Page 2 of 4 FirstFirst 1234 LastLast
Results 16 to 30 of 55

Thread: New guitar

  1. #16
    Master Chief Petty Officer Bers's Avatar
    Join Date
    Jul 2005
    Location
    Verona
    Posts
    2.085

    Default

    Quote Originally Posted by Shalee™ View Post
    La RGT42 DX e' proprio bella. Come consigliato sopra : porta il tuo amplificatore o comprati un bel Marshal
    L'ho provata oggi.... FENOMENALE mi ha fatto venire voglia di comprarla, ha un suono che a parer mio è fantastico e quella che ho provato fa il conto che aveva il manico storto, era scordata, aveva la tastiera secca incendiata ed era il modello vecchio...

    Quote Originally Posted by Thuslands View Post
    Scusa il ritardo.

    Dunque:


    1. Il single coil ha un suono piu " acuto " e valorizza di piu le frequenze alte , viceversa l'humbuking. Se ti piacciono i guns e suoni metal qualche volta ti consiglio humbuking senzadubbio.
    Le distorsioni di una single coil sono più squillanti, quelle humbuking sono piu cupe , piu " corpose"



    2. Evita i marshall se vuoi qualità, a meno che non punti davvero in alto e vuoi un valvolare jcm800. I transistor della marshal non sono granchè , se non ci abini una buona pedaliera. Per non parlare dei valvestate, quelli sono da evitare davvero come la peste.
    Per quanto riguarda gli ampli , anche qui dipende da cosa vuoi comprare e quanto vuoi spendere.

    Inanzittutto il dilemma numero 1 è : Valvolare o Transistor?

    Una volta deciso , ti posso dare qualche dritta se vuoi comprare ampli migliore.




    edit: sui prezzi marshall, a meno che non vuoi spendere sui 1000 euro , lascia perdere , decisamente.
    allora io di ampli non me ne intendo molto... sento che tutti parlano di sto valvolare ma sinceramente io non so bene quale sia la differenza... comunque so che esistono i semivalvolari il che potrebbe essere un buon compromesso.
    [url=http://narutofantasyheart.forumcommunity.net/?t=9346526&st=0]

  2. #17
    Petty Officer 3rd Class Thuslands's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Bellante( TE)
    Posts
    444

    Default

    Quote Originally Posted by Bers View Post
    allora io di ampli non me ne intendo molto... sento che tutti parlano di sto valvolare ma sinceramente io non so bene quale sia la differenza... comunque so che esistono i semivalvolari il che potrebbe essere un buon compromesso.


    Ti spiego brevemente.


    Fin dai primi amplificatori , il meccanismo per produrre il suono ( ti risparmi la spiegazione dei componenti elettronici di un preamplificatore) prevedeva l'uso delle valvole.
    Un tempo infatti non esistevano le distorsioni, e il suono sporco veniva ottenuto alzando a palla il volume ( master) cosi che la valvola, surriscaldandosi, otteneva un suono sporco.
    Con l'avanzare della tecnologia le valvole , per questioni di costi iniziarono ad essere sostituite con i condensatori cosi che naque una nuova seria di amplificatori , senza valvole: i Transistor.


    Caratteristiche dei valvolari: Gli amplificatori hanno dei suoni puliti che non sono mai cristallini del tutto , a meno non punti su amplificatori di fascia davvero alta , tipo hiwatt ( valvolare e con dei puliti splenditi ).
    Ecco perche , per farti un esempio chi ama davvero i puliti spesso si " accontenta" di buoni transistor.
    I pro sono che le distorsioni valvolari sono qualcosa di decisamente superiore a patto che il volume sia abbastanza alto, da mandare in surriscaldamento la valvola e " saturare" il suono.
    Ecco perche , se decidi di comprarti un amplificatore valvolare non andare sopra i 30 W ( 50 gia sono troppi, difficilmente li userai mai, tutti. 100 w poi, li usi solo negli stadi.) : Cosi che puoi tirare il master a 7-8, surriscaldare la valvola e ottenere una distorsione corposa.
    Questi amplificatori generalmente sono piu costosi e molto piu delicati : una valvola è simile ad una lampadina di vetro che puo' rompersi se non si fa attenzione. Inoltre le valvole di tanto in tanto vanno cambiate e alcune costano anche abbastanza.


