Page 9 of 10 FirstFirst ... 5678910 LastLast
Results 121 to 135 of 145

Thread: Grosso PROBLEMA

  1. #121
    Scappato di Casa Palur's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    15.760

    Default

    Quote Originally Posted by ghs
    La questione è più filologica che filosofica.
    Il gossip filosofico può dubitare tanto della fedeltà delle trascrizioni, quanto dell'effettiva mano di Platone o Aristotele (o tutti gli altri antichi) dietro le opere a loro ascritte. Ma la Filologia e la comparazione scientifica ci vengono in aiuto nell'affermare con certezza che la totalità delle opere oggi riconosciute ai due maggiori filosofi dell'epoca sia effettivamente loro e conforme in grande parte agli originali.

    A parte le coniderazioni sul rispetto dei testi in epoca romana e medievale, ci sono dettagli tecnici: l'Etica Nicomachea fa parte delle opere esoteriche, che sono le uniche che abbiamo in forma integrale.
    Le opere esoteriche non sono altro che raccolte di appunti di Aristotele in preparazione alle sue lezioni orali e hanno alcune caratteristice costanti e peculiari: per esempio, sono tutte piene di ripetizioni, ritrattazioni di argomenti, salti, qualche disomogeneità. Insomma, non hanno una stesura organica.
    Questo elemento, in particolare, è evidente nell'Etica Nicomachea.

    Poi ci sono altre due questioni.

    La prima riguarda le altre due "Etiche" dello stesso Aristotele: i 3 "libri comuni", a noi non pervenuti, dell'Etica Eudemia (i libri IV-V-VI) corrispondono ai tre libri (che abbiamo) V-VI-VII della Nicomachea. Lo sappiamo tramite gli stessi manoscritti della Eudemia. Il trittico di Etiche finisce con la Grande Etica, in cui si ritrovano ancora alcuni temi già presenti nelle altre due.

    La seconda riguarda la tradizione: si vuole che sia stato Nicomaco, il figlio di Aristotele, a organizzare e pubblicare l'Etica circa 20 anni dopo la morte del padre.

    ...
    Quello che volevo dire e che , anche solo leggendo la stessa cosa in due periodi della vita differenti , spesso si leggo 2 cose diverse. Che quindi il certo non fa parte di questo mondo , tutto cio mi rende uno splendido 30enne pessimista moderno.
    Ho una estrema fiducia nella filosfia contemporanea , che riserva sempre sorprese , ce perfino uno negli usa (piu di uno invero) che sostiene che invadendo l Iraq e un altro paio di stati mussulmani a caso , saremo tutti piu felici.Ora , magari non saro felice felice , ma sono molto piu tranquillo.

  2. #122
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Quote Originally Posted by Palur
    Quello che volevo dire e che , anche solo leggendo la stessa cosa in due periodi della vita differenti , spesso si leggo 2 cose diverse. Che quindi il certo non fa parte di questo mondo , tutto cio mi rende uno splendido 30enne pessimista moderno.
    Ho una estrema fiducia nella filosfia contemporanea , che riserva sempre sorprese
    Questo potrebbe aprire un'interessantissima discussione.

    Riguardo alla filosofia contemporanea: non esiste.
    Wittgenstein ha contemporaneamente definito la Filosofia e decretato la sua morte.

    Tutto ciò che si legge ora è una serie di insopportabili pretese di assolutizzazione di un'opinione altrimenti debolissima. Ora quella che ama chiamarsi filosofia e chi ama chiamarsi filosofo non sono più che chiacchiere e giocatori di briscola da bar.

    Oggi si può leggere un testo di Derrida con lo stesso spirito con cui si va al circo.

    La filosofia è stata svelata da Wittgenstein (il che è e non è un peccato) e, da allora, schiacciata dall'opinione e diluita nelle scienze.

  3. #123
    Petty Officer 1st Class
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    926

    Default

    Di wittgenstein devo aver sentito parlare ma in questo momento è buio totale (non è quello che parla del gioco?)

    Quote Originally Posted by ghs

    ...chiacchiere e giocatori di briscola da bar.

    Non sono filosofo e nemmeno studioso.. ma nella definizione riportata mi ci rispecchio parecchio

  4. #124
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Quote Originally Posted by darkolo
    Di wittgenstein devo aver sentito parlare ma in questo momento è buio totale (non è quello che parla del gioco?)
    Si, è lui.

