Page 8 of 10 FirstFirst ... 45678910 LastLast
Results 106 to 120 of 141

Thread: Le lingue classiche

  1. #106
    Lieutenant Commander ahzael's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Melbourne/Roma
    Posts
    7.270

    Default

    Vorrei proprio vedere se i passi tecnologici fatti negli ultimi 30 anni sono stati fatti da persone che hanno fatto o no latino e greco nelle scuole..........e contando che sono materie sconosciute all estero.................l ultima volta che si e' visto il latino negli usa era quando hanno girato Dead's Poets Society............e pure li la gente si e' chiesta "chisto me vole prende per fesso"
    In diretta dalla terra dei canguri
    On WoW Daggerspine - soon Outland
    Ermucco Lev 60 Fury Warrior
    Ahzael Lev 70 Epic Druid
    **** OnDeira Albion ****
    Ahzael Skyscream RR7L1 Smiter No.1 di vorti
    E tutti gli Ahzael del mondo
    ************************
    Themaltake Soprano VX AMD 5000 2 gb Corsair
    Gigabyte GeForce 8600GT 512 , x2 250 WD
    Bachelor Computer Science, software engeneering @ Deakin University
    Honours of IT completed Thesis : "A novel IPTV system through mix P2P and Multicast system"


    Currently PhD
    Research "DDos attacks guard through multicore systems"
    "I PLAY" pd, magari avercelo il tempo per giocare :asd:

  2. #107
    Scappato di Casa Palur's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    15.760

    Default

    in effetti chemi pare scandaloso è lo stato in cui versano gli studi scientifici piu che quelli umanistici.
    Le lettere antiche sono belle e aprono la mente la mente ma se nn ci sono soldi per la scienza oggi via a remengo.
    e non è una questione di lungo periodo e di ampie visioni , è una questione che una cura per il cancro vale di piu di tutti i testi di omero.

  3. #108
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Sbagliate entrambi.

    Ahzael perchè probabilmente non si rende conto che il Latino è molto studiato nel mondo. Ed è anche conosciuto meglio che in Italia, molto spesso. In Germania hanno da sempre una tradizione di linguisti eccellenti e negli USA è piuttosto diffuso (ovviamente, lì, a livello accademico) lo studio delle lingue classiche.
    Ma se pensi che qualche ora di Latino a 15 anni comprometta la buona formazione di schiere di possibili salvatori del mondo, allora sei fortunato a non sapere nulla di Latino e poche lettere di Italiano. Ti invidio.

    Palur, tu confondi il problema. Pensi davvero che togliere il Latino e il Greco dal Liceo Classico darebbe slancio alla ricerca scientifica italiana?

    Insomma, è vero che la scuola italiana prepara male ed è vero che servirebbe aggiornare tutto. Ma è proprio colpa delle lingue classiche, che, tra l'altro, si insegnano solo nei licei? Quale materia tecnica sarebbe così essenziale da dover togliere un Greco al Liceo Classico, sapendo anche che diplomarsi al Classico significa dover fare per forza l'università?

  4. #109

    Default

    Quote Originally Posted by ghs View Post
    Insomma, è vero che la scuola italiana prepara male ed è vero che servirebbe aggiornare tutto. Ma è proprio colpa delle lingue classiche, che, tra l'altro, si insegnano solo nei licei? Quale materia tecnica sarebbe così essenziale da dover togliere un Greco al Liceo Classico, sapendo anche che diplomarsi al Classico significa dover fare per forza l'università?

    Mah. Io non credo abbia parlato di liceo classico, ma di liceo e basta. Esistono il liceo scientifico e il liceo linguistico, da queste parti, oltre al classico (poi ce ne sono altri piu' o meno sperimentali). al linguistico imparano 3 lingue _oltre_ a un po' di latino, ma sono dei carciofai in qualsiasi cosa che preveda un po' di matematica. (e lo comprendo..stanno comunque a scuola 6,7 ore settimanali in piu' di uno che fa il classico o lo scientifico). allo scientifico, rispetto al classico, non cambia praticamente niente.
    Vuoi sapere quali materie sarebbero secondo me degne di far parte del programma di un liceo scientifico, andando a sostituire Latin, Storia dell'Arte, qualche ora di Filosofia?

    - Biologia, che ora viene fatta per un anno e mezzo a 2 ore settimanali
    - Chimica che ora viene fatta per un anno e mezzo a 2 ore settimanali
    - Geografia, che ora viene fatta per un anno a 1 ora settimanale
    - Geologia, che ora viene fatta per un anno a 1 ora settimanale
    - Storia della Fisica, che ora non viene fatta
    - Anatomia, che ora non viene fatta
    - Medicina, che ora non viene fatta
    - Astronomia, che ora viene fatta per un anno a 1 ora settimanale
    - Antropologia, nel senso di storia genetica dell'uomo, che ora non viene fatta


    A me sembra che queste siano tutte scienze, non tecniche. Anzi, ho tralasciato cose piu' tecniche e un settore diverso (socio economico, che potrebbe anche comprendere storia contemporanea, geopolitica, economia, diritto, educazione civica).. Ho lasciato discipline che secondo me formano una persona quanto la filosofia, il Latino e la storia dell'arte. Tu hai vivida nella memoria la distribuzione di ore di un liceo scientifico? vado a memoria, dopo 6 anni, circa il 5^ anno:

