Controller senza offesa ma alcune osservazioni sono buone , altre sono semplicemente cavolate ma è solo perchè non hai studiato la meteria , al massimo posso solo dirti di non sparare cose se non ne sei certo .
La Rai dal 97 dopo il trattao di amsterdam semplicemente si è adattata a tutte le altri reti europee nel mantenere un servizio pubblico .
Tale servizio è a garanzia di un maggiore apporto a livello culturale e sociale , informativo e di gestione . Tanto per farti un esempio la rai con i soldi del canone ci manda avanti le infrastrutture che ti servono per trasmettere e moltiplicare i segnali e mandarli anche in culo al mondo . Potrei andar avanti e parlarti dei servizi obblifgatori da garantire ai diversamente abili . Oppure potrei parlarti del servizio a totale gestione della Rai che è il digitale terrestre , totalmente finanziato dal servizio pubblico e di cui la mediaset non c'ha speso su un euro . Ah abbiamo anche dei canali satellitari da un bel po a promozione della cultura italiana , quelli pure hanno costi ti pare ?
rispondendo ai punti :
1 e 2 : tutti fanno trasmissioni culturali , ma la rai offre un servizio maggiore , a tutela della salvaguardia dei minori , a favore delle minoranze etniche , a tutela delle regioni , offre un fitto servizio informativo ogni tot ore . Che le trasmissioni culturali costino zero poi è una questione relativa alla tipologia , ma qua non conosci bene le dinamiche dei costi percui ti risparmio .
Per inciso la rai può mandare solo il 12%di pubblicità giornaliera e 4% settimanale contro il 15% giornaliera e 20% oraria della mediaset. Magari mi sbaglio un attimo con le cifre perchè son le 3 ma il concetto è che la rai trasmete molta meno pubblicità , ma questo si vede a occhio.
3 : l'ultimo bilancio 2004 della rai è in attivo , si possono fare delle disquisizioni su come e cosa abbiano fatto per intervenire sul bilancio ma è un dato di fatto
4 : sull'apporto dello stato verso servizi nazionali ti passo il fatto che dare una maggiore privatizzazione al sistema farebbe solo bene , ma fino a che è un servizio pubblico sarà finanziato .
5: Sul compito della Rai e televisioni di servizio pubblico ci hanno tirato fuori fior fior di sentenze a livello europeo e nazionale , si è convenuti nel fatto che lo scopo è anche commerciale ma prevalentemente votato alla famosa " maggiore direzione verso un servizio volto verso il sociale e l'ampliamento della cultura del paese " . Ergo mi spiace ma hai detto un altra inesattezza .
6: i concetti che ha messi sono esatti , che cosa fa male la rai nello specifico ? se magari mi argomenti un po la cosa ne possiamo parlare .
In ultimo , se ancora non fosse chiaro , la rai in quanto servizio pubblico ha un bilancio SEPARATO tra i proventi della pubblicità che usa per i servizi commerciali vedi i merdality e i soldi del canone , con cui ci finanziano l'aspetto non commerciale . E' tutto nero su bianco , ergo state tranquilli che l'isola dei famosi non la pagate col canone .
Se servono altre delucidazioni fatemi sapere
