allora, al corso di sicurezza software abbiamo avuto un seminario su questo argomento da un esperto di sicurezza software.
Buona notizia:
I virus non avranno modo di esistere.
Come funziona:
Il sistema basa la sua sicurezza non più sul software, ma sull'hardware. L'anello debole, facile da craccare non esiste più è diventato anche esso un anello forte.
Perchè non basta una modifica hardware tipo tagliare una pista e via: il chip si basa su un collegamento a internet, quindi dipendete direttamente da loro, se fate una modifica loro se ne accorgono, si tratterebbe inoltre di modificare hardware ultra protetto, ricordando che già adesso i chip si autocancellano se si tenta di forzarli (vedi smartcard), tecnologie in grado di forzarli esistono, ma non sono accessibili al pubblico, nel senso che costano svariate milionate di euro perchè sono molto sofisticate.
Chi ha aderito: TUTTI. Scordatevi discorsi tipo ma AMD non lo fa, ma IBM non lo fa, ma INTEL non lo fa, hanno aderito tutti. Perchè ? Siccome l'hardware e il software era considerato insicuro dai produttori di audio video, questi li hanno minacciati di smettere di considerare la loro architettura per la produzione di formati audio video. Nasce quindi come tentativo di far rispettare il copyright, che sappiamo tutti come funziona invece adesso.
Aspetto positivo:
i virus non hanno modo di proliferare.
Aspetto positivo e no:
nemmeno i pirati potranno fare nulla.
Aspetto negativo:
Non avete il controllo sul vostro sistema, prendiamo per assurdo che siate dei programmatori: il software che producete non è certificato da nessuno, questo, automaticamente implica che il vostro software fatto da voi NON gira.
A livello utente: la versione 10 di acrobat viene considerata dal produttore buggata e insicura, allora lancia in internet il segnale di loccarla. Bene voi potreste non poter utilizzare la versione 10 del programma a causa di questo motivo.
Esclusione da internet: anche se tutti i produttori hanno già stimato che entro il 2012 questo sistema avrà comunque preso piede (è la dead end), prima del 2012 potreste ritrovarvi che non riuscite ad accedere a internet perchè il vostro vecchio hardware è considerato dalla rete insicuro.
Quindi: è una cazzata ? No, se un esperto di sicurezza ci fa un seminario sopra all'università di Cesena, ma anche all'università di Bologna, oltre ogni ragionevole dubbio è una fonte autorevole che di informatica ne sa perchè ci lavora sopra.
C'è da stare attenti ? Si, c'è da stare attenti perchè è una tecnologia invasiva per riuscire a farla hanno fatto un megaconsorzio. Perchè ? Perchè hanno tutti da guadagnarci. Pensate che nello stesso consorzio ci sono Microsoft e Sun, che si sbranano da tempi immemori, Intel e Amd.
Meditate gente meditate, che sono in arrivo tempi bui.
E magari adesso riderete, ma l'unica maniera per salvarsi le chiappe lo sapete qual'è ? Non comprare.
A presto.