Gramsci... Gulag... e Juventus è un po' troppo.Il fatto che ci sia stato un processo non vuol dire che ci sia stato un processo giusto.
La giustizia sportiva non prevede le garanzie per l'imputato che prevede la giustizia ordinaria.
Il ricorso della juve, a quello che ho capito, oltre che sulla sperequazione delle sentenze, punta il dito proprio su questo mettendo in evidenza che il danno economico che deriva dalle sentenze è tale che perché sia leggittimo "causarlo" a una società il processo debba consentire effettivamente all'accusato di discolparsi, cosa che non è avvenuto nella giustizia sportiva.
Visto che probabilmente segui poco queste cose ti rammento che nella giustizia sportiva l'onere della prova è rovesciato, ossia è l'accusato che deve dimostrarsi innocente, non l'accusa che deve mostrare la sua colpevolezza.
Ora se consideri che le difese hanno avuto 3 giorni per analizzare le carte dell'accusa e che non gli è stato consentito di produrre materiali filmati o testimonianze a discolpa mi pare evidente che diviene impossibile dimostrare la propria (eventuale) innocenza.
Il fatto che ci sia stato un processo non vuol dire nulla. Pure Gramsci andò al confino dopo un processo, decine di migliaglia di dissidenti andarono nei gulag dopo processi ma questo non vuol dire che ci fosse giustizia.
La Juve si è rivolta all'organo competente in materia, mi pare un atto leggittimo e assolutamente civile.


 
 
 
 
 Originally Posted by jamino
 Originally Posted by jamino

 
 Reply With Quote
  Reply With Quote 
 







 soprattutto il concetto di arbitrato e conciliazione che ha Triagon
 soprattutto il concetto di arbitrato e conciliazione che ha Triagon  ) ma nessuno che si è fatto una semplice domanda, possibile che Guido Rossi esperto di Diritto Commerciale e Diritto Amministrativo, Ruperto ex presidente della Corte Costituzionale abbiano istruito volontariamente ( perché se Triagon è così sicuro di cosa dirà il TAR a maggior ragione lo sapevano anche loro ) un procedimento disciplinare che sarebbe caduto per forza di cose nel vuoto? Ma soprattutto perché farlo sapendo che l'unico risultato sarebbe stato quello di perdere la faccia e causare un danno economico immenso alla FIGC?
  ) ma nessuno che si è fatto una semplice domanda, possibile che Guido Rossi esperto di Diritto Commerciale e Diritto Amministrativo, Ruperto ex presidente della Corte Costituzionale abbiano istruito volontariamente ( perché se Triagon è così sicuro di cosa dirà il TAR a maggior ragione lo sapevano anche loro ) un procedimento disciplinare che sarebbe caduto per forza di cose nel vuoto? Ma soprattutto perché farlo sapendo che l'unico risultato sarebbe stato quello di perdere la faccia e causare un danno economico immenso alla FIGC?

 
 
  
 