Page 7 of 9 FirstFirst ... 3456789 LastLast
Results 91 to 105 of 125

Thread: Riforma Scolastica Maturità

  1. #91

    Default

    Quote Originally Posted by Suppa View Post
    Questo davvero saro' sempre grato... anche perchè certe cose è meglio impararle il prima possibile... per essere preparato quando tornano col carico da 11 nella vera real life.. dopo i 20
    Porc ora piango se penso a com'ero ai tempi e come mi son ridotto ora...
    io al liceo non mi sono divertito molto. sto meglio adesso. In ogni caso, una cosa la so. Se avessi potuto fare un liceo veramente scientifico, e avessi potuto scoprire veramente materie come quelle di cui ho parlato, invece che sprecare (relativamente) il mio tempo con cose che si' mi hanno formato ma di cui non mi interessa[la filosofia e la storia dell'arte su tutte] adesso sarei in un altra facolta' (o forse sarei gia' fuori dall'universita') a studiare cose che mi interessano 1000 volte di piu' di quelle che sto facendo ora.. sarei piu' soddisfatto con me stesso e magari avrei anche davanti prospettive migliori..

    ihc
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  2. #92
    Lieutenant Commander powerdegre's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    -
    Posts
    11.452

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    Io trovo che per un ragazzo (e io ho 20 anni) sia FONDAMENTALE lo studio della letteratura e dell'arte, della filosofia e secondo me anche della letteratura latina più del sapere come si chiama il sbiribizzo dell'orecchio dell'animale.
    Per te... e' un tuo parere, non ce la puoi vendere come verita' assoluta.
    A me che dell'arte e del latino me ne pole frega' di meno, preferisco approfondire le mie conoscenze con chimica, fisica e biologia.
    La letteratura la trovo indispensabile lo stesso, ma magari fosse fatta bene e si arrivasse ai contemporanei. Cioe', ma e' mica possibile che io l'Ungaretti me lo sono letto a casa per i cavoli miei (e ci ho basato la maturita'), metre a scuola non siamo arrivati manco a scalfirlo... -.-'

  3. #93
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044

    Default

    vedo che alla fin della fiera si ritorna sempre sul solito tema: materie classiche, materie scientifiche e materie tecniche. Queste sono le 3 grandi categorie, anche se in definitiva quelle tecniche e scientifiche sono una la conseguenza dell'altra.

    Quale che sia quella giusta da far studiare ai ragazzi, durante il liceo è sempre stato il grosso problema da far smaltire al nostro ordinamento.

    Io personalmente sono d'accordo con chi sostiene le materie scientifiche, l'umanità senza progresso non ha alcun futuro ed il progresso si fa con i numeri le formule e tutto ciò che la scienza moderna offre.
    Garantire fin dai primi anni una forza di giovani studenti con un bagaglio e soprattutto una voglia di approfondire questi temi è la basa per creare generazioni che possano mandare avanti degnamente un paese.

    Mi spiace che questo non sia condiviso da tutti, ma parliamoci chiaro, i poemi, i versi, le strofe e tutte le idee, sicuramente superbe ed originali degli artisiti della letteratura, musica, pittura ecc ecc.. non ti permettono di portare a casa la pagnotta. Queste discipline le considero un puro bagaglio culturale personale, che uno acquisisce solo per sua esplicità volontà.
    Le materie scientifiche invece, oltre a costituire anch'esse un bagaglio culturale di un certo tipo, rappresentanto anche il motore della nostra civiltà.
    Non possiamo fare a meno della ricerca e dello sviluppo nella medicina, nella fisica e nella biologia/chimica.
    Questo è in soldoni il messaggio che la scuola e l'università dovrebbero lanciare.

