ma guarda che ho fatto un tema semplice ma efficace ^_^
il discorso era "la scienza, cosa puo dire sulla realtà che ci circonda, su noi stessi ed il senso della vita"
allora schematicamente ho detto:
La scienza comunemente intesa è quella occidentale.
Essa come miti religioni bla bla lba vari risponde all'esigenza di rispndere alle domande che l uomo si è posto.
Nel corso dei secoli questa ha surclassato la metafisica tanto che kant bla bla bla
lo scienziato è limitato doppiamente dall esperienza nel senso che puo lavorare solo sui fenomeni ma ovviamente non puo conscerli tutti e questa sua condizioni ha portato a posizioni estreme tipo Hume.
Nonostante questi limiti la scienza in virtù dei grandi successi ottenuti ha avvicinato sempre più l uomo alla "morte di Dio" Nietzchiana .
Cosi c è chi chiede alla scienza, colpevole d aver privato il mondo di quegli oriantamenti metafisici, di dargliene altri . . ma non lo puo propio fare perche bla bla l esperienza etc
[e gran finale]
se anche ci fosse una legge inerente il senso della vita esprimibile matematicamente bla bla bla cambierebbe poi molto?
Le mele cadevan dagli alberi ben prima che newton ipotizzasse la legge di gravità
decisamente un gran tema
