
Originally Posted by
ihc'naib
Allora, prima cosa, tanto per ribadire la mia posizione. Se non ho capito male l'aumento del bollo per le moto sara' di 20 euro l'anno?
Se e' cosi', o anche poco di piu', rimane il solito discorso: non e' in finanziaria che cambi la qualita' della vita. non sono venti euro in piu' o in meno (sottolineo questo.. anche per chi risparmiera' 10 euro all'anno con la modifica delle quote irpef, non e' che cambia nulla..) .. sono altre operazioni, di altro tipo, che aiutano le persone a vivere meglio.
Per esempio, ieri sentivo alcuni economisti parlare con soddisfazione del decreto Bersani, della spinta verso la liberalizzazione la' dove c'erano i monopoli di stato, con il controllo anti-monopolio per garantire un abbassamento dei prezzi delle bollette. mi sembra piu' importante.
E cosi' questa storia dei superalcolici: c'era bisogno di una quota di soldi per un'operazione che sembra giusta (nessuno si e' occupato di discuterla, per cui suppongo che lo sia.. in generale, lo sembra), e sono stati presi da un bene di lesso il cui consumo provoca costi per lo stato (un'operazione classica).
A chi consuma i superalcolici non cambia nulla (perche' non dirmi che ti cambia la qualita' della vita per un aumento del 10% sui superalcolici, perche' significherebbe che bevi un filino troppo) e agli agricoltori diretti magari permette di campare.
Poi, continuate a dire che le tasse sono tragicamente aumentate, eppure gli unici due che hanno fatto i conti qui, e' venuto fuori che risparmiavano. C'e' la questione dei comuni in ballo, si sa.. ma dobbiamo aspettare, su quella, per capire.
Intanto, l'accordo con confindustria e i sindacati sul TFR e' stato raggiunto ed evitera il grosso rischio che tutti avevano denunciato, permettendo altresi' maggior liberta' ai dipendenti di gestire i propri soldi.
Insomma, i grossi danni che denunciate, mi dite quali sono?
Non capisco questa frase? il problema sarebbe che la finanziaria e' fatta per cercare una ripresa economica?