Questo è uno stralcio di quanto reso dalla Corte dei Conti e di cui rende nota anche l'Ansa in maniera obiettiva. Pertanto ve lo propongo:
DPEF: CORTE CONTI, MANCA VERA STRATEGIA LOTTA AD EVASIONE
(AGI) - Roma, 14 lug. - Manca una vera strategia di contrasto all'evasione fiscale che "sia finalmente intesa come un'ordinaria attivita' gestionale". Lo sostiene il Presidente della Corte dei Conti Francesco Staderini, in un'audizione alla Camera sul Dpef. La spesa pubblica, spiega inoltre Staderini, registra "una preoccupante espansione" e il buon esito delle entrate "sarebbe assorbito interamente" dalla maggiore spesa corrente primaria: lo conferma anche la "stabilizzazione dell'avanzo primario su un livello molto basso" (0,5% del Pil, contro lo 0,4% del 2005). Ancora una volta, dopo la relazione dello scorso giugno, la Corte dei Conti torna a lamentare l'andamento allarmante della spesa pubblica. E invita quindi a "rendere piu' efficaci" gli strumenti di correzione.
-
141212 LUG 06
DPEF: CORTE CONTI,PIL 2007 +1,2% IPOTESI NON VERIFICABILE
(AGI) - Roma, 14 lug. - La crescita del Pil all'1,2% nel 2007, prevista nel Dpef, "e' un'ipotesi non verificabile in assenza di indicazioni piu' precise sulla composizione della manovra e, in particolare, sui provvedimenti diretti a contenere il reddito disponibile di famiglie e imprese". Lo afferma il Presidente della Corte dei Conti, Francesco Staderini, in un'audizione in Parlamento sul Dpef. Secondo la magistratura contabile, tale informazione e' "tanto piu' essenziale in quanto, a fronte dei provvedimenti restrittivi, il Dpef conferma l'intenzione di realizzare gia' nel 2007 un'importante riduzione del cuneo fiscale".
E dopo questo son curioso di vedere dove le chiacchiere troveranno fondamento, visto a quanto pare le promesse su carta non corrispondono a quelle effettive. La spesa pubblica primaria è necessaria e servono ottimizzazioni sostanziali alla struttura, ottimizzandone i processe e limitando ove possibilelo spreco.. ma come sappiamo ciò si traduce sostanzialmente in tagli con le conseguenze che tutti conosciamo... In contrapposizione poi nel dpf viene confermato il taglio del cuneo fiscale; Ora, se tagliano i 5 punti di cuneo o parte di essi non avendo messo mano alla spesa primaria e solo cianciando sul recupero dell'evasione, di cui la Corte dei Conti, non io o barnaba della montagna, commentano con "maqnca una strategia di contrasto", saranno a mio avviso molte nuove tipologie di prelievi fiscali; Certo magari figurerà il taglio del cuneo, che però verrà compensato nella medesima quantità da altre tipologie di prelievi. A questo punto qualche punto lo nutrite sul programma finanziario/economico o per voi sono ancora rose e fiori perchè la sinistra detiene la ricetta giusta per far lievitare la torta della bilancia economica?
Sono un po' provocatorio perchè non condivido le manovre che stan mettendo in essere ed a mio avviso non può esistere entro il 2007 una riduzione del cuneo senza imposizione di imposte che vadano a gravare su tipologie di beni fruibili in maniera necessaria dalla comunità, indi imprescindibili che costino 2 piuttosto che 3 euro, bene necessario per cui irrinunciabile.
Io spero ci ripensino e spalmino la manovra, o con la mancanza della manovra anti-evasione sarà un salasso trovare i soldi.
Voi cosa ne pensate? pensate sia comunque attuabile? perchè?