    Caratteristiche dei Transistor: I loro puliti sono generalmente ottimi , o cmq piu puliti di un valvolare , se si considerano amplificatori di fascia bassa , quindi accessibili per i prezzi che a te interessano.
    Per quanto riguarda però le distorsioni il discorso è totalmente inverso: a volumi alti , il suono inizia a diventare quasi un po' fuzzato , e generalmente sconsiglio di " spingere" un transistor oltre master 5-6. Per questo motivo di solito , transistor si comprano ampli con almeno un 100w.
    Inoltre se suoni generi che si basano sulle distorsioni non c'è paragone : un valvolare è praticamente SEMPRE superiore.
    I prezzi , sono mediamente piu bassi anche se bisogna guardare bene le marche su cui vuoi orientarti. ( esistono transistor dalle ottime distorsioni eh)

    Bisogna pero analizzare ogni cosa a fondo: io ad esempio ho un transistor, che però utilizzo con una buonissima pedaliera "artigianale" e i suoni che ottengo sono spesso molto caldi e corposi , simili ad un valvolare. Ma non sarà mai un valvolare. Suono pearl jam , alice in chains , queen of stone age e riesco a ricreare bene quelle sonorita combinando 3 distorsioni diverse , un equalizzatore e un overdrive a volumi "studiati".
    Ho sentito un gruppo cover alice in chains dalle mie parti a cui bastavano un bel mesa e un vox , valvolari, per far tremare la terra sotto i piedi .


    Discorso semivalvolari: Sono una presa per il culo , soprattutto quelli della marshall: i valvestate. Non è affatto vero che sono amplificatori ibridi, questo è quello che ti vogliono far credere: una valvolina c'è, ma è li sola soletta nel preamplificatore e il suo peso sul suono finale è praticamente nullo: sono dei transistor di pessima qualità a mio avviso , poi l'orecchio di ognuno di noi è soggettivo e magari c'è chi puo' pensarla diversamente.


    Ci sono poi altrii tipi di amplificatori , per esempio le unità a rack , e tante altre ancora , ma credo che grosso modo , visto il tuo budget quanto ti ho descritto ti può bastare. Fatti un giro per i negozi e fammi sapere cosa trovi , potro darti qualche consiglio anche se il miglior giudice sulla qualità o meno di un ampli è sempre il tuo orecchio.

  3. #18
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Giusto una precisazione: le valvole hanno la stessa funzione dei transistor in elettronica, solo che all'epoca i transistor non esistevano e dopo la loro invenzione per un periodo costavano parecchio. Non c'entrano niente i condensatori.

    La distorsione ottenuta alzando il livello del volume sulle valvole è detta Overdrive, in sostanza si mandavano in saturazione le valvole e il segnale si sporcava. L'efffetto di distorsione è ottenuto in altro modo ed è più "tagliente" e "secco" rispetto all'overdrive.

  4. #19
    Petty Officer 3rd Class Thuslands's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Bellante( TE)
    Posts
    444

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil View Post
    Giusto una precisazione: le valvole hanno la stessa funzione dei transistor in elettronica, solo che all'epoca i transistor non esistevano e dopo la loro invenzione per un periodo costavano parecchio. Non c'entrano niente i condensatori.
    La distorsione ottenuta alzando il livello del volume sulle valvole è detta Overdrive, in sostanza si mandavano in saturazione le valvole e il segnale si sporcava. L'efffetto di distorsione è ottenuto in altro modo ed è più "tagliente" e "secco" rispetto all'overdrive.

