Direi di no, ci capiamo benissimo anche coi nomi
L'Ohio era molto piu' silenzioso dei typhoon per questioni strutturali, la fissa sovietica del doppia elica a pale pari contro le eliche singole pentapala degli americani / inglesi.
Occhio che quelli che sono alla maddalena probabilmente non sono missili, ne icbm ne tomahawk, ma probabilmente siluri mark 48 con testata W80, quindi siluri con testata nucleare (mai capito l'utilità se non come la usa un romanziere in un suo libro - Patrick robinson, classe Nimitz)...
Ehi, hai dimenticato di nominare il classe Golf e i Kilo!
(Prima o poi qualcuno verrà a farci domande su perché sappiamo tutte ste cose... Tutta colpa di Tom Clancy, imho!)
Tornando IT: La marina negli ultimi conflitti non ha piu' avuto grosso peso, tranne di deterrenza. E' risaputo che sulle CVN ci sono dotazioni nucleari, appunto di deterrenza, ma sottomarini e navi, specie nel mediterraneo, non penso siano piu' equipaggiati con armamenti nucleari da anni.
Discorso diverso potenzialmente per le basi USAF, anche se personalmente ritengo che il fenomeno sia meno esteso di quanto il corriere riporti, è possibile, tecnicamente, che qualche bomba B61 sia presente sul territorio, e del resto gli accordi nato lo consentono quindi non c'è di che scandalizzarsi... anche i francesi hanno le loro, idem gli inglesi, in fondo solo noi e i tedeschi e gli spagnoli nella nato tra i paesi "grandi" non le abbiamo.
Edit: anche perché, caricare un F16 con una B61 significa renderlo un sasso volante, con una autonomia in grado partendo da aviano di bombardare, vediamo... Forse Budapest con un rifornimento in volo... utilità? zero, direi, visto che sono alleati ormai(fine edit)
@Necker: inciso a parte... non so se hai letto "Debito D'Onore" di Clancy... ma non ti suona familiare st'alzata di testa del Giappone all'improvviso? Sa di deja vu con quel libro... che abbia la palla di vetro, il tipo?![]()