"io dalla Cina non compro" "si rischia di comprare imitazioni" "preferisco i canali ufficiali"..
Permettetemi di rotolare lolz
L'unico rischio reale del comprare roba dalla Cina è la possibilità di perdere il pacco alla frontiera. Fatta eccezione per i venditori della domenica che vendono la patacca della patacca la roba cinese su ebay dei venditori già referenziati è della stessa qualità delle originali, non perchè è copiata bene, ma perchè è la stessa che viene inscatolata e rivenduta a 100 volte il prezzo in occidente.
Alla Senda di Yancheng lavorano 12000 schiavi che ogni anno ci fabbricano 50 milioni di scarpe fra le quali le celebri Clarks "inglesi"

, Timberland, Puma, Reebok, Nike, le scarpe per bambini della linea "italiana" Naturino, la linea Gas "made in Usa", la canadese Eldo, la Bcbg brasiliana ed altre per un totale di 100 partership estere con 40 paesi del mondo.
Parlo di una sola città-fabbrica, lascio a voi la curiosità di andare a leggere le etichette Made in China dentro la boutique di Louis Vuitton di Via del Corso del rivenditore "ufficiale".
Dunque una volta appurato che il mercato occidentale non è molto sensibile ai problemi dei lavoratori-schiavi in Cina e delle fabbriche-lager, passiamo all'aspetto economico:
Scarpe Puma col logo della Ferrari:
-Un lavoratore cinese riceve 90 centesimi di euro per assemblarle + 3 euro di materiali arriviamo a 4 euro circa.
Al negozio sotto casa le pago 178€, mi conviene provare a comprarle dal sito-truffa cinese che me le vende a 10 volte quello che costano in Cina ma inspiegabilmente a 140€ in meno che in Italia ma col rischio di perderle alla frontiera?
A voi l'ardua sentenza !