Page 3 of 5 FirstFirst 12345 LastLast
Results 31 to 45 of 72

Thread: Ancora B. all'attacco

  1. #31
    [-- Bannato --] Triagon's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Posts
    2.028

    Default

    Direi OWNED e senza Appello


    Asd

    "Per me Berlusconi era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. E' una persona onesta, scrivetelo" (Vittorio Mangano, boss mafioso del clan Porta Nuova, già "stalliere" nella villa di Arcore e poi condannato per traffico di droga e omicidio, Corriere della sera, 14 luglio 2000)

  2. #32
    Lieutenant Commander rehlbe's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Prato
    Posts
    11.505

    Default

    vabbe', vi riporto dal mio manuale di diritto penale..

    "la prescrizione del reato presuppone che non sia intervenuta sentenza irrevocabile di condanna, cioe' che dalla commissione del reato sia decorso il periodo di tempo di volta in volta stabilito dalla legge a seconda della diversa gravita' del reato senza che si sia riusciti a pervenire alla condanna definitiva [...] l'effetto della prescrizione del reato e' una estinzione totale di tutte le conseguenze penali"

    SE si arrivasse alla condanna definitiva ALLORA ci potrebbe essere la prescrizione della pena, che presuppone la condanna definitiva, e che esclude l'applicazione della sanzione, ma tutti gli altri effetti penali e le sanzioni accessorie rimangono..

    nel nostro ordinamento si e' innocenti fino a che non si viene condannati con sentenza irrevocabile, tirate voi le conclusioni

    e' vero che si puo' rinunciare all'applicazione della prescrizione perche' "moralmente" si ha piu' interesse a essere assolti con formula piena, ma la prescrizione del reato interviene proprio perche' non si e' arrivati a una sentenza definitiva

    potete tirar fuori tutti gli wikipedia che vi pare o le interpretazioni che volete, ma nella realta' dei fatti conta solo che sia passato tot tempo dalla commissione del reato, e che in quel tot tempo si sia arrivati o no a una sentenza definitiva, prescindendo dall'accertamento dei fatti etc etc



  3. #33
    Lieutenant Commander rehlbe's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Prato
    Posts
    11.505

    Default

    aggiungo, sentenza della cassazione 275\90 ha dichiarato parzialmente illegittimo l'art 157 allo scopo di garantire il diritto alla rinuncia della prescrizione allo scopo di garantire la difesa in giudizio e il diritto a una difesa nel merito

  4. #34
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Rehlbe, stai dicendo la stessa cosa che sto dicendo io.

    Le prove di colpevolezza sono una cosa, la sentenza definitiva di condanna è un'altra, e sai bene che, davanti a prove diciamo anche "schiaccianti", non è che la sentenza si effettua sul momento.

    Quando si arriva a dover pronunciare la sentenza definitiva (fino al prossimo grado di giudizio, chiaramente) il giudice ha quelle 4 possibilità schematizzate molto semplicemente, e se c'è prescrizione di reato (cosa diversa dalla prescrizione di pena come hai fatto giustamente notare e che io avevo invece omesso) vuol dire che, NONOSTANTE le prove di colpevolezza del reo, si ha un NLP come risultato finale.

    Se al momento della sentenza il giudice non ha prove di colpevolezza, NON può applicare un NLP per prescrizione del reato, se il reato non è stato commesso dal reo.

    Mi sono spiegato ora?

  5. #35
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    ma infatti ho scritto che mi pare non sia vero quello che diceva wikipedia... però se uno non arriva alla condanna perchè il reato cade in prescrizione... beh, non significa neanche che il reato non ci sia stato! bisogna vedere cmq cosa ne dicono i giudici o quantomeno le prove per poter stabilire se il fatto sussiste. che poi per la legge il fatto non abbia più rilevanza, perchè caduto in prescrizione, è un'altro paio di maniche; il giudizio morale ed etico non accetta prescrizioni

  6. #36
    Lieutenant Commander rehlbe's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Prato
    Posts
    11.505

    Default

    no, sbagli perche' consideri quella che e' solo un'opzione, un esempio come la regola

    il giudice puo' semplicemente non iniziare nemmeno a verificare il merito della questione, dichiarare la prescrizione del reato e assolvere

    a quel punto interviene la sentenza della cassazione: se uno sa di essere innocente e non si preoccupa a affrontare un processo con i suoi costi e tempi puo' chiedere di non applicare la prescrizione e affrontare il processo per esaminare il merito e farsi assolvere con formula piena



