Page 6 of 7 FirstFirst ... 234567 LastLast
Results 76 to 90 of 104

Thread: tesi di laurea : ma non si esagera?

  1. #76
    Lieutenant Commander ahzael's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Melbourne/Roma
    Posts
    7.270

    Default

    stoccata sul CNR, i miei professori delle medie facevano parte del CNR di Frascati, e all interno del CNR ci finivano annualmente uno o 2 persone proveniente dal corso FASE di Roma, (cioe quello che ho fatto io per intenderci), senza passare per vie troppo lunghe, quindi si , il nipotame al CNR ce' (anche perche' io ero uno dei nipoti prediletti, vabbe ci vuole poco, 12 persone al quinto, 9 erano dei mongoloidi), pero' scelsi l uni piutosto che il freddo dei colli
    In diretta dalla terra dei canguri
    On WoW Daggerspine - soon Outland
    Ermucco Lev 60 Fury Warrior
    Ahzael Lev 70 Epic Druid
    **** OnDeira Albion ****
    Ahzael Skyscream RR7L1 Smiter No.1 di vorti
    E tutti gli Ahzael del mondo
    ************************
    Themaltake Soprano VX AMD 5000 2 gb Corsair
    Gigabyte GeForce 8600GT 512 , x2 250 WD
    Bachelor Computer Science, software engeneering @ Deakin University
    Honours of IT completed Thesis : "A novel IPTV system through mix P2P and Multicast system"


    Currently PhD
    Research "DDos attacks guard through multicore systems"
    "I PLAY" pd, magari avercelo il tempo per giocare :asd:

  2. #77
    Sacro Discepolo di Naz Arthu's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pistoia 2
    Posts
    15.774

    Default

    Quote Originally Posted by rustyangel View Post
    E che ci sei andato a fare scusa?

    Questa è la mentalità che odio riscontrare nella gente che partecipa a progetti universitari con me. E purtroppo la riscontro di continuo.
    Io intendo che cmq ha ragione alkabar.O le cose hai voglia di farle e allora ben venga tutto , oppure cmq rischi di finire lo stesso e non aver imparato un cazzo per forme di aggregazione , aiutini , spam vari , compiti farsa di metà agosto , prove ad itinere random etc.
    E' troppo facile passare gli esami senza saper niente.C'ho un 30 e lode a laboratorio di programmazione che non sapevo nemmeno scrivere il main su eclipse ai tempi

  3. #78
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2003
    Location
    Suisse
    Posts
    2.969

    Default

    Quote Originally Posted by Palur View Post
    Cmq altre cose sparse , ai colloqui seri senza 110 non ci vai , tra l'altro conseguiti in tempo utile e non fuori corso.
    Nel pubblico tutto cio ha molta meno importanza.
    Ti sei confuso col privato penso, a sentire a lavoro nel pubblico conta più il voto di laurea, nel privato guardano alla competenze (anni di esperienza, ecc)

    colloqui seri poi che intendi ? se intendi posizioni di gran competenza, penso non le diano a un neolaureato, bensì a qualcuno con X o XX anni di esperienza in quel settore ^_^
    I will be back, eventually.

  4. #79
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Arthu View Post
    E' una leggenda.Ho ripreso il lavoro che faceva mia nonno , e mi piace tanto.
    A cosa mi è servito fare 5 anni di scientifico?A niente.
    A cosa serve fare informatica?A niente perche 3/4 dei progetti li prendi da internet , li fai in tanti e c'e sempre qualcuno che sa gia le cose perche GIA se le era studiate da solo , perche GIA gli piaceva magari linux , perche GIA progettava giochini in java a 10 anni.
    Non si impara NIENTE all'uni.

  5. #80
    Warrant Officer rustyangel's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Napoli
    Posts
    3.331

    Default

    Quote Originally Posted by Arthu View Post
    Io intendo che cmq ha ragione alkabar.O le cose hai voglia di farle e allora ben venga tutto , oppure cmq rischi di finire lo stesso e non aver imparato un cazzo per forme di aggregazione , aiutini , spam vari , compiti farsa di metà agosto , prove ad itinere random etc.
    E' troppo facile passare gli esami senza saper niente.C'ho un 30 e lode a laboratorio di programmazione che non sapevo nemmeno scrivere il main su eclipse ai tempi
    Boh, evidentemente sarà la tua università a fare schifo come docenti/esami. Alla mia è particolarmente difficile copiare (sebbene ci si provi lo stesso); cmq non vedo il senso di copiare ad un esame universitario: se stai all'università l'hai scelto tu e andarci per copiare mi sembra un minimo idiota.

