Lord non è che lui abbia parlato in TV, lui ha parlato ai vescovi, la mia posizione nn è "ingenua". Anche se la Tv avesse ignorato il fatto l'indicazione sarebbe passata dai vescovi ai sacerdoti distribuiti sul territorio che poi l'avrebbero passata ai fedeli. Qui ciò che è in discussione non è la libertà di un singolo di esprimersi, ma la leggittimità di un'istituzione religiosa di interferire nella vita politica di uno stato sovrano. Per spiegarmi meglio se "il cittadino" Ruini a cena con me mi dice che lui vota pippo è un sacrosanto diritto, se il Vescovo Ruini dice ai vescovi che l'indicazione da dare ai credenti è di scegliere sulla base della posizione sui pacs (questo ha detto alla fine, di fatto dando un'indicazione di voto mlto puntuale) non parla il cittadino ma l'istituzione e l'istituzione si deve fare gli affaracci suoi.
A ghs che ha fatto l'esempio della Confindustria rispondo citando Pininfarina che quando un giornalista gli ha detto che un esponente di forza italia aveva detto che il vertice della confindustria era "sfiduciato" ha risposto, "si faccia un'impresa, si associ e presenti una mozione di sfiducia, così funziona la democrazia...". Ora non si può dire lo stesso fatti prete e presenta una mozione di sfiducia alla CEI... La chiesa, ovviamente e giustamente, no è un'organizzazione democratica quindi al di là di altre evidenti differenze il suo schieramento politico ha una ulteriore elemento da considerare, le sue scelte sono dettate dalla volontà e le idee di pochi che di autorità definiscono stategie e posizioni.
In merito al tema dei PACS (che è diverso da quello delle adozioni a coppie omosessuali) è un semplice fatto di civiltà. Qui si discute di fatti mlto concreti è semplici, come il diritto ad ereditare, il diritto alla reversibilità della pensione, il diritto a prestare assitenza in ospedale come familiare etc. Ora qualcuno mi spieghi per quale motivo all'INPS deve interessare se la persona a cui viene girata la pensione dopo la morte del beneficiario è o meno dello stesso sesso del beneficiario originario...
Non mi fate le pippe sulla "norma" o sulla natura che c'etrano poco o nulla con la legge. Se per voi una cosa non è normale no fatela mafintanto che non lede la vostra libertà lasciate gli altri liberi d farla.
Per concludere Taro le parole non significano ciò che piace a te, hanno un significato determinato dall'uso sociale che ne viene fatto. Il termine "Frocio" ha un significato dispregiativo e pertanto se lo usi offendi una categoria di persone. E' come il termine terrone... è considerato un insulto in quanto contiene delle connotazioni negative. I italiano c'è una parola molto ssemplice "omosessuale", che tra l'altro ti risparmia la fatica di distinguere uomini e donne, usa quello....