  5. #125
    Petty Officer 1st Class Dusk's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Napoli
    Posts
    773

    Default

    Quote Originally Posted by Palur
    Ora , magari non saro felice felice , ma sono molto piu tranquillo.
    La felicità sta nell'attimo, è momentanea cessazione del dolore. Il desiderio che produce malessere, nel movimento basculante della vita, cede il suo posto alla noia. In questo fugace passaggio, star bene significa non star male. Uno stato di felicità duraturo non è possibile.
    101% LOLLER
    Dusk Dweller Lurikeen Nightshade Liv. 50 - Yn Commeeys Celtiagh - Vortigern
    Estrella Yerworth Nordica Skald Liv. 41 - O - Ceridwen
    Hreydill Soulreaver Ogre Armsman Liv. 50 - Zen - Galahad

  6. #126
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Quote Originally Posted by Dusk
    La felicità sta nell'attimo, è momentanea cessazione del dolore. Il desiderio che produce malessere, nel movimento basculante della vita, cede il suo posto alla noia. In questo fugace passaggio, star bene significa non star male. Uno stato di felicità duraturo non è possibile.
    Ed ecco scoperta l'intimità romantico-esistenzialista di Dusk.

  7. #127
    Scappato di Casa Palur's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    15.760

    Default

    Quote Originally Posted by ghs
    Questo potrebbe aprire un'interessantissima discussione.

    Riguardo alla filosofia contemporanea: non esiste.
    Wittgenstein ha contemporaneamente definito la Filosofia e decretato la sua morte.

    Tutto ciò che si legge ora è una serie di insopportabili pretese di assolutizzazione di un'opinione altrimenti debolissima. Ora quella che ama chiamarsi filosofia e chi ama chiamarsi filosofo non sono più che chiacchiere e giocatori di briscola da bar.

    Oggi si può leggere un testo di Derrida con lo stesso spirito con cui si va al circo.

    La filosofia è stata svelata da Wittgenstein (il che è e non è un peccato) e, da allora, schiacciata dall'opinione e diluita nelle scienze.
    Beh qualcosa di ganzo ancora gira.
    Non credo alle morti o alle vite di alcun che , personalmente.
    Semplicemente le cose cambiano.
    Anche dell arte figurativa dicono che sia morta , ma sono fermamente convinto che le persone continueranno a dipingere , alcuni verranno anche ricordati.
    Perche e' dell uomo disegnare , pensare e discutere di cio che si pensa , anche solo al bar durante la partita di calcio.

    Ed inoltre sono convintissimo che ai piu di noi , sfugga cio che veramente domani verra ricordato dei nostri tempi , come significativo della nostra societa.
    Andiamo troppo con "esiste cio che e famoso o di cui si parla" e ci lasciamo sfuggire cio che "e importante per noi al di la di tutto".
    Ogni negazione porta con se una affermazione , sempre e comunque , perche cosi e la vita .

    Quindi in definitivamente tutto cambia , purche suki a sufficenza.

  8. #128
    Petty Officer 1st Class
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    926

    Default

    Tutto cambia affinché nulla possa cambiare...

    ... e non me ne vogliate se è troppo banale

  9. #129
    Petty Officer 1st Class Dusk's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Napoli
    Posts
    773

    Default

    Quote Originally Posted by Palur
    Ed inoltre sono convintissimo che ai piu di noi , sfugga cio che veramente domani verra ricordato dei nostri tempi , come significativo della nostra societa.
    Andiamo troppo con "esiste cio che e famoso o di cui si parla" e ci lasciamo sfuggire cio che "e importante per noi al di la di tutto".
    L’uomo non nasce per goder della vita, ma solo per perpetuare la vita, per comunicarla agli altri che gli succedono, per conservarla. Né esso, né la vita, né oggetto alcuno di questo mondo è propriamente per lui, ma al contrario esso è tutto per la vita. L’esistenza non è per l’esistente; non ha per suo fine l’esistente, né il bene dell’esistente; se anche egli vi prova alcun bene, ciò è un puro caso : l’esistente è per l’esistenza, questo è il suo puro fine reale.
    101% LOLLER
    Dusk Dweller Lurikeen Nightshade Liv. 50 - Yn Commeeys Celtiagh - Vortigern
    Estrella Yerworth Nordica Skald Liv. 41 - O - Ceridwen
    Hreydill Soulreaver Ogre Armsman Liv. 50 - Zen - Galahad

  10. #130
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Quote Originally Posted by Palur
    Beh qualcosa di ganzo ancora gira.
    Non credo alle morti o alle vite di alcun che , personalmente.
    Semplicemente le cose cambiano.
    Anche dell arte figurativa dicono che sia morta , ma sono fermamente convinto che le persone continueranno a dipingere , alcuni verranno anche ricordati.
    Perche e' dell uomo disegnare , pensare e discutere di cio che si pensa , anche solo al bar durante la partita di calcio.