    - 6 ore di matematica e fisica
    - 7 ore di italiano e latino
    - 6 ore di storia e filosofia
    - 2 ore di scienze della terra e geog. astronomica
    - 2 ore di storia dell'arte
    - 2 ore di educazione fisica
    - 4 ore di inglese
    - 1 ora di religione

    fanno 30 ore. Per avere un quadro della parte "umanistica" dedicata all'istruzione devi prendere anche inglese perche' si fa storia della letteratura inglese, e fanno 19 ore (se non conti religione). non contando religione, appunto, vengono 19 ore su 29 dedicate alle materie umanistiche. Le altre 10 diventano 8 perche' ce ne sono due di educazione fisica, e hai 8 ore per fare matematica, fisica, geologia e geog. astronomica.

    Al 5^ anno PNI, ovvero l'indirizzo piu' scientifico che c'e' in Italia, credo, a parte forse qualche raro sperimentale, sai cosa cambia? ci sono 2 ore di matematica in piu' (l'altra variazione e' che ci sono 3 ore di fisica i primi due anni, oltre che gli ultimi tre).

    Al 5^ anno del classico le ore dedicate all'umanistica sono 22. In pratica, la differenza, da quel punto di vista, fra uno scientifico e un classico e' di 3 ore a settimana. E sai quante ore fanno di materie scientifiche? 7. Il che significa che il liceo scientifico fa _1_ ora in piu' di scienza, in quinta, rispetto al classico.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  5. #110
    Warrant Officer rustyangel's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Napoli
    Posts
    3.331

    Default

    Ich ma questo che tu metti in campo è solo il quinto anno.
    Hai visto come cambiano le ore tra classico e scientifico nel corso dei 5 anni? Al classico, fino al 2 anno compreso, le ore di matematica sono 2. Al terzo anno diventano 3, poi 4 e poi 6.

    Non puoi fare un confronto basando il tutto sull'ultimo anno, ma devi prendere il percorso completo di studi.
    Resto della mia idea che una persona che sia indirizzata verso una sola strada fin dai 14 anni sia una persona fondamentalmente inconpleta che dovrà "completarsi" da sola in seguito. Oppure restare incompleta. E questo è quanto di peggio si possa augurare alla società futura, perchè per specializzarsi c'è sempre tempo all'università (che tra l'altro esiste proprio per questo).

    Avere una massa di persone settorializzate che pensano a compartimenti stagni ognuna nel proprio ambito è tremendo e porterà la società ad un'involuzione inevitabile.


    Per chi diceva che il pensiero critico si può insegnare direttamente bypassando le lingue classiche, la filosofia e la zona umanistica in generale, vorrei proprio vedere come lo insegni. Il pensiero critico non è una cosa di cui puoi parlare a un quindicenne direttamente: devi portargli indirettamente degli esempi e dei metodi di analisi, che - col tempo - formeranno in lui il pensiero analitico-critico.
    Sinceramente, togliere 7-8 ore al latino e alla filosofia (e ricordo che molta filosofia è anche storia della matematica) per inserire medicina (inutile in 2 ore settimanali), anatomia, antropologia e le altre materie proposte da ich, sia una stupidaggine. Quelle sono materie che necessitano uno studio approfondito per essere capite. Approfondito e settorializzato = università.

    Tra i 14 e i 18 anni un ragazzo non deve imparare una materia a fondo. Deve imparare COME si impara.

    Piuttosto, migliorate i programmi della scuola in generale e fate dei controlli di "qualità" dell'insegnamento. Così avrete diplomati con le palle quadrate sotto, capaci di passare un esame universitario senza dover per forza imparare a memoria quelle quattro nozioni idiote, ma capendole e sapendole riutilizzare in altre materie del suo percorso formativo.
    Il problema non è in cosa si fa al liceo, ma piuttosto COME viene fatto. Professori assenti, che si "scocciano" di spiegare un giorno si e uno no, che regalano un 6 politico a tutta la classe. Studenti che non sono per niente motivati all'apprendimento perchè tanto sanno che la vita li premia lo stesso se sanno essere un po' più "furbi" degli altri e che tanto "che le imparo a fare ste quattro stronzate di matematica e di greco, tanto nella vita vera non servono a un cazzo".

    Stiamo allevando una massa ignorante e senza cervello
    Last edited by rustyangel; 1st November 2006 at 13:16.
    Ex MMORPG:
    Spoiler

    Quote Originally Posted by Ged View Post
    mica i numeri lo sanno di essere consecutivi


  6. #111
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Infatti anche secondo me sarebbe più che oppurtuno riformare il pacchetto di materie di un Liceo Scientifico, sono d'accordo. Andrebbe anche bene lasciare le lingue classiche solo al Liceo Classico, ma sostenere, a 20-25 anni, l'inutilità di cose che non si conoscono e la superiorità indiscutibile di tutto il resto è una sciocchezza.

