Quasi tutto falso.Originally Posted by laphroaig
Per dirtene una un fisico teorico (che non porta nessun beneficio di nessun tipo a nessuno , ma proprio niente di niente , nè nel breve nè nel medio periodo) uscito da un università italiana trova facilmente posto (se il curriculum è all'altezza) proprio negli USA , dove la ricerca e' per la maggior parte privata.
Come in tutti i paesi a matrice comunista , tra l'altro , negli USA , la ricerca PURA viene ampiamente finanziata dallo stato (hai capito bene , dal governo) , perche rappresenta un vantaggio tattico strategico nel lungo periodo ( e loro , che non sono coglioni come noi che siamo furbissimi , lo sanno bene ).
che poi esistano i baronati , beh non e che scopriamo l'acqua calda .
Che (per dirtene un altra) un tizio amico mio , con laurea maxata 110 baci bla bla , riceva un invito ad andare a discutere la propria tesi ad un convegno a boston , riceva un contratto per andare a fare ricerca all'ESA (europa) +casa + macchina , ed in italia riceva un contratto di 9 mesi a 600 euro al mese (rinnovabile pero) la dice lunga di come stanno le cose.
Se si pensa di lavarsi le mani del problema ricerca dicendo che lo stato non ci deve buttare dei soldi , facciamo la figura (come al solito) dei perdenti che non credono a se stessi.
Ma forse a questo punto ci sono ottime possibilità che per l'italia credere in se stessa sia (questo si) un vero lusso.