    Allo stato attuale la nostra scuola è maledettamente indietro e non centra questo obiettivo.
    So di essere andato OT, ma discutere del perchè e del percome di un esamucolo insignificante come la maturità è solo la capocchia dell'iceberg... è tutto quello che sta sotto che andrebbe modellato e modificato.
    Daoc
    Spoiler

  4. #94
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    cut
    in sintesi nn ho voglia di fare un patemi, c'è una mancanza logica di fondo in questo ragionamento, il fatto che il liceo scientifico si chiama LICEO SCIENTIFICO non solo SCIENTIFICO.
    Io sono d'accordo che è mia opinione l'idea che una base di cultura umanistica è necessaria a una istruzione dal mio punto di vista "ideale", per formare una coscienza critica, per mettere il ragzzo di fronte a ragionamenti e idee differenti, per stimolarne la sensibilità - cose che materie prettamente scientifiche (in qualunque modo tu le ponga tali rimangono) non possono assicurare (anche perchè la fisica come la vorresti tu sconfina, come ha sempre fatto, abbondantemente nella filosofia) ma qua stiamo parlando di LICEO, non è vero che non esistono scuole meno tecniche e scientifiche in italia, gli istituti tecnici li reputi troppo gretti? problema degli istituti tecnici, vuoi più fisica matematica e chimica e fare un liceo? c'è il PNI.
    La tua idea sarebbe anche interessante ma è nuova, nessun scienziato, nessun studioso, nessun fisico hanno solo apprezzato materie scientifiche, a me viene quindi il dubbio che le sole materie scientifiche, a differenza delle sole materie classiche, non siano sufficienti ad educare come un liceo vorrebbe un adolescente.
    E ribadisco io noto differenza tra chi fa un liceo e chi fa un istituto tecnico, perchè?

  5. #95
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Necker View Post
    vedo che alla fin della fiera si ritorna sempre sul solito tema: materie classiche, materie scientifiche e materie tecniche. Queste sono le 3 grandi categorie, anche se in definitiva quelle tecniche e scientifiche sono una la conseguenza dell'altra.
    Quale che sia quella giusta da far studiare ai ragazzi, durante il liceo è sempre stato il grosso problema da far smaltire al nostro ordinamento.
    Io personalmente sono d'accordo con chi sostiene le materie scientifiche, l'umanità senza progresso non ha alcun futuro ed il progresso si fa con i numeri le formule e tutto ciò che la scienza moderna offre.
    Garantire fin dai primi anni una forza di giovani studenti con un bagaglio e soprattutto una voglia di approfondire questi temi è la basa per creare generazioni che possano mandare avanti degnamente un paese.
    Mi spiace che questo non sia condiviso da tutti, ma parliamoci chiaro, i poemi, i versi, le strofe e tutte le idee, sicuramente superbe ed originali degli artisiti della letteratura, musica, pittura ecc ecc.. non ti permettono di portare a casa la pagnotta. Queste discipline le considero un puro bagaglio culturale personale, che uno acquisisce solo per sua esplicità volontà.
    Le materie scientifiche invece, oltre a costituire anch'esse un bagaglio culturale di un certo tipo, rappresentanto anche il motore della nostra civiltà.
    Non possiamo fare a meno della ricerca e dello sviluppo nella medicina, nella fisica e nella biologia/chimica.
    Questo è in soldoni il messaggio che la scuola e l'università dovrebbero lanciare.
    Allo stato attuale la nostra scuola è maledettamente indietro e non centra questo obiettivo.
    So di essere andato OT, ma discutere del perchè e del percome di un esamucolo insignificante come la maturità è solo la capocchia dell'iceberg... è tutto quello che sta sotto che andrebbe modellato e modificato.
    ma infatti vuoi andare a lavorare -> istituto tecnico
    vuoi avere un bagaglio culturale di base? -> liceo, esci che nn sai fare una minchia ma hai un buon bagaglio culturale. La pratica poi la impari all'università.