    Però attenzione, perchè il compito della scuola superiore (e sopratuttto dei Licei) è la formazione dello studente, non la produzione di esperti settoriali. Studiare anche cose che non appartengono strettamente all'ambito della caratterizzazione dell'istituto è utile e necessario. Non è possibile formare un ragazzo come si assembla un motore in una catena di montaggio, purtroppo.
    Alcune delle materie che tu citi (per esempio, Antropologia, che conosco bene) richiedono conoscenze preliminari che non sono acquisibili nel corso delle scuole superiori.
    E state attenti anche a non guardare troppo le cose nello specchietto retrovisore: se voi ora state seguendo corsi tecnico-scientifici, se è quello che ora volete fare, non dovete riconsiderare tutto il percorso scolastico generale alla luce della vostra attuale situazione. Al ragazzo di 18 anni che si diploma i Licei devono fornire un "indirizzo", non un vincolo.

    Rispondevo a Ich.

  7. #112

    Default

    Quote Originally Posted by ghs View Post
    Infatti anche secondo me sarebbe più che oppurtuno riformare il pacchetto di materie di un Liceo Scientifico, sono d'accordo. Andrebbe anche bene lasciare le lingue classiche solo al Liceo Classico, ma sostenere, a 20-25 anni, l'inutilità di cose che non si conoscono e la superiorità indiscutibile di tutto il resto è una sciocchezza.

    No vabbeh, non vorrei si pensasse che io penso questo. Io penso solo che esista una cultura non tecnica, una di quelle che "rendono le persone migliori", anche nel mondo della scienza.. e che ora come ora il panorama scolastico liceale (quindi tralasciando il mondo dei tecnici) sia esagerato in una direzione.


    Però attenzione, perchè il compito della scuola superiore (e sopratuttto dei Licei) è la formazione dello studente, non la produzione di esperti settoriali. Studiare anche cose che non appartengono strettamente all'ambito della caratterizzazione dell'istituto è utile e necessario. Non è possibile formare un ragazzo come si assembla un motore in una catena di montaggio, purtroppo.
    Sono d'accordo. Infatti l'ideale sarebbe un "liceo" che lascia piu' elasticita' nella scelta dei corsi, e ti permette magari di fare, che so, biologia al posto di greco, ma tenerti il latino e fare diritto al posto di storia dell'arte e biologia al posto di filosofia... insomma, che sia piu' elastico. Se non deve essere cosi', che almeno esista una scelta..

    Alcune delle materie che tu citi (per esempio, Antropologia, che conosco bene) richiedono conoscenze preliminari che non sono acquisibili nel corso delle scuole superiori.
    Io forse ho esagerato nel chiamarla antropologia... mi riferivo in generale alla storia dei movimenti delle specie umana e pre-umana, viste dal punto di vista della teoria dell'evoluzione.. Ma puo' anche darsi che tu abbia ragione e che richieda troppe conoscenze preliminari.. e' un caso limite..


    E state attenti anche a non guardare troppo le cose nello specchietto retrovisore: se voi ora state seguendo corsi tecnico-scientifici, se è quello che ora volete fare, non dovete riconsiderare tutto il percorso scolastico generale alla luce della vostra attuale situazione. Al ragazzo di 18 anni che si diploma i Licei devono fornire un "indirizzo", non un vincolo.

    Rispondevo a Ich.
    Sono d'accordo, ma vedi come e' connaturato nella nostra forma mentis l'accomunare la tecnica alla scienza? Io faccio una disciplina tecnica, ingegneria, eppure sento che se ne avessi avuta una chiara percezione avrei scelto una materia scientifica (Medicina o Biologia.. )
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  8. #113

    Default

    Quote Originally Posted by rustyangel View Post
    Ich ma questo che tu metti in campo è solo il quinto anno.
    Hai visto come cambiano le ore tra classico e scientifico nel corso dei 5 anni? Al classico, fino al 2 anno compreso, le ore di matematica sono 2. Al terzo anno diventano 3, poi 4 e poi 6.
    Non puoi fare un confronto basando il tutto sull'ultimo anno, ma devi prendere il percorso completo di studi.
    Hai ragione. Faro' un conto delle ore settimanali sommate per i 5 anni.
    Dal liceo Majorana di Mirano (che si chiama scientifico ma sembra sia anche classico e linguistico).
    Confronto il corso normale dello scientifico con l'unico corso del classico:

    Scientifico:

    Religione: 5
    Umanesimo (lett.ing. , sto, fil, ita, lat, starte): 77
    Inglese (grammatica): 7
    Scienza (Geo, SMFN, Fis, Mat): 38
    ed fisica: 10
    disegno: 2

    totale: 139

    Classico:

    Religione: 5
    Ed. Fisica: 10
    Umanesimo: 102
    Scienze: 29
    Inglese: 6

    totale: 152


    Qual e' il risultato?che allo scientifico si fa il doppio di umanesimo rispetto alla scienza, e al classico piu' del triplo. Secondo me questa e' una programmazione statale delle discipline molto orientata. Ti diro' di piu', secondo me questa e' quella situazione per cui una persona e', come dici tu,

    "indirizzata verso una sola strada fin dai 14 anni".. solo che la strada e' evidentemente la cultura umanistica, con dimostrazione di estremo disprezzo per quella scientifica. 38 ore significa che fanno circa 5,5 a settimana all'anno! Vuol dire che con quasi sei ore a settimana per cinque anni pretendi di insegnare matematica, fisica, scienze della terra, geografia astronomica, geografia, biologia e chimica.