  7. #37
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    Quote Originally Posted by rehlbe
    no, sbagli perche' consideri quella che e' solo un'opzione, un esempio come la regola
    il giudice puo' semplicemente non iniziare nemmeno a verificare il merito della questione, dichiarare la prescrizione del reato e assolvere
    a quel punto interviene la sentenza della cassazione: se uno sa di essere innocente e non si preoccupa a affrontare un processo con i suoi costi e tempi puo' chiedere di non applicare la prescrizione e affrontare il processo per esaminare il merito e farsi assolvere con formula piena
    ma tu escludi la realtà. in genere un reato cade in prescrizione per la lunghezza del processo in genere. quindi il giudice parte del lavoro, come minimo, l'ha fatto.

  8. #38
    Lieutenant Commander rehlbe's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Prato
    Posts
    11.505

    Default

    certo, ma io non stavo parlando di un caso in particolare, ho semplicemente parlato della prescrizione in generale, e l'affermazione prescrizione = accertamento dei fatti MA si assolve perche' il reato e' in prescrizione e' solo un caso possibile, ma non esaurisce la materia

    prescrizione del reato = passato il tempo necessario perche' il reato sia prescritto si assolve se ancora non e' arrivata una sentenza definitiva, a prescindere da tutto.. poi ovviamente si dovranno vedere i casi e le sentenze, non so nel caso di berlusconi come stiano le cose, il mio e' un discorso generale sulla materia
    Last edited by rehlbe; 7th April 2006 at 01:13.



  9. #39
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Giusto, avevo scazzato scambiando all'inizio prescrizione di reato per prescrizione di pena.

    Il problema resta la lentezza della giustizia e il fatto che la data che dà inizio al periodo non prescrittibile del reato sia quella coincidente al reato stesso e non alla data di inizio delle indagini preliminari (quantomeno).

    Cmq, da quella sentenza della Cassazione, se tutti i politici attualmente assolti in prescrizioni sono davvero innocenti, che aspettano a dimostrare al loro elettorato quantomeno che sono innocenti? Forse che non lo sono? O che alcuni non hanno i soldi per far procedere il processo a farsi assolvere in formula piena?

    O forse vogliamo considerare quella sentenza della Cassazione una sentenza "comunista"?

  10. #40
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    Quote Originally Posted by rehlbe
    certo, ma io non stavo parlando di un caso in particolare, ho semplicemente parlato della prescrizione in generale, e l'affermazione prescrizione = accertamento dei fatti MA si assolve perche' il reato e' in prescrizione e' solo un caso possibile, ma non esaurisce la materia
    vabbè chiaro. ti ho fatto solamente l'esempio (che purtroppo non è raro) di come la prescrizione possa sopravvenire quando l'indagine istruttoria (se non erro, ma come detto non sono un fanboy del diritto) è già cominciata

  11. #41
    Lieutenant Commander rehlbe's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Prato
    Posts
    11.505

    Default

    ma infatti son d'accordo: un privato non gliene frega niente di essere assolto in un modo o in un altro, l'importante e' uscirne..

    un politico, uomo che ha interesse affinche' la sua immagine risulti pulita, dovrebbe poter dimostrare che effettivamente non ha niente da nascondere.. avvalersi della prescrizione significa lasciare delle ombre sulla propria figura, e su questo, moralmente non giuridicamente, non ci piove



  12. #42
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Anche se, a pensarci bene, la prescrizione è nata con lo scopo unico di evitare processi costosi per lo stato, e la trovo, in ambito penale, un'emerita merdata a livello etico.

    Fossi io un politico farei una bella legge di questo tipo: non puoi candidarti alla camera o al senato se a) hai la fedina penale sporca + b) hai la fedina penale pulita MA sei stato assolto per prescrizione.

    Lo so, svuoterei sia camera sia senato, rimarrebbero lì dentro forse si e no in 10.

