Era ora.
Era ora.
Quello che fate finta di non capire perché con la politica di mezzo preferite passare per imbecilli piuttosto che ragionare, e lo fate apposta visto che imbecilli non siete, è che non ha senso il principio per cui VENGONO MULTATE AZIENDE PRIVATE A SEGUITO DELLA CONDANNA DI UNA LEGGE DELLO STATO DA PARTE DELLA UE.
Se domani la UE dichiara illegali gli incentivi alla rottamazione, e dice che tutti i cittadini che hanno acquistato auto negli ultimi 10 anni devono rimborsare lo stato per gli incentivi ricevuti che cosa facciamo? La mandiamo giu' come una pillolina o accendete il cervello e v'accorgete che è una immensa cagata?
Perché non pensate che non è un provvedimento che colpisce solo il vostro odiatissimo nemico pubblico numero uno?
Non posso credere di stare a parlare con gente stordita che non c'arriva.
Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it
per non parlare della società di distribuzione che era del fratello di b a cui sono andati appunto i contributi statali per robba prodotta che probabilmente non avrebbe venduto visto che ancora oggi si vede solo in metà italia
eh jarsil questa te mancava di la verità
cmq per riallacciarsi al discorso della rottamazione; la rottamazione non è stata fatta in un mercato di oligopolio dove solo 2 piattaforme concorrevano come è avvenuto per il digitale terrestre che sia diberlusconi una delle 2 piattaforme penso centri poco il problema è che non puoi incentivare un sistema in cui non è possibile l'accesso se non a Mediaset e la 7.
Last edited by Estrema; 25th January 2007 at 13:02.
Allora non leggi, la legge sulla rottamazione influenza tutte le macchine indistintamente, ford, fiat, mercedes, opel, euro 0, euro 1 eurazzo, mentre i digitali terrestri erano distribuiti mi pare da 2 marche all'epoca, una di queste la MhP (che ho a casa tra l'altro) E' DI PROPRIETA' DELLA FAMIGLIA BERLUSCONI!
Ora io sarò anche fogato quando si parla di Berlusconi ma credo che si capisca come mai l'ex governo diede quegli incentivi.
Invece di discutere di questa GIUSTISSIMA decisione da parte della UE, che ripeto colpirà non solo Berlusconi (quindi spero non griderà alle persecuzioni delle toghe rosse), parlerei dell'abrogazione della legge Pecorella, che mi pare una zozzeria.
Leggo eccome. E' per questo che mi fate incazzare. E' stata una legge dello stato, l'ha fatta chi cazzo vuoi tu, ma continuate a non spiegare come possa essere legale che una legge del governo comporti multe a una azienda. E non lo spiegate perché non potete spiegarlo, lo accettate solo ed unicamente perché tra gli altri punisce una azienda di berlusconi. Il che rende la vostra posizione patetica.
@Estrema: lo sapevo, tranquillo, ma non cambia la sostanza.
La decisione della UE può essere giusta se colpisce il governo che ha emesso la legge, non una azienda che ha sfruttato una legge in maniera lecita e legale.
Possiamo discutere quanto vuoi della validità e della bontà di quella legge, ma la legge c'era e non è possibile condannare un cittadino o una azienda che si comporta in maniera LEGALE, nemmeno se dopo viene fatta una legge che rende illegale tale azione. La legge, specialmente quella che comporta sanzioni, non può essere retroattiva. E' scritto nella costituzione, e non mi pare ci sia un capoverso in cui ci sia scritto "Questo non vale se l'azienda è di berlusconi o famiglia".
Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it
veramente è scritto nell art.11 delle preleggi.
la costituzione non parla di norme in generale ma di norme penali incriminatrici
essendo le preleggi di pari rango della legge ordinaria, il suddetto contenuto può essere derogato alla singola legge.
però c'e da dire che una legge retroattiva che va ad incidere su rapporti giuridici già sorti, può incontrare difficoltà a superare il controllo della corte costituzionale.
Essendo in europa un cittadino italiano deve avere i diritti di tutti gli altri cittadini comunitari, questo dovrebbe valere anche per le aziende e non solo per i singoli.
Non sono un giurista ma deduco che sia questo che succede, cosa che tra l'altro abbiamo già avuto con l'abolizione di una tassa da parte del tribunale europeo e mi pare pure la decisione di multare le compagnie assicuratrici italiane. Vado a memoria quindi posso dire minchiate.
L'intromissione della giustizia europea è normale da quando siamo entrati in europa, che ci piaccia o meno abbiamo accettato determinate regole, solo che queste regole devono valere per tutti e non ci si pole indignare solamente quando mettono nel mezzo il "perseguitato" Berslusconi.
Ripeto poi che anche la RAI deve pagare e non solo Berlusconi, quindi la presunta "persecuzione" di "noi" comunistacci decade, almeno per me.