    Resto della mia idea che una persona che sia indirizzata verso una sola strada fin dai 14 anni sia una persona fondamentalmente inconpleta che dovrà "completarsi" da sola in seguito. Oppure restare incompleta. E questo è quanto di peggio si possa augurare alla società futura, perchè per specializzarsi c'è sempre tempo all'università (che tra l'altro esiste proprio per questo).
    E' li' il pregiudizio di cui parlavo anche a ghs. Fare storia della fisica non e' specializzarsi. Fare anatomia non e' specializzarsi. Perche' dovremmo considerare sapere la metrica poetica greca come cultura generale e sapere come e' fatto il DNA (ovvero l'uomo) o sapere chi era Maxwell, o sapere che cos'e' l'acido lattico o sapere che cos'e' la leucemia come "specializzazioni"?


    Avere una massa di persone settorializzate che pensano a compartimenti stagni ognuna nel proprio ambito è tremendo e porterà la società ad un'involuzione inevitabile.
    Di nuovo.. nelle materie che ti ho messo si passa dalle stelle al DNA, dalla corrente del golfo a Darwin. Considerarlo un compartimento stagno mi pare una visione cieca.
    Per chi diceva che il pensiero critico si può insegnare direttamente bypassando le lingue classiche, la filosofia e la zona umanistica in generale, vorrei proprio vedere come lo insegni. Il pensiero critico non è una cosa di cui puoi parlare a un quindicenne direttamente: devi portargli indirettamente degli esempi e dei metodi di analisi, che - col tempo - formeranno in lui il pensiero analitico-critico.
    Io credo che "capire" la teoria dell'evoluzione sviluppi il pensiero critico.
    Penso che sapere che differenza c'e' fra un onda radio e un'onda e.m., e che cos'e' l'effetto doppler sviluppino il pensiero critico.


    Sinceramente, togliere 7-8 ore al latino e alla filosofia (e ricordo che molta filosofia è anche storia della matematica) per inserire medicina (inutile in 2 ore settimanali), anatomia, antropologia e le altre materie proposte da ich, sia una stupidaggine.

    Perche' sono inutili due ore di medicina settimanali? Non ti voglio inserare a operare. Ti voglio spiegare che cos'e' una malattia. Ti voglio spiegare che sudare non fa male, come dicono le mamme quando portano i bimbi al campo d'atletica. Ti voglio spiegare che esistono le malattie veneree. Ti voglio spiegare perche' a forza di stare fermo e mangiare grassi ti esploderanno il cuore e le vene.. ti voglio rendere una persona migliore.
    Sapere che cos'e' che fa male a tuo figlio quando ti dice: mi fa male qui, perche' magari sai che cosa c'e' LI' non mi sembra una stupidaggine.
    Sapere che l'uomo e' magico perche' ogni minima perfezione del tuo organismo , dal pollice opponibile alla pompa sodio potassio e' un caso, una mutazione genetica che ha reso creature prima di noi un po' piu' avvantaggiate delle altre, che siamo un enorme e perfetto colpo di fortuna, non mi sembra un concetto che chiude la mente in un compartimento stagno.
    D'altra parte, lo hai detto tu. Un tempo filosofia e scienza erano insieme. Filosofia, se non ricordo male, e' l'amore per il sapere. Ma non dice per il sapere COSA.


    Quelle sono materie che necessitano uno studio approfondito per essere capite. Approfondito e settorializzato = università.
    Tra i 14 e i 18 anni un ragazzo non deve imparare una materia a fondo. Deve imparare COME si impara.
    E quindi, la grotta di Platone, le orazioni di Cicerone, le dinastie egizie, il rapporto fra luci ed ombre in caravaggio, le monadi di Leibniz, la guerra Catto-Protestante insegnano a imparare e non necessitano uno studio approfondito? E la gente alle universita' umanistiche che cosa fa, si gira i pollici?


    Piuttosto, migliorate i programmi della scuola in generale e fate dei controlli di "qualità" dell'insegnamento. Così avrete diplomati con le palle quadrate sotto, capaci di passare un esame universitario senza dover per forza imparare a memoria quelle quattro nozioni idiote, ma capendole e sapendole riutilizzare in altre materie del suo percorso formativo.
    Il problema non è in cosa si fa al liceo, ma piuttosto COME viene fatto. Professori assenti, che si "scocciano" di spiegare un giorno si e uno no, che regalano un 6 politico a tutta la classe. Studenti che non sono per niente motivati all'apprendimento perchè tanto sanno che la vita li premia lo stesso se sanno essere un po' più "furbi" degli altri e che tanto "che le imparo a fare ste quattro stronzate di matematica e di greco, tanto nella vita vera non servono a un cazzo".
    Stiamo allevando una massa ignorante e senza cervello

    Questo e' vero, ma e' anche una scusa per insistere in questa ghettizzazione della scienza. La scienza non e' tecnica. I veri scienziati erano signori del pensiero tanto quanto Socrate e Sant'Agostino.

    ihc
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  9. #114
    Scappato di Casa Palur's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    15.760

