Page 3 of 3 FirstFirst 123
Results 31 to 37 of 37

Thread: Ai giuristi del forum

  1. #31
    Sacro Discepolo di Naz Arthu's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pistoia 2
    Posts
    15.774

    Default

    Quote Originally Posted by Sjath View Post
    ho editato...leggi sopra
    Ah è vero?Non lo sapevo , aveva una sorella ma non è stata tirata in mezzo.Non ne so il motivo pero'.
    Eh te l'ho detto essendoci passato "di persona" ma non essendo un addetto ai lavori diciamo che piu o meno conosco solo la parte che mi riguarda , magari certe cose legate a situazioni simili sono cmq molto diverse.

  2. #32
    [-- Bannato --]
    Join Date
    Nov 2005
    Location
    Càdiz, España
    Posts
    3.729

    Default

    Quote Originally Posted by Arthu View Post
    Ah è vero?Non lo sapevo , aveva una sorella ma non è stata tirata in mezzo.Non ne so il motivo pero'.
    Eh te l'ho detto essendoci passato "di persona" ma non essendo un addetto ai lavori diciamo che piu o meno conosco solo la parte che mi riguarda , magari certe cose legate a situazioni simili sono cmq molto diverse.

    guarda, nemmeno io sono un " addetto ai lavori " , semplicemente perchè non sono un avvocato....ho solo studiato diritto ( e bene ) per parecchi anni.

    pero cmq per esser sicuro di non dire cazzate ho cercato qualcosa in internet e ho trovato questo ( che è piu o meno uguale a quello che scrissi alcune ore fa )

    1° genitore - figlio
    2° nonno - nipote (figlio di figlio) - fratello
    3° zio - nipote (figlio di fratello)
    4° 1° cugino
    5° 2° cugino - figlio di 1° cugino
    6° figlio del 2° cugino


    come puoi vedere eventuali fratelli ricoprono il secondo grado di parentela. quindi la sorella di tuo nonno era avente diritto all'eredità ( o ai debiti ) tanto quanto te.

  3. #33
    Lieutenant Commander Faramjr's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    ...
    Posts
    7.488

    Default

    Quote Originally Posted by Sjath View Post
    si può rifiutare un eredità, devi farlo " ESPRESSAMENTE "
    So che si può accettare conbeneficio d'inventario. In questo modo i pratimoni del defunto e di chi eredita restano separati, e i debiti si pagano in maniera proporzionale ai crediti riscossi con l'eredità.

    Non mi è chiaro come funzioni di preciso, in questo caso i debiti si pagano tutti ma al massimo paghi tanto quanto hai ricevuto (cioè se i debiti sono uguali o maggiori ai crediti, erediti 0 euro, praticamente), o ci sono delle soglie fisse, del tipo che ne so, non si possono investire i crediti nell'estinzione dei debiti in quata superiore al 70%, in modo che un 30% resti comunque a chi eredita (cifre totalmente a caso per esemplificare il concetto)?

  4. #34
    [-- Bannato --]
    Join Date
    Nov 2005
    Location
    Càdiz, España
    Posts
    3.729

    Default

    Quote Originally Posted by Faramjr View Post
    So che si può accettare conbeneficio d'inventario. In questo modo i pratimoni del defunto e di chi eredita restano separati, e i debiti si pagano in maniera proporzionale ai crediti riscossi con l'eredità.
    Non mi è chiaro come funzioni di preciso, in questo caso i debiti si pagano tutti ma al massimo paghi tanto quanto hai ricevuto (cioè se i debiti sono uguali o maggiori ai crediti, erediti 0 euro, praticamente), o ci sono delle soglie fisse, del tipo che ne so, non si possono investire i crediti nell'estinzione dei debiti in quata superiore al 70%, in modo che un 30% resti comunque a chi eredita (cifre totalmente a caso per esemplificare il concetto)?

    occhio, si puo decadere dal beneficio d'inventario. su questo non posso aiutarti piu di tanto perchè oggettivamente proprio non me lo ricordo...ma le rimanescenze mi dicono quanto scritto 2 righe sopra.

    e cmq, considerazione logica.....se vai a pagare quanto hai ricevuto....che erediti a fare ? per risparmiare le 170 euro ?
    e se i creditori riescono a farti decadere dal beneficio d'inventario ?
    io non rischierei

  5. #35
    Lieutenant Commander Faramjr's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    ...
    Posts
    7.488

    Default

    Quote Originally Posted by Sjath View Post
    occhio, si puo decadere dal beneficio d'inventario. su questo non posso aiutarti piu di tanto perchè oggettivamente proprio non me lo ricordo...ma le rimanescenze mi dicono quanto scritto 2 righe sopra.
    e cmq, considerazione logica.....se vai a pagare quanto hai ricevuto....che erediti a fare ? per risparmiare le 170 euro ?
    e se i creditori riescono a farti decadere dal beneficio d'inventario ?
    io non rischierei
    No, no, infatti.

  6. #36
    Lieutenant Junior Grade Oro's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Villa Oro
    Posts
    4.472

    Default

    due piccole note prima di sbrandare che son reduce da una cena un pelo alcolica (in veneto con amici veneti.. lasciamo perdere)..

    oltre il 6° grado (se non ricordo male o è cambiato qualcosa da poco.. abbiate pazienza farò di meglio da sobrio) non c'è parentela.. si chiamano "affini" e sono tagliati fuori dai canoni legali delle successioni e quote legittime.

    Per capire come funzionano i gradi ho trovato questo.. http://www.tutelati.it/parentela.htm

    è abbastanza comprensibile, ma se serve chiedete.. praticamente ogni "grado" è un salto di parentela..

    figlio --> genitore = 1 grado
    figlio --> nonno = 2 gradi (1 da figlio a genitore + 1 dal padre al nonno)
    figlio --> cugino = 3 gradi (1 da figlio a padre + 1 da padre a zio + 1 da zio a suo figlio ovvero il cugino)

    e così via..


    per il discorso convivenza, a livello LEGALE non esistono quote minime.. le famose "legittime".. un convivente non è nemmeno considerato come un "affine" in quanto l'affinità è un legame INTERNO all'albero genealogico, ascentende, discendente o collaterale che sia.. un convivente non ci rientra, a meno che non abbiate seguito il detto "non c'è cosa più divina che trombarsi la cugina"..

    Se mai dovessero approvare i famigerati PACS, di cui non c'è attualmente bisogno salvo casi particolari, e che comunque sono servibili tramite piccolissime modifiche delle leggi attualmente in vigore (magari ne parleremo in altra sede) non potrà esserci retroattività.. una legge ha effetto dalla sua entrata in vigore (pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dello Stato), non prima (ci sono state eccezioni, ma una legge sul patrimonio non può avere retroattività).

    se avete dubbi chiedete pure... in linea di massima siete sulla strada giusta ma il diritto è un po' un campo minato (opppss.. fiorito ).. fin dove arrivo vi aiuto volentieri

    ... sembra magnifico Kowalski.. maaa... può volare?
    ... in loving memory of...



    Proud Returning Customer On
    Dark Age of Camelot
    with:
    http://gimpchimp.etilader.com/s/Oromekar
    Spoiler

  7. #37
    [-- Bannato --]
    Join Date
    Nov 2005
    Location
    Càdiz, España
    Posts
    3.729

    Default

    mi fa piacere di averci preso in quello che ho scritto...
    temevo di aver dato info sballate a faramjr, ho ancora una buona memoria invece

Page 3 of 3 FirstFirst 123

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 69.30 Kb. compressed to 59.71 Kb. by saving 9.59 Kb. (13.84%)]