Page 10 of 10 FirstFirst ... 678910
Results 136 to 144 of 144

Thread: Europa: Romania e Bulgaria in

  1. #136
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    alka, ma un ingegnere indiano costa un quarto di quanto puoi costare tu... e ormai ci sono le armate di ingegneri cinesi che vi aprirano il culo

    (un mio amico che fa la specialistica di ingegneria navale a delft, in olanda, mi ha detto che sono TUTTI cinesi lol)

  2. #137
    Lieutenant Glasny's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Roma
    Posts
    4.882

    Default

    Interessante il discorso sulle lauree, io ho già detto che il problema sono le lauree svalutate, troppo facili da ottenere e quindi praticamente inutili.

    Per quanto riguarda la Romania/Bulgaria :

    1) come Occidente abbiamo permesso all'URSS di invaderli e di portarli allo sfacelo attuale, quindi storicamente non sarebbe giusto dire di no;

    2) sono paesi di cultura e tradizioni europei in sviluppo, e se non ricordo male tutti i paesi europei sono passati attraverso un boom economico appena c'erano le condizioni;

    3) dopo l'apparizione dei vietnamiti, ho notato che da alcuni anni ci sono parecchi giocatori rumeni online, quindi così poveri non devono essere, e nemmeno così stupidi se non giocano a wow che io non ho mai nemmeno guardato col binocolo

    Certo se con 80€ campano 1 mese inizio a capire perchè sono dei professionisti del farming (puntualissmi allo spawn) e poi in pvp si vedono poco.. una volta ho dovuto minacciarli con le armi (in game eh) per convincerli che per una volta farmavo io Le altre 100 volte han farmato loro.
    Waiting for nothing
    AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
    Spoiler

    "Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
    Playing Starcraft 2

  3. #138
    Lieutenant Commander Shub's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    26.132

    Default

    Quote Originally Posted by Glasny View Post
    .....
    Per quanto riguarda la Romania/Bulgaria :
    1) come Occidente abbiamo permesso all'URSS di invaderli e di portarli allo sfacelo attuale, quindi storicamente non sarebbe giusto dire di no;
    2) sono paesi di cultura e tradizioni europei in sviluppo, e se non ricordo male tutti i paesi europei sono passati attraverso un boom economico appena c'erano le condizioni;
    3) dopo l'apparizione dei vietnamiti, ho notato che da alcuni anni ci sono parecchi giocatori rumeni online, quindi così poveri non devono essere, e nemmeno così stupidi se non giocano a wow che io non ho mai nemmeno guardato col binocolo
    Certo se con 80€ campano 1 mese inizio a capire perchè sono dei professionisti del farming (puntualissmi allo spawn) e poi in pvp si vedono poco.. una volta ho dovuto minacciarli con le armi (in game eh) per convincerli che per una volta farmavo io Le altre 100 volte han farmato loro.
    1) come occidente non centriamo una sega. Ti parlo per quanto riguarda la Bulgaria, quando l'unione sovietica entrò in Bulgaria l'Italia era una repubblica da appena 15 anni. I moti rivoluzionari di Koprisvitza sono iniziati nel 1876 e dopo che furono tutti massacrati grazie alla stampa clandestina l'opinione pubblica mondiale venne a conoscenza dei fatti. 2 anni dopo i russi invasero la Bulgaria dove persero mi pare 250mila soldati che dopo 500 anni liberarono i bulgari dall'impero ottomano, ovviamente consegnandoli a 115 anni di impero russo.

    2) paesi in via di sviluppo quando ci sta qualcosa da sviluppare, quando non ci sta niente di tuo e gli stranieri vengono a investire senza una parvenza di regole se non dare mazzette a chi comanda, sei solo uno schiavo che non migliorerà la sua situazione.

    3) i giocatori online ci sono, sai quanto costa 1 ora in un internet point a Sofia? 2 lev ossia 1€ e l'adsl mi pare che costa al mese 40lev, circa un 5% della popolazione bulgara se lo può permettere, specialmente i giovani che comunque affollano i pub oltre che usare internet.

    Sul discorso immigrati ROM di qualche pagina fa, il problema è che adesso essendo comunitari sono più difficili da mandare a fare in culo, prima usavano la scusa di essere apolidi ora useranno quella di essere comunitari e tra 2 anni non dovranno usare niente perchè possono entrare in italia solamente con la carta d'identità e fare che gli pare.

  4. #139
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    edit
    Last edited by Kolp; 12th January 2007 at 11:44.

  5. #140
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    alka, ma un ingegnere indiano costa un quarto di quanto puoi costare tu... e ormai ci sono le armate di ingegneri cinesi che vi aprirano il culo
    Uhm, ne dubito, anzi mi stupisce il fatto che tu esperto di economia dici questo.

    te spiego: l'outsourcing si sta dimostrando un disastro per i grossi progetti. Quindi se devi fare della QUANTITA' vadi dagli indiani(siti, sitini, sitetti, progettini, applicazioncine), se devi fare della qualita', come ar solito, resti in Europa.
    edit: non sono a rischio di estinzione io, lo sono le aziende poco lungimiranti piuttosto.