    Default

    Quote Originally Posted by ghs View Post
    Sbagliate entrambi.
    Ahzael perchè probabilmente non si rende conto che il Latino è molto studiato nel mondo. Ed è anche conosciuto meglio che in Italia, molto spesso. In Germania hanno da sempre una tradizione di linguisti eccellenti e negli USA è piuttosto diffuso (ovviamente, lì, a livello accademico) lo studio delle lingue classiche.
    Ma se pensi che qualche ora di Latino a 15 anni comprometta la buona formazione di schiere di possibili salvatori del mondo, allora sei fortunato a non sapere nulla di Latino e poche lettere di Italiano. Ti invidio.
    Palur, tu confondi il problema. Pensi davvero che togliere il Latino e il Greco dal Liceo Classico darebbe slancio alla ricerca scientifica italiana?
    Insomma, è vero che la scuola italiana prepara male ed è vero che servirebbe aggiornare tutto. Ma è proprio colpa delle lingue classiche, che, tra l'altro, si insegnano solo nei licei? Quale materia tecnica sarebbe così essenziale da dover togliere un Greco al Liceo Classico, sapendo anche che diplomarsi al Classico significa dover fare per forza l'università?
    forse mi son spiegato male.
    Ho espresso un opinione mia sul fatto che mentre gli studi umanistici in italia sono comunque seguiti abbastanza bene quelli scientifici (che han bisogno di piu risorse) sono veramente bistrattati.
    e c'e' poco da sbagliare.Gli studi scientifici attualmente garantiscono il benessere di un paese.non ho mai scritto di levare questo ho quello.
    Ho detto che qualche laboratorio di fisica in piu non farebbe male a nessuno.
    in altre parole ancora , il vero problema della scuola italiana non sono affatto le lingue antiche , ma le tecniche moderne che non hanno spazio , ma proprio per niente.A parte pochi illustri casi , che comunque combattono per avere i fogli delle fotocopie , non temo smentite.
    Last edited by Palur; 1st November 2006 at 14:31.

  10. #115
    Warrant Officer rustyangel's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Napoli
    Posts
    3.331

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    Hai ragione. Faro' un conto delle ore settimanali sommate per i 5 anni.
    Dal liceo Majorana di Mirano (che si chiama scientifico ma sembra sia anche classico e linguistico).
    Confronto il corso normale dello scientifico con l'unico corso del classico:

    Scientifico:

    Religione: 5
    Umanesimo (lett.ing. , sto, fil, ita, lat, starte): 77
    Inglese (grammatica): 7
    Scienza (Geo, SMFN, Fis, Mat): 38
    ed fisica: 10
    disegno: 2

    totale: 139

    Classico:

    Religione: 5
    Ed. Fisica: 10
    Umanesimo: 102
    Scienze: 29
    Inglese: 6

    totale: 152

    Qual e' il risultato?che allo scientifico si fa il doppio di umanesimo rispetto alla scienza, e al classico piu' del triplo. Secondo me questa e' una programmazione statale delle discipline molto orientata. Ti diro' di piu', secondo me questa e' quella situazione per cui una persona e', come dici tu,

    "indirizzata verso una sola strada fin dai 14 anni".. solo che la strada e' evidentemente la cultura umanistica, con dimostrazione di estremo disprezzo per quella scientifica. 38 ore significa che fanno circa 5,5 a settimana all'anno! Vuol dire che con quasi sei ore a settimana per cinque anni pretendi di insegnare matematica, fisica, scienze della terra, geografia astronomica, geografia, biologia e chimica.

    E' li' il pregiudizio di cui parlavo anche a ghs. Fare storia della fisica non e' specializzarsi. Fare anatomia non e' specializzarsi. Perche' dovremmo considerare sapere la metrica poetica greca come cultura generale e sapere come e' fatto il DNA (ovvero l'uomo) o sapere chi era Maxwell, o sapere che cos'e' l'acido lattico o sapere che cos'e' la leucemia come "specializzazioni"?
    Di nuovo.. nelle materie che ti ho messo si passa dalle stelle al DNA, dalla corrente del golfo a Darwin. Considerarlo un compartimento stagno mi pare una visione cieca.

    Io credo che "capire" la teoria dell'evoluzione sviluppi il pensiero critico.
    Penso che sapere che differenza c'e' fra un onda radio e un'onda e.m., e che cos'e' l'effetto doppler sviluppino il pensiero critico.

    Perche' sono inutili due ore di medicina settimanali? Non ti voglio inserare a operare. Ti voglio spiegare che cos'e' una malattia. Ti voglio spiegare che sudare non fa male, come dicono le mamme quando portano i bimbi al campo d'atletica. Ti voglio spiegare che esistono le malattie veneree. Ti voglio spiegare perche' a forza di stare fermo e mangiare grassi ti esploderanno il cuore e le vene.. ti voglio rendere una persona migliore.
    Sapere che cos'e' che fa male a tuo figlio quando ti dice: mi fa male qui, perche' magari sai che cosa c'e' LI' non mi sembra una stupidaggine.
    Sapere che l'uomo e' magico perche' ogni minima perfezione del tuo organismo , dal pollice opponibile alla pompa sodio potassio e' un caso, una mutazione genetica che ha reso creature prima di noi un po' piu' avvantaggiate delle altre, che siamo un enorme e perfetto colpo di fortuna, non mi sembra un concetto che chiude la mente in un compartimento stagno.
    D'altra parte, lo hai detto tu. Un tempo filosofia e scienza erano insieme. Filosofia, se non ricordo male, e' l'amore per il sapere. Ma non dice per il sapere COSA.

