Page 2 of 2 FirstFirst 12
Results 16 to 19 of 19

Thread: Guitar Tapping

  1. #16
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Non è mica difficile fare queste cose. Scommetto che, se ci provasse, verrebbe piuttosto facile anche a chi di voi suona una chitarra e ha qualche rudimento di tapping.
    Prendete una buona chitarra acustica (magari la "preparate" un po', con action bassa e pulita e corde nuove e risonanti), usate un'accordatura aperta e cominciate a giocare sulla tastiera con le due mani, cominciando da elemnti ritmici semplici.
    Se volete un inizio pratico, vi dico l'accordatura che uso io quando faccio queste cose, che trovo molto comoda. Dal cantino al basso: Re, La, Re, Re, La Re.
    Divertitevi con un po' di tapping e con gli armonici e il gioco è fatto.

  2. #17
    Lieutenant Commander
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Toscana
    Posts
    10.507

    Default

    Bravino
    ...
    Now Working..



  3. #18
    Lieutenant Junior Grade Oro's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Villa Oro
    Posts
    4.472

    Default

    Quote Originally Posted by ghs
    Se volete un inizio pratico, vi dico l'accordatura che uso io quando faccio queste cose, che trovo molto comoda. Dal cantino al basso: Re, La, Re, Re, La Re.
    come open tune è un pochino scialbetta eh pero' come inizio magari puo' andare, solo che non hai varietà e prepari poco l'orecchio

    ... sembra magnifico Kowalski.. maaa... può volare?
    ... in loving memory of...



    Proud Returning Customer On
    Dark Age of Camelot
    with:
    http://gimpchimp.etilader.com/s/Oromekar
    Spoiler

  4. #19
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Quote Originally Posted by Oro
    come open tune è un pochino scialbetta eh pero' come inizio magari puo' andare, solo che non hai varietà e prepari poco l'orecchio
    Sì sì, è molto semplice, infatti non è nemmeno propriamente un'aperta. Ma deve essere semplice e funzionale. Il vantaggio di accordature simili è che puoi sfruttare le corde a vuoto sul tapping e tenere posizioni molto comode e simmetriche. Ti inventi l'accordatura che ti serve.
    Michael Hedges, che ha sfruttato più di tutti questo modo di suonare, usava spesso accrodature simili. Nel caso della dell'accordatura che ho citato, magari avrebbe lasciato un Sol sulla terza corda.
    Ma ribadisco che è molto più facile di quello che sembra; molto più difficile è suonare come Tommy Emmanuel, per dirne uno che hai citato.

    Se volete altri nomi per prendere alcuni esempi, oltre a Michael Hedges, potete cercare alcune cose di Justin King (non i suoi dischi recenti, per cortesia, che sono inascoltabili) o di Kaki King, che a volte si lancia in queste cose. Nessuno dei due è un fenomeno, mentre Michael Hedges lo era.
    Last edited by ghs; 31st July 2006 at 12:12.

Page 2 of 2 FirstFirst 12

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 52.66 Kb. compressed to 44.92 Kb. by saving 7.74 Kb. (14.70%)]