L'allenamento piramidale me l'ha passato la federazione italiana di canoa, per loro era uno dei migliori esercizi per aumentare ala forza (prob intendevano forza resistente).
Mi è venuta in mente la piramide corta
5 ripetizioni 75%
4 ripetizioni 80%
3 ripetizioni 85%
2 ripetizioni 90%
1 ripetizione 95%
e ritorno, ma che esercizio di forza mi sembra un esercizio di massa
Questo non e' necessariamente vero. Un lavoro come quello che ha proposto drugnon e' utile, infatti, solo se fatto con il debito tempo di recupero fra le serie.
Cmq, in generale, il tuo discorso non torna: La differenza fra anaerobico e aerobico non dipende dal tempo d'esecuzione, ma dall'intensita': a seconda dell'intensita', cambia il sistema di smaltimento dell'ADP nei muscoli, e cambia l'utilizzo o meno dell'Ossigeno. Il fatto e' che dopo i primi 6, 7 secondi di lavoro anaerobico alattacido, ad alte intensita' scatta la fase lattacida.. che ha una durata massima in genere stimata sui 20 secondi. Alla fine di quelli, non e' che "se continui diventa aerobico", perche' semplicemente _non puoi continuare_.
L'aerobico deve essere un ritmo tale che lo smaltimento dell'ADP tramite Ossigeno e' sufficiente sin dall'inizio, ed ecco che allora le intensita' sopportabili vanno a dipendere dall'irrorazione muscolare, dalla concentrazione di Ossigeno nel sangue (uno dei cui fattori e' l'ematocrito..)
Ma se un lavoro parte lattacido (ovvero e' molto intenso) non e' che siccome ne faccio tanto allora diventa aerobico.
Semplicemente, in un lavoro del genere faccio tante sessioni lattacide intervallate con tempo di recupero in cui i muscoli smaltiscono sufficiente acido lattico per permettermi di fare un'altra serie.
Le serie a piu' di 20 ripetizioni, nel caso di drugnon, sono di riscaldamento le prime e per aumentare l'esplosivita' le ultime
your daily mod
tendo asintoticamente a Chuck Norris
di per se non esistono esercizi di "massa", ieri ho parlato un po con Marco.
I Muscoli sono suddivisibili in 3 tipi:
-a Fibre rosse: Muscoli più resistenti allo sforzo
-a Fibre bianche: Muscoli poco resistenti allo sforzo ma più forti (cioè in grado di liberare più energia in un minor lasso di tempo)
-a fibre intermedie: una via di mezzo.
Se uno fa ripetizioni veloci (esplosive si chiamano), farà lavorare inevitabilmente la massa di fibre bianche
Se uno fa ripetizioni lente andrà a stimolare più la massa muscolare detta di fibre rosse.
Quindi l'allenamento per massa non esiste, qualsiasi esercizio facciate ingrossate cmq i muscoli, e di conseguenza acquisite massa muscolare.
Una volta persi altri 20kg a me servirà qualcosa per scolpire e tonificare. In poche parole, non voglio perdere 40kg e ritrovarmene altri 20 di muscoli ^^
pensa io che ne ho persi 43... sono 7 mesi che faccio quotianamente da lun a dome addominali + cyclette o bici per 1 oretta + da qualche tempo pesi.
Mi sento 10000 volte meglio fisicamente, ho sicuramente aumentato la massa muscolare, solo che adesso ho un po la pelle poco tonica, cioè sento sotto gli addominali stra duri, ma sopra c'è ancora inevitabilmente pelle in eccesso e ancora un po di lardino![]()
Devo disfarmente.... qualcuno vuole divani in pelle umana?![]()
Once upon a time@DAoC
Evildark, Mercenario Unicorn Knight
http://www.dixan.it/it/dixan-sempre-con-te.html
guarda kins, io gli addominali li ho iniziati mesi fa non per togliere la panza ma per iniziare a fare qualcosa di concreto ... ricordo ancora i primi giorni che dopo 10 addominali ero steso a letto con dolori e mal di schiena...
E tuttora non li sto facendo per togliere la panza (a parte il fatto che non saprei proprio che ginnastica specifica usare) ma per continuare a tenermi in movimento quotidianamente... insieme ai miei 30 km di bici in giro per il parco ogni giorno...