    E quindi, la grotta di Platone, le orazioni di Cicerone, le dinastie egizie, il rapporto fra luci ed ombre in caravaggio, le monadi di Leibniz, la guerra Catto-Protestante insegnano a imparare e non necessitano uno studio approfondito? E la gente alle universita' umanistiche che cosa fa, si gira i pollici?

    Questo e' vero, ma e' anche una scusa per insistere in questa ghettizzazione della scienza. La scienza non e' tecnica. I veri scienziati erano signori del pensiero tanto quanto Socrate e Sant'Agostino.

    ihc
    No ich: il punto è siamo in Italia e avere un ingegnere o uno scienziato che non sa parlare italiano o scrivere in maniera "decente" è assurdo.
    Quindi tutto l'italiano che si fa è NECESSARIO e NON SUFFICIENTE. Basta fare un giro ad una qualsiasi università tecnico-scientifica e leggere un paio di tesine intercorso fatte da studenti per rendersi conto che non sanno la differenza tra "a" e "ha".

    Per quanto riguarda quello che hai detto, la differenza sta nel fatto che mentre le materie umanistiche riescono a sviluppare un pensiero critico anche con uno studio "liceale", la materie scientifiche che proponi non ci riescono se non con uno studio "universitario".
    Non è ghettizzare la scienza, ma il punto è che solo la matematica elementare (fino ad analisi 1, ad esempio) e la fisica "liceale" sono capaci di insegnare a ragionare le persone.
    Che tu mi presenti al liceo le malattie veneree, cos'è la malattia in generale, che sudare non fa male, questa non è medicina: non apporta maggiori conoscenze tecnico-scientifiche e non ti insegna a studiare meglio e con metodo.

    Il DNA si studia già. La teoria darwiniana si studia già (io l'ho fatta in filosofia, pensa un po'). Quello che tu proponi è intensificare questo studio a discapito di altre materie più formative per il pesiero quali MATEMATICA, latino, greco (per il classico), filosofia.

    Sapere la storia della fisica è importante, ed infatti andrebbe fatta in fisica e/o in filosofia; ma se ciò non avviene, non è colpa delle ore settimanali, ma della cattiva istruzione che c'è in Italia.

    Ancora una cosa: le ore di inglese non le puoi considerare materie umanistiche in senso stretto perchè ciò che si insegna in inglese è una lingua straniera che è NECESSARIA come base in quanto appartenenti alla comunità europea.

    Così facendo si ridurrebbero le ore destinate alle materie umanistiche in senso stretto. L'unica cosa che mi trova a favore è la riduzione di un 2/3 ore settimanli di materie umanistiche SOLO AL LICEO SCIENTIFICO per passarle a materie che già sono presenti, quali matematica, fisica, chimica, ecc. Per potenziarle, permettendo loro di insegnare anche LA STORIA delle grandi menti della scienza.

    Io faccio l'ingegnere, non pensare che non ami tutto ciò che riguarda il settore tecnico-scientifico.
    Ex MMORPG:
    Spoiler

    Quote Originally Posted by Ged View Post
    mica i numeri lo sanno di essere consecutivi


  11. #116
    Scappato di Casa Palur's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    15.760

    Default

    Quote Originally Posted by rustyangel View Post
    No ich: il punto è siamo in Italia e avere un ingegnere o uno scienziato che non sa parlare italiano o scrivere in maniera "decente" è assurdo.
    Quindi tutto l'italiano che si fa è NECESSARIO e NON SUFFICIENTE. Basta fare un giro ad una qualsiasi università tecnico-scientifica e leggere un paio di tesine intercorso fatte da studenti per rendersi conto che non sanno la differenza tra "a" e "ha".
    Per quanto riguarda quello che hai detto, la differenza sta nel fatto che mentre le materie umanistiche riescono a sviluppare un pensiero critico anche con uno studio "liceale", la materie scientifiche che proponi non ci riescono se non con uno studio "universitario".
    Non è ghettizzare la scienza, ma il punto è che solo la matematica elementare (fino ad analisi 1, ad esempio) e la fisica "liceale" sono capaci di insegnare a ragionare le persone.
    Che tu mi presenti al liceo le malattie veneree, cos'è la malattia in generale, che sudare non fa male, questa non è medicina: non apporta maggiori conoscenze tecnico-scientifiche e non ti insegna a studiare meglio e con metodo.
    Il DNA si studia già. La teoria darwiniana si studia già (io l'ho fatta in filosofia, pensa un po'). Quello che tu proponi è intensificare questo studio a discapito di altre materie più formative per il pesiero quali MATEMATICA, latino, greco (per il classico), filosofia.
    Sapere la storia della fisica è importante, ed infatti andrebbe fatta in fisica e/o in filosofia; ma se ciò non avviene, non è colpa delle ore settimanali, ma della cattiva istruzione che c'è in Italia.
    Ancora una cosa: le ore di inglese non le puoi considerare materie umanistiche in senso stretto perchè ciò che si insegna in inglese è una lingua straniera che è NECESSARIA come base in quanto appartenenti alla comunità europea.
    Così facendo si ridurrebbero le ore destinate alle materie umanistiche in senso stretto. L'unica cosa che mi trova a favore è la riduzione di un 2/3 ore settimanli di materie umanistiche SOLO AL LICEO SCIENTIFICO per passarle a materie che già sono presenti, quali matematica, fisica, chimica, ecc. Per potenziarle, permettendo loro di insegnare anche LA STORIA delle grandi menti della scienza.
    Io faccio l'ingegnere, non pensare che non ami tutto ciò che riguarda il settore tecnico-scientifico.
    è piu assurdo avere ingenieri che a 32 anni non sappiano fare na mazza di quello che gli compete.
    Ed è assurdo non avere fisici e matemateci in grado di esprimere le proprie potenzialita.
    al di la del fatto che le 2 materie NON sono in contrapposizione , convengo che annullare gli studi umanistici senza averne di scientifici sarebbe di molto idiota.
    Last edited by Palur; 1st November 2006 at 15:26.

