A noi ci davano il tipico problemino geometrico in cui c'era il luogo di punti ... gh.... alla fine veniva sempre fuori un integrale doppioOriginally Posted by rustyangel
.
A noi ci davano il tipico problemino geometrico in cui c'era il luogo di punti ... gh.... alla fine veniva sempre fuori un integrale doppioOriginally Posted by rustyangel
.
questo è l inizio della prova del 1970 lolOriginally Posted by Alkabar
eh se fai il grafico di sta cosa viene circa cosi . . .
se faccio f(0) grazie che viene zero asd pero f(0,0000000001) e f(-0,0000000001)
son molto lontani dallo zero no?
Originally Posted by Hudlok
ehm ... non puo venire così, ricontrolla. Non ha nessuna discontinuità la funzione nello zero .... si annulla nello zero... ricordi ???
Se il grafico fosse quello, in zero si avrebbe un asintoto verticale e non è possibile perchè per x=0 la Y ha un valore FINITO che è 0 (ed è un dato del problema)... controlla da dove hai preso quel grafico, perchè mi sembra strano. La funzione dovrebbe passare per il punto (0,0) in pratica.
azz mi hai precedutoOriginally Posted by Alkabar
![]()
Cmq immagina uno che viene dal liceo classico, dove manco i logaritmi si fanno bene (cioè noi non li facemmo proprio) va ad ingegneria e scopre l'esistenza del LIMITE........
![]()
E' stato un periodo molto brutto per la mia psiche![]()
Originally Posted by rustyangel
Per me è stato brutto scoprire che a liceo si fa meno matematica che all'ITI.
Comunque poi avrai recuperato ... tanto i prof di analisi uno hanno una pazienza infinita ghhghghg.
eh il grafico l ho fatto con la calcolatrice lol . . . http://padowan.dk/graph/
prova a vedere cosa ti viene -.-
per me quanto meno è un punto di non derivabilità pure se non ho ben l idea di cosa sia .-
cmq ho un altro dubbio . . . il limite a -infinito di una funzione del tipo x^4 è sempre - infinito no?
Cioè raga è pasquetta...festa..e fate sti problemi..![]()
“Perché io?”
“Perché eri un cacciatore senza denti. Sei stato scelto per la tua rabbia, sei stato scelto per tutte le ferite che avevi subito, scelto per tutte le volte che eri stato colpito, picchiato e umiliato davanti agli altri. Scelto per la rabbia che eri costretto a tenerti dentro,per le parole che non potevi pronunciare. Scelto per la furia cieca che avvolgeva il tuo cuore come una morsa dopo ogni pugno e ogni calcio che ti veniva inferto,dopo ogni sasso che ti veniva lanciato. E per la rabbia più grande di tutte,quella che riservavi a te stesso,perché eri incapace di reagire,dato che loro erano sempre di più, e sempre più grandi, e sempre più forti. Ma se le cose cambiassero? C’è forse miglior cacciatore di chi un tempo era la preda? Qualcuno che sarebbe spinto a difendersi dalle forze oscure mandate dal mondo,che non si fermerebbe mai neppure se fossero tante, e molto più grandi e potenti di lui. Perché essendo stato un tempo preda non permetterebbe mai a se stesso di ridivenirlo. Non si arrenderebbe mai. Morirebbe piuttosto che sottomettersi. Perché tu? Perché fra tutti quelli che erano presenti quel giorno,c’era un solo cacciatore. E come ti dice la tua adorata scienza…i simili si attraggono,la presenza dell’osservatore influenza l’osservato,ed è matematico che non esistano casi e coincidenze. C’è solo…cortesia professionale.”
Originally Posted by Wolfo in ts
![]()
Spoiler
madonna io non so un cazzo....a giugno ho gli esami, 2° prova di matematica PD E PM
Spoiler
no credo che sia a + infinito...almeno spero che sia così sennò agli esami non mi presento e mi sparo in bocca.Originally Posted by Hudlok
Spoiler
Allora, ho fatto il grafico sulla tua calcolatrice (l'ho appena scaricata) ed effettivamente......è diverso dal tuoOriginally Posted by Hudlok
![]()
Te lo allego: controlla quello che hai inserito come funzione, perchè probabilmente hai sbagliato ad inserirla per farti uscire quel grafico sballato.
Infine, il limite per x che tende a -infinito di x^n con n PARI, è +infinito (come diceva ipno)
Hudlok devi ragionare... allora una funzione polinomiale non ha discontinuità nello zero. Un punto di discontinuità è un punto in cui il limite destro e il limite sinistro della funzione non coincidono(un bel gradino), oppure un punto in cui ci sono infinite derivate (leggasi cuspide) oppure un punto in cui hai due derivate diverse (non mi ricordo il nome ...). Se hai dominio in R, leggasi reali, e la tua funzioncina per x = 0 ha valore y=0 sia nel limite destro che in quello sinistro, la funzione è continua.Originally Posted by Hudlok
Per fare il grafico della funzione, sai che la derivata prima si annulla in x=0(se si annulla in x=0 evidentemente è derivabile), in x=1 e in x=2... quelli saranno punti di minimo e massimo locale, quindi li la funzione è piatta. la disegno asp.
Lo sapevo che veniva un paraboloide, X^4 tira troppo su tutto.Originally Posted by rustyangel