    Esattamente. Ecco perche , con l'overdrive a buon volume e una buona equalizzazzione il mio transistor sembra un valvolare

    edit= vabbe condensatori o meno , spiegato bene su

  5. #20
    Master Chief Petty Officer Bers's Avatar
    Join Date
    Jul 2005
    Location
    Verona
    Posts
    2.085

    Default

    Mmmm non esiste tipo una testata economica da poter attaccare all'ampli? da quello che ho capito se io lo uso solo come altoparlante l'ampli non cambia molto se è valvolare o transistor ma il discorso cambia invece se le valvole sono nel distorsore....
    [url=http://narutofantasyheart.forumcommunity.net/?t=9346526&st=0]

  6. #21
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by Bers View Post
    Mmmm non esiste tipo una testata economica da poter attaccare all'ampli? da quello che ho capito se io lo uso solo come altoparlante l'ampli non cambia molto se è valvolare o transistor ma il discorso cambia invece se le valvole sono nel distorsore....
    Madonna che macello che hai combinato.

    Facciamo ordine: per utilizzare una chitarra/basso elettrici, hai la necessità di utilizzare 2 componenti aggiuntive. Amplificatore e cassa.

    La cassa è il cono (o i coni), quelli che emettono fisicamente il suono (tecnicamente trasduttori elettricoacustici), cioé sono lo strumento che prende il segnale elettrico proveniente dall'amplificatore (o testata in gergo) e lo trasforma in segnale acustico.

    L'amplificatore invece è lo strumento che prende il segnale elettrico a basso voltaggio dalla chitarra/basso, lo manipola eventualmente (se ha una sezione effetti), lo amplifica in segnale di potenza e lo invia alla cassa.

    Ciò che può essere a valvole o a transistor è l'amplificatore, non la cassa. In particolare, è la sezione di potenza dell'amplificatore ad essere a valvole o transistor.

    Se hai già un ampli combo (cioé un insieme di testata + cassa), ti basta controllare dietro se c'è una presa Jack grande per collegare la cassa ad un altro amplificatore (di norma ce li hanno tutti, ma non si sa mai), a quel punto puoi usare una testata diversa da quella del combo per amplificare il segnale e inviarlo al cono, ma, ATTENZIONE, l'uscita in potenza della testata esterna non deve superare (anzi, di norma dev'essere lievemente inferiore) alla max potenza sopportata dal cono, altrimenti corri il facile rischio di sfondarlo ad alti volumi (o di avere un segnale oscenamente gracchiante).

    L'effetto overdrive è indipendente dal fatto se hai una testata a valvole o a transistor, semplicemente l'effetto in se avrà 2 sonorità differenti (e anche il suono pulito, come ti è già stato detto da Thuslands).

    Claro?

  7. #22
    Petty Officer 3rd Class Thuslands's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Bellante( TE)
    Posts
    444

    Default

    Quote Originally Posted by Bers View Post
    Mmmm non esiste tipo una testata economica da poter attaccare all'ampli? da quello che ho capito se io lo uso solo come altoparlante l'ampli non cambia molto se è valvolare o transistor ma il discorso cambia invece se le valvole sono nel distorsore....

    In poche parole, senza spiegazioni tecniche gli ampli hanno 2 componenti : la sessione dove viene elaborato il suono: la testata. La sessione che lo amplifica: la cassa.

    Puoi scegliere di comprare una testata+cassa ( io te lo sconsiglio vivamente) oppure un combo,cioè un amplificatore che gia include testata+cassa interna e ci suoni direttamente. Sono le testate che possono essere transistor o valvolari , come dice gala , le casse di un ampli per chitarra sono passive , amplificano il segnale che gli viene inviato e stop.