    Ed inoltre sono convintissimo che ai piu di noi , sfugga cio che veramente domani verra ricordato dei nostri tempi , come significativo della nostra societa.
    Andiamo troppo con "esiste cio che e famoso o di cui si parla" e ci lasciamo sfuggire cio che "e importante per noi al di la di tutto".
    Ogni negazione porta con se una affermazione , sempre e comunque , perche cosi e la vita .

    Quindi in definitivamente tutto cambia , purche suki a sufficenza.
    La Filosofia è finita, perchè è arrivata al limite di ciò che poteva indagare. Ora il pensiero lavora in altre forme e in altre direzioni.
    Ciò che cambia sono i modi, le relazioni, non le cose.
    Sono le Cose a finire; sono i Tempi a cambiare.

    Per esempio, l'Arte: si può davvero ricostruire e credere a una storia dell'arte?
    La domanda sembra banale, ma comporta una serie di problemi.
    La storia dell'arte si fa necessariamente a posteriori, fissando inevitabilmente un punto prospettico, il che rende subito "interpretato" (nel senso che dicevi tu prima) tutto il campo dell'espressione (e già questo è un termine nostro, compromesso, prospettico) dagli albori fino a oggi.
    Si può ragionevolmente affermare che il concetto di Arte (e il suo significato) sia stato sempre lo stesso o è forse un'invenzione moderna filtrata dall'umore dei Tempi?
    Non si corre forse il rischio di attribuire a oggetti valori che in origine e in intenzione non avevano?

    E' esattamente questo che rende l'idea. Non sono le cose a trasformarsi, sono il valore e il significato che nel corso del tempo si applicano loro a modularsi sull'unica necessità che il Tempo porta con sè: rendere comprensibile ciò che c'è.
    Last edited by ghs; 17th March 2004 at 15:26.

  11. #131
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Quote Originally Posted by Dusk
    L’uomo non nasce per goder della vita, ma solo per perpetuare la vita, per comunicarla agli altri che gli succedono, per conservarla. Né esso, né la vita, né oggetto alcuno di questo mondo è propriamente per lui, ma al contrario esso è tutto per la vita. L’esistenza non è per l’esistente; non ha per suo fine l’esistente, né il bene dell’esistente; se anche egli vi prova alcun bene, ciò è un puro caso : l’esistente è per l’esistenza, questo è il suo puro fine reale.
    Dusk il panenteista.

  12. #132
    Petty Officer 1st Class
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    926

    Default

    Quote Originally Posted by ghs
    E' esattamente questo che rende l'idea. Non sono le cose a trasformarsi, sono il valore e il significato che nel corso del tempo si applicano loro a modularsi sull'unica necessità che il Tempo porta con sè: rendere comprensibile ciò che c'è.
    Sì... però se la mettiamo così, mi sbaglierò ma si tende a dare una grandissima importanza al "Qui e Ora". Mi spiego... la società si appiattisce al solo presente, in quanto il passato (e il futuro?) non divengono altro che un'emanazione, pallida riflessione di ciò che sono le labili opinioni imperanti nel nostro (e solo nel nostro, a questo punto) tempo.

    Sarà... ma mi pare ci sia qualcosa che non vada...

  13. #133
    Scappato di Casa Palur's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    15.760

    Default

    Quote Originally Posted by ghs
    ...
    Certo . Non si puo negare pero che l arte come la filosfia , come la religione etc etc nascano da istanze del tutto umane.
    Queste istanze sono presenti tutt oggi , e non possono essere lasciate senza risposta.Quindi per quanto il tuo ragionamento non faccia una sola grinza da qualunque punto tu lo guardi , tendi a dimenticare che per quanto l uomo sia cambiato , per quanto la societa i gusti gli stili siano cambiati , la ricerca nel suo senso piu puro non puo smettere di esistere.Quindi cambiera l arte figurativa , cambiera la filosofia , ma non possono smettere di esistere perche sono una forma di linguaggio che serve a dare delle risposte.Risposte di cui ognuno a bisogno.
    Sono tra l altro fermamente convinto che il pessimismo contemporaneo possa essere messo direttamente in relazione al fatto che le cose stiano molto piu avanti di quanto i nostri linguaggi non siano effettivamente in grado di gestire.
    Quanto all ottimismo contemporaneo lasciamo perdere va.


    Tanto per dire una cazzata sono personalmente convinto che i video games diventeranno una forma d arte (ora non lo sono ancora) figurativa , ma che non abbia ancora raggiunto una proprieta di espressione per essere considerato tale.
    Possiamo non riconoscerci nei cafoni che nel rinascimento rimanevano con la bocca spalancata di fronte alle opere architettoniche e scultoree delle citta piu ricche ?Perche le cose grandi sono quelle che piacciono "ai piu" anche quelli che non le capiscono , perche vuol dire che colpiscono nel profondo e danno una risposta ad una esigenza.E con questo mando pure un personale vaffanculo a Godard.