  13. #43
    Lieutenant Commander rehlbe's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Prato
    Posts
    11.505

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil
    Anche se, a pensarci bene, la prescrizione è nata con lo scopo unico di evitare processi costosi per lo stato, e la trovo, in ambito penale, un'emerita merdata a livello etico.
    quanto faccia schifo l'informazione in italia lo si capisce pure da queste cose.. io non ce l'ho con te, ma queste son le bischerate che propinano i giornalisti che non ci capiscon niente ma che fanno i loro begli articolini cercando di carpire qualcosa che faccia notizia..

    la prescrizione nasce per vari motivi e ha diverse interpretazioni, ma di certo l'ultima delle preoccupazioni e' quella dei processi costosi per lo stato..

    si parla di perdita di interesse da parte dell'ordinamento a sanzionare comportamenti personali che hanno perso quel tantum di personalita' per il passaggio di lunghi periodi temporali

    di diritto alla certezza della posizione giuridica del cittadino che non puo' essere costretto a aspettare all'infinito una sentenza e quindi restare sull'orlo del baratro per colpa dell'incapacita' dell'ordinamento di fare il proprio lavoro in tempi umani

    etc, per ora non mi viene in mente altro non ho voglia di riaprire i libri ç_ç



  14. #44
    Lieutenant Glasny's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Roma
    Posts
    4.882

    Default

    Infatti anche condannare uno 20 anni dopo il fatto, magari quando è in pensione pure non è eticamente il massimo..

    La prescrizione dovrebbe essere una garanzia al cittadino che o il processo finisce in un tempo ragionevole, oppure non si farà proprio o se si farà sarà assolto perchè il reato è prescritto : se non c'è stato processo e vuole imbastirne uno su un reato prescritto, non credo si faccia nemmeno il processo in questione. Il problema in Italia è che tutti i processi durano una vita quindi introdurre una prescrizione più breve a fronte di mancati interventi sulla magistratura per accoricare i tempi equivale a un colpo di spugna..

    Poi sul caso del tizio inglese, B ha presentato dei documenti che proverebbero la sua estraneità ai fatti, almeno secondo lui, sto teatrino elettorale diventa sempre più penoso, io metterei direttamente la massoneria al governo meglio di sto schifo se non si può fare di meglio...
    Waiting for nothing
    AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
    Spoiler

    "Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
    Playing Starcraft 2

  15. #45
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by rehlbe
    la prescrizione nasce per vari motivi e ha diverse interpretazioni, ma di certo l'ultima delle preoccupazioni e' quella dei processi costosi per lo stato..
    si parla di perdita di interesse da parte dell'ordinamento a sanzionare comportamenti personali che hanno perso quel tantum di personalita' per il passaggio di lunghi periodi temporali
    di diritto alla certezza della posizione giuridica del cittadino che non puo' essere costretto a aspettare all'infinito una sentenza e quindi restare sull'orlo del baratro per colpa dell'incapacita' dell'ordinamento di fare il proprio lavoro in tempi umani
    Allora i motivi sono questi:

    - I processi sono troppo lunghi (mancanza di personale ed eccesso di burocrazia).
    - Un reato che prevede una pena fra i 24 anni e l'ergastolo (escluso quest'ultimo) cade in prescrizione dopo 20 anni, e così via scendendo per i reati che prevedono meno anni di reclusione (come massimale), fino ad arrivare al minimo di 2 anni per pena di ammenda: periodi troppo brevi, considerando il massimale degli anni di reclusione di tutta una serie di reati penali (tralasciando le depenalizzazioni ad-hoc effettuate da questo governo).
    - Si ha una perdita di interesse nel sanzionare dopo un periodo di tempo lungo (rapportato alla pena, al solito).

    E mi vuoi raccontare che questi sono motivi VALIDI e non risolvibili?

    Se il problema del costo del processo non è un problema valido, allora lo Stato avrebbe solo UN unico motivo nell'introdurre il concetto di prescrizione: i tempi processuali troppo lunghi per un reo. E allora cosa si fa? Colpo di spugna (anche se in tempi non brevissimi), piuttosto che velocizzare i processi ed arrivare alle sentenze nel minor tempo possibile. Certo, è logico.

    Fai una cosa, chiudi il tuo libro di diritto dopo averlo studiato, e comincia a pensare con la tua testa, vedrai che qualcosa viene fuori.

Page 3 of 5 FirstFirst 12345 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 102.90 Kb. compressed to 87.91 Kb. by saving 14.99 Kb. (14.57%)]