Page 2 of 6 FirstFirst 123456 LastLast
Results 16 to 30 of 82

Thread: P A P Boselli - Pera

  1. #16

    Default

    Quote Originally Posted by tempo_skald
    quindi se nn ho nessun malanno fisico posso far chiedere a mio padre il rimborso per le tasse pagate che vanno a finire alla sanità o farmi fare un abbuono per una beauty farm o centro estetico ?

    bene. ora che ci siete vicini, provate, di nuovo, a leggere il mio primo messaggio.

    La maggioranza delle tasse che voi pagate non sono per usufruire del servizio pubblico direttamente, ma perche':

    a) voi abbiate la _possibilita'_ di usufruirne in ogni momento
    b) Un qualunque cittadino italiano, magari non dotato delle vostre risorse economiche, possa usufruirne in un qualunque momento. E questo non e' un regalo. E' nel vostro interesse che esistano in Italia i liberi professionisti, gli operai, i commessi, gli albergatori etc. etc. e dunque e' nel vostro interesse che siano educati. Perche' non si vive in un castello di vetro in cima all'everest.

    Detto questo, una volta che si continua a pagare un'alta percentuale per l'esistenza del servizio pubblico in Italia, non sono contrario a praticare un sconto al cittadino (NON ALLA SCUOLA) che promette di non usufruirne direttamente.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  2. #17
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib
    mamma mia.. ma hai veramente voglia di polemizzare senza capire? i soldi che ha lo stato sono i soldi che gli ha dato anche quel babbo che manda il figlio alla scuola privata, e che quindi paga per un servizio pubblico che (in parte) non usa.
    I soldi che ha lo stato non sono TUTTI tuoi. mi spiego adesso?
    si ma è una tassa come ci sono moltre altre tasse, e funziona esattamente come tutte le altre. Lo stato ha una tassa sull'insegnamento (e mi sembra anche giusto), vuoi insegnare? devi pagare un tot allo stato. Funziona uguale per la sanità penso, no? non è che io oggi mi alzo e apro la mia clinica mattia, ho delle tasse da pagare per esercitare la professione.

    Quello dello "sconto" è un discorso insensato, o meglio, o lo applichi su ogni cosa o non lo applichi (ti prometto che non prenderò mai un mezzo pubblico allora fammi pagare il 3% in meno delle tasse!), poi nel caso specifico dato che la scuola pubblica ha bisogno di fondi e che il target delle persone che mandano i propri figli alle private è di media alta altissima borghesia questo discorso è completamente fuori luogo.
    - soprattutto perchè stiamo parlando di qualcosa come 100 euro a crapa di tasse scolastiche, somma sborsabile senza problemi dal 90% delle famiglie ma che complessivamente, se abbonati a n studenti delle private, vanno a creare un bel vuoto

  3. #18

    Default

    non confondere il tassamento dell'esercizio con quello dell'usufrutto di tale esercizio. Io sono d'accordo che non ha senso scontare alle scuole private. Eventualmente, c'e' una logica di fondo nello scontare agli utenti delle private. In effetti, sfrutterei l'occasione: offrirei questi "sconti", ma solo quotati in modo tale che il risparmio che ho sul fatto che quel ragazzino non frequenta la scuola pubblica sia maggiore dello sconto che pratico. Ci guadagnano tutti i cittadini ("privati" e "pubblici" )
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  4. #19
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    è chiaro che la privatizzazione della scuola pubblica sarebbe conveniente dal punto di vista economico, ma non è accettabile. La scuola pubblica è una delle poche cose decenti che avevamo (perchè ormai...), ad oxford se avevi fatto il liceo classico italiano per alcuni indirizzi dovevi sostenere solamente l'esame di inglese potendo saltare le altre prove di ammissione.
    La scuola pubblica va sostenuta, punto, questo governo avendo avuto problemi economici ha tagliato il più possibile sulla scuola pubblica, capisco che sia conveniente, ma la convenienza non è il principio su cui basarsi.

  5. #20

    Default

    ma la convenienza, in un'oculata amministrazione, va da se' con il sostentamento.

    Se ci fosse chi sa far funzionare le cose, ogni scuola pubblica potrebbe sfruttare l'occasione per offrire un servizio ancora migliore. Ricordo che siamo particolarmente nobili nell'educazione umanistica e in generale nella conoscenza (alto livello nel mondo..)ma abbastanza messi male come capacita'.. (laboratori, multimedialita', tirocini, esperienze pratiche..)
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  6. #21
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib
    ma la convenienza, in un'oculata amministrazione, va da se' con il sostentamento.

