Vado a memoria, ma mi sembra che fosse suo padre il vero giornalista in famigliaOriginally Posted by Kali
Vado a memoria, ma mi sembra che fosse suo padre il vero giornalista in famigliaOriginally Posted by Kali
Hanamichi Sakuragi aka Sakugochi aka Il Kikki
Medico patologo di CSI: Firenze
"Medaglia d'argento agli Europei di questo settembre in Serbia.
E direi è la prima medaglia d'argento individuale nella storia della pallacanestro..."
_________________________________Flavio Tranquillo, parlando di Nowitzki
![]()
Smoker
Maurizio Mosca
BIOGRAFIA
Figlio dell'umorista Giovanni Mosca, ha iniziato giovanissimo a collaborare con la redazione sportiva del quotidiano La Notte, per poi passare alla Gazzetta dello Sport, dove è stato per vent'anni caporedattore. Si è accostato alla televisione nel 1979, debuttando come conduttore di una rubrica sportiva su Telealtomilanese.
CURRICULUM
Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche dedicate perlopiù al calcio, sui circuiti nazionali e sulle reti locali. L'appello del martedi è stato certamente il suo programma più seguito, a cui si sono affiancate trasmissioni come Calciomania, Guida al campionato, Zitti e Mosca, La Mosca al naso e l'edizione 1992-93 de Il processo del lunedi. Nel 2002 ha condotto la trasmissione Senza Rete, in onda su Rete4, al fianco di Paolo Liguori e con la partecipazione di Monica Vanali e Benedetta Massola.
Giovanni Mosca
Giovanni Mosca, giornalista, umorista e scrittore, nacque a Roma il 14 luglio 1908.
Iniziò a lavorare come maestro elementare per poi dedicarsi all’illustrazione umoristica, collaborando al settimanale satirico “Marc’Aurelio” in qualità di vignettista e caricaturista. Suo maestro fu Achille Campanile.
Nel 1936 venne chiamato da Andrea Rizzoli alla direzione del “Bertoldo”. Accanto a sé volle l’amico Vittorio Metz, già compagno di lavoro al “Marc’Aurelio”. I suoi dialoghi assurdi e le sue frasi strampalate crearono un nuovo linguaggio giovanile, come l’intercalare pissi pissi bao bao, modo di dire usato per definire il pettegolezzo. Nel frattempo lavorò anche per altre testate come “La Lettura”, nella quale si trovano suoi disegni nell’annata 1937. Nel 1939, per Rizzoli, pubblicò Ricordi di scuola, che ebbe un enorme successo.
Nell’ottobre 1950 venne allontanato dal “Bertoldo” per divergenze di idee e incompatibilità di vedute con Rizzoli, pur continuando a collaborare con la casa editrice. Negli anni cinquanta lavorò per la “Domenica del Corriere” e più tardi divenne direttore del “Corriere dei Piccoli”. Per il “Corriere d’Informazione” e in seguito per il “Tempo” si impegnò a pubblicare quotidianamente una vignetta legata ai fatti d’attualità.
Nel 1976 pubblicò La storia d’Italia in 200 vignette; due anni più tardi la Storia del mondo in 200 vignette.
Vincitore di numerosi premi letterari, fu anche critico teatrale oltre che commediografo.
Morì a Milano il 26 ottobre 1983, all’età di settantacinque anni.
mi unisco al pensieroOriginally Posted by Kuroko
![]()
DaocSpoiler