Page 4 of 10 FirstFirst 12345678 ... LastLast
Results 46 to 60 of 139

Thread: Università: vostro metodo di studio?

  1. #46
    Master Chief Petty Officer
    Join Date
    May 2004
    Location
    Busto Arsizio !
    Posts
    2.388

    Default

    stessa cosa... fratello avvocato e io studio ingegneria !1!!

  2. #47
    Lieutenant Commander rehlbe's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Prato
    Posts
    11.505

    Default

    Quote Originally Posted by Sintak View Post
    Anche per questo faccio ingegneria.. Lasciando perdere che mi piace la materia, mi piace come si affrontano i problemi.. Ma soprattutto mi piace perchè c'è pochissimo da imparare a mente rispetto ad altre facoltà, e tanto da capire.

    Rabbrividisco ancora al pensiero di mio fratello chiuso nella sua stanza, a leggere, rileggere, rileggere, rileggere quel libriccino con i codici che mi sembrava la bibbia, tutto sottolineato, e ripetere, ripetere, ripetere, ripetere.. BRRRR

    Preferisco di gran lunga capire (non imparare ) le dimostrazioni delle funzioni di Bello per radiocomunicazioni
    francamente... chi impara a memoria di strada ne fa davvero poca -.-°

    studiare giurisprudenza non e' studiarsi i libri a memoria... il problema e' proprio quello di capire: io ho fatto lo scientifico.. so cosa significa risolvere un problema matematico: studiare diritto e' come risolvere un problema matematico, ma al posto dei numerini ci son le parole.. tutto l'ordinamento e' una grossa equazione, interessi che premono verso una direzione, interessi che premono nella direzione opposta, e il problema e' riuscire a bilanciare il tutto

    il discorso del ripetere e studiare pagine su pagine ha il suo fondamento in due caratteristiche.. una e' che praticamente tutte le materie, almeno a legge@firenze, hanno un programma spropositamente grosso, e quindi sono tanti gli argomenti da trattare... e la seconda e' che per ogni materia tutti gli argomenti vanno correlati tra loro, e dato che gli esami sono al 99% orali, senza ripetere prima non si riesce all'esame per la prima volta a fare un discorso sufficientemente esaustivo collegando tutti gli argomenti studiati

    cmq, per farla breve, legge = esercizio mnemonico? sbagliato

    certo chi si impara gli esami a memoria la maggior parte delle volte passa, ma poi qualunque professione esercitera' sara' piu' che castrato

    il codice nei sistemi di civil law come il nostro e' uno strumento fondamentale, va saputo usare, non imparato a memoria -.-
    Last edited by rehlbe; 25th October 2006 at 00:51.



  3. #48
    -=Mastro Pecoraro=- -=Rho=-'s Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pecoronia
    Posts
    5.345

    Default

    iL mio metodo di studio era fottutamente lento per i primi 3 anni che ho frequentato , seguivo le lezioni (stranoh!) e prendevo dei gran appunti , ovviamente quando non avevo nessuna buona compagnia per fare altro a lezione , dal libro di testo leggevo e rileggevo fino a farmi un sunto per poi scriverlo su carta ( a mano mai usato il pc per questo , non so ma mi rimaneva meglio in testa ) , poi prendevo gli appunti e li confrontavo con i miei riassuntini e se c'era qualcosa che dal libro di testo mancava lo aggiungevo ( su un nuovo foglio riscrivendo tutto ) e lo infilavo dentro il libro al suo capitolo corrispondente . In fase di preparazione di esami passavo sui capitoli leggeri con i miei riassunti , e quelli piu' tosti leggendo prima dal testo poi dai miei appunti.

    iL panico era quando capitava che mi cadesse un libro per terra e si spargevano i fogli ... ho imparato a spillarli e indicizzarli dopo qualche botto