  12. #117
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Quote Originally Posted by Palur View Post
    forse mi son spiegato male.
    Ho espresso un opinione mia sul fatto che mentre gli studi umanistici in italia sono comunque seguiti abbastanza bene quelli scientifici (che han bisogno di piu risorse) sono veramente bistrattati.
    e c'e' poco da sbagliare.Gli studi scientifici attualmente garantiscono il benessere di un paese.non ho mai scritto di levare questo ho quello.
    Ho detto che qualche laboratorio di fisica in piu non farebbe male a nessuno.
    in altre parole ancora , il vero problema della scuola italiana non sono affatto le lingue antiche , ma le tecniche moderne che non hanno spazio , ma proprio per niente.A parte pochi illustri casi , che comunque combattono per avere i fogli delle fotocopie , non temo smentite.
    Su questo sono perfettamente d'accordo. E proprio per questo dico che la soluzione non è eliminare gli studi classici, ma potenziare quelli scientifici.

  13. #118
    Warrant Officer rustyangel's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Napoli
    Posts
    3.331

    Default

    Quote Originally Posted by Palur View Post
    è piu assurdo avere ingenieri che a 32 anni non sappiano fare na mazza di quello che gli compete.
    Ed è assurdo non avere fisici e matemateci in grado di esprimere le proprie potenzialita.
    Vuoi dirmi che questo è colpa del greco che si studia al liceo classico? Ti faccio presente che i migliori risultati ad ingegneria della Federico II a Napoli, li conseguono i diplomati al liceo classico.

    Se gli Ingegneri a 32 non sanno fare un cazzo è colpa LORO, non del LICEO CLASSICO o del greco o del latino. Anzi, è esattamente il contrario.
    Ex MMORPG:
    Spoiler

    Quote Originally Posted by Ged View Post
    mica i numeri lo sanno di essere consecutivi


  14. #119
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    No vabbeh, non vorrei si pensasse che io penso questo. Io penso solo che esista una cultura non tecnica, una di quelle che "rendono le persone migliori", anche nel mondo della scienza.. e che ora come ora il panorama scolastico liceale (quindi tralasciando il mondo dei tecnici) sia esagerato in una direzione.
    Sono d'accordo. Infatti l'ideale sarebbe un "liceo" che lascia piu' elasticita' nella scelta dei corsi, e ti permette magari di fare, che so, biologia al posto di greco, ma tenerti il latino e fare diritto al posto di storia dell'arte e biologia al posto di filosofia... insomma, che sia piu' elastico. Se non deve essere cosi', che almeno esista una scelta..
    Io forse ho esagerato nel chiamarla antropologia... mi riferivo in generale alla storia dei movimenti delle specie umana e pre-umana, viste dal punto di vista della teoria dell'evoluzione.. Ma puo' anche darsi che tu abbia ragione e che richieda troppe conoscenze preliminari.. e' un caso limite..
    Sono d'accordo, ma vedi come e' connaturato nella nostra forma mentis l'accomunare la tecnica alla scienza? Io faccio una disciplina tecnica, ingegneria, eppure sento che se ne avessi avuta una chiara percezione avrei scelto una materia scientifica (Medicina o Biologia.. )
    E allora siamo d'accordo su tutto, eccetto una questione puramente semantica.
    Perchè, per esempio, una cognizione utile della medicina è per forza una cognizione "tecnica", alla base della quale sta uno studio scientifico. E se è vero che queste sono cose che riguardano più il mondo universitario che quello liceale, è anche vero che tutto ciò che non è "umanistico" (e anche qui il termine è vago) è o tecnico o scientifico. E i campi che attualmente soffrono una cattiva organizzazione sono quelli.

  15. #120

    Default

    Quote Originally Posted by rustyangel View Post
    Per quanto riguarda quello che hai detto, la differenza sta nel fatto che mentre le materie umanistiche riescono a sviluppare un pensiero critico anche con uno studio "liceale", la materie scientifiche che proponi non ci riescono se non con uno studio "universitario".
    Questo, semplicemente, non e' vero.