  14. #134
    Petty Officer 1st Class Dusk's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Napoli
    Posts
    773

    Default

    Alla fine Achille è l'uomo e la tartaruga è il senso della vita... non lo afferreremo mai.
    101% LOLLER
    Dusk Dweller Lurikeen Nightshade Liv. 50 - Yn Commeeys Celtiagh - Vortigern
    Estrella Yerworth Nordica Skald Liv. 41 - O - Ceridwen
    Hreydill Soulreaver Ogre Armsman Liv. 50 - Zen - Galahad

  15. #135
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Quote Originally Posted by Palur
    Certo . Non si puo negare pero che l arte come la filosfia , come la religione etc etc nascano da istanze del tutto umane.
    Queste istanze sono presenti tutt oggi , e non possono essere lasciate senza risposta.Quindi per quanto il tuo ragionamento non faccia una sola grinza da qualunque punto tu lo guardi , tendi a dimenticare che per quanto l uomo sia cambiato , per quanto la societa i gusti gli stili siano cambiati , la ricerca nel suo senso piu puro non puo smettere di esistere.Quindi cambiera l arte figurativa , cambiera la filosofia , ma non possono smettere di esistere perche sono una forma di linguaggio che serve a dare delle risposte.Risposte di cui ognuno a bisogno.
    Sono tra l altro fermamente convinto che il pessimismo contemporaneo possa essere messo direttamente in relazione al fatto che le cose stiano molto piu avanti di quanto i nostri linguaggi non siano effettivamente in grado di gestire.
    Quanto all ottimismo contemporaneo lasciamo perdere va.


    Tanto per dire una cazzata sono personalmente convinto che i video games diventeranno una forma d arte (ora non lo sono ancora) figurativa , ma che non abbia ancora raggiunto una proprieta di espressione per essere considerato tale.
    Possiamo non riconoscerci nei cafoni che nel rinascimento rimanevano con la bocca spalancata di fronte alle opere architettoniche e scultoree delle citta piu ricche ?Perche le cose grandi sono quelle che piacciono "ai piu" anche quelli che non le capiscono , perche vuol dire che colpiscono nel profondo e danno una risposta ad una esigenza.E con questo mando pure un personale vaffanculo a Godard.
    Riguardo al futuro dei videogames, lo credo anch'io, anche se sospetto che abbiamo un'opinione diversa (contraria?) sull'arte.

    Sul resto, sapere se davvero esistono istanze prime e fondamentali dell'uomo non mi compete. Non si può dire di essere certi di alcunché su questo, ma io tendo a ipotizzare che non esistano. L'unica necessità evidente è adattare la realtà alla propria comprensione, renderla leggibile.
    La rovina della contemporaneità è stata la psicanalisi...
    Arte, religione e filosofia, per restare nella modernità, sono strumenti per la comprensione e formalizzazione della realtà esperibile e non esperibile. Linguaggio, come dici giustamente tu.
    Proprio per questo dico che la Filosofia cessa di esistere, o, meglio, si ferma, quando esaurisce la sua funzione, nel momento in cui raggiunge il proprio limite. Ma tutto ciò che contiene e che ha prodotto è ancora presente, fruibile e utile. Semplicemente, per la sua natura e il suo fine, non può proseguire.
    Questo significa che il pensiero ora si forma in altri modi e altre discipline, non che è assente.
    Prendi le singole lingue: lingue diverse e non più parlate sono state ampiamente diffuse in tempi diversi dal nostro. Esaurita la loro funzione, sono finite.
    Ciò che non è finito è il linguaggio come categoria, strumento principe di comunicazione e sistemazione della realtà. Nello stesso modo, le discipline (come la filosofia) finiscono, ma non finisce il motore che le ha avviate e che ora darà impulso ad altre discipline.
    Poi, se mi dici che le cose non scompaiono, ma vengono rimasticate altrove, lì hai sicuramente ragione.

Page 9 of 10 FirstFirst ... 5678910 LastLast

Similar Threads

  1. Replies: 7
    Last Post: 15th December 2006, 17:15
  2. Grosso Problema Tecnico
    By nope in forum [W] US DAoC Community
    Replies: 12
    Last Post: 2nd May 2006, 17:20
  3. problema secondo pc
    By Durncrag in forum [W] Tech
    Replies: 3
    Last Post: 24th April 2005, 20:15
  4. grosso problema con daoc usa
    By atomico in forum [W] US DAoC Community
    Replies: 5
    Last Post: 29th December 2003, 15:32

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 106.05 Kb. compressed to 90.85 Kb. by saving 15.20 Kb. (14.33%)]