    Quando attacchi una testata come dici tu , al tuo combo ( quanti W ha, che ipedenza ha?) quest'ultimo si comporta come cassa perche tu attacchi la testata solo alla cassa e la " testata del tuo combo è come se non esistesse.
    Attenzione:collegamento tra testata e cassa non si fa con jack normali , ma con cavi appositi detti " cavi di potenza " , che compri in un qualsiasi negozio.


    Io ti consiglio di comprare un buon combo e stop.

    Gala , risparmiagli il discorso sulle impedenze , per ora
    Last edited by Thuslands; 4th January 2007 at 16:08.

  8. #23
    Master Chief Petty Officer Bers's Avatar
    Join Date
    Jul 2005
    Location
    Verona
    Posts
    2.085

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil View Post
    Madonna che macello che hai combinato.
    Facciamo ordine: per utilizzare una chitarra/basso elettrici, hai la necessità di utilizzare 2 componenti aggiuntive. Amplificatore e cassa.
    La cassa è il cono (o i coni), quelli che emettono fisicamente il suono (tecnicamente trasduttori elettricoacustici), cioé sono lo strumento che prende il segnale elettrico proveniente dall'amplificatore (o testata in gergo) e lo trasforma in segnale acustico.
    L'amplificatore invece è lo strumento che prende il segnale elettrico a basso voltaggio dalla chitarra/basso, lo manipola eventualmente (se ha una sezione effetti), lo amplifica in segnale di potenza e lo invia alla cassa.
    Ciò che può essere a valvole o a transistor è l'amplificatore, non la cassa. In particolare, è la sezione di potenza dell'amplificatore ad essere a valvole o transistor.
    Se hai già un ampli combo (cioé un insieme di testata + cassa), ti basta controllare dietro se c'è una presa Jack grande per collegare la cassa ad un altro amplificatore (di norma ce li hanno tutti, ma non si sa mai), a quel punto puoi usare una testata diversa da quella del combo per amplificare il segnale e inviarlo al cono, ma, ATTENZIONE, l'uscita in potenza della testata esterna non deve superare (anzi, di norma dev'essere lievemente inferiore) alla max potenza sopportata dal cono, altrimenti corri il facile rischio di sfondarlo ad alti volumi (o di avere un segnale oscenamente gracchiante).
    L'effetto overdrive è indipendente dal fatto se hai una testata a valvole o a transistor, semplicemente l'effetto in se avrà 2 sonorità differenti (e anche il suono pulito, come ti è già stato detto da Thuslands).
    Claro?


    Ah ora es claro che casotto che ho fatto
    Però non so ancora cosa scegliere.... qualcosa sui 300 euri sennò tra chitarra e ampli mi ci vuole la banca d'italia.
    Per chitarra stavo seriamente pensando a una Dean perchè costano solo 600 carte.... oppure a una ibanez modello satriani (quella più economica del sito...) anche quella 640 carte...
    [url=http://narutofantasyheart.forumcommunity.net/?t=9346526&st=0]

  9. #24
    Petty Officer 3rd Class Thuslands's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Bellante( TE)
    Posts
    444

    Default

    Quote Originally Posted by Bers View Post
    Ah ora es claro che casotto che ho fatto
    Però non so ancora cosa scegliere.... qualcosa sui 300 euri sennò tra chitarra e ampli mi ci vuole la banca d'italia.
    Per chitarra stavo seriamente pensando a una Dean perchè costano solo 600 carte.... oppure a una ibanez modello satriani (quella più economica del sito...) anche quella 640 carte...


    300 euro? metti da parte arriva a 500.

    Accetti usato o compri solo nuovo? vuoi valvolare? transistor? combo? testata-cassa? sound?

    Ci sono diverse cose da decidere , poi saro felice di darti qualche consiglio: l'aquisto di un ampli è cosa seria

  10. #25
    Master Chief Petty Officer Bers's Avatar
    Join Date
    Jul 2005
    Location
    Verona
    Posts
    2.085

    Default

    beh direi che un'usato (se non in condizioni pietose) potrei prenderlo... pensavo a un combo valvolare così ho un gain potente e non troppe rogne (lo spazio è poco... con na testata e na cassa occupo il triplo di posto).

