Page 4 of 8 FirstFirst 12345678 LastLast
Results 46 to 60 of 113

Thread: sistemi scolastici-- durata della scuola obbligatoria-- disoccupazione

  1. #46

    Default

    Uno dei grossi problemi della scuola sono gli studenti... nel senso che si percorre tutto l'iter senza voler fare un cazzo il piu' delle volte, salvo arrivare all'università, essere per lo piu' INCAPACI di avere un metodo di apprendimento decente, e l'orgoglio spinge la gente a dire "colpa della scuolahhh"...
    Quando il 90% delle volte, la colpa è del fatto che se a scuola uno c'avesse messo un po' di voglia, probabilmente si troverebbe molto ma molto meglio all'università e nel mondo del lavoro.
    Piccola nota a margine: Ahza, visto come ancora alla tua età sei incapace di non usare le doppie alla romana quando scrivi, forse se di ore di italiano ne avessi fatte 30 invece di 7/8, ci avresti guadagnato
    Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
    Quote Originally Posted by Ipnotik
    non gli bastava averci tolto il nostro caro PD, ora ci tolgono pure l'ASD. Manca solo una coalizione di centrosx in italia chiamata LOL, e poi siamo al completo.

    Quote Originally Posted by spinoza.it
    Il premier: “L’Italia è vittima di un passato che non passa”. E di un dittatore con una ditta.

  2. #47
    Lieutenant Commander ahzael's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Melbourne/Roma
    Posts
    7.270

    Default

    So che e' incredibile da credere, ma ho preso 14 su 15 alla prova scritta di italiano, ho il tesserino da publicista' e il mio professore attuale di arte vuole che faccio il critico cinematografico e_e.

    cmq jarsil, a parte sto forum, non scrivo ne leggo quasi niente di italiano, in compenso mi devo macinare quintali di robba in inglese -.- , alla fine penso che sia solo naturale che sto perdendo la grammatica , alla fin fine, a parte le elementari, e gli ultimi 3 anni di superiori, ho saltato una gran bella fetta di italiano scritto E_E


    cmq concordo, il problema sono gli studenti, ma che scuola dell obbligo, ma che 18 anni, appena finite le elementari gli si fa subito subito l interrogatorio!!

    "Sei nato per zappare o per studiare ?"

    cosi almeno ci risparmiamo un 10 anni buoni di vita e diamo un po di braccia all agricoltura.
    In diretta dalla terra dei canguri
    On WoW Daggerspine - soon Outland
    Ermucco Lev 60 Fury Warrior
    Ahzael Lev 70 Epic Druid
    **** OnDeira Albion ****
    Ahzael Skyscream RR7L1 Smiter No.1 di vorti
    E tutti gli Ahzael del mondo
    ************************
    Themaltake Soprano VX AMD 5000 2 gb Corsair
    Gigabyte GeForce 8600GT 512 , x2 250 WD
    Bachelor Computer Science, software engeneering @ Deakin University
    Honours of IT completed Thesis : "A novel IPTV system through mix P2P and Multicast system"


    Currently PhD
    Research "DDos attacks guard through multicore systems"
    "I PLAY" pd, magari avercelo il tempo per giocare :asd:

  3. #48
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by ahzael View Post
    So che e' incredibile da credere, ma ho preso 14 su 15 alla prova scritta di italiano, ho il tesserino da publicista' e il mio professore attuale di arte vuole che faccio il critico cinematografico e_e.

    cmq jarsil, a parte sto forum, non scrivo ne leggo quasi niente di italiano, in compenso mi devo macinare quintali di robba in inglese -.- , alla fine penso che sia solo naturale che sto perdendo la grammatica , alla fin fine, a parte le elementari, e gli ultimi 3 anni di superiori, ho saltato una gran bella fetta di italiano scritto E_E


    cmq concordo, il problema sono gli studenti, ma che scuola dell obbligo, ma che 18 anni, appena finite le elementari gli si fa subito subito l interrogatorio!!

    "Sei nato per zappare o per studiare ?"

    cosi almeno ci risparmiamo un 10 anni buoni di vita e diamo un po di braccia all agricoltura.
    L'Italiano è come andare in bicicletta, non te lo puoi dimenticare è la tua lingua madre.... Del resto se te lo dimentichi è perchè hai cominciato a pensare in inglese. Dopo li il gioco è fatto, l'inglese strutturalmente è più facile dell'italiano e cominci a perdere pezzi .