    Ora perche' ho smesso di frequentare l'uni a 21/22 anni ho ripreso da qualche anno sono molto piu' leggero , appunti a scrocco e non faccio quasi mai i sunti leggo e rileggo , tanto non ho fretta 1 o 2 esami per appello mi bastano , sto finendo l'uni per sfizio personale non perche mi interessi realmente laurearmi in economia e lavorare in quel campo , ma mai dire mai quindi finisco ^^
    Last edited by -=Rho=-; 25th October 2006 at 01:15.
    Quote Originally Posted by Thor View Post
    sto stappando una delle migliori bottiglie che ho in casa
    ora siete coglioni al quadrato
    Quote Originally Posted by Nazgul Tirith View Post
    MA CHE PORCO DIO AVETE 6 ANNI?

  4. #49
    Fashion's Avatar
    Join Date
    Sep 2005
    Location
    Milano
    Posts
    1.708

    Default

    Ragazzi ma voi siete pazzi!!

    Quando ero in uni, avevo questo metodo:

    lezione sempre e comunque, anche quelle dove il prof ripete leggendo dal libro, prime file sempre cosi ti vedono e ti riconosco all'esame e parti gia' con qualche punto in piu'
    Leggere una volta il libro, beati voi che ne avete uno solo, di norma ne avevo 3 da minimo 400 pagine , sottolineando le parti interessati e cercando di essere sempre alla pari con il prof. poi ad un mese dalla data dell'esame rileggevo le parti sottolineate e gli appunti, mai messi in bella copia; risulta solo tempo sprecato quando avete tre o quattro esami a distanza di pochi giorni, e poi un gran bel ripasso in compagnia le ultime due settimane, in modo da farsi fare le domande e farsi rispiegare dagli altri le parti che non hai capito o viceversa.
    Cercate di conoscere gente piu' grande, che ha gia' fatto l'esame, e farvi dare delle dritte su cosa e' meglio sapere!!

    Dimenticavo, mai fare il primo appello, si va e si ascolta si prendono le domande piu' riccorrenti e si studiano, poi magari avvicinate colui o colei che ha preso dal 27 in su e fatevi girare appunti e schemini vari!!

    Cosa fondamentale ROMPERE SEMPRE I COGLIONI AL PROF ED AI SUOI ASSISTENTI, i motivi sono:

    Far si che sappiano il tuo nome e che hai frequentato sempre,
    Farsi aiutare a capire cosa devi studiare e cosa no.

  5. #50
    Lieutenant Commander rehlbe's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Prato
    Posts
    11.505

    Default

    purtroppo frequentare a firenze molto spesso e' sinonimo di perdita di tempo.. i prof a lezione fanno solo certi argomenti del programma, e anche degli argomenti che fanno spiegano il 10% di quello che poi si trova sui libri di testo, gli unici esami che conviene frequentare son quelli in cui ai frequentanti vien tolto parte del programma facendo prove intermedie, o sostituendolo con gli appunti etc

    anche il metodo del primo appello -> prender nota delle domande non funziona granche' bene.. primo perche' di solito a far l'esame ci sono 2-3-4 commissioni d'esame, con un paio di persone per commissione, e quando arrivi alla fine della sessione hai talmente tante domande segnate che e' difficile trovarci una ricorrenza.. e secondo perche' se ti bruci un appello solo per ascoltare le domande gia' perdi tempo in partenza: gia' gli appelli son pochissimi, l'unica e' andare a vedere le domande ad appelli qualche mese prima di quello in cui lo si intende dare, e in quel caso potrebbero esser cambiati i programmi di studio

    la leccaculaggine in ogni caso funziona abbastanza bene: stare col proprio faccione in prima fila per tutta la durata di un corso, e poi andare a far l'esame ai primi appelli possibili garantisce un minimo di simpatia del prof normalmente

    ultima cosa.. ci sono varie categorie di ragazzi che frequentano l'universita'... le categorie piu' numerose sono:

    - quelli che vanno in facolta' per provolare, essere provolati
    - quelli che stanno in facolta' perche' studenti fuori porta, e non hanno piacere a stare tutto il giorno in un appartamento di 50mq
    - quelli che stanno in facolta' per studiare

    la terza categoria e' la piu' rara quindi occhio a scegliere gente affidabile per lo studio in compagnia.. un paio di volte mi son trovato con della gente per dividerci le sbobinature delle lezioni rimanendo a un paio di giorni dall'esame senza tutto il materiale per studiare -.-°

    ultimo consiglio.. quando vai in giro a chiedere a chi ha gia' fatto un esame lumi su come e' stato l'esame stesso... informati prima del voto e di quante volte l'ha dato prima di passarlo c'e' la leggera tendenza a esagerare, sia nel bene che nel male.. chi lo passa alla prima per botta di culo avendo studiato mezzo libro tendera' a dire che l'esame e' stato una passeggiata, che non vogliono sapere tutto quanto etc etc.. chi l'avra' passato con voto basso e\o rimbalzando 2-3-4-5+ volte tendera' a "demonizzare" il prof e i suoi assistenti.. il libro e tutto quanto collegato all'esame



  6. #51
    Ipnotik's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    urr
    Posts
    5.648

    Default

    Quote Originally Posted by rehlbe View Post
    sono francamente basito... ci credo che la gente scappa da firenze per andare a fare giurisprudenza altrove..

    360 pagine di diritto privato? stralol per me son state 1000 -.-°

    non me ne capacito

    cmq, miglior metodo a giurisprudenza?

    - Leggere libro una volta, prendere appunti e schemi via via
    - Rileggere tutto quanto, migliorare appunti e schemi, iniziare a ripetere alcuni paragrafi
    - RIPETERE RIPETERE RIPETERE RIPETERE

    non li passi gli esami, o quanto meno li passi male, se non ripeti in continuazione: soprattutto in esami vasti come diritto privato (vabbe'.. vasti.. 360 pagine manco l'esame piu' scrauso che ho fatto le aveva -.- ) e' facile perdere il filo della materia, e in ogni caso il modo migliore per ricordarsi tutto quanto e' essere in grado di mettere in relazione tutto quello che stai studiando.. e pare facile con il libro sotto mano, ma quando lo chiudi beh, non e' facile riuscire a ricordare tutto quello che devi dire riguardo un argomento... o almeno a firenze coi programmi che abbiamo e' cosi'..

    ma per curiosita'... in 360 pagine di programma che argomenti toccate?

    Io vado a pisa e sono 360 perchè ci hanno diviso privato in 3 semestri, molto meglio cosi'.Praticamente si fa tutto fino alle obbligazioni: i soggetti, le situazioni, il contratto (credo questi 3 argomentoni, nn ho il libro sottomano)

    Ma ho una domanda: è ovvio che non posso ripetere senza libro o almeno senza lo schema dei paragrafi, mi serve almeno qualcuno che mi faccia una domanda.Non penso che ti sei imparato tutto l'ordine dei paragrafi del libro no?
    Spoiler


  7. #52
    Lieutenant Commander Slurpix's Avatar
    Join Date
    Apr 2005
    Location
    Padova
    Posts
    16.308

    Default

    Quote Originally Posted by Mellen View Post
    Somma di tutti i voti d'esame (delle volte il migliore e il peggiore si elidono)dividi per il numero di esami e avrai la media.
    A questo punto dividi per 3 e moltiplica per 11.Dovresti avere il tuo voto di partenza prima della tesi.
    I punti di tesi dipendono da facoltà come il discorso delle lodi (da qualche parte vengono ogni 3 lodi è un punto in più da altre ogni 5..)

    Non è esattamente così, con la scusa dei credeti la media è ponderale.
    frega 0 se la mia squadra ha gli scarpari in campo ma ha il bilancio in pari onestamente, io pago l'abbonamento per vedere una bella squadra giocare a calcio, non per fappare sul bilancio in pari.
    In mancanza di regole è così è inutile girarci intorno, chi lo fa è solo perchè non vince un cazzo e deve attaccarsi a qualcosa..

  8. #53
    Ipnotik's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    urr
    Posts
    5.648

    Default

    rehlbe ma tu hai gia' dato privato? che domande ti hanno fatto? perchè non mi rendo conto di che tipo di domande ti possano fare, se più generali dove ci stai 1 ora a rispondere o più precise tipo:

    GENERALE: Parlami dei soggetti giuridici

    PARTICOLARE: Parlami della nascita della persona fisica
    Spoiler


  9. #54

    Default

    Il metodo di studio che uso io e' un po' particolare.. sara' che studio economia e che ogni semestre mi ritrovo da fare almeno 6 esami -_-''

    Cerco di prepararmi uno o due esami subito in modo che arrivo alla sessione gia' pronto. Intanto seguo i corsi e prendo appunti alla meglio dato che non c'ho il tempo di ricopiarli e se ho tempo li rileggo e faccio qualche esercizio. Gli altri esami inizio a prepararli 1 mesetto prima dell'esame.

    Facendo cosi' sono riuscito a dare 10 esami su 12 il primo anno.. i 2 che mi mancano sono diritto privato e pubblico che so 2 mattoni da 500 pagine ognuno

    Diciamo comunque che il metodo di studio te lo devi creare tu al meglio delle tue potenzialita'.

    Ciau

  10. #55
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    io al primo anno ho dato tutto tranne matematica, che al DES in bocconi è tipo ai livelli di ingegneria... la devo dare sto anno e in più devo recuperare un altro esame avendo cambiato corso di laurea!

    cmq io sostanzialmente leggo, sottolineo e ripeto... e poi per alcuna materie faccio esercizi. per il momento preferisco studiare maggiormente a casa, ma ogni tanto vado in biblio... il fatto è che spesso in biblio mi pare di perdere più tempo che a casa, perchè le domande "stimolanti" da parte altrui sono poche; chiaramente a fine giornata sono meno alienato se sono stato con altre persone che solo a casa, ma le settimane degli esami è così... almeno si risparmia


    ps: venerdì 1 esame, lunedì 1 esame e poi il 6 e l'8 novembre.... GG

  11. #56
    Fashion's Avatar
    Join Date
    Sep 2005
    Location
    Milano
    Posts
    1.708

    Default

    Beati voi che avete piu' appelli io avevo tre sessioni con il salto d'appello quindi se cannavi l'esame a gennaio fino a giugno

  12. #57
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    io ho sessioni ora, a gennaio-febbraio, a marzo, a giugno-luglio e a settembre

    pago, ma ricevo un servizio ottimo da parte dell'università. l'80% della retta della bocconi serve proprio per l'organizzazione (e sono 8000€ all'anno a testa... siamo tipo 15000 studenti)... l'organizzazione costa!

  13. #58
    Petty Officer 3rd Class Thuslands's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Bellante( TE)
    Posts
    444

    Default

    Io iniziai facendo come gilda , ricopiando ecc...

    Sabato prox ho il parziale di analisi ( scritto , ovviamente)e cosi il mio metodo di studio consiste nel tornare a casa e fare esercizi su esercizi, dopo aver dato una letta ( e capito ovviamente) la teoria , senza fossilizzarmici.

    Il problema e che sto lentamente rimandendo indietro con le altre materie....
    Last edited by Thuslands; 25th October 2006 at 10:37.

  14. #59
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    le 3 C!
    canna caffè e computer!

    bho io nn studio un cazzo, sarò intelligente

  15. #60
    saltaproc's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Cesena
    Posts
    42.067

    Default

    io mi sono laureato in giurisprudenza col vecchio metodo indi avevo dei pacchi assurdi sulla schiena
    siccome lavoravo già non potevo frequentare , mi facevo tutto a casa
    c'e da dire che avendo la mugghiera avvocato mi tornava parecchio comodo

Page 4 of 10 FirstFirst 12345678 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 112.38 Kb. compressed to 97.06 Kb. by saving 15.32 Kb. (13.63%)]