    In altre parole: il fatto di passare esami senza sapere un cazzo è un problema di chi frequenta l'università e non vuol dire che non ti insegnano nulla, ma - più semplicemente - che tu (generico) NON VUOI imparare nulla. E' questo che dice Alkbar (almeno così mi sembra di interpretarlo).
    Ex MMORPG:
    Spoiler

    Quote Originally Posted by Ged View Post
    mica i numeri lo sanno di essere consecutivi


  6. #81
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    copiare ad un esame serve per prendere un voto più alto di quanto ci si aspetta di poter prendere senza copiare
    chiaramente non è corretto, però chi è che non butta l'occhio se c'è la possibilità?

  7. #82
    Warrant Officer Uraner Almasy's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Shibuya
    Posts
    2.803

    Default

    ma è il dams sta facoltà baracca?

  8. #83
    Sacro Discepolo di Naz Arthu's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pistoia 2
    Posts
    15.774

    Default

    Non fate i puristi perche vi cavo gli occhi.
    Secondo voi a informatica uno non tenta di copiare a esami come statistica,calcolo numerico,analisi e algebra lineare?
    Al massimo puo non aver senso copiare un progetto di java,che a quel punto allora cazzo ci sei andato a fare se non vuoi saper far niente.
    Ma roba teorica come itlcc che al massimo impari a fare una macchina di turing non so a cosa possa servire.

  9. #84
    Lieutenant Commander Glorifindel's Avatar
    Join Date
    Nov 2003
    Location
    Milano
    Posts
    14.782

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    copiare ad un esame serve per prendere un voto più alto di quanto ci si aspetta di poter prendere senza copiare
    chiaramente non è corretto, però chi è che non butta l'occhio se c'è la possibilità?
    o a prendere un voto più basso visto che spesso copiare parti dei compiti altrui ti fa capire ancora meno di quello che stai scrivendo.

    Sinceramente non so nemmeno dove si trovi il tempo per buttarlo l'occhio al compito del vicino, fiscali come sono nelle università e tenendo presente la durata media di un paio d'ore dei compiti.
    On Steam: Gildarts
    On B.net: Glorfurion#2394

  10. #85
    Sacro Discepolo di Naz Arthu's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pistoia 2
    Posts
    15.774

    Default

    Quote Originally Posted by Glorifindel View Post
    o a prendere un voto più basso visto che spesso copiare parti dei compiti altrui ti fa capire ancora meno di quello che stai scrivendo.
    Sinceramente non so nemmeno dove si trovi il tempo per buttarlo l'occhio al compito del vicino, fiscali come sono nelle università e tenendo presente la durata media di un paio d'ore dei compiti.
    Buahsdhasuehasd.
    Dai raga ma non avete un organizzazione seria con i cell col bluetooth,tutte ste stronzate qui?I fogli precompilati etc?

  11. #86
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    ma guarda io copio poco anche perchè non sono molto abile nel farlo (a differenza di molti che riescono a copiare l'incopiabile). però dire che non c'è il tempo per farlo mi pare esagerato... e non ci credo che quando non sai una cosa non provi a vedere se ce la fai a copiarla.
    poi magari non ce la fai a vederla e cmq anche se la copi al 60% è sbagliata. però l'intenzione e il tentativo di farlo ci sono, dai..

  12. #87
    Sacro Discepolo di Naz Arthu's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pistoia 2
    Posts
    15.774

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    ma guarda io copio poco anche perchè non sono molto abile nel farlo (a differenza di molti che riescono a copiare l'incopiabile). però dire che non c'è il tempo per farlo mi pare esagerato... e non ci credo che quando non sai una cosa non provi a vedere se ce la fai a copiarla.
    poi magari non ce la fai a vederla e cmq anche se la copi al 60% è sbagliata. però l'intenzione e il tentativo di farlo ci sono, dai..
    Beh di solito noi si parte sempre tutti organizzati ( compresa gente che viaggia sul 30L di media ) , per skippare la parte di teoria che non serve quasi mai a un cazzo.Cheat sheat unito a camping dello spot n ore prima e gg.

  13. #88
    Petty Officer 3rd Class
    Join Date
    Nov 2006
    Location
    Roma
    Posts
    462

    Default

    Qualche commento su quanto si è detto, rimanendo sul discorso didattica" (anche se a livello di univ. sarebbe inevitabile collegarlo a quello ricerca").