    Gli studenti di oggi sono i famosi ragazzini che hanno tutto, cellulare psp p2 wii pc, sono con la testa nelle nuvole più che in altre epoche e quindi non studiano una ceppa.
    Il cellulare a 12 anni del resto a me fa molto ridere, seppur abbia l'utilità di sapere dove è il ragazzino, io ritengo che cuocergli la testa non sia un grande scambio.

  4. #49
    Lieutenant Commander ahzael's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Melbourne/Roma
    Posts
    7.270

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Il cellulare a 12 anni del resto a me fa molto ridere, seppur abbia l'utilità di sapere dove è il ragazzino, io ritengo che cuocergli la testa non sia un grande scambio.
    Ba, la CIA stava anni luce avanti con i suoi chip nel cervello e le sonde anali...........
    In diretta dalla terra dei canguri
    On WoW Daggerspine - soon Outland
    Ermucco Lev 60 Fury Warrior
    Ahzael Lev 70 Epic Druid
    **** OnDeira Albion ****
    Ahzael Skyscream RR7L1 Smiter No.1 di vorti
    E tutti gli Ahzael del mondo
    ************************
    Themaltake Soprano VX AMD 5000 2 gb Corsair
    Gigabyte GeForce 8600GT 512 , x2 250 WD
    Bachelor Computer Science, software engeneering @ Deakin University
    Honours of IT completed Thesis : "A novel IPTV system through mix P2P and Multicast system"


    Currently PhD
    Research "DDos attacks guard through multicore systems"
    "I PLAY" pd, magari avercelo il tempo per giocare :asd:

  5. #50
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by Jarsil View Post
    Uno dei grossi problemi della scuola sono gli studenti... nel senso che si percorre tutto l'iter senza voler fare un cazzo il piu' delle volte, salvo arrivare all'università, essere per lo piu' INCAPACI di avere un metodo di apprendimento decente, e l'orgoglio spinge la gente a dire "colpa della scuolahhh"...
    Quando il 90% delle volte, la colpa è del fatto che se a scuola uno c'avesse messo un po' di voglia, probabilmente si troverebbe molto ma molto meglio all'università e nel mondo del lavoro.
    Vero fino a metà. La sQuola odierna ci mette del suo per far odiare ancora di più lo studio agli studenti, in particolare le materie scientifiche.
    E te lo dico per esperienza diretta personale, la mia donna ha la figlia che st'anno comincia il 2do superiore, e ho sentito/letto/visto delle cose da far rizzare i capelli ad un calvo.
    Esempio: 3za media, matematica. Problemino idiota in cui bisogna sostanzialmente risolvere un sistema di 2 eq. di primo grado. Lei non riusciva a risolverlo, mi chiede come fare. Imposto il sistemino e glielo spiego. Mi dice "Ehi ma così è facile". La mia faccia: . Io - "Perché così è facile, tu come lo risolvi?". E lei mi parla di qualcosa chiamato SOMMA PARTI FRAZIONARE, un sistema ALLUCINANTE, ai confini del ridicolo, per risolvere problemi con sistemi a 2 eq. di primo grado, che riempie paginate e paginate di svolgimento contro le 2 righe del sistemino. Io per capirlo ci ho messo 10 minuti buoni, e di matematica ne so qualcosa.
    La cosa patetica è che le spiego come funzionano i sistemi di equazione, OVVIAMENTE le è risultato tutto più semplice e chiaro, peccato che il giorno dopo è tornata da scuola semi bastonata perché l'insegnante idiota le aveva detto che o gli esercizi li risolveva con la somma delle parti frazionarie, oppure nisba, perché sennò significava che lei s'era fatta fare gli esercizi da qualcuno a casa. La cosa ridicola è che lei ha anche proposto all'insegnante di fare un esercizio alla lavagna per dimostrare che il metodo l'aveva capito, ma l'insegnante nulla, AVEVA DECISO che i sistemi di eq. erano troppo complessi per dei ragazzini di 12-13 anni.

  6. #51

    Default

    Quote Originally Posted by -=Rho=- View Post
    za all'universita'
    Poi devi contare che la scelta delle superiori si fa a 14 anni , e un ragazzino di 14 anni avra' tutto in testa fuorche pianificare il suo iter scolastico , quindi e' giusto che alcune materie vadano comunque fatte a prescindere da che indirizzo si e' scelti
    Parlare a postumi e' facile , ma tanto inutile
    mi ripeto.. ma il problema non e' che ci siano scuole dove queste materie esistono .. ma e' che non ci sono alternative fra istinuti tecnici o professionali e licei "classici", perche' anche lo scientifico di scientifico ha ben poco.. insomma.. sei ore di latino, 6 di storia e filosofia.. 2 ore di scienze (in generale.. nel senso di scienze della terra, biologia, chimica..) .. non ha senso.

