Di bestialità fisiche ne avete dette parecchie, frenate e ascoltate.
1) L'Uranio, in forma pura, si ricava dai vari minerali presenti in natura (tipo la pechblenda, l'uraninite ed altri). Al momento dell'estrazione dell'Uranio puro (attraverso vari processi chimici che ometto in quanto non interessanti in questo contesto), le percentuali medie dei 3 isotopi di U sono circa queste: U234 0,0055%, U235 0,7205%, U238 99,274%. Per la maggiorparte delle applicazioni, la quantità di U234 si considera non-significativa, quindi rimangono in gioco l'U235 e l'U238.
2) Per le varie applicazioni (centrali per produzione di energia elettrica, testate atomiche, utilizzo in ricerca scientifica), l'U238 non ha la caratteristica di poter innescare la reazione a catena necessaria, e rimane come candidato unico l'U235 (e non il contrario come detto da Jarsil).
3) Attraverso il processo di arricchimento, in sostanza si "separa" l'U238 dall'U235, per poter ottenere Uranio puro con % maggiori di quelle naturali dell'ultimo isotopo, utile all'innesco di una reazione a catena (controllata o meno che sia).
4) Per scopi di produzione di energia elettrica, la quantità % necessaria di U235 dev'essere compresa all'incirca fra lo 0,72% e il 20% (le attuali centrali richiedono una percentuale mai superiore al 5% di U235, soglia stabilita tempo addietro da USA e Francia, per evitare l'uso di HEU (Highly Enriched Uranium) in centrali per la produzione di energia elettrica, e per evitare quindi che nazioni poco "scrupolose" potessero usare l'HEU per scopi militari giustificandone l'acquisto per scopi civili). Per utilizzi di ricerca scientifica e per la creazione di testate atomiche, il valore è notevolmente più elevato, fino ad arrivare all'HEU, che contiene più del 90% di U235 rispetto agli altri 2 isotopi.
Tornando ora alla notizia in topic, se fate attenzione ai "proclami" dell'Iran, si parla di "esperimenti e ricerca" sulla fissione nucleare per scopi civili.
Scopi civili significa sicuramente utilizzo in tutti i campi TRANNE la creazione di testate nucleari.
MA, e qui c'è l'inghippo, per effettuare ricerca sulla fissione c'è, come ho detto prima, la necessità dell'HEU, che però può essere usato ANCHE per la produzione di testate nucleari.
E da qui l'empasse della situazione:
- Può l'Iran usare HEU per scopi di ricerca? Si, nessuno glielo può negare.
- Può l'Iran utilizzare l'HEU "di nascosto" per la creazione di testate nucleari? Si, e questo è preoccupante.