    questione di scelta, io cmq continuo a pensare che il problema della scuola italiana NON stia nei programmi bensì negli insegnanti
    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    io al liceo non mi sono divertito molto. sto meglio adesso. In ogni caso, una cosa la so. Se avessi potuto fare un liceo veramente scientifico, e avessi potuto scoprire veramente materie come quelle di cui ho parlato, invece che sprecare (relativamente) il mio tempo con cose che si' mi hanno formato ma di cui non mi interessa[la filosofia e la storia dell'arte su tutte] adesso sarei in un altra facolta' (o forse sarei gia' fuori dall'universita') a studiare cose che mi interessano 1000 volte di piu' di quelle che sto facendo ora.. sarei piu' soddisfatto con me stesso e magari avrei anche davanti prospettive migliori..
    ihc
    è impossibile non interessarsi alla filosofia (soprattutto se ti piace la fisica) e alla storia dell'arte con un professore capace di fartene appassionare, te le avranno spiegate male
    Last edited by Hador; 22nd December 2006 at 14:36.

  6. #96
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    ma infatti vuoi andare a lavorare -> istituto tecnico
    vuoi avere un bagaglio culturale di base? -> liceo, esci che nn sai fare una minchia ma hai un buon bagaglio culturale. La pratica poi la impari all'università.
    questione di scelta, io cmq continuo a pensare che il problema della scuola italiana NON stia nei programmi bensì negli insegnanti
    è impossibile non interessarsi alla filosofia (soprattutto se ti piace la fisica) e alla storia dell'arte con un professore capace di fartene appassionare, te le avranno spiegate male
    Hador non è una semplice questione di voler andare a lavorare --> fai l'istituto tecnico o vuoi avere + cultura ---> ti spari l'università.

    Qua si mette proprio in discussione l'impostazione di base dei licei che preparano milioni di studenti. A mio avviso questa preparazione è scadente sotto ogni punto di vista: le nozioni sono di basso livello, sia che si parli delle umanistiche sia delle scientifiche.
    A questo scopo io proporrei una magiore diversificazione degli indirizzi possibili, sia dei licei sia degli ist. tecnici, assicurando che ogni indirizzo fornisca una preparazione solida e già orientata su un preciso settore.
    La capacità di ragionamento, condizione necessaria per garantirsi poi una cultura universitaria è semplicemente irrisoria, e qui ti do ragione nel prendertela con gli insegnanti.
    Infine non viene impartita quella voglia di approfondire gli argomenti e, dal mio punto di vista personale, non viene inoltre trasmessa la capacità di farsi il culo e amare le materie scientifiche.
    Questo problema si può risolvere solo mettendo dietro le cattedre persone competenti e motivate, nella fattispecie anche da uno stipendio adeguato, non la merda che passano ora ai professori.

    Per come la vedo io dai licei escono milioni di coglioni che non hanno voglia di fare un cazzo e che non hanno un briciolo di curiosità. Se poi ci metti che in questo merdaio gli studenti diplomati se ne escono con un odio viscerale per tutto ciò che è fatto di formule e numeri, il risultato è una mandria di persone inutili.

    Come se non bastasse, per sopperire a questo basso livello generalizzato, ci pensa bene l'università, proponendo corsi di laurea idioti con esami insulsi e programmi all'acqua di rose, il nuovo ordinamento ne è la dimostrazione lampante.

    Siamo in un circolo vizioso dal quale è sempre più difficile invertire la tendenza, proprio perchè la questione non si risolve con una riformetta degli esami, in linea col pensiero dei nostri intelligentissimi e ultra competenti politici del cazzo, ma con una rivoluzione che parte dalla base ed investe tutto.
    Però mi rendo anche conto che un cambiamento cosi radicale è utopico da molti aspetti, in primis la mancanza di soldi.
    Daoc
    Spoiler

  7. #97
    Lieutenant Commander Slurpix's Avatar
    Join Date
    Apr 2005
    Location
    Padova
    Posts
    16.309