    Io volevo essere formato come Persona.. ma la filosofia per me come Persona e' una materia inutile. Il Latino uguale. Perche' tutta quella cultura che riguarda la vita e la scienza deve essere considerata di secondo piano? Cultura non e' soltanto Hegel o Masaniello, eh!
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  7. #52

    Default

    Quote Originally Posted by ahzael View Post
    Se uno vuole rimanere con questo livello di crescita okkey, tieniti le tue belle ore di cultura, poi voglio vedere a trent'anni che fai, ti mangi la cultura

    ...

    Se a 14 anni non sai, non dico cosa di preciso, ma almeno per cosa sei portato, ciccio sparati, non meriti di arrivare a 20 anni.

    ..secondo me sei definitivamente partito per la tangente, stavolta..
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  8. #53

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    L'Italiano è come andare in bicicletta, non te lo puoi dimenticare è la tua lingua madre.... Del resto se te lo dimentichi è perchè hai cominciato a pensare in inglese. Dopo li il gioco è fatto, l'inglese strutturalmente è più facile dell'italiano e cominci a perdere pezzi .
    Io la grammatica italiana la so ancora bene (anche complessa, intendo.. nel senso che l'altro giorno leggevo il primo canto dell'Orlando Furioso e mi filava quasi tutto liscio senza pause per risistemare le frasi) .. ma l'abbuffata di inglese a cui mi sottopongo mi sta facendo perdere le parole (mi hanno detto che e' normale).. l'altro giorno di fronte all'ingegnere a cui dovevo consegnare la tesina ...
    si'.. la parte su.. insomma.. quella cosa.. quando.. insomma.. quando ti becchi la luce coi raggi gamma.

    Volevo dire esposizione
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  9. #54
    Ninja del Sottobosco Il Nando's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Zena
    Posts
    4.875

    Default

    Il fatto e' che a volte dalla storia e dalla letteratura millenaria del proprio paese si imparano cose che hanno almeno lo stesso valore delle conoscenze tecniche, esempio:

    Dopo la vittoria di Zama, Scipione si impose con il senato romano per dettare le condizioni di pace a Cartagine e fu estremamente magnanimo, lasciando agli africani tutte le loro terre e chiedendo risarcimenti e tasse più che accettabili.
    Questo perchè Scipione era convinto che lo scopo di una guerra fosse quello di aprire un periodo di pace molto più lungo e dettare condizioni insostenibili avrebbe spinto i Cartaginesi sconfitti a combattere ancora fino allo sterminio totale.
    Così invece Roma si ritrovò più forte, più ricca e attraversò un periodo di pace lunghissimo che fu l'inizio della massima espansione teritoriale.

    Ora pensate alle condizioni che vennero imposte alla Germania dopo la prima guerra mondiale e alla luce di questo ragionamento ditemi se vi sembra così strano che sia scoppiata la seconda, proprio a causa dei crucchi...

    Per quanto riguarda Alka, ho formalmente chiesto la sua testa in un cesto di vimini, a casa mia, prima di cena...

    Scherso, imho non va bannato

    Spoiler

    "Mort dieu! Mi piaci come piaceva l'aceto a Cristo e ai suoi ladroni". Lorencillo
    "Porco-Demonio-tenete-duro-stiamo-arrivando!. Lorencillo

  10. #55
    Lieutenant Commander jamino's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.829

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    Io volevo essere formato come Persona.. ma la filosofia per me come Persona e' una materia inutile. Il Latino uguale.
    Non capisco se dai una valutazione personale su te stesso(nel senso che credi che a te la filosofia non ti formi) o una generale (tu non ritieni che la filosofia formi).
    Nel primo caso c'è poco da dire, nel secondo decisamente di più.
    Sgombriamo il campo da un malinteso di fondo: di per se non esistono materie che formino come persona e materie che non formino.
    Il problema, in linea di massima, per il modo in cui vengono insegnate ed apprese. Lo studio della filosofia, della storia e della letteratura pososno essere estremamente formativi o totalmente inutili (se il docente si limita a richiedere la mera memorizzazione di date, concetti o brani).
    Va detto che a mio aprere le discipline umanistiche, se ben approcciate, hanno un ruolo fondamentale nella crescita dell'individuo.
    Innanzitutto la filosofia è da considerare (storicamente e concettualmente) come l'humus da cui nasce la stessa scienza. Lo studio delle leggi della natura, ad esempio, nasce innazitutto come problema filosofico e il capire come nel corso della storia l'umanità si sia approcciata a tali problemi è fondamentale per qualsiasi persona che si voglia occupare di scienza (o di tecnica). Il problema è che nella scuola italiana spesso ci si concentra più sulle nozioni che sul metodo. Lo studio delle discipline umanistiche, che per loro natura non sono basate su assiomi, dovrebbe educare la mente a un ragionamento più libero e meno schematico. Se passiamo alla storia mi apre evidente che lo studio serio della storia è una componente fondamentale della crescita della persona. Comprendere, ad esempio, le cause che hanno portato alla prima guerra mondiale (non sapere a memoria le date delle battaglie più importanti) significa capire che la storia (inclusa quella "attuale") è un territorio complesso che va analizzato senza banalizzazioni (se qualcuno in Texas avesse analizzato meglio la storia del medio oriente forse ci saremmo impantanati come siamo in Iraq)