Devo dire che nonostante non sia una "scheda" preparata da qualche specialista del bodybuilding, io sto notando di settimana in settimana, miglioramenti e aumento di massa muscolare..
(ovviamente tutto seguito da una dieta bilanciata)
Once upon a time@DAoC
Evildark, Mercenario Unicorn Knight
http://www.dixan.it/it/dixan-sempre-con-te.html
Prima di amare gli altri, devi amare te stesso.
cmq se fai addominali e non sei obeso forte, gli addominali ti aiutano a snellire il girovita, il grasso è più voluminoso dei muscoli
uhm. la prima differenza e' che uno dei due tipi di muscoli, purtroppo non ricordo quale, e' molto meno allenabile dell'altro..
l'altra differenza, come ho detto a inizio del thread, e' che la sezione muscolare non e' l'unico parametro a determinare la forza esprimibile. Di conseguenza, la forza non e' necessariamente uguale all'ipertrofia.
infatti:
"L'ipertrofia e' indotta piu' efficacemente da carichi piu' vicini all'80%, la forza massima ed il _contenimento_ dell'ipertrofia e' possibile con carichi dal 90 al 100%, l'intervallo di recupero dipende dall'atleta e dal suo stato di allenamento, varia comunque da 2 a 5 minuti."
piu' avanti:
"Come si e' evidenziato la velocita' della contrazione influenza direttamente la potenza, comunque la velocita' puo' essere intenzionalmente modificata, in funzione dell'ottenimento di obiettivi specifici che non siano l'incremento della potenza; fra questi obiettivi si possono identificare la necessita' di lavorare in modo terapeutico-preventivo ai fini di facilitare il recupero dei traumi visto il descritto afflusso di sostanze trofiche, oppure _ di favorire l'ipertrofia"
invece, per drugnon, che sembrava incuriosito:
"nel caso di carichi o resistenze crescenti e decrescenti le intensita' di lavoro possono essere intervallate dal 2,5 , 5%, fino al 10% del carico. Intervalli ancora piu' elevati possono essere applicati in casi d'incremento e decremento verso e dal massimo. _In quest'ultimo caso l'acquisizione della forza massima si completa con l'acquisizione di una certa resistenza. In linea generale il metodo piramidale crescente e decrescente e' un metodo ibrido che serve per la formazione della forza o per il suo mantenimento, in quanto contiene stimoli di natura diversificata per iversi livelli di intensita' e di tipi di forza"
come dicevo all'inizio:
"La sola variante specifica per la forza massima e' quella con poche ripetizioni ed il numero delle serie puo' variare da 3 a 10"
tutto tratto da Aspetti generali dell'allenamento della forza, dentro "le basi scientifiche dell'allenamento dell'atletica leggera"..
your daily mod
tendo asintoticamente a Chuck Norris
Ogni muscolo ha più componente rossa o più componente bianca ( o più componente media, in tal caso è perfettamente bilanciato tra forza e resistenza).
I muscoli involontari (es quelli nella schiena a contatto con la colonna vertebrale, che servono a tenerci in piedi) son quasi totalmente rossi.
Come lo sono alcuni muscoli del "polpaccio" all'80% rossi, perchè pulsano di continuo per "tenere in piedi" le gambe.
Poi esattamente come dici te, la sezione muscolare non determina affatto la forza esprimibile.
Uno può avere braccia da 25cm di diametro e può essere molto piu forte di uno che ha braccia da 30 cm di diametro.
Ma infatti mai detto che forza= ipertrofia, dicevo solamente che non esistono esercizi per la massa.
Qualsiasi tipologia di allenamento va a ingrossare la massa muscolare (con una dieta di apporto calorico), i miglioramenti possono andare o alla forza esplosiva (che poi è la definizione banale di forza), o alla forza resistente (ovvero la resistenza muscolare allo sforzo).
almeno questo è quanto ho capito dal discorso che mi ha fatto ieri asdasd
se rileggi un paio delle citazioni sembra diverso.. ovvero sembra che esista un modo di allenarsi che limita l'ingrossamento muscolare (peraltro, e' un tipo di allenamento importante in quegli sport dove il peso, per una ragione regolamentare (combattimento) o tecnica (che so.. salto in alto) e' controproducente..) .. mentre altri esercizi che esagerano l'ingrossamento muscolare..
o almeno, questo ho inteso.
ihc
your daily mod
tendo asintoticamente a Chuck Norris