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    ma infatti vuoi andare a lavorare -> istituto tecnico
    vuoi avere un bagaglio culturale di base? -> liceo, esci che nn sai fare una minchia ma hai un buon bagaglio culturale.
    Istituto tecnico + università >>> liceo + università, almeno x me che son perito meccanico ed ingegnere meccanico metterei al bando l'iscrizione dei liceali a ing mec. (ci son le eccezzioni ma al 90% è così).
    frega 0 se la mia squadra ha gli scarpari in campo ma ha il bilancio in pari onestamente, io pago l'abbonamento per vedere una bella squadra giocare a calcio, non per fappare sul bilancio in pari.
    In mancanza di regole è così è inutile girarci intorno, chi lo fa è solo perchè non vince un cazzo e deve attaccarsi a qualcosa..

  8. #98
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Per come la vedo io dai licei escono milioni di coglioni che non hanno voglia di fare un cazzo e che non hanno un briciolo di curiosità. Se poi ci metti che in questo merdaio gli studenti diplomati se ne escono con un odio viscerale per tutto ciò che è fatto di formule e numeri, il risultato è una mandria di persone inutili.
    potrei dirti la stessa cosa per chi fa un istituto tecnico, dove, almeno qua a milano, studi UN CAZZO rispetto a quello che fai anche nel liceo più fuffa. Quantomeno le "persone inutili" (io un ragioniere con tutto il rispetto non lo trovo più utile di un displomato al classico cmq) sono "costrette" a fare l'università per trovarsi un lavoro
    Quote Originally Posted by Slurpix View Post
    Istituto tecnico + università >>> liceo + università, almeno x me che son perito meccanico ed ingegnere meccanico metterei al bando l'iscrizione dei liceali a ing mec. (ci son le eccezzioni ma al 90% è così).
    lol 90% è così... perchè? quale base ti è stata data? la matematica che io ho fatto in 5 anni di scientifico lo ho fatta in 3 mesi di corso a informatica (manco ingegneria), se avessi fatto il classico o la scuola dei puffi sarebbe stata esattamente la stessa cosa. Allo stesso modo i miei compagni che venivano dall'itis (a parte che nessuno di loro ha superato analisi ma vabbè) erano facilitati in un paio di esami del primo anno, finita li. Dalle superiori di utile ti porti solo il metodo di studio, e, in media, chi viene da un liceo sa studiare meglio. Questo nn è un discorso sborone eh, anche perchè io a scuola andavo piuttosto di merda, ma un liceo ha un approcio verso l'insegnamento e delle materie più formative e più orientate ad un università rispetto ad un istituto tecnico che ti deve preparare anche sulla pratica vera e propria.
    Poi esco da un liceo e non so avvitare una lampadina, ma non mi puoi dire che per aver fatto 3 minchiate di elettrotecnica alle superiori sei facilitato a fare ingegneria.
    Last edited by Hador; 22nd December 2006 at 17:19.

  9. #99
    Lieutenant Commander Gramas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Roma,Sotto la collinetta artificiale..
    Posts
    12.056

    Default

    Quote Originally Posted by Va$h View Post
    Centrato in pieno la mia situazione, ho il prof di greco che mi odia a morte per una cazzata che ho detto a inizio anno, ora mi mette fisso 4-5 con interrogazioni da 6-7, bah
    ahah capitò una cosa analoga a tutta la nostra classe:fine del biennio ci cambiano alcuni proff ed ovviamente i migliori se ne vanno,come sempre e come in tuttoAvevamo il proff di italiano latino che lo amavamo,bravissimo..figurarsi aveva 26 anni ed era al secondo anno di insegnamento.Mandammo una lettera alla preside nonostante il proff c'è lo avesse caldamente sconsigliato riferendoci che non fà piacere essere rifiutati senza nemmeno essere entrati in classe(ci aveva fatto ben intendere che questa era stronza e che una simile azione ci avrebbe segnato) e quell'ultra sesantenne troia della nuova proff lo venne a sapere ovviamente
    ->segnati tutti a vita,cazzo,un dittatore

    Ma fin troppi ne ho avuti di proff lesi..nemmeno al mercato a vendere la frutta potevano andare alcuni,che schifo.

    editer non parlare di quella che al primo giorno ha sfondato la sedia ed è riuscita a caderci dentro...ero al primo banco e non riuscii a trattenermi..;|
    Dire che ero il suo tgt preferito è poco...poi al tempo ero di animo stronzissimo e ribelle..rispondevo sempre a tutto.Non è vittimismo ma quando ti mirano sei fottuto.