    Non credo che il problema sia facoltà umanistiche vs. scientifiche, se le prime sono fatte bene e hanno contenuti "solidi" hanno anch'esse potenzialità di creare ricchezza e sviluppo (anche se il costante calo di iscritti a Mat e Fis è semplicemente agghiacciante).
    Invece temo che la diffusione di nuove tipologie di lauree sia una spia preoccupante del modello verso cui si orienta l'univ italiana.
    Ad esempio, non discuto l'attualità e l'utilità di studi sulle comunicazioni (di cui peraltro non sono esperto), nè la possibilità che, per interessi personali o per una organizzazione didattica particolarmente felice, gli studenti ne escano preparati e concorrenziali sul lavoro. Solo, mi chiedo (ma sono pronto a ricredermi) se non sia preferibile introdurre tali materie come indirizzi di corsi di laurea di più lunga tradizione, tipo Lettere o Economia. Questo permetterebbe + facilmente di inquadrare gli argomenti con un respiro ben più ampio, da un punto di vista storico (letteratura, comunicazione e politica a Lettere) o economico (marketing ad Economia) e aiuterebbe ad allargare gli ambiti di competenza dei laureati a vantaggio della spendibilità della laurea nel mondo del lavoro.

    Il problema è che spesso la nascita di nuovi dipartimenti, sedi e/o corsi di laurea (appetibili per le matricole...) è motivata dalla ricerca di posti e di finanziamenti; sarebbe troppo semplice però liquidare gli accademici che vi trovano lavoro come fannulloni o intrallazzatori: la verità è che queste scelte suppliscono, spesso in modo non condivisibile, alla cronica mancanza di fondi (magari anche meritati!) per la ricerca. Penso a fenomeni di estrema frammentazione della didattica nel campo scientifico (vedi le nuovissime Ingegnerie...), incentivati dalla (sciagurata!, su questo non ho dubbi) riforma 3+2.

    Riguardo alla preparazione degli studenti, non c'è dubbio che l'università non possa e non debba rinunciare alla selettività ed al controllo sulla qualità della preparazione fornita. Il problema è che questo non contribuisce ad aumentare le iscrizioni e quindi a far cassa. Spesso si chiedono (giustamente) per l'univ finanziamenti "mirati" e non "a pioggia". Pensate che un esempio di finanziamento "mirato" è l'assegnazione di maggiori fondi ad atenei che hanno meno studenti fuori corso, il che non incentiva certo ad un comportamento rigoroso da parte dei docenti...
    Poi, se dobbiamo parlare del livello della didattica, si deve partire dalle scuole superiori (se non da prima). Ma questo è un altro discorso...
    Last edited by ulciscar; 16th December 2006 at 13:54.

  14. #89
    Lieutenant Commander Slurpix's Avatar
    Join Date
    Apr 2005
    Location
    Padova
    Posts
    16.308

    Default

    Quote Originally Posted by Arthu View Post
    E' una leggenda.Ho ripreso il lavoro che faceva mia nonno , e mi piace tanto.
    A cosa mi è servito fare 5 anni di scientifico?A niente.
    A cosa serve fare informatica?A niente perche 3/4 dei progetti li prendi da internet , li fai in tanti e c'e sempre qualcuno che sa gia le cose perche GIA se le era studiate da solo , perche GIA gli piaceva magari linux , perche GIA progettava giochini in java a 10 anni.
    Non si impara NIENTE all'uni.

    Che lavoro faceva tuo nonno???...son curioso xd. :shy:
    frega 0 se la mia squadra ha gli scarpari in campo ma ha il bilancio in pari onestamente, io pago l'abbonamento per vedere una bella squadra giocare a calcio, non per fappare sul bilancio in pari.
    In mancanza di regole è così è inutile girarci intorno, chi lo fa è solo perchè non vince un cazzo e deve attaccarsi a qualcosa..

  15. #90
    Scappato di Casa Palur's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    15.760

    Default

    Quote Originally Posted by NoeX View Post
    Ti sei confuso col privato penso, a sentire a lavoro nel pubblico conta più il voto di laurea, nel privato guardano alla competenze (anni di esperienza, ecc)
    colloqui seri poi che intendi ? se intendi posizioni di gran competenza, penso non le diano a un neolaureato, bensì a qualcuno con X o XX anni di esperienza in quel settore ^_^
    mhhh veramente non mi sono confuso.
    I migliori posti vengono distribuiti a seguito di colloqui che richiedono 110/110 e tempi di laurea brevi.
    Se vuoi sapre cosa conta veramente nel pubblico......be credo non ci sia nemmeno bisogno di dirlo .
    Last edited by Palur; 16th December 2006 at 17:47.

Page 6 of 7 FirstFirst ... 234567 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 110.57 Kb. compressed to 95.24 Kb. by saving 15.33 Kb. (13.87%)]