercianti ladroni, ma che stronzate si vanno dicendo, appena entrato l euro l biglietto dell ATAC da 75 minuti a Roma e' passato da 1500 lire a 1 euro,e il governo non ha mosso un h, i commercianti ci hanno fatto sopra le magagne, ma ad altri in piani molto piu alti non e' fregato proprio nulla
    l'aumento dei prezzi dei mezzi pubblici era cosa nota, anche qua a milano, per una questione di mera mancanza di soldi.
    Almeno a milano però i prezzi degli abbonamenti sono rimasti pressapoco invariati, inoltre a roma mo vi aprono la terza linea della metro no?

  13. #58
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by ahzael
    eh? ragazzi di 18/20 anni usciti dalle superiori o neanche da li, col diploma delle medie ? ma chi e ' che a 20 anni esce da casa ? ora l italiano medio lascia la casa familiare a 34..............e come ti ho scritto sopra, non specializzati, quindi ceh se lo devono imparare, quanto date da voi a uno che ti passa un cacciavita? se mi danno piu di mille euro sulla fiducia dimmelo che ti mando un bel po di persone.

    toh leggi ste statistiche:

    Ingegneri al lavoro

    Dai tempi per trovare lavoro al reddito. L’indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale conferma Ingegneria come laurea forte.

    Ingegneria si conferma una laurea forte. I neolaureati trovano lavoro e in fretta: dalla ricerca di un impiego alla firma di un contratto passano in media trenta giorni. E nel tempo le prospettive migliorano: a cinque anni dalla laurea si può parlare di piena occupazione con 96 giovani ingegneri su cento che lavorano.
    Sono le tendenze delineate dalla VI Indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati italiani. Una ricerca che ha coinvolto 45mila laureati a uno, tre e cinque anni dalla laurea. Il Consorzio interuniversitario - che rappresenta il 60% dei laureati, con 39 Atenei aderenti,– ha redatto il rapporto 2004 fotografando il delicato passaggio dei giovani dall’università al mondo del lavoro. Numeri per capire i fenomeni, conoscere, in questo caso, il capitale umano di cui può disporre il sistema produttivo per affrontare la sfida alla competizione internazionale.
    Ingegneri al top
    L’indagine AlmaLaurea indaga sull’ingresso degli studenti iscritti alle facoltà di Ingegneria nel mondo del lavoro a uno, tre e cinque anni dalla laurea. Ingegneria è ai primi posti nella classifica dei gruppi di laurea che offrono maggiori sbocchi occupazionali. A un anno dalla laurea lavorano 80 laureati in Ingegneria su cento. Il valore risulta ancora più apprezzabile nel confronto con la condizione occupazionale dei laureati italiani: gli occupati, dopo un anno, sono il 55%. L’indagine sulla condizione occupazionale a un anno dalla laurea ha coinvolto 2072 laureati in ingegneria della sessione estiva del 2002. A tre anni dalla laurea lavora il 92% dei laureati, a cinque anni il 95,5%. La quota che non lavora e non cerca ad un anno dalla laurea è pari a 9,3%; quella che cerca lavoro è l’11,1%.
    Appena laureati, gli ingegneri non devono attendere molto per trovare lavoro: risultano occupati appena dopo un mese dall’inizio della ricerca, 3-4 mesi dopo la discussione della tesi.
    Il titolo? "E’ efficace"
    Con l’efficacia del titolo acquisito vengono sintetizzati due aspetti importanti relativi all’utilità e alla spendibilità del titolo universitario nel mercato del lavoro. Per quanto riguarda i laureati del gruppo di Ingegneria, il giudizio sull’efficacia della laurea è eccellente, certamente nettamente al di sopra della media nazionale. La laurea è ritenuta almeno “abbastanza efficace” per il 95% dei laureati in ingegneria (contro uguale giudizio dato dall’84% dei neodottori italiani). A cinque anni dalla laurea il giudizio è confermato: la laurea è ritenuta almeno “abbastanza efficace”, rispetto alla professione svolta, dal 97% dei laureati in Ingegneria.
    Le donne fanno più fatica a trovare lavoro
    Le donne, confermando una tendenza generale, trovano lavoro con più difficoltà rispetto agli uomini. Ed è così per le laureate in Ingegneria. Le neolaureate in ingegneria che lavorano sono il 73% contro l’81% degli uomini occupati. A cinque anni dalla laurea la situazione migliora e la differenza di genere pesa di meno: lavora il 93% delle donne, contro il 96% degli uomini.
    L’ingegnere nell’industria
    Il lavoro svolto dai laureati in Ingegneria è coerente con il titolo di studi conseguito. I neolaureati in Ingegneria lavorano soprattutto nell’industria (63%), in particolare nei settori edilizia, costruzione, programmazione e installazione impianti (26%) e nel settore metalmeccanico e meccanica di precisione (22%). Il 36% dei neolaureati risulta occupato nei servizi.
    La busta paga è più alta
    Gli stipendi medi per i laureati in Ingegneria sono alti, rispetto alla media nazionale, sin dall’inizio: 1131 euro mensili netti a un anno dall’acquisizione del titolo, 1415 euro dopo tre anni. A cinque anni dalla laurea gli ingegneri guadagnano 1540 euro netti al mese contro una media nazionale di 1307 euro.
    1131 sulla fiducia. Il discorso che hai fatto è sbagliato. Il potenziale di un laureato è superiore a uno che ha solo esperienza. E infatti uno che si è laureato viene pagato di più, persino in Italia. Altro che 800 euro e un calcio nel culo. 1131 rimane una cifretta che non dice nulla per il primo anno di lavoro.... infatti c'è una discreta fuga DI MASSA dall'Italia.