  10. #100
    Lieutenant Commander Warbarbie's Avatar
    Join Date
    Nov 2004
    Location
    Rome
    Posts
    16.296

    Default

    Quote Originally Posted by Gramas View Post
    poi al tempo ero di animo stronzissimo e ribelle..rispondevo sempre a tutto
    Gramas ribelle


  11. #101

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    cose che materie prettamente scientifiche (in qualunque modo tu le ponga tali rimangono) non possono assicurare (anche perchè la fisica come la vorresti tu sconfina, come ha sempre fatto, abbondantemente nella filosofia)

    Questo non e' vero. Ma sembri troppo convinto, e sopratutto non mi sembra tu riesca a distinguere fra scienza e tecnologia..

    ma qua stiamo parlando di LICEO, non è vero che non esistono scuole meno tecniche e scientifiche in italia, gli istituti tecnici li reputi troppo gretti? problema degli istituti tecnici, vuoi più fisica matematica e chimica e fare un liceo? c'è il PNI.
    Sei sicuro di conoscere il programma previsto per un PNI? E in ogni caso, ripeto. Una cosa e' la scienza, una la tecnologia. Le materie a cui sto riferimento non sono cose come sistemi, reti, automatica, chimica applicata o scienza delle costruzioni. Ho cercato di portare esempi su come la scienza possa andare ben oltre le nozioni e le tecniche delle tecnologie, ma evidentemente non riesco a rendere l'idea. Se hai voglia di dare un'occasione ai miei argomenti, ti chiedo solo di leggere uno di questi due libri:

    L'uomo che scambio' sua moglie per un cappello (O. Sacks)
    Lo studio dell'istinto (N. Tinbergen)
    Entrambi Adelphi.



    La tua idea sarebbe anche interessante ma è nuova, nessun scienziato, nessun studioso, nessun fisico hanno solo apprezzato materie scientifiche, a me viene quindi il dubbio che le sole materie scientifiche, a differenza delle sole materie classiche, non siano sufficienti ad educare come un liceo vorrebbe un adolescente.
    Quella sugli scienziati e' un'affermazione un po' troppo categorica. Io penso che sia pieno di scienziati di cui tu non sai nulla perche' non si sono mai spinti in profondita' a interessarsi alle materie umanistiche.

    E ribadisco io noto differenza tra chi fa un liceo e chi fa un istituto tecnico, perchè?
    Ribadisco che non c'entra niente.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  12. #102

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    è impossibile non interessarsi alla filosofia (soprattutto se ti piace la fisica) e alla storia dell'arte con un professore capace di fartene appassionare, te le avranno spiegate male

    Della filosofia molte cose non mi piacciono: l'atteggiamento assoluto e indiscutibile di ogni esponente della disciplina, il fatto che spesso e volentieri si vada a cercare di determinare il sesso degli angeli, dimenticando che esiste un mondo, fatto di carne e sangue, di una qual certa importanza.

