
Originally Posted by
ihc'naib
non sono sicuro di aver capito l'ultimo paragrafo, ghs..
cmq, stringendo, il fatto e' che identifichi gli USA come nazione della guerra per due motivi
a) sono grandi, quindi fanno piu' guerra. stanziano piu' soldi, mandano piu' soldati, hanno piu' portaerei...
b) sono -credo- l'unico stato Occidentale che si comporta come i fondamentalisti islamici nel voler globalizzare il proprio modo di essere.
La francia ha una storia di guerra anche nel dopoguerra, ma limitata, diciamo, a "quello che aveva in casa"..Non saro' informatissimo di storia contemporanea, ma eccettuati giocoforza gli stati oltrecortina, rimane un Inghilterra che si e' confrontata con l'Irlanda (cose di casa, in un certo senso).. Spagna e Portogallo hanno avuto guerre? L'europa continentale? C'e' stata la Jugoslavia, e di nuovo questioni interne..il Canada? Australia?
..insomma, nessun paese (probabilmente per questioni di capacita') e' andato a far guerra in cosi' tanti posti a cui non era legato da una storia coloniale. Pero', se includi le questioni post-coloniali, in un certo senso bisogna includere gli attacchi in sudamerica da parte degli USA, gli attacchi a Cuba (anche se rientravano gia' di piu' in un panorama di guerra fredda e difesa piu' che attacco), Corea, Vietnam, Iraq1&2, Afghanistan.