  14. #59
    Lieutenant Commander ahzael's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Melbourne/Roma
    Posts
    7.270

    Default

    alka mi sa che stiamo parlando di cose molto differenti, io sto parlando di gente che non sa fare un cazzo,ne tantomeno ha studiato, che rifiuta di fare lavori "umili"
    In diretta dalla terra dei canguri
    On WoW Daggerspine - soon Outland
    Ermucco Lev 60 Fury Warrior
    Ahzael Lev 70 Epic Druid
    **** OnDeira Albion ****
    Ahzael Skyscream RR7L1 Smiter No.1 di vorti
    E tutti gli Ahzael del mondo
    ************************
    Themaltake Soprano VX AMD 5000 2 gb Corsair
    Gigabyte GeForce 8600GT 512 , x2 250 WD
    Bachelor Computer Science, software engeneering @ Deakin University
    Honours of IT completed Thesis : "A novel IPTV system through mix P2P and Multicast system"


    Currently PhD
    Research "DDos attacks guard through multicore systems"
    "I PLAY" pd, magari avercelo il tempo per giocare :asd:

  15. #60
    Lieutenant Commander BlackCOSO's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    LoStanzinoDeiPc
    Posts
    6.872

    Default

    Credo che il discorso vada oltre la politica del " e colpa di quello o quell'altro " .....anche se sono il primo a dire , visto che ho campato per anni cosi' che i contratti a " Progetto " o mensili ( ) o trimestrali non diminuiscono la percentuale di disoccupati , ma anzi creano un malcontento generale....

    Resta il fatto che il vero problema non sono le durate dei contratti , ma il salario in generale , 800-1000 euro al mese non ti rendono inedipendente dalla famiglia , e il paragone con i 2 milioni al mese , di qualche anno fa non regge il confronto....e ritornamo sul solito punto , mentre anni fa il divario fra costi della vita e salario era meno accentuato , oggi con L'euro per noi poveri mortali ( intendo chi deve campare con 1000 o poco meno ) sono pressoche' inutili.

    Un tempo si cercava lavoro presso enti pubblici piu che altro per la sicurezza ( visto che i salari non erano altissimi)....oggi si cerca lavoro presso Assicurazioni , banche e enti privati di grande stazza , e deprimente anche sapere che un tizio che lavora in comune possa prendere 3 volte il mio stipendio facendo 1/4 delle mie ore lavorative ....

    Cmq al di la di questo signori....mettetevi in testa che negli ultimi anni E' richiesta una preparazione scolastica universitaria o quel che sia non indifferente , non basta piu prendersi la laurea dei " poveri " ( econo. e comm ) per rientrare nel ceto medio alto.. ...io ho sempre lavorato nel campo informatico , e mentre in passato bastava saperci fare , adesso se vuoi veramente guadagnare bene e porti in un certo modo sul mercato , servono i certificati....( costano un bel po'........)

    Bla ho la febbre torno a letto

    My Desktop :Cpu I5 3570 - Liquid Cooler Zalman - Motherboard Gigabyte Sniper M3 - 16 Gb ddr3 Crucial Ballistix - Nvidia GTX 780 TI - Corsair RM 750 - Corsair Graphite 600T White - SSD 500 Gb Crucial M500 & HD 1T WD - Dual Monitor Aoc 27" & Dell 24" -

Page 4 of 5 FirstFirst 12345 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 114.53 Kb. compressed to 99.20 Kb. by saving 15.32 Kb. (13.38%)]