Originally Posted by jamino
Per l'archiviazione di torino ti riporto un quotato da repubblica
"Purtroppo, anche i pubblici ministeri fanno cilecca. Se ne può convincere chi legge le 41 pagine di archiviazione del caso Moggi-Pairetto firmate dal procuratore di Torino, Marcello Maddalena. Indaga per corruzione di un pubblico ufficiale (Pairetto), Moggi è il corruttore. Deve dimostrare che il corrotto (Pairetto) gode della "promessa di denaro o di altra utilità". Si accontenta di quindici giorni di intercettazioni telefoniche, di due interrogatori (impiegati della Federcalcio), dell'elenco delle designazioni arbitrali. Solitamente, nei casi di corruzione si cerca il denaro. Con indagini patrimoniali, si cerca di capire se i beni del presunto corrotto (Pairetto) sono coerenti con il suo reddito. Se appaiono in eccesso, si scrutano i possibili punti di contatto con i conti bancari nella disponibilità del corruttore. Se non salta fuori nulla, si fa una perquisizione e si "chiude il libro", dopo l'interrogatorio degli indagati confidando - il più maligno dei pubblici ministeri - sul "dilemma del prigioniero". Esempio classico della teoria dei giochi. Due imputati di uno stesso crimine, se non possono comunicare tra loro, scelgono, per uno stesso calcolo di convenienza, la soluzione più svantaggiosa. Forse stufa di non ottenere risultati processuali, la procura di Torino archivia il caso (curiosamente, Maddalena e non il titolare dell'indagine, Guariniello) con quel poco o nulla che ha cercato, licenziando un documento ambiguo che ora viene brandito, come assolutorio, da Giraudo e, come deontologicamente accusatorio, dai censori di Giraudo. Per una volta la "detection" non ristabilisce l'ordine frantumato dal delitto, ma lo lascia così come l'ha trovato. Accade, se si parla di calcio."
p.s. dove hai torvato la datazione delle intercettazioni??
per sapere quella di Udinese brescia
Anche perche a partita finita con ammonizioni date ed espulsioni date mi risulta improbabile che ci sia discrezionalita' per l'arbitro sul dimezzare o meno, quello che c'e' c'e' ovvero 3 ammonizioni e 1 espulsioni e il commento "se e' furbo dimezza l'udinese" non mi pare logico a partita conclusa.
- Aggiornamento odierno di documenti presi dalla finanza
È il 9 marzo scorso. I finanzieri entrano nella sede della Gea per sequestrare documenti e contratti. Tra le carte dell’amministratore delegato Franco Zavaglia trovano un appunto manoscritto. Il contenuto appare inequivocabile: «È bene dire ai nostri collaboratori di non andare a sbandierare il nome di L. Moggi e così far presa sui giocatori, ma illustrare quale è la nostra organizzazione senza minacciare nessuno come già avvenuto in passato. Se poi qualche collaboratore ha bisogno di prendere qualche giocatore importante, possiamo intervenire insieme ai collaboratori».