no scusami ma non ci siamo proprio. Stai dicendo una vaccata.
Per prima cosa esiste il concetto di invalidità che definisce appunto, come una vera e propria classifica, la percentuale di cose che non puoi fare a causa del disagio che hai, tipo amputazioni, ciecità, paralisi...la lista è lunga.
Sulla base di tale livello % di invalidità, puoi fare richiesta al comune di ottenere determinati benefici.
Uno di questi benefici è il posto d'auto riservato per portatori di handicap.
Ovvio che se ti manca il dito mignolo della mano te lo scordi, se però sei cieco al 100% o paralizzato sulla sedia a rotelle te lo danno eccome.
Detto questo hai tutto il diritto di avere il posto d'auto riservato dopo che è stato certificato l'entità del tuo handicap, cioè della tua invalidità.
GLi handicappati che guidano hanno evidentemente un livello di invalidità sufficientemente alto da non dover usufruire del posto riservato, se cosi non fosse dubito sarebbero muniti di patente, non trovi?
Quindi il posto d'auto x handicap NON è associato agli handicappati che guidano.