Come ho detto, quando una legge giusta della destra viene cassata, vedi legge Pecorella, m'incazzo pure per quello.
se c'è la prova che la legge sia stata fatta per incentivare la suddetta azienda privata a me pare giusto che sia questa, o anche questa, a risponderne. ho scritto SE, non ho seguito nel particolare la faccenda
hdr.
bnet profile
Su quello che dice Hador sono in accordo ma... riprendo l'esempio di Jarsil, per capire, faccio una semplificazione.
Incentivo rottamazione da parte dello Stato.
Cittadino compra macchina nuova, dando indietro la vecchia, con sconto ulteriore pagato alla casa produttrice dallo Stato (non so se funziona proprio cosi ma mi va bene per l'esempio).
Ora L'UE dice che questo incentivo per qualche motivo astruso non è legale in quanto bliblublbi, e la società ACME è danneggiata da questa pratica (ma va bene anche se debbono pagare il danno alla ECB).
Opzioni:
1) Il cittadino dà i soldi dello sconto alla società ACME.
2) Lo Stato dà l'importo equivalente degli sconti alla società ACME
3) Le case automobilistiche danno i soldi ricevuti dallo Stato alla società ACME
4) Ogni proprietario di distributore di benzina dà 100 euro al mese alla società ACME.
Per me il caso che sia Rai/Mediaset/La7 a pagare il danno corrisponde al caso 4.
Sto sbagliando in questa semplificazione? E se non sbaglio, mi dite che cavolo centra?
Discorso diverso ad esempio se il rimborso venisse chiesto alle società produttrici del decoder.. che poi siano di Berlusconi o di Super pippo è del tutto irrilevante.
Massima
Avere libertà di espressione non significa poter offendere qualcuno, questa è maleducazione unita ad ignoranza.
I am nerdier than 91% of all people.
il mio SE condizionava la situazione, e cioè per riprendere il tuo esempio quella in cui la manovra sia stata fatta per avvantaggiare la società ACME dalla quale il governo o alcuni membri ne trarrebbero profitto. SE le cose stanno così e SE è stato provato (sono CONGETTURE) allora a me PARE GIUSTO che sia la acme a perderne. Non capisco poi la7 cosa ci abbia guadagnato, le reti che ci han guadagnato penso siano quelle su digitale, quindi PENSO la raisat e le reti in più mediaset che venivano sponsorizzate (partite di calcio eccetera) con l'uscita del decoder.
Ma non so un cazzo di TV in generale.
hdr.
bnet profile
La7 è in digitale terrestre come mediaset e rai, sportitalia e altre. La7 ha la sua carta prepagata come mediaset premium.
La7 ha guadagnato, come mediaset, rai e sportitalia, per una legge fatta dallo stato.
Ora le cose son due: o paga lo stato, o non paga nessuno, perché non capisco per quale motivo, ripeto, debba La7, mediaset, sportitalia o Rai pagare per un errore commesso dal governo. quale che sia il governo, per me potete pure fargil avere un bollettino di pagamento a berlusconi, se la legge sbagliata è sua o di pincopallo non cambia niente.
Ribadisco il concetto che far pagare una società terza per i guadagni ottenuti legalmente, con una legge non dichiarata incostituzionale ma passata con la firma del Capo dello Stato, in maniera perfettamente legale,è un sopruso e un furto.
La commissione può avere ragione a dire che quei contributi sono aiuti di stato verso X aziende (tra cui quelle affiliate a berlusconi), ma non può rivalersi su queste. Deve rivalersi sullo stato.
Altrimenti toccherebbe pure ad Alitalia ripagare le sovvenzioni avute negli anni, vi sembra logico? Lo schifo erano le leggi che gli davano i soldi, ma l'azienda nel prenderli era nel pieno rispetto della legge.
Anche se per qualcuno la legge è uguale per tutti meno che per i propri avversari politici, dovete farci l'abitudine, nella realtà è così.
Io se non altro non posso dire di aver contribuito. Penso di essere uno dei pochi che il digitale terrestre in casa non ce l'ha.
Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it
ripeto, SE è dimostrato che la legge sia stata fatta col proposito di far guadagnare una azienda, non SOLO un'azienda, privata non rispettando le norme su concorrenza mazzi e cazzi a me pare scontato che a pagare sia l'azienda in questione, essendo la "mandante" della cosa e coinvolgendo anche i responsabili dello scorso governo.
Ora a me come versione pare romanzata ma spiegazioni precise non ne ho lette (non ne ho cercate) e parlo in generale, mi sembra anche singolare -improbabile- che ci sia una qualche mafia anti mediaset all'interno dell'unione europea eh.
Ovviamente non ho il digitale terrestre, ne sky ne decoder ne parabole non ho un cazzo e non so come funziona, pensavo solo rai e mediaset avessero reti a pagamento da proporre ho controllato e invece anche la7, mia imprecisione.
hdr.
bnet profile
ma solo a me l'ue sta sul cazzo?
non è il discorso di fare 1 maialata, la legge è passata in italia, ora tu non puoi far pagare le ditte x un '' errore '' dello stato, punto , la legge in italia è passata bene non vedo perchè arriva l'ue e fa quel cazzo che gli pare sanzionando chi pare a lei
a me pare 1 invasione di potere pazzesca, e mi da un po' fastidio