    Per le chitarre che mi dite?
    [url=http://narutofantasyheart.forumcommunity.net/?t=9346526&st=0]

  11. #26
    Petty Officer 3rd Class Thuslands's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Bellante( TE)
    Posts
    444

    Default

    Quote Originally Posted by Bers View Post
    beh direi che un'usato (se non in condizioni pietose) potrei prenderlo... pensavo a un combo valvolare così ho un gain potente e non troppe rogne (lo spazio è poco... con na testata e na cassa occupo il triplo di posto).

    Per le chitarre che mi dite?

    per le chitarre ti dico che una vale l'altra , vedi quella il cui suono ti piace di piu. Tutte sono modello humbucking, la qualità dei pickup direi che sembra la stessa.

    Quella il cui suono ti piace di piu, e se non hai un buon ampli provala con un ampli del negoziante , stando attento pero che non ti dia un ampli di alto livello altrimenti sentirai qualsiasi chitarra suonata bene.


    Qualche prova: fai bending estremi per vedere la tenuta dell'accordatura , controlla i pickup siano ancora avvolti con il materiale di imballaggio ( non so cosa sia , credo tu abbia capito cmq ) , che tutti i pickup funzionino bene ( a volte , soprattuto le ibanez fanno scherzi nella levetta del cambio di pick-up) e infine le condizioni della presa jack.


    Suona , se ti piace , compra.

  12. #27
    Master Chief Petty Officer Bers's Avatar
    Join Date
    Jul 2005
    Location
    Verona
    Posts
    2.085

    Default

    mmm ho capito... per imballaggio che intendi? la pellicola sopra? come faccio a provare i pickups?
    [url=http://narutofantasyheart.forumcommunity.net/?t=9346526&st=0]

  13. #28
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by Thuslands View Post
    In poche parole, senza spiegazioni tecniche gli ampli hanno 2 componenti : la sessione dove viene elaborato il suono: la testata. La sessione che lo amplifica: la cassa.
    Attento, non è così: la testata ha SIA la sezione di pre-amplificazione e gestione del segnale (effetti, equalizzazione, ecc.), SIA la sezione di amplificazione di potenza, la cassa è solo... la cassa, appunto (per questo, come hai giustamente detto, si usano i cavi di potenza per far passare elevate correnti senza disperderle).

    Giusto per fare il precisino scassacazzi.

  14. #29
    Lieutenant Commander Kith's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Milano
    Posts
    22.142

    Default

    la strato per fare metal ? meglio un ibanez da 200 € (come quella che ho io )
    featuring new Uber Computer: i7-950(turbo on 3,2ghz) with 6 GB XMS Corsair RAM , Nvidia Geforce 460 GTX @ 700mhz , on Gigabyte X58A UD3R rev 2.0, HD Seagate 1TB, Ali Corsair Modular 650w, Thermaltake V9 BLACCKX.

  15. #30
    Master Chief Petty Officer Bers's Avatar
    Join Date
    Jul 2005
    Location
    Verona
    Posts
    2.085

    Default

    Quote Originally Posted by Kith View Post
    la strato per fare metal ? meglio un ibanez da 200 € (come quella che ho io )
    Appunto io ODIO le fender primo perchè le fanno solo single coil e al limite ci sono i mini hambucking, secondo perchè sono brutte, terzo perchè non sono assolutamente adatte per il metal anche se tutti stravedono per le fender.

    Anchio ho un'ibanez da 200 euro che modello hai?
    [url=http://narutofantasyheart.forumcommunity.net/?t=9346526&st=0]

Page 2 of 4 FirstFirst 1234 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 110.54 Kb. compressed to 95.39 Kb. by saving 15.15 Kb. (13.70%)]