    La storia dell'arte la trovo molto affascinante come tecnica: lo studio delle soluzioni grafiche e teoriche che sta dietro all'analisi di un dipinto, di un palazzo o di una statua mi e' sempre piaciuto (e se la scuola e' una qualche forma di misura, mi riusciva anche)... il problema e' che, sapendo quanto sia banale e stupidotta questa affermazione, trovo inutili e improduttive le arti figurative. Non parlo di utilita' tecnica, bada bene.. adoro la musica e la letteratura.. ma pittura, scultura e architettura non mi fanno scattare niente dentro, con pochissime eccezioni (Il surrealismo, il grottesco e Van Gogh..) mentre invece mi piace la fotografia perche' e', in fondo, tutta un'altra cosa.

    ihc
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  13. #103
    Lieutenant Commander Slurpix's Avatar
    Join Date
    Apr 2005
    Location
    Padova
    Posts
    16.309

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    lol 90% è così... perchè? quale base ti è stata data? la matematica che io ho fatto in 5 anni di scientifico lo ho fatta in 3 mesi di corso a informatica (manco ingegneria), se avessi fatto il classico o la scuola dei puffi sarebbe stata esattamente la stessa cosa. Allo stesso modo i miei compagni che venivano dall'itis (a parte che nessuno di loro ha superato analisi ma vabbè) erano facilitati in un paio di esami del primo anno, finita li. Dalle superiori di utile ti porti solo il metodo di studio, e, in media, chi viene da un liceo sa studiare meglio. Questo nn è un discorso sborone eh, anche perchè io a scuola andavo piuttosto di merda, ma un liceo ha un approcio verso l'insegnamento e delle materie più formative e più orientate ad un università rispetto ad un istituto tecnico che ti deve preparare anche sulla pratica vera e propria.
    Poi esco da un liceo e non so avvitare una lampadina, ma non mi puoi dire che per aver fatto 3 minchiate di elettrotecnica alle superiori sei facilitato a fare ingegneria.
    Non è una sboronata, è la verità, io ti sto parlando del mio corso di laurea, non di altre materie. L'obbiettivo della scuola dovrebbe essere formati x il lavoro, se lavori produci e guadagni, il resto è fuffa. Puoi fare il fenomeno quanto vuoi nel sapere matematica/fisica/chimica/anailisi quando fai i corsi ma quando cominci a lavorare hai questioni pratiche da risolvere, in modo veloce efficace ed economico che l'uni nn ti insegna a risolvere. In questo caso entra il fattore esperienza, fare 5 anni di tecnico ti da delle basi fondamentali x il lavoro che nn le impari da nessuna parte. Il fatto è che poi se nn sai avvitare la lampadina fai la figura da barbone anche se hai un pezzo di carta con scritto ingegnere.

    Cmq basta che chiedi pure qua su forum, chi ha fatto il tecnico e poi ing meccanica sa la differenza con quelli che han fatto il liceo, io mi ricordo che mi pisciavo dal ridere a vedere i strafalcioni che facevano. Poi x carità ci stan pure quelli bravi, ne conosco personalmente alcuni, come conosco pure quelli che han fatto il tecnico e son cazzoni, ma x la grande maggioranza ---->
    frega 0 se la mia squadra ha gli scarpari in campo ma ha il bilancio in pari onestamente, io pago l'abbonamento per vedere una bella squadra giocare a calcio, non per fappare sul bilancio in pari.
    In mancanza di regole è così è inutile girarci intorno, chi lo fa è solo perchè non vince un cazzo e deve attaccarsi a qualcosa..

  14. #104

    Default

    Quote Originally Posted by Slurpix View Post
    ... mi pisciavo dal ridere a vedere i strafalcioni ...

    evabbeh. queste te le cerchi, vero?
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  15. #105
    Lieutenant Commander Va$h's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    Citta' senza Nome
    Posts
    13.131

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    evabbeh. queste te le cerchi, vero?
    AUAHUAHAUHAUHAUAHUAHAUAHUAHAUAHAUAH omg mi hai rubato il reply

    Ihc 1 - Slurpix 0

    #*°-. The Original Hippie!.-°*#
    The truth is out there
    Spoiler

Page 7 of 9 FirstFirst ... 3456789 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 127.02 Kb. compressed to 111.20 Kb. by saving 15.82 Kb. (12.46%)]