    Insomma a mio parere le discipline umanistiche, insegnate nel modo dovuto poddono contribuire alla maturazione dei ragazzi, in modo non migliore o peggiore, ma in modo complementare allo studio delle discipline scientifiche. Per ciò che riguarda le materie tecniche credo che il loro insegnamento andrebbe potenziato per coloro che vogliono affacciarsi velocemente al mercato del lavoro, ma non a discapito delle materie di base (scientifiche ed umanistiche) se no si corre il rischio molto sensibile di avere persone molto valide su competenze estemamente verticalizzate ma privi di quelle competenze trasversali indispensabili alle professionalità attuali, non ultimo per il fatto che l'obsolescenza delle competenze tecniche è talmente rapida che se non si curano le cosiddette soft skill quando le comptenze tecniche divantano obsolete non si hanno gli strumenti per riqyualificarsi
    Quote Originally Posted by saltaproc View Post
    IO mi diverto se NOI vinciamo rubando
    se VOI vincete rubando non ci trovo un cazzo di fun
    Ciao Salta......
    Spoiler

  11. #56
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    Io volevo essere formato come Persona.. ma la filosofia per me come Persona e' una materia inutile.
    Scusa, ma devo difendere i miei studi, almeno per la bandiera.
    Hai ragione se mi dici che non è compito della filosofia rendere migliori le persone e che non ha un grande valore formativo in età adolescenziale, perchè a quell'età e fatta come si fa nei licei non è comprensibile. Ma, in generale, conosco un sacco di persone che, se nel corso dei loro studi avessero capito qualcosa di filosofia, sarebbero decisamente migliori. Forse un po' meno ricche nel portafogli, in effetti, ma migliori.

    Per quanto concerne l'insegnamento della filosofia nelle scuole superiori, bisognerebbe cambiarne il senso: in Italia (e questo anche nelle università) si fa troppa "storia della filosofia" e poca Filosofia. Se si insegnasse in modo diverso e più integrato alle altre materie di studio, ti assicuro che, anche per i ragazzini, non sarebbe affatto inutile. E si può fare, eh, anche integrandola con materie tecniche e, soprattutto, scientifiche. Solo che qui siamo abituati a pensare alla filosofia indicizzandola per autori o periodi storici, il che non ha senso.

  12. #57
    Kinson's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    a casa del dott. House , al posto di Steve
    Posts
    13.081

    Default

    Quote Originally Posted by ghs View Post
    Scusa, ma devo difendere i miei studi, almeno per la bandiera.
    Hai ragione se mi dici che non è compito della filosofia rendere migliori le persone e che non ha un grande valore formativo in età adolescenziale, perchè a quell'età e fatta come si fa nei licei non è comprensibile. Ma, in generale, conosco un sacco di persone che, se nel corso dei loro studi avessero capito qualcosa di filosofia, sarebbero decisamente migliori. Forse un po' meno ricche nel portafogli, in effetti, ma migliori.
    Per quanto concerne l'insegnamento della filosofia nelle scuole superiori, bisognerebbe cambiarne il senso: in Italia (e questo anche nelle università) si fa troppa "storia della filosofia" e poca Filosofia. Se si insegnasse in modo diverso e più integrato alle altre materie di studio, ti assicuro che, anche per i ragazzini, non sarebbe affatto inutile. E si può fare, eh, anche integrandola con materie tecniche e, soprattutto, scientifiche. Solo che qui siamo abituati a pensare alla filosofia indicizzandola per autori o periodi storici, il che non ha senso.
    insegnamento dle mio prof di filosofia al classico : prendeva il libro leggeva il testo o lo decantava a memoria , qualche frasetta per mostrare che lui ne sapeva a pacchi e poi : bene ragazzi studiate da pagina 85 a 135 e la prossima volta interrogo

    forte sto metodo di insegnamento , sfido chiunque ad essere uno studente e a farsi piacere una materia insegnata a sto modo -.- , e ce ne sono N di insegnanti così
    Prima di amare gli altri, devi amare te stesso.