    Il metodo a catena di montaggio non funziona per le idee, per le idee devi leggere, capire, documentarti. Da quelle parti interessa il soldo veloce, quindi, magari anche giustamente, fanno roba di basso livello.

    E per questo che dico che l'Italia verra' spazzata via se continua con quel modello, non la fai competizione all'India.

    Ovviamente c'e' bangalore institute of qualcosa che e' meglio del mit, ma non ci sono dentro 100 milioni di indiani, c'e' solo l'elite e loro fanno della ricerca pesa, come qua.

    (un mio amico che fa la specialistica di ingegneria navale a delft, in olanda, mi ha detto che sono TUTTI cinesi lol)
    Eh ma tornano in CINA, prova a dire al tuo amico di chiedere quanti di loro hanno intenzione di rimanere li. Io qua ci ho provato, nessuno mi ha mai risposto che vuole rimanere in Europa.

  6. #141
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    mah, alka... per i cinesi, per ora tornano in cina, ma poi dalla cina li mandano in giro per il mondo, soprattutto in africa, dove la cina sta conquistando una marea di risorse e costruisce una marea di cose... in futuro non si sa cosa succederà, ma pensare alla cina come alla super potenza del futuro non è utopia, anzi. e là ne sfornano a milioni di ingegneri!

    gli indiani leggevo (non essendo del settore ) che con l'informatica e la farmaceutica stanno andando molto bene... poi se ci pensi, quanti ingegneri di livello si formavano in india 30 anni fa e quanti se ne formano oggi?

  7. #142
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    mah, alka... per i cinesi, per ora tornano in cina, ma poi dalla cina li mandano in giro per il mondo, soprattutto in africa, dove la cina sta conquistando una marea di risorse e costruisce una marea di cose... in futuro non si sa cosa succederà, ma pensare alla cina come alla super potenza del futuro non è utopia, anzi. e là ne sfornano a milioni di ingegneri!
    gli indiani leggevo (non essendo del settore ) che con l'informatica e la farmaceutica stanno andando molto bene... poi se ci pensi, quanti ingegneri di livello si formavano in india 30 anni fa e quanti se ne formano oggi?
    A me non preoccupa tanto -> gli ingegneri di la lavorano a basso livello ancora.

    Quelli bravi, demograficamente parlando, sono pari a noi.

    Considera che un "ingegnere" cinese e' un economo che ha fatto un linguaggio di programmazione e un dbms.... .

    Considera che tutti i cinesi che vengono qua fanno economia o business management (qualunque sia la differenza tra le due cose).

    Con tutta probabilita' andare a fare l'avvocato in cina potrebbe essere molto fruttuoso....

  8. #143
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    boh, io onestamente penso che ce ne saranno sempre di più bravi là e sempre meno qua... cioè qua quando vai all'università, pensi a studiare, ma non solo... cioè cerchi di divertirti al costo di non studiare così tanto... almeno per la maggior parte è così e non si può negare. un paese in via di sviluppo assomiglia di più alla realtà universitaria nostrana di qualche decennio fa secondo me

    ma quindi le dighe che costruiscono i cinesi spostando 10 milioni di persone le potrei progettare pure io?? e pure tutte le infrastrutture che stanno facendo in africa? dai non esagerare alka...

    cmq si dice economista non economo e c'è una bella differenza tra economia e business management. uno che studia management studia l'azienda soprattutto, diventa un manager, uno che studia economia studia l'economia e diventa appunto economista...

  9. #144
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    boh, io onestamente penso che ce ne saranno sempre di più bravi là e sempre meno qua... cioè qua quando vai all'università, pensi a studiare, ma non solo... cioè cerchi di divertirti al costo di non studiare così tanto... almeno per la maggior parte è così e non si può negare. un paese in via di sviluppo assomiglia di più alla realtà universitaria nostrana di qualche decennio fa secondo me

    ma quindi le dighe che costruiscono i cinesi spostando 10 milioni di persone le potrei progettare pure io?? e pure tutte le infrastrutture che stanno facendo in africa? dai non esagerare alka...
    I bravi andranno in la se pagano bene, se no se ne restano qua, o continueranno ad andarsene da la.... con la ricerca il discorso di scala non funziona .

    Alle volte succede, in ricerca, che un solo elemento ne vale 10.000.
    Per una questione di probabilita' loro avranno piu' elementi di questo tipo, ma: se l'america continua a pagare di piu', ciccia, se li piglia l'america e tanti saluti alla Cina, l'innovazione sara' sempre americana.

    cmq si dice economista non economo e c'è una bella differenza tra economia e business management. uno che studia management studia l'azienda soprattutto, diventa un manager, uno che studia economia studia l'economia e diventa appunto economista...
    ah, tempo due ore e lo dimentico, me l'ha detto anche la tizia che sta in casa da me: lei fa business management, il suo ragazzo economia.

    Il dipartimento di economia e business management (sono incorporati non avercela con me), 300 persone per anno di cui il 70% cinesi. Moltiplica per un migliaio di universita' in UK, fai conto che pagano 13.000 sterline l'uno... ricche le universita qua...

Page 10 of 10 FirstFirst ... 678910

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 80.91 Kb. compressed to 69.80 Kb. by saving 11.11 Kb. (13.74%)]