Scusa ma c'è una leggerissima differenza... nel caso si trattava di un illecito "classico" con soldi trovati in mano alla gente e risultato concordato. Qui c'è un'ipotesi accusatoria che si basa sull'interpretazione di centinaia (per non dire migliaglia) di pagine di intercettaioni. Mi pare che per valutare la cosa ci voglia un po di più che 2 giorni di dibbattito, perché altrimenti vuol dire una delle 2:
1) si accordano per la violazione dell'articolo 1 che è palese, mentre l'illecito va dimostrato. Se lo fanno in 2 giorni si griderebbe (giustamente) all'insabbiamento e il calcio perde (ari giustamente di credibilità)
2) si prende per buona la tesi dell'accusa senza riscontri e si da l'illecito sportivo. Anche in questo caso, senza il tempo perché la difesa confuti la tesi non c'è giustizzia... c'è soddisfazione della gente (ben preparata dai mass media) ma non c'è vera giustizia, c'è un pricesso in stile fascista/stalinista in cui vengono annullati i diritti della difesa e di fatto la sentenza è scritta dalla stampa.
Come la giri la giri questi tempi NON garantiscono la giustizia, e guarda che non lo dico io.. lo dice gente come Beha che per 20 anni è stata emarginata dal mondo del giornalismo per le sue inchieste sul calcio.