
Originally Posted by
Necker
vedo che alla fin della fiera si ritorna sempre sul solito tema: materie classiche, materie scientifiche e materie tecniche. Queste sono le 3 grandi categorie, anche se in definitiva quelle tecniche e scientifiche sono una la conseguenza dell'altra.
Quale che sia quella giusta da far studiare ai ragazzi, durante il liceo è sempre stato il grosso problema da far smaltire al nostro ordinamento.
Io personalmente sono d'accordo con chi sostiene le materie scientifiche, l'umanità senza progresso non ha alcun futuro ed il progresso si fa con i numeri le formule e tutto ciò che la scienza moderna offre.
Garantire fin dai primi anni una forza di giovani studenti con un bagaglio e soprattutto una voglia di approfondire questi temi è la basa per creare generazioni che possano mandare avanti degnamente un paese.
Mi spiace che questo non sia condiviso da tutti, ma parliamoci chiaro, i poemi, i versi, le strofe e tutte le idee, sicuramente superbe ed originali degli artisiti della letteratura, musica, pittura ecc ecc.. non ti permettono di portare a casa la pagnotta. Queste discipline le considero un puro bagaglio culturale personale, che uno acquisisce solo per sua esplicità volontà.
Le materie scientifiche invece, oltre a costituire anch'esse un bagaglio culturale di un certo tipo, rappresentanto anche il motore della nostra civiltà.
Non possiamo fare a meno della ricerca e dello sviluppo nella medicina, nella fisica e nella biologia/chimica.
Questo è in soldoni il messaggio che la scuola e l'università dovrebbero lanciare.
Allo stato attuale la nostra scuola è maledettamente indietro e non centra questo obiettivo.
So di essere andato OT, ma discutere del perchè e del percome di un esamucolo insignificante come la maturità è solo la capocchia dell'iceberg... è tutto quello che sta sotto che andrebbe modellato e modificato.