ho iniziato da poco l'università , ingegneria meccanica.
Ho scelto questo corso , pur non essendo un patito di tutto cio' che riguarda i motori ecc ,ecc , perche mi piacevano le specialistiche " sistemi energetici" o " sviluppo e progettazzione del prodotto industriale".
Poi , informandomi , dal punto di vista degli sbocchi professionali , ( parlo per la zona mia , sia ben chiaro) , molte persone ( alcune delle quali che lavorano nel settore) mi hanno detto che facevo un ottima scelta , forse la migliore che un diplomato che guarda all'università e ai suoi sbocchi professionali può fare ( ripeto , parlo per il mercato locale , della mia zona, non so se magari gli ingegneri meccanici altrove stanno sotto un ponte ).
Attualmente sto preparando i primi 3 esami : geometria , analisi I e .... informatica.
Si tratta di un esame abbastanza semplice , diviso in due esami piu piccoli da 3 crediti ciascuno, uno di fondamenti di informatica , uno di fondamenti di programmazzione.
Si tratta di robetta di base , ( roba che sta in due esami da 3 crediti....)tipo programmini in java molto semplici ( non avendo mai fatto nulla del genere alle superiori , perche avevo un prof che non faceva mai lezione).
Studiando un po' di informatica , e procurandomi anche alcuni testi di ingegneria del software da sfogliare l'ho trovata molto , molto interessante.
Insomma, attualmente del lavoro che fanno gli ingegneri informatici non so nulla , degli sbocchi professionali , di una probabile cariera nel settore.... nulla.
Pero , il dubbio mi è venuto , anche perchè , in caso scegliessi di cambiare corso gli esami gi analisi e geometria ( ammesso che li passo eh

) mi verrebbero riconosciuti. Non quello di informatica, perche usa come linguaggio principale il C++ , non java, ma che ha una piccola parte di programma che è la stessa e quindi nn dovrei avere molte difficoltà a prepararlo.
Insomma , qualsiasi consiglio/suggerimento è bene accetto
