
Originally Posted by
ihc'naib
Questa e' una visione limitata delle cose. Ti ripeto questo, se al prossimo colloquio tu dici: prendetemi, e con la mia attivita' di ricerca vi prometto che vi faccio risparmiare (o guadagnare, che alla fine e' uguale, ma i risparmi sono piu' quantificabili nell'immediato) tot. Vedrai che ti pagano, per quel servizio, se offri risultati sicuri e fruttuosi. Il problema e' che la ricerca e' si' sicura nel lungo termine e nell'ampio respiro (prendo 1000 ricercatori ben pagati e ben attrezzati e qualcosa mi fruttera) ma non lo e' nel piccolo termine e nel dettaglio (prendo un ricercatore e speriamo che inventi qualcosa che si adatta a me). Quindi cosa succede? investire in un ricercatore, che potrebbe essere una spesa affrontabile da piccole entita' private, diventa rischioso nel senso che rischia di essere inutile. Investire in tanti ricercatori diventa rischioso perche' da' una botta troppo forte e brusca al bilancio, e potrebbe volerci troppo tempo prima di andare in pareggio, considerato anche che tantie entita' sono con l'acqua alla gola e ragionano in termini di "evitiamo di fallire". A un privato, in definitiva, non e' detto che, data la sua situazione _Serva_ un ricercatore. ti riassumo i motivi
a) la ricerca la fanno in tanti posti, all'estero. a lui potrebbe costar meno acquistare una licenza che assumere un team di sviluppo
b) potrebbe non avere spazio logico all'interno del suo business per la ricerca.. nel senso che magari e' un gruppo di sistemisti che deve prendere appalti per gestire degli hardware specifici, e quindi ha poco spazio per la ricerca, pura o applicata.
c) potrebbe non avere soldi per fare ricerca
d) altri vari motivi..
In ogni caso, il consiglio che ti do' e' questo: se vuoi ottenere buoni posti di lavoro con le tue conoscenze, il mio personale suggerimento e' di interessarti - molto, prima di specializzarti troppo - a campi e ambienti un pochino piu' distanti dal tuo, e li' renderti conto di quanto le tue conoscenze possono generare soldi. Perche' il succo e' li'. se tu vuoi soldi, devi generare soldi. "ricerca" e "avanzamento tecnologico" sono termini troppo vaghi per essere percepiti in questa congiuntura sociale, politica ed economica.