
Originally Posted by
Arthu
Chiaro che si puo' , ho rifiutato un eredita esattamente 3 giorni fa , c'e da pagare 170€ a persona , ma se ci sono buche da roba tipo 50.000€ in su converrai con me che conviene.
Ovviamente una serie di cose.Il rifiuto dell'eredità è una cosa che va a cascata.Ovvero se rifiuta un parente di primo grado , ad esempio la moglie(o il figlio ) del defunto , si passa ai figli/nipoti che dovranno considerare cosa fare ( se non ci sono testamenti roba come i fratelli etc non sussistono nell'ereditare.).
Se c'e uno o piu figli avranno diritto al 50% 33% e cosi via in base a quanti sono ( salvo sempre decisioni testamentarie diverse ).Ovviamente ognuno puo indipendemente rifiutare la propria parte o accettare.Inutile dire che se si accetta ci sono da aspettare 8000 inventari , ( e non si sa mai cosa salta fuori , cartelle delle tasse rimastre nei meandri , multe a 10000 non pagate non si sa perche , roba da mani nei capelli , se non si è proprio sicuri che c'e solo da guadagnare , tipo 1 casa al mare da 300k € è sempre meglio passar la mano ) , cento certificati etc.
Inutile dire che se chi arriva "prima nella famiglia" di te accetta l'eredità te ne "devi" per forza sbattere.
Per rifiutare devi andare (non so se serve per forza avere un avvocato che faccia le tue veci ma credo di si ) dal cancelliere della tua provincia ( o cmq di quella a cui te/defunto facevate capo ) , con una marca da 14.62€ , un certificato di morte in carta libera del defunto , il tuo codice fiscale.Viene riempita una dichiarazione ufficiale in cui te blablabla rinunci interamente e totalmente a tutta l'eredità del defunto ( nome cognome etc etc ) .Firmi e te ne vai.Puoi decidere di richiedere una copia originale e altre cose ma solo se "ti servono" per qualche motivo.