  13. #58
    Acheron's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    15.523

    Default

    Quote Originally Posted by Kinson View Post
    insegnamento dle mio prof di filosofia al classico : prendeva il libro leggeva il testo o lo decantava a memoria , qualche frasetta per mostrare che lui ne sapeva a pacchi e poi : bene ragazzi studiate da pagina 85 a 135 e la prossima volta interrogo
    forte sto metodo di insegnamento , sfido chiunque ad essere uno studente e a farsi piacere una materia insegnata a sto modo -.- , e ce ne sono N di insegnanti così

    diciamo che la maggiorparte e' cosi'
    <Rush>
    Poichè sono un genio
    Anime Lista Spam

  14. #59
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Tratto dalla prefazione di " manuale di semeiotica medica" di G. M. Rasario


    "Ma la guida del Maestro serve sopratutto ad inculcare al discente che il metodo dell'osservazione dell'ammalato è anzitutto una disciplina mentale, la quale deve elevarsi dalla pura e semplice manualità tecnica per assurere alla dignità di "metodologia di indagine". procedimento neccessario per un proficuo lavoro scientifico in qualsiasi branca dello scibile, e delle dispiline sperimentali e morali.
    Lo sforzo del docente, ove voglia assolvere alla sua alta funzione di educatore, deve essere quello di disincagliare il concetto di tecnica, da quello, altamento formativo, di metodo di indagine: bisogna anzi spingere i giovani al superamento della tecnica, per ovvie ragioni provvisoria, perfettibile, strumento formidabile, ma soltanto strumento della metodologia di indagine scientifica.
    [...]
    Ricordo con terrore alcuni manuali di semeiotica, i quali anzichè indrizzare il giovane alla metodologia della indagione, che deve essere improntata ad un indirizzo squisitamente naturalistico, acuendo, lo spirito di osservazione alla ricerca di qualsiasi, anche imprevedibile fenomeno, imponevano al discente i paraocchi di un arido elenco di sintomi, che sarebbero s tati per giunta, espressione di questa o quella malattia! Una ripognanza istintiva mi allontanò .. "

    Se cercate bene trovate quella che dovrebbe essere la diff tra un tecnico ed un liceo ^_^

  15. #60
    Lieutenant Commander Kith's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Milano
    Posts
    22.142

    Default

    Quote Originally Posted by Jarsil View Post
    Uno dei grossi problemi della scuola sono gli studenti... nel senso che si percorre tutto l'iter senza voler fare un cazzo il piu' delle volte, salvo arrivare all'università, essere per lo piu' INCAPACI di avere un metodo di apprendimento decente, e l'orgoglio spinge la gente a dire "colpa della scuolahhh"...
    Quando il 90% delle volte, la colpa è del fatto che se a scuola uno c'avesse messo un po' di voglia, probabilmente si troverebbe molto ma molto meglio all'università e nel mondo del lavoro.
    Piccola nota a margine: Ahza, visto come ancora alla tua età sei incapace di non usare le doppie alla romana quando scrivi, forse se di ore di italiano ne avessi fatte 30 invece di 7/8, ci avresti guadagnato

    eheh Jarso è il discorso che fa mio padre....

    da esterni non potete capire che schifezza è l'università italiana (almeno la pubblica).
    Non tanto i professori, ma come son strutturati i corsi, e tutta la burocrazia merdosa che c'è dietro.

    Puoi essere il genio della lampada, ma per finire nei tempi giusti, devi essere uno che oltre allo studio non ha interessi.
    Poi ovviamente ci son dovuti casi straordinari (prima che qualcuno si offenda).

    Non è che gli italiani si laureano tutti tardi (sui 26-27 anni in media) perchè nessuno ha voglia di studiare eh...
    featuring new Uber Computer: i7-950(turbo on 3,2ghz) with 6 GB XMS Corsair RAM , Nvidia Geforce 460 GTX @ 700mhz , on Gigabyte X58A UD3R rev 2.0, HD Seagate 1TB, Ali Corsair Modular 650w, Thermaltake V9 BLACCKX.

Page 4 of 8 FirstFirst 12345678 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 125.86 Kb. compressed to 110.14 Kb. by saving 15.72 Kb. (12.49%)]