    Se ci fosse chi sa far funzionare le cose, ogni scuola pubblica potrebbe sfruttare l'occasione per offrire un servizio ancora migliore. Ricordo che siamo particolarmente nobili nell'educazione umanistica e in generale nella conoscenza (alto livello nel mondo..)ma abbastanza messi male come capacita'.. (laboratori, multimedialita', tirocini, esperienze pratiche..)
    si ma c'è l'università per i laboratori e la multimedialità, io faccio informatica e facciamo 1 sessione di laboratorio a settimana, 5 su 7 esami completamente al computer, supporto online con esercitazioni e gestione delle iscrizioni agli appelli.
    Però so parlare italiano cosa che molti del mio corso non sanno fare...
    Siamo nobili nella conoscenza umanistica perchè è (anche se si perderà del tutto con la prossima generazione imo) una caratteristica atavica, l'italia è classica, e le origini classiche del nostro paese erano sentite.
    Per i laboratori e tutto invece servono soldi non serve cultura, ma se i soldi non li tira fuori nessuno non si può pretendere molto

  7. #22

    Default

    non puoi pensare che il cittadino medio vada all'universita', e giudicare la scuola statale di conseguenza. Lo stato del supporto tecnico-tecnologico delle scuole superiori europee e' migliore del nostro.

    Tu fai informatica e meno male che lo usi il pc. Io faccio ingegneria e di computer e di tecnologia ne vedo pochina nella mia uni (FI)
    In ogni caso, nota storica: non datemi del bigotto, ma e' responsabilita' della chiesa se la nostra impostazione e' prevalentemente umanistica. I programmi dei licei sono coso che risalgono ai tempi dei licei gesuiti... magari aggiornati, ma con una suddivisione delle ore relativamente simile.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  8. #23
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib
    no no. La parte finale era una postilla, dovuta al fatto che comunque una maggior parte delle scuole private di cui abbia notizia io sono cattoliche.
    io ne conosco una marea laiche, da ste parti in effetti sono tutte o quasi laiche.

    Ma, la retta che pagano i ragazzi è altissima.... che non mi dicano che non ce la fanno con quella su...

  9. #24
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    ci credo che è migliore, loro hanno i soldi qua ogni anno che passa troncano di più i finanziamenti...
    e cmq se uno non ha i soldi per andare all'università non ne ha neanche per buttare 5000 euro all'anno per una scuola privata...

  10. #25
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib
    non puoi pensare che il cittadino medio vada all'universita', e giudicare la scuola statale di conseguenza. Lo stato del supporto tecnico-tecnologico delle scuole superiori europee e' migliore del nostro.

    Tu fai informatica e meno male che lo usi il pc. Io faccio ingegneria e di computer e di tecnologia ne vedo pochina nella mia uni (FI)
    E fanno 5 persone di ingegneria che mi dicono sta cosa, è preoccupante sto fatto, da noi ne facciamo moltissima, i linguaggi di programmazione di riffa o di raffa li abbiamo visti tutti o comunque siamo in grado di impararli in poco perchè simili a quelli che conosciamo. Boh non so che dire, ma ritengo di aver avuto molta fortuna a scegliere Cesena invece che Bologna o altri lidi.


    In ogni caso, nota storica: non datemi del bigotto, ma e' responsabilita' della chiesa se la nostra impostazione e' prevalentemente umanistica. I programmi dei licei sono coso che risalgono ai tempi dei licei gesuiti... magari aggiornati, ma con una suddivisione delle ore relativamente simile.
    Abbiamo una imponente formazione umanistica in Italia, ma ritengo, non me ne vogliate, che le cose debbano cambiare in favore di campi di studio e applicazione più consoni alla realtà attuale.
    Come l'informatica e quant'altro. Ormai gira tutto attorno a quello, non si può continuare a ignorare la cosa.

  11. #26
    Tanto non Trombo AceGentile's Avatar
    Join Date
    Jul 2004
    Location
    Milano
    Posts
    8.926

    Default

    Quote Originally Posted by ahzael
    Non so come funziona dalle vostre parti, ma a Roma alle scuole private ci vanno solo le capre e le zecche per moda, che a 18 anni fanno ancora il secondo superiore alla scuola publica, e invece per magia con un anno a scuola privata fanno 2 anni in 1, e si, proprio utile sta scola privata.
    mi soffermo su questo punto. vorrei capire come mai è così diffuso il pensiero che nelle private si faccia 1cazzo da mattina a sera, paghi e vieni promosso ecc, mentre le pubbliche ah scuole serie bli blu bla

    ora io non so a roma come sia la questione scuole, ma a milano non è affatto cosi (almeno dove sono andato io )

    le credenza ah scuola privata paghi e passi tutti gli anni easy GG è una panzanata, se proprio devo dire la mia credo (e dopo spiego il motivo) che si faccia tremendamente di meno (in media eh, poi ovvio ci sono le eccezioni) nelle pubbliche

    il motivo? mia madre fa l'insegnante delle superiori. ha lavorato sia in private che in pubbliche (dove lavora tuttora) e a giudicare dai suoi discorsi le pubbliche (ripeto, almeno a milano) sono i posti dove andare se non vuoi fare 1 ceppa, vista il tipo di fauna che è presente all'interno (come al solito, con le eccezioni del caso - studenti che si impegnano ecc)

  12. #27

    Default

    Quote Originally Posted by Hador
    e cmq se uno non ha i soldi per andare all'università non ne ha neanche per buttare 5000 euro all'anno per una scuola privata...
    e quindi? avevamo cambiato discorso, no?

    alka: io ho fatto ingegneria elettronica, eh..
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  13. #28
    Lieutenant Commander ahzael's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Melbourne/Roma
    Posts
    7.270

    Default

    io parlo per esperienza diretta , cioe ho due amici CAPRE, ma proprio capre capre capre, che sono state bocciate piu volte al primo e al secondo, non sanno fare 1 +1 , sono andate a due scuole private di roma (una non proprio roma ma frascati vabbe, siamo la, e' un autobus a salire) e sono stati promossi coi famosi 2 anni in 1 con ottimi voti , o almeno voti ottimi per loro, solo che ioun 7 a fisica me lo dovevo sudare, loro veniva regalato senza sapere manco spiegare che vuol dire E=MCquadro
    In diretta dalla terra dei canguri
    On WoW Daggerspine - soon Outland
    Ermucco Lev 60 Fury Warrior
    Ahzael Lev 70 Epic Druid
    **** OnDeira Albion ****
    Ahzael Skyscream RR7L1 Smiter No.1 di vorti
    E tutti gli Ahzael del mondo
    ************************
    Themaltake Soprano VX AMD 5000 2 gb Corsair
    Gigabyte GeForce 8600GT 512 , x2 250 WD
    Bachelor Computer Science, software engeneering @ Deakin University
    Honours of IT completed Thesis : "A novel IPTV system through mix P2P and Multicast system"


    Currently PhD
    Research "DDos attacks guard through multicore systems"
    "I PLAY" pd, magari avercelo il tempo per giocare :asd:

  14. #29
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by AceGentile
    mi soffermo su questo punto. vorrei capire come mai è così diffuso il pensiero che nelle private si faccia 1cazzo da mattina a sera, paghi e vieni promosso ecc, mentre le pubbliche ah scuole serie bli blu bla
    ora io non so a roma come sia la questione scuole, ma a milano non è affatto cosi (almeno dove sono andato io )
    le credenza ah scuola privata paghi e passi tutti gli anni easy GG è una panzanata, se proprio devo dire la mia credo (e dopo spiego il motivo) che si faccia tremendamente di meno (in media eh, poi ovvio ci sono le eccezioni) nelle pubbliche
    il motivo? mia madre fa l'insegnante delle superiori. ha lavorato sia in private che in pubbliche (dove lavora tuttora) e a giudicare dai suoi discorsi le pubbliche (ripeto, almeno a milano) sono i posti dove andare se non vuoi fare 1 ceppa, vista il tipo di fauna che è presente all'interno (come al solito, con le eccezioni del caso - studenti che si impegnano ecc)
    ace non dire cagate, le private di milano fanno ridere, non so quanti anni tu abbia o che scuola abbia fatto/stia facendo, ma di serie private a milano non esistono.
    la fauna è quella delle private, binbiminchia coglioni pieni di soldi che non fanno un cazzo dalla mattina alla sera, certo se tua madre lavora in culo ai lupi non puoi pretendere che ci siano signore scuole, ma vieni a dire che il parini il carducci il volta siano scuole di merda e lol...

  15. #30
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    specificando che
    private non fai un cazzo
    istituti tecnici al 90% non fai un cazzo
    licei periferici non fai un cazzo

    si salvano solo i licei in città, dove cmq varia da sezione in sezione, e vi assicuro che non sto esagerando

Page 2 of 6 FirstFirst 123456 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 106.44 Kb. compressed to 91.16 Kb. by saving 15.29 Kb. (14.36%)]