    Non è ghettizzare la scienza, ma il punto è che solo la matematica elementare (fino ad analisi 1, ad esempio) e la fisica "liceale" sono capaci di insegnare a ragionare le persone.
    Che tu mi presenti al liceo le malattie veneree, cos'è la malattia in generale, che sudare non fa male, questa non è medicina: non apporta maggiori conoscenze tecnico-scientifiche e non ti insegna a studiare meglio e con metodo.
    Ascolta, pero', cosi' sembra che valga solo quello che dite voi. Cosa significa insegnare a studiare con metodo? Spiegami per quale motivo la letteratura latina insegnerebbe a studiare con metodo e l'anatomia no.
    A studiare con metodo ti insegna la capacita' del professore, e la tua educazione intra-familiare. Eventualmente, tu vuoi parlare di "pensare" con metodo. E non vedo il motivo per cui sapere cosa pensava Hegel del mondo mi insegni a pensare piu' che sapere che cos'e' la propriocezione, la sindrome dell'arto fantasma, o l'autismo. Sapere quali sono le vie di trasmissione di una malattia esclusivamente Venerea o meno (mononucleosi e AIDS, per esempio) ti sembra che non apra la mente? Vallo a dire agli scienziati che ci hanno messo 10 anni per spiegare alla gente comune che con un bacio non si prende l'AIDS.

    E, una volta per tutte: tecnico-scientifiche non vuol dire nulla. Esistono le materie tecniche e le materie scientifiche. Sono due cose diverse.
    Insegnare tutte le cose che ti ho citato renderebbe _migliori_ le persone, perche' sono cose che e' bello e bene sapere e che nessuno insegna.


    Il DNA si studia già. La teoria darwiniana si studia già (io l'ho fatta in filosofia, pensa un po'). Quello che tu proponi è intensificare questo studio a discapito di altre materie più formative per il pesiero quali MATEMATICA, latino, greco (per il classico), filosofia.
    Che siano formative per il pensiero lo hai deciso te. Io non riesco a capire come percepire il ruolo della terra all'interno dell'universo non possa essere formativo per il pensiero...
    .. o sapere quante forme di vita differenti esistono..
    .. o sapere per bene cos'e' il buco dell'ozono, cos'e' l'effetto serra (e non spiegato in un paragrafo), da cosa e' provocato e cosa influenza. Sapere che cos'e' una Stagione. Per quale motivo d'estate fa piu' caldo che d'inverno (c'e' chi pensa che sia perche' la terra e' piu' vicina al sole, d'estate!)..
    Ti faccio una domanda: pensi che conoscere "in linea di massima" come funziona la mimetizzazione in natura non aiuti il pensiero?
    Ma per quale motivo Galilei e Newton hanno teorizzato un criterio scientifico (Scientifico! non tecnico!) che si basa sull'osservazione della realta'.

    Sapere la storia della fisica è importante, ed infatti andrebbe fatta in fisica e/o in filosofia; ma se ciò non avviene, non è colpa delle ore settimanali, ma della cattiva istruzione che c'è in Italia.
    No. e' colpa del fatto che non e' in programma. Che non si puo' scegliere di studiare storia della fisica invece di studiare sant'agostino che si litiga con un altro filosofo medioevale su come si fa a dimsotrare che Dio esiste.



    Ancora una cosa: le ore di inglese non le puoi considerare materie umanistiche in senso stretto perchè ciò che si insegna in inglese è una lingua straniera che è NECESSARIA come base in quanto appartenenti alla comunità europea.
    Rileggi i conti. Non le ho contate. Ho contato le ore di inglese che si fanno dal triennio in poi, che sono ore di studio della letteratura inglese. Ovvero di Chaucer e Shakespeare e Milton e Virginia Woolf. E non ti servono ad appartenere alla comunita' europea.


    Così facendo si ridurrebbero le ore destinate alle materie umanistiche in senso stretto. L'unica cosa che mi trova a favore è la riduzione di un 2/3 ore settimanli di materie umanistiche SOLO AL LICEO SCIENTIFICO per passarle a materie che già sono presenti, quali matematica, fisica, chimica, ecc. Per potenziarle, permettendo loro di insegnare anche LA STORIA delle grandi menti della scienza.
    Io faccio l'ingegnere, non pensare che non ami tutto ciò che riguarda il settore tecnico-scientifico.
    Si vabbeh. ma sembra che io parli arabo. Io non ho detto che le materie classiche vanno cancellate. Ho detto che ci dovrebbe essere una (UNA, non TUTTE: una possibilita' di scelta) scuola che insegni la scienza, nel senso di cultura scientifica.. non solo proposta come cronologia degli eventi, ma nel senso di conoscenza della vita organica, della vita geologica del pianeta, di inquadramento dell'uomo nel resto dell'universo.
    Voi, con tutta la filosofia che amate, siete ristretti a pensare che le cose somme le si possa vedere e pensare solo passando dai pensieri e dall'autocoscienza. Io credo di avere ragione nel vedere il sommo anche nella pompa sodio-potassio e nella spiegazione della monotonia del manto dei ghepardi.
    Last edited by ihc'naib; 1st November 2006 at 15:48.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


Page 8 of 10 FirstFirst ... 45678910 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 147.52 Kb. compressed to 131.67 Kb. by saving